Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

La Fornace degli artisti: Storia sentimentale della fornace Guerra-Gregorj di Treviso | Docufilm e sua presentazione

Public Engagement
Il docufilm “La Fornace degli artisti: Storia sentimentale della fornace Guerra-Gregorj di Treviso”, diretto e prodotto da Dimitri Feltrin e presentato alla comunità negli spazi Bomben della Fondazione Benetton, si inserisce all’interno della rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto "Paesaggi che cambiano" a cura di Simonetta Zanon. Nel progetto sono presentati alcuni risultati del programma pluriennale di studio e ricerca promosso dall’Università Iuav di Venezia dal titolo “Res Venustatis Memoria – ex fornace Guerra-Gregorj”. In quest’ambito, grazie alla disponibilità della proprietà, sono state promosse attività di public engagement volte all’attivazione di processi di conservazione e valorizzazione del Bene Culturale. L'attività di pubblic engagement proposta prevede un riscontro all'interno della comunità locale, anche attraverso la disseminazione dell'evento sui media locali e a livello regionale in relazione al coinvolgimento di Enti e Istituzioni.
Sede dell’iniziativa:
Fondazione Benetton, spazi Bomben (TV)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 15, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'iniziativa si pone quale obiettivo la promozione e valorizzazione della conoscenza legata alla fornace Guerra-Gregorj di Treviso, frammento urbano della produzione proto industriale in Veneto. La Fornace Guerra-Gregorj non rappresentò per Treviso soltanto un luogo di lavoro nella produzione di materiali edili, ma fu trasformata dalla famiglia Gregorj in un autentico atelier d'arte decorativa in ceramica, giungendo, a cavallo tra XIX e XX secolo, a influenzare il gusto a livello internazionale.

Tipo

Iniziative di co-produzione di conoscenza

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_12 - Social and economic history - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITECTURAL CONSERVATION
CULTURAL AND COLLECTIVE MEMORY
CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
FORGOTTEN HERITAGE
LOCAL IDENTITY
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
RUIN
TANGIBLE AND INTANGIBLE HERITAGE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Partecipanti

SORBO EMANUELA (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1