Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Aggregazioni della ricerca
Il ClusterLAB Matesca promuove studi e analisi per la conoscenza e la valorizzazione del costruito con l’obiettivo di individuare strumenti e metodi per migliorare l’azione di conservazione, di restauro, di valorizzazione e di riutilizzo delle emergenze monumentali e della intera edilizia storica diffusa. Le ricerche condotte dal ClusterLAB hanno al centro lo studio della sostanza materiale della fabbrica, delle parti, delle membrature e delle finiture che la costituiscono, ma anche dei suoi apparati decorativi, scultorei e pittorici – nell’evidenziare le relazioni di mutua dipendenza che intercorrono tra il dato costruttivo, l’organizzazione funzionale e il linguaggio degli edifici – e contribuiscono ad ampliare la conoscenza operativa e strutturale del costruito storico anche finalizzata ad individuare strategie di conservazione. Il ClusterLAB, grazie ai rapporti instaurati tra atenei (di panorama nazionale e internazionale), laboratori scientifici ed enti pubblici esterni, definisce il processo di conoscenza preliminare e di conservazione, anche in contesti estremi di abbandono, individuando orizzonti operativi e attività public engagement.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

MATESCA

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Premi / Riconoscimenti (5)

Italian eContent Award, conferito da Fondazione Politecnico di Milano, MEDICI Framework, Patrocinato da: Presidenza della Repubblica; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero degli Affari Esteri; Ministero per i Beni e le Attivita'Culturali; Ministero delle Comunicazioni; Ministero delle Infrastrutture; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero dei Trasporti; Ministero dell'Universita' e della Ricerca; Provincia di Milano
Città di Monselice per la traduzione letteraria e scientifica, conferito da Città di Monselice
Premio Nazionale della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) per Tesi di Dottorato, conferito da Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP)
44th Salon of Archicture in Serbia - Commendation, conferito da Museum of Applied Arts
31st International Urban planners Exhibition in Serbia- First Prize, conferito da Serbian town planner association

Aree Di Ricerca

Settori (21)


PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2022)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2024)

SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Settore CHIM/12 - Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore ICAR/19 - Restauro

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali

Parole chiave (20)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi delle strutture
Beni culturali materiali e immateriali
Chimica per la conservazione dei beni culturali
Comunicazione del patrimonio culturale
Cultural Heritage
Cultural and Collective Memory
Extractive Heritage
Fisica per i beni culturali
HBIM
Heritage Awareness
Landscape
Patrimonio culturale religioso
Rappresentazione e documentazione del patrimonio culturale
Recupero e conservazione degli edifici storici
Restauro architettonico
Social identity
Teoria, critica e storia del restauro
Trattamenti di superfici
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Valutazione dello stato di conservazione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (10)

  • ascendente
  • decrescente
Caratterizzazione minero-petrografica e chimico-fisica di elementi lapidei e litoidi
Comportamenti strutturali
Digitalizzazione semantica del patrimonio architettonico in vista della sua conservazione, tutela, gestione e valorizzazione
Edifici storici
Forme e tecniche di conservazione e restauro delle rovine e dei luoghi abbandonati
Materiali
Metodologie operative per la conservazione preventiva del patrimonio culturale
Scienza e tecnologie per il patrimonio architettonico
Studio dei fenomeni di deterioramento di elementi lapidei e litoidi
Tecniche e procedure edificatorie
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti (2)

