Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Sul tempo nelle superfici come progetto. Immagine, identità, estetica.

Public Engagement
Il rapporto con la materia dell’opera e l’espressione della sua lacerazione possono essere letti come una misura della relazione che si instaura con il tempo, nella polarità tra autenticità e storicità. Questa relazione nelle superfici in arte e in architettura rappresenta il luogo culturale su cui agiscono i riflessi e le oscillazioni del pensiero sul tempo. Molti sono i fattori fisici di questa trasformazione che vive nel confine tra istanza culturale ed esperienza estetica. Il seminario che vede coinvolti l'Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (ICR) e il Ministero della Cultura (MiC) ha come obiettivo una riflessione interdisciplinare sul progetto di conservazione inteso come veicolo (e non solo strumento) di una esperienza estetica.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia, Tolentini - Aula Magna.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 24, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il programma è articolato in due sessioni: “Immagine e Materia dell’Opera d’arte” e “Immagine e Costruzione in Architettura”. I relatori interrogano vari campi del sapere - estetica, storia e critica delle arti, storia dell’architettura, teorie e storie del restauro, tecniche della conservazione, petrografia, composizione architettonica, filosofia e teoria dei linguaggi, archeologia - attraverso interventi e conversation pieces, che ripercorrono la metafora della superficie come luogo culturale.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2022)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (15)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITECTURAL CONSERVATION
BUILDING HERITAGE UPGRADING AND REHABILITATION
BUILDING MATERIALS AND PRODUCTS
CHEMISTRY FOR CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE
COLLECTIVE MEMORY
CONSERVATION
CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
HISTORY OF ARCHITECTURE
HISTORY OF ART
HISTORY OF BUILDING TECHNIQUES
IDENTITY
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
PRESERVATION AND CONSERVATION
SURFACE MODIFICATIONS
THEORY, CRITICISM AND HISTORY OF CONSERVATION
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Referenti

SORBO EMANUELA (Discussant, Responsabile scientifico)

Partecipanti (4)

ANTONELLI FABRIZIO (Relatore)
FREGOLENT LAURA (Partecipante)
MENGONI ANGELA (Relatore)
SORBO EMANUELA (Discussant, Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1