Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

HERSUS IO6: International handbook for students on Research and Design for the Sustainability Heritage

Public Engagement
Il "Manuale internazionale per la gestione e la progettazione sostenibile del patrimonio" è pensato sotto forma di materiale didattico che integra sia i testi scritti dai principali attori del consorzio (personale docente) su argomenti rilevanti, e testi/documenti selezionati di esperti invitati. Il testo è diviso in due parti: - PARTE I, integra i contributi dei cinque partner HERSUS in tre capitoli dal punto di vista dell'ISTRUZIONE, della PRATICA e della RICERCA - PARTE II, sviluppa i contributi degli esperti ospiti lungo lo sviluppo del progetto, offrendo in questa pubblicazione una panoramica di temi affini al contesto delle ricerche di Hersus. Il progetto HERSUS mette in dialogo Enti pubblici in materia dei Beni Culturali con un pubblico internazionale di studenti ed esperti con ampio spettro di competenze. Inoltre, attività come le pubblicazioni online, permettono il dialogo con un pubblico non specialistico.
Sede dell’iniziativa:
University of Belgrade, Faculty of Architecture, Serbia (sede del coordinatore dell'Output)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Giugno 28, 2023 -
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Il Manuale “The International Handbook for Sustainable Heritage Management and Design: Notions, Methods and Techniques” mira a offrire un panorama innovativo, combinando un approccio globale e olistico al patrimonio. Il manuale internazionale è dedicato ad un pubblico accademico (docenti e studenti) e non accademico, è in inglese ed è preparato in una versione digitale. La trasmissione online offre la possibilità di condividere contenuti scientifici con un bacino di utenti vario ed eterogeneo.

Tipo

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (11)

  • ascendente
  • decrescente
Architectural and Urban Design
Built environment
Community
Cultural Heritage
Cultural and Collective Memory
Cultural heritage conservation and transmission
Hersus
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
Resilience
Sustainability
Urban networks
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Referenti

SORBO EMANUELA (Partecipante, Responsabile scientifico)

Partecipanti (3)

MARZO MAURO CRISTINA (Partecipante)
SORBO EMANUELA (Partecipante, Responsabile scientifico)
TOSI MARIA CHIARA (Partecipante)

Terza Missione

Public Engagement

HERSUS - Sito Web Ufficiale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1