Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

LA RIVISTA DI ENGRAMMA

Rivista
Codice:
E188691
ISSN:
1826-901X
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (403)

  • ascendente
  • decrescente
"C'è una nuvola in un pezzo di carta" : Attualità del mito nel teatro di Peter Sellars
Articolo
"Chiunque io sia non cercare di conoscere il mio nome...". Recensione a Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Roma, Colosseo 22 luglio 2005-8 gennaio 2006; catalogo a cura di Angelo Bottini, Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Electa, Milano 2005
Recensione
"Chiunque io sia non cercare di conoscere il mio nome…" : Recensione alla mostra: "Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma", Roma, Colosseo 22 luglio 2005-8 gennaio 2006; catalogo a cura di Angelo Bottini, Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Electa, Milano 2005
Recensione
"Hardly a Christmas Present", Always Present
Curatela
"Neither from nor towards; at the still point, there the dance is". Recensione alla mostra di Bill Viola "Rinascimento elettronico" (dal 10 marzo al 23 luglio 2017, Palazzo Strozzi, Firenze 2017)
Recensione
"Pictor classicus sum". Il ritorno e l’enigma. La prima testimonianza del termine ‘metafisica’ nell‘incontro a Parigi tra Giorgio De Chirico e Dimitris Pikionis
Articolo
"Rischiare la pellicola": Nascita del montaggio e fine del cinema in Salomè (1972) di Carmelo Bene
Articolo
'There is a cloud in a piece of paper' : The actuality of mith in Peter Sellars : A conversation with Peter Sellars
Articolo
(In)attualità e (a)temporalità del bunker : l'architettura di Bernard Khoury a Beirut
Articolo
1 villa, 3 alberghi : le occasioni di Gio Ponti a Napoli
Articolo
2015 : La piramide e la sfera : geometrie pure tra rovine di città
Articolo
26 aprile, giorno di primavera. Nozze fatali nel giardino di Venere. Una rivisitazione della lettura di Aby Warburg dei dipinti mitologici di Botticelli
Articolo
9.11.2001. 'Occidente' negli echi di guerra
Articolo
9.11.2001. The Western World: echoes of war, edited by Elizabeth Thomson
Articolo
A Companion to Warburgian Studies
Curatela
A Companion to Warburgian Studies. Engramma 199, Editorial
Articolo
A est del 68. Rivoluzione antiautoritaria a ritmo di città
Articolo
Aby Warburg : his Aims and Methods : Engramma 191, Editorial
Articolo
Aby Warburg an intellectual Portrait: Giorgio Pasquali (1930), Gertrud Bing (1958), Edgard Wind (1970)
Articolo
Aby Warburg e Mnemosyne Atlas. Editoriale di Engramma 114
Articolo
Aby Warburg e i suoi biografi. Un ritratto intellettuale nelle parole di Giorgio Pasquali (1930), Gertrud Bing (1958), Ernst Gombrich (1970), Edgard Wind (1970).