ANTONELLI FABRIZIO
SORBO EMANUELA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Alberto Rancan (Comune di Brendola), > Alessandra Nicoli (Comune di Schio), > Alkmini Paka (Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), > Ana Nikezić (University of Belgrade), > Ana Radivojević (University of Belgrade), > Andreas Savvides (University of Cyprus), > Bruno Beltrame (Comune di Brendola), >Celia Ghyka (Universitatea de Arhitectura ̆ s ̧i Urbanism «Ion Mincu» Bucures ̧ti), > Chiara Gaiga (Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"), > Daniela Capra (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara), > Domenico Miriello (Università della Calabria), > Enrique Larive López (Universidad de Sevilla), > Fabio Fratini (CNR di Firenze), > Felice Giuseppe Romano (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona Rovigo e Vicenza), > Filomena Amicarelli (Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"), >Francisco Javier Gallego Roca Universidad de Granada, > Giovanna Battista (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona Rovigo e Vicenza), > Giuseppe Rodighiero (Comune di Brendola), > Jelena Živković (University of Belgrade), > José Peral López (Universidad de Sevilla), > Julia Rey Pérez (Universidad de Sevilla), > Kleoniki Axarli (Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), > Konstantinos Sakantamis (Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), > Luigi Sperti (Università Ca' Foscari Venezia), > Maria del Mar Loren-Méndez (Universidad de Sevilla UNESCO Chair on Built Urban Heritage CREhAR), > Marco Chiuso (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara), > Marco Lezzerini (Università di Pisa), > Maria Doussi (Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), > Maria Philokyprou (University of Cyprus), > Nataša Ćuković Ignjatović (University of Belgrade), > Panayiota Pyla (University of Cyprus), > Raffaella Gianello (Comune di Verona), >Sally Stone (Manchester School of Architecture), > Silvia Dandria (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona Rovigo e Vicenza), > Virna Danieli (Comune di Brendola), > Vladan Djokić (University of Belgrade), , Stakeholder:, > Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), > CARVE. land. Culture Art Research for Heritage Values In Extractive Landscape, > Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio” Vicenza, > CeSPitA centro interuniversitario di ricerca Centro Studi sulla Pittura Antica, > Comune di Brendola, > Comune di Schio, > Comune di Verona, > Comune di Vicenza, > Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco", > Consorzio HERSUS Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, > Consorzio Venezia Nuova, > Fondazione Benetton Studi Ricerche, > Istituto Centrale per il Restauro, > Laboratorio di Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali – Università della Calabria, > Laboratorio scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, > Laboratorio Scientifico della Misericordia – Gallerie dell’Accademia di Venezia, > Società Ligorio Immobiliare s.r.l., > Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona Rovigo Vicenza , > Teatro Olimpico, > Universidad de Sevilla, > Università di Belgrado, > University of Belgrade, > University of Cyprus

Partecipanti (11)

ANTONELLI FABRIZIO
BENEDETTI ANDREA
BRUSEGAN ELISA
BULGARELLI MASSIMO
CENTANNI MONICA
MORETTO TOMMASO
POGACNIK MARKO
SAMBIN DE NORCEN MARIA TERESA
SORBO EMANUELA
TESSER ELENA
ZANCHETTIN VITALE

Pubblicazioni

Pubblicazioni (67)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (14)

Addendum Seconda Fase della Convenzione attuativa Palinsesto Verona: attraversare, conoscere, mostrare. Ricerche per la valorizzazione dei luoghi culturali come bene comune”, relativa all’Accordo Quadro tra Comune di Verona e Università Iuav per l’espletamento di attività di interesse comune finalizzate alla “conoscenza, al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale comunale”
Contratto di ricerca finanziata con il Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco" relativo alla valutazione dello stato di conservazione del Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con il Comune di Brendola relativo ad un programma di ricerca intitolato “Strategie di conservazione e valorizzazione della Chiesa della Incompiuta di Brendola”
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con la società Ligorio immobiliare srl “Ricerca storica, analisi delle strutture ancora esistenti, strategie di conservazione e valorizzazione barchessa della Villa da Porto Barbaran a Montorso Vicentino anche mediante una indagine sulle prospettive di ricostruzione”
Contratto di ricerca commissionata con proprietà dei risultati del committente con il Comune di Vicenza relativo ad un programma di ricerca denominato "Vicenza visioni. Conoscenza, valorizzazione e conservazione di luoghi e architetture di rilevante interesse culturale”
Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Schio “Fabbrica AltA. Architettura in limite tra Archeologie. Conoscenza, valutazione e visioni per l’ex Lanificio Rossi a Schio”
Contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza denominato “Metodi e analisi di conoscenza preliminare al progetto di conservazione dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Rovigo”
Contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza “La valutazione dello stato di conservazione e linee guida operative per la Chiesa di San Pietro Martire”
Contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza “La valutazione dello stato di conservazione e linee guida operative per la Chiesa di San Zeno in Oratorio (detta anche San Zeno Minore)”
Contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza “Metodi e analisi di conoscenza preliminare al progetto di restauro Olimpico di Vicenza”
Contratto di ricerca finanziata con l’Istituto Centrale per il Restauro relativo ad un programma di ricerca denominato “Il tempo delle superfici nella Conservazione. Immagine e Materia in Arte e Architettura”
Convenzione attuativa con il Comune di Verona “Palinsesto Verona: attraversare, conoscere, mostrare. Ricerche per la valorizzazione dei luoghi culturali come bene comune”
Seconda Convenzione attuativa col Comune di Verona “Palinsesto Verona: attraversare, conoscere, mostrare. Ricerche per la valorizzazione dei luoghi culturali come bene comune”
Terza convenzione attuativa con il Comune di Verona “Palinsesto Verona: attraversare, conoscere, mostrare. Ricerche per la valorizzazione dei luoghi culturali come bene comune”

