Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Il progetto delle superfici: letture a confronto - Linee di ricerca sul progetto per la conservazione

Public Engagement
La giornata propone un momento di confronto intorno ai temi del progetto di conservazione delle superfici. L’evento è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e con il ClusterLab di ricerca MATESCA dell’Università Iuav di Venezia. In particolare, la giornata propone la lettura di tre interventi lucchesi: l'Oratorio di Santa Zita, il Teatro del Giglio e la Stazione ferroviaria. L'evento si svolge nell’ambito delle attività didattiche del corso di Teorie e Tecniche del Restauro (a.a. 2023-2024) con il coinvolgimento di professionisti, istituzioni ed imprese.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia - Cotonificio
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 11, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo della giornata è quello di proporre un momento di confronto intorno ai temi del progetto di conservazione delle superfici. Attraverso l'esperienza diretta di cantiere di attori istituzionali e progettisti nel seminario sono proposti tre diversi approcci al tema della conservazione e del restauro delle superfici architettoniche. In particolare, la giornata propone la lettura di tre interventi lucchesi: l'Oratorio di Santa Zita, il Teatro del Giglio e la Stazione ferroviaria.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITECTURAL CONSERVATION
CHEMISTRY FOR CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE
COLLECTIVE MEMORY
CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
HISTORY OF BUILDING TECHNIQUES
IDENTITY
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
PRESERVATION AND CONSERVATION
SURFACE MODIFICATIONS
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Partecipanti (2)

MORETTO TOMMASO (Partecipante)
SORBO EMANUELA (Discussant)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1