Articolo
Aby Warburg e la dialettica dell'immagine. Recensione a "autaut", numero monografico 321-322, maggio-agosto 2004
Recensione
Aby Warburg e le origini del Mnemosyne Atlas. Editoriale di Engramma 119
Articolo
Aby Warburg tra figura e parole. Recensione a Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001, convegno, Roma, Università degli studi "La Sapienza" 8-10 novembre 2001
Recensione
Aby Warburg “psicostorico” della cultura, con Nietzsche e Freud : Recensione a: Georges Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, tr. it. A. Serra, Bollati Boringhieri, Torino 2006
Recensione
Aby Warburg, Il metodo della scienza della cultura [1927]
Traduzione
Aby Warburg, inediti e saggi critici. Omaggio a Martin Warnke. Editoriale di Engramma 171
Articolo
Aby Warburg: His Aims and Methods
Curatela
Alessandro il Grande, ai confini del mondo
Articolo
Alessandro il Grande: storia di un'avventura iconografica
Articolo
Alias : miti còlti sul (manu)fatto
Curatela
Alias. Miti còlti sul (manu)fatto : Editoriale di Engramma n. 183
Articolo
Anche Mercurio presenzia al Giubileo : Recensione all'articolo: anonimo, da "La Repubblica", giovedì 1 febbraio 2001, p. 24
Recensione
André Ravéreau architetto viaggiatore : Scoperta, indagine e proiezione dell’"altro Mediterraneo"
Articolo
Antonio Negri e i classici
Curatela
Antonio Negri e i classici. Editoriale di Engramma 221
Articolo
Appendice : Lettura di Marsilio Ficino, De vita longa I, 5
Articolo
Appunti sulla Biblioteca Warburg (1934)
Traduzione
Ara Pacis Augustae: le fonti letterarie
Articolo
Ara Pacis restituta. Recenti pubblicazioni sull'Ara Pacis e il suo nuovo Museo
Articolo
Ara Pacis: l'iscrizione con le Res Gestae Augusti nell'allestimento Morpurgo (1938)
Articolo
Archaeolgy & Pilgrimage. Studies around the rurAllure European project
Curatela
Archaeology & pilgrimage : studies around the rurAllure European project
Curatela
Architectus ludens. Giochi di costruzioni/scatole di montaggio
Articolo
Architettura del pensiero vivente. Presentazione di: Alberto Ferlenga, "Architettura. La differenza italiana", Donzelli Editore, Roma 2023
Recensione
Aree tutelate e territorio interstiziale
Articolo
Ares e quel terribile amore per la guerra : una lettura di James Hillman
Articolo
Arianna in Andros, una invenzione di Tiziano : in appendice testo e traduzione di Demetrio Mosco di Filostrato, Imagines I.24, I.6, I.16
Articolo
Arianna, estasi e malinconia : editoriale di Engramma n. 163
Articolo
Arruolare le icone : Materiali per una tavola warburghiana
Articolo
Arte in guerra. Editoriale di Engramma 111
Articolo
Arte, architettura e astrologia nel palazzo della Ragione di Padova : un'interfaccia per l'Astrario di Giovanni Dondi
Poster
Atlante immemorabile : Virgilio Sieni a Palazzo Strozzi (Firenze, 12 aprile 2014)
Articolo
Aubade, contro il Sole guastafeste : John Donne, The Sun Rising
Articolo
Bibliografia di Franco Rella
Articolo
Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated 2017)
Voce
Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated June 2018)
Voce
Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated September 2014)
Voce
Bibliography. Works by Aby Warburg, Warburgkreis and Secondary Literature (Updated April 2023)
Articolo
Brecht 'sotto il cielo di Marte'
Articolo
Breve riflessione sul rapporto tra Adriano Olivetti e il territorio eporediese
Articolo
Brucia il classico alla prova del tempo
Curatela
Brucia il classico alla prova del tempo. Editoriale di Engramma 215
Articolo
Bunker ante litteram : architettura domestiche in sottosuolo di epoca romana
Articolo
CCCP. Felicitazione Ovvero: il postmoderno spiegato agli anziani
Articolo
Cancellare/evidenziare: ninfe moderne o della sublimazione (per negazione) dell'icona
Articolo
Candlelight party al Sir John Soane’s Museum
Articolo
Cantimori e Machiavelli : Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism, pubblicato nel “Journal of the Warburg Institute” (1937) e Retorica e politica nell’Umanesimo italiano (1937; 1992)
Articolo
