Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

CARVELAND | sito on line della rete inter-ateneo

Public Engagement
A partire dal dialogo tra l'università Iuav di Venezia, l'università di Siviglia ed Èvora, si è attivato il gruppo di ricerca internazionale «CARVED-Land. Culture, Art, Research for Heritage Values in Extractive Landscape». L’Università Iuav di Venezia, la Cattedra Unesco CREhAR dell’Università di Siviglia, e l’Università di Évora, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa-Carrara e la Regione Toscana - Assessorato alla Tutela, Riabilitazione e Valorizzazione del Paesaggio sono stati promotori delle attività di ricerca e confronto sulla efficacia degli strumenti per la tutela del paesaggio e dei beni culturali in ambito estrattivo. Sono inoltre state coinvolte nella ricerca la Scuola IMT di Lucca, la Dirección General de Bienes Culturales de Junta de Andalucía, ed il Centro de Estudios de Culturas, Arte, Historia e Patrimonios – CECHAP.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia - IUAV (Italia), Universidad de Sevilla - UNESCO Chair CREhAR. (Spagna), Universidad de Évora - CIDEHUS (Portogallo), Scuola IMT Alti Studi Lucca
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 14, 2022 -
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L’obiettivo del sito web è di condividere con addetti e non addetti ai lavori gli strumenti di conoscenza e tutela per la gestione e la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici in forma dinamica nel tempo e nello spazio attraverso la presentazione delle peculiarità e problematicità del caso studio italiano ed il confronto delle possibilità di conoscenza, gestione e tutela in un confronto internazionale.

Tipo

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (9)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
Community
Cultural Heritage
Cultural and Collective Memory
Cultural heritage conservation and transmission
Extractive Heritage
Heritage Awareness
Landscape
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
Social identity
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Referenti

SORBO EMANUELA (Partecipante, Responsabile scientifico)

Partecipanti (4)

ANTONELLI FABRIZIO (Partecipante)
LATINI LUIGI (Partecipante)
MARZO MAURO CRISTINA (Partecipante)
SORBO EMANUELA (Partecipante, Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1