Contatti

Indirizzo Email

esorbo@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclustermatesca/matesca

Progetti

Progetti

Development of a Decision Support System for Improved Resilience & Sustainable Reconstruction of historic areas to cope with Climate Change & Extreme Events based on Novel Sensors and Modelling Tools

Terza Missione

Public Engagement (42)

Alentejo 2023: Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement. Creative approaches for quarry landscapes.
CARVELAND | sito on line della rete inter-ateneo
Conferenza Stampa | VIcenza VIsioni | Conoscenza, valorizzazione e conservazione Luoghi e architetture di rilevante interesse culturale
Ferdinando Forlati. Immagini della ricostruzione bellica
HERSUS - E9: HERUS Final Presentation
HERSUS - Sito Web Ufficiale
HERSUS C1: Seminar for Teachers: Teaching through design for Sustainability of the Built Environment and Heritage Awareness
HERSUS C2 | Student Workshop on Sustainable Reconstruction in Urban Areas.
HERSUS C3: Student Workshop 2: Adaptive Reuse.
HERSUS C4: Student Workshop: Resilience and Future Heritage
HERSUS E1: HERSUS Intro Presentation
HERSUS E2: Presentation of the professional profile.
HERSUS E3: Open house IUAV.
HERSUS E4: Exhibition and Ceremony of Prize on Modern Built Heritage Results.
HERSUS IO1: Review of the Best Practices on Educating Sustainability and Heritage.
HERSUS IO2: Questionnaire for the State of Art
HERSUS IO3: Statements for Teaching through Design for Sustainability of the Built Environment and Heritage Awareness.
HERSUS IO4: HERSUS Sharing Platform
HERSUS IO6: International handbook for students on Research and Design for the Sustainability Heritage
HERSUS Online Exhibition | Student Workshop on Adaptive Reuse.
HERSUS Online Exhibition | Student Workshop on Resilience and Future Heritage
HERSUS Online Exhibition | Student Workshop on Sustainable Reconstruction in Urban Areas.
HERSUS | Intervista su Radio Television of Serbia del Resposabile Scientifico Iuav del progetto.
Hersus Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia - giornata di studi
Il limite della rovina. Processi metodologici di condivisione per la conservazione e valorizzazione della Chiesa ‘Incompiuta’ di Brendola
Il progetto delle superfici: letture a confronto - Linee di ricerca sul progetto per la conservazione
Iuav Abroad 2021 – verum IpsUm fActVm
La Chiesa "Incompiuta" di Brendola. Tracce materiali e memoria collettiva in dialogo. Meccanismi di tutela e valorizzazione di un non finito architettonico tra eclettismo e ibridazione costruttiva
La Fornace degli artisti: Storia sentimentale della fornace Guerra-Gregorj di Treviso | Docufilm e sua presentazione
La Rotonda: Progetto di conservazione e restauro - Giornata di studio e visita guidata
La conservazione dei beni culturali tra cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico
Lapis Memoriae. Scenari creativi per un non finito architettonico. Il caso studio della chiesa 'Incompiuta' di Brendola
Ri-partenze
Seminario CARVEland | The iconic example of Carrara carved landscape Extractive landscapes reading. Cultural heritage, creative approaches, and operative protocols cycle.
Sul tempo nelle superfici come progetto. Immagine, identità, estetica.
TGR Buongiorno Italia - Veneto “La fornace degli artisti - Storia sentimentale della fornace Guerra -Gregorj di Treviso”
Un'antica fornace di ceramica trevigiana sogna di rivivere nel futuro.
VENICE FUTURE CAMPUS. VIEWS FROM ABROAD. Iuav Abroad 4 W.A.Ve. 2022 - Mostra: esiti della call for sketches
Website CARVEland | The iconic example of Carrara carved landscape Extractive landscape heritage, creative approaches, and operative protocols cycle.
Website | Alentejo 2023: Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement. Creative approaches for quarry landscapes.
“La fornace degli artisti - Storia sentimentale della fornace Guerra -Gregorj di Treviso” Servizio su TGR Veneto. Edizione ore 14:00.
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1