Canzoni, preghiere, danze : psicofenomenologia dei CCCP
Curatela
Catena d'onore, catena d'amore: Baldassarre Castiglione, Elisabetta Gonzaga e il gioco della 'S'
Articolo
Cinema dal petrolio. L’Eni e il documentario d’impresa
Articolo
Città come teatro : Presentazione delle giornate di studi
Articolo
Collateral effects of the “visibile parlare” (Dante, Pg. X, v. 95) : Aby Warburg’s insight about the visual matrix of the Legend of Trajan’s Justice
Articolo
Connessioni : Editoriale di Engramma n. 168
Articolo
Contro il pensiero neutro
Articolo
Contro la malinconia
Articolo
Copie e 'originali' tra Oriente e Occidente : Presentazione della mostra: Il Trecento adriatico. Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente, Rimini, Castel Sismondo 19 agosto-29 dicembre 2002; catalogo a cura di Francesca Flores d'Arcais e Giovanni Gentili, Silvana Editoriale, Milano 2002
Recensione
Costantino (XI) contro Maometto (II) a Ponte Milvio. Nota sulla cronologia della Battaglia di Costantino e Massenzio di Piero della Francesca
Articolo
Costellazioni eccentriche. l'universo Olivetti e la rivista Zodiac
Articolo
Da Maria puerpera a Maria adorante : Evoluzione della postura della Madre di Dio nelle immagini della Natività
Articolo
Dai siti archeologici al paesaggio attraverso l'architettura
Articolo
Dal cosmo all'uomo e ritorno. Lettura di Tavola B del Mnemosyne Atlas di Aby Warburg
Articolo
Dal cosmo all'uomo, e ritorno. Lettura della tavola B dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg.
Articolo
Dall'astuccio al bunker. L'interno-sarcofago come controforma della macchina-sottomarino: cosa contiene cosa?
Articolo
Dalla giustapposizione alla correlazione. Su fotografia e memoria in Atlas di Gerhard Richter
Articolo
Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca
Articolo
Danae. Bagliori del mito
Curatela
Danze fuori dal buco : sulla fortuna coreografica de La giara di Pirandello
Articolo
David Bowie e la performance dagli anni settanta ai duemila
Articolo
David Bowie e la performance nell'arte visiva dagli anni Settanta ai Duemila
Articolo
Del buon uso delle incursioni : presentazione della lettura corale del volume di Salvatore Settis
Articolo
Delio Cantimori e il Warburgkreis
Articolo
Dentro Mnemosyne percorsi di lettura e di ricerca nell'Atlante di Aby Warburg
Articolo
Dentro il tempo: il Bilderatlas di Luis Moreno Mansilla
Articolo
Designare Itálica
Articolo
Diario da Metropolis (ovvero: il filosofo e la città). Recensione a Siegfried Kracauer, Strade a Berlino e altrove, a cura di Daniele Pisani, Edizioni Pendragon, Bologna 2004.
Recensione
Dioniso, il dio del piacere
Articolo
Dürer Rembrandt Manet: Warburg Manebit!
Curatela
Eccessi di prudenza museografica: un Dioniso 'philodaphnes' declassato a 'Sacerdote'?
Articolo
Edgar Wind, recensione a Ernst H. Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale [1971]. Su una recente biografia di Warburg
Traduzione
Editoriale
Articolo
Editoriale. Elogio del coraggio. Khaled Al Asaad, in memoriam = In praise of courage - Khaled Al Asaad, in memoriam. Editorial
Articolo
Editoriale: Engramma da 0 a 100
Articolo
Effimero veneziano. Lo stesso spazio, una notte, molte cornici (Pink Floyd, Venezia 15 luglio 1989)
Articolo
Elisabetta Gonzaga come Danae nella medaglia di Adriano Fiorentino (1495)
Articolo
Engramma 1
Curatela
Engramma 100. Engramma da 0 a 100
Curatela
Engramma 101. Una nuova edizione on line dell'Atlante di Aby Warburg
Curatela
Engramma 107. Pots&Plays
Curatela
Engramma 109. Mito e rappresentazioni
Curatela
Engramma 111. Arte in guerra
Curatela
Engramma 114. Aby Warburg e Mnemosyne Atlas
Curatela
Engramma 116. Mnemosyne reloaded
Curatela
Engramma 119. Aby Warburg e le origini di Mnemosyne
Curatela
Engramma 50. Laocoonte: variazioni sul mito
Curatela
Engramma 68. Mnemosyne 1968/Mnemosyne 2008
Curatela
Engramma 76. La stella di Alessandro il Grande
Curatela
Engramma 84. Lucciole malgrado tutto
Curatela
Engramma 94. Those are pearls that were his eyes
Curatela
Engramma n. 124. Alessandro il Grande, ai confini del mondo
Curatela
