Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

VENICE FUTURE CAMPUS. VIEWS FROM ABROAD. Iuav Abroad 4 W.A.Ve. 2022 - Mostra: esiti della call for sketches

Public Engagement
In occasione di W.A.Ve. 2022 l’Università Iuav di Venezia ha aperto il dibattito culturale sul futuro dei luoghi Iuav agli Alumni Abroad attraverso la promozione di due call, la prima per due posizioni di visiting professor nella cornice di W.A.Ve., la seconda per una mostra di esplorazioni progettuali connesse al tema dell’edizione. La presente iniziativa fa riferimento a quest'ultima call. La mostra espone gli esiti della call for sketches volta a selezionare le esplorazioni progettuali dei colleghi Abroad sull'interpretazione e l'immaginazione dei luoghi del campus Iuav e il loro rapporto con la città storica. Iuav Abroad è la rete degli Alumni Iuav che lavorano all’estero. Una comunità che condivide radici, metodologie, esperienze e parole fondative come ponti interculturali che connettono Venezia al mondo. Il network è promosso dall’Università Iuav di Venezia con la collaborazione di Iuav Alumni e intende favorire le sinergie internazionali in ambito accademico e professionale.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia, Cotonificio.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Luglio 4, 2022 - Luglio 15, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

La mostra espone gli esiti della call for sketches volta a selezionare le esplorazioni progettuali dei colleghi Abroad basate sull’idea di interpretare e immaginare, in modo anche visionario, il futuro dei luoghi del campus Iuav e il loro rapporto con la città storica. L’allestimento è stato pensato per valorizzare il tema della scala globale della rete nel contesto internazionale di W.A.Ve., nonché presentare una sistematizzazione delle attività svolte dalla rete.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate (2)

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)
DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)

SH3_12 - Communication and information, networks, media - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (10)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITECTURAL REPRESENTATION
ARCHITECTURAL TYPOLOGY
COMMUNITY
Collective memory
EXHIBITION
INTANGIBLE HERITAGE
LOCAL IDENTITY
PUBLIC AND PRIVATE GOODS
SOCIAL IDENTITY
TECTONICS
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Partecipanti (2)

BRUSEGAN ELISA (Partecipante)
SORBO EMANUELA (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1