Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia - giornata di studi

Public Engagement
Giornata di studi dal titolo "I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia" i cui risultati sono raccolti nella pubblicazione omonima. Le dinamiche della dimissione e del successivo abbandono degli ex ospedali psichiatrici e di Maggiano, in particolare, sono indagate come dispositivi per la lettura degli spazi e dei significati intangibili che essi disvelano nella storia d’Italia. Le immagini, i testi, le pratiche terapeutiche, i progetti architettonici, i documenti, sono alla base delle letture molteplici e multidisciplinari offerte dagli autori che costruiscono una poliedrica archeologia della visione. Gli ospedali psichiatrici, veicolati dalla lettura dell'esperienza del dottor Mario Tobino, sono descritti come metafora della trasformazione sociale e politica della Italia Unitaria fino agli anni di piombo e introducono al significato della loro conservazione nella società contemporanea.
Sede dell’iniziativa:
Sala Convegni Vincenzo Da Massa Carrara - Fondazione Cassa di Risparmio - Lucca e in streaming
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 18, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Le attività promosse dalla Fondazione Mario Tobino con l'Università Iuav di Venezia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità, gli enti coinvolti, i media ed i professionisti sul tema del riuso dell'ex-OPP di Maggiano attraverso la comparazione con diversi casi studio e la presentazione del progetto commissionato dalla Fondazione Tobino.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (5)


SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Collective memory
Community
Cultural Heritage
Cultural heritage conservation and transmission
Material and intangible cultural heritage
SOCIAL IDENTITY
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Partecipanti (2)

LATINI LUIGI (Relatore)
SORBO EMANUELA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1