Engramma n. 127. Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht
Curatela
Engramma n. 131. Palmyra-Parigi
Curatela
Engramma n. 131. Palmyra-Parigi : sommovimenti tellurici sulla faglia della civiltà. Testo corale
Curatela
Engramma n. 134. Machiavelli : un uso sovversivo della tradizione classica
Curatela
Engramma n. 140. Figure della Malinconia
Curatela
Engramma n. 144. Memorie della malinconia
Curatela
Engramma n. 150. Zum Bild, das Wort
Curatela
Engramma n. 151. Mnemosyne contesa
Curatela
Engramma n. 153. Mnemosyne challenged
Curatela
Engramma n. 156. Il 68 che verrà
Curatela
Engramma n. 163. Arianna: estasi e malinconia
Curatela
Engramma n. 165. Warburgian studies
Curatela
Engramma n. 171. Aby Warburg, inediti e saggi critici : omaggio a Martin Warnke
Curatela
Engramma n. 174. Navi della libertà
Curatela
Ernst Gombrich's Geburtstagsatlas : an Index of materials published in Engramma
Articolo
Ernst Gombrich, Geburtstagsatlas für Max M. Warburg (5 giugno 1937) : Una prima edizione digitale
Articolo
Ernst Gombrich, To Mnemosyne : original version and english translation of Zur Mnemosyne : an Introduction to Geburtstagsatlas (1937)
Articolo
Ernst H. Gombrich, Geburtstagsatlas für Max M. Warburg (5 June 1937) : first digital edition, edited by Elizabeth Thomson
Articolo
Ernst H. Gombrich, Geburtstagsatlas für Max M. Warburg (5 giugno 1937). Edizione e saggio introduttivo
Articolo
Ernst H. Gombrich, Zur Mnemosyne, Introduzione al Geburtstagsatlas (1937) : Testo originale e traduzione italiana con Note e appunti di lessico
Articolo
Esempi archeologici per un'ipotesi interpretativa della lastra di S. Apollonia
Articolo
Esperienza soggettiva e racconto collettivo : architetti sovietici in viaggio (1954-1964)
Articolo
Ettore Sottsass. Il viaggio e l’archivio
Articolo
Explicit tragoedia. The Undressing of the King’s Body. Xerxes, Constantine XI Palaeologus, Richard II
Articolo
Fare ricerca, comunicare e confrontare sapere e metodi. A proposito della formula-poster come medium di comunicazione della ricerca
Articolo
Fertili lasciti : l‘opera di Dimitris Pikionis e la memoria contemporanea
Articolo
Festa della pietra, festa per sempre. Vitalità della visione (e della forma) prima e oltre il mondo cartesiano
Articolo
Feste in Brianza. Le grafiche di Ettore Sottsass e gli eventi nella falegnameria di Renzo Brugola
Articolo
Figli di Marte 2022 : Immagini in guerra
Curatela
Figli di Marte 2022 : immagini in guerra : editoriale di Engramma 190
Articolo
Figli di Marte 2022 : immagini in guerra : una galleria
Articolo
Figli di Marte, eredi di Prometeo : la conquista del cielo: guerra e tecnica : saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola C
Articolo
Figli di Marte: A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht Presentazione della mostra Venezia, 28 aprile - 8 maggio 2015
Articolo
Figura con testo : nota su una possibile assonanza tra il "Capitolo dell’Ingratitudine" di Niccolò Machiavelli e la "Calunnia di Apelle" di Sandro Botticelli
Articolo
Figure del mito, secondo James Hillman
Articolo
Figure della Malinconia : Editoriale di Engramma n. 140
Articolo
Figure della Malinconia attraverso l'Atlante della Memoria : Galleria ragionata delle immagini dal Bilderatlas
Articolo
Filologia delle immagini
Curatela
Filologia delle immagini. Editoriale di Engramma 195
Articolo
Forma Atlante e storiografia teatrale : una questione di metodo
Articolo
Fortuna e sfortuna di una basíleia. Recensione a Lorenzo Braccesi, Olimpiade, regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno, Salerno Editrice, Roma 2019
Recensione
Frammenti dall'antico: pietre, immagini, testi
Curatela
From Hell to Hell. Recensione a From Hell - La vera storia di Jack lo Squartatore, regia di Albert e Allen Hughes, USA 2001
Recensione
From the Cosmos to Man and back : a reading of Plate B in Aby Warburg's Mnemosyne Atlas
Articolo
Fulgor ille. Costruzione di un'impresa
Articolo
Galleria delle fonti testuali e figurative antiche sul mito di Laocoonte, in ordine cronologico (VII sec. a.C. / IV sec. d.C.)
Articolo
Gassman, Pasolini e i filologi. Orestiade a Siracusa 1960: saggio-documentario
Articolo
Geburtstagsatlas di Ernst Gombrich (1937) : Indice dei materiali pubblicati in Engramma
Articolo
Gertrud Bing erede di Warburg
Curatela
Gertrud Bing erede di Warburg. Editoriale di Engramma 177
Articolo
Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (in Appendice, una Nota biografica)
Voce
Ghosts evoking Ghosts : Phantoms of regality on Aeschylean stage, from Persians to Oresteia
Articolo
Gio Ponti. Espressioni
Curatela
Giocare con il Bilderatlas. Due casi e una questione teorica : tavole 56 e 53
Articolo
Giochi a tesi. Prototipi di scatole da gioco dal corso “Visual and Narrative towards the Thesis Project”
Articolo
Gli Indiani invocano la pioggia. Grande festa con gli Indiani Pueblo (1926)
Traduzione
Greek & Roman Theatres in the Mediterranean Area
Articolo
Guerra & Memoria. Distruzioni, ricostruzioni e politiche della memoria (XIX-XXI secolo). Temi di ricerca in Engramma tra Arte, Architettura e Archeologia
Articolo
Guerra, archeologia e architettura : le navi di Nemi
Curatela
Guerra, archeologia e architettura. Le navi di Nemi. Editoriale di Engramma 203
Articolo
Guerra, archeologia e memoria. Le Navi di Nemi
Curatela
Hercules gradivus nel Tempio Malatestiano
Articolo
Hermann Finsterlin. Il gioco come operazione dissacrante
Articolo
I Del Banco/Warburg: una impresa errante da Venezia ad Amburgo : Nota sulle origini veneziane della famiglia Warburg
Articolo
Icaro, l’ascesa, la caduta. The Suffering of Light di Alex Webb
Articolo
Il 68 che verrà : Editoriale di Engramma 156
Articolo
Il 68 che verrà : saggio corale
Articolo
Il Laocoonte perduto di Sofocle: una ricostruzione per fragmenta testuali e iconografici (con una digressione sulle fonti mitografiche e letterarie su Laocoonte, precedenti e posteriori alla tragedia sofoclea)
Articolo
Il Palazzo Reale di Venezia (1806-1813)
Articolo
Il caso "Rassegna". L'anomalia della regola
Articolo
Il disegno dell'illusione e dell'artificio: modelli di scene e di teatri all'italiana
Poster
Il documento Venezia. L’arcipelago delle chiese chiuse e il pieno/vuoto in architettura
Contributo in Atti di convegno
Il gioco della verità e della politica: Michel Foucault e le lezioni parigine sulla parrhesia (1982-1983)
Articolo
Il labirinto del mondo delle cose. Invito alla lettura di Metamorfosi. Immagini del pensiero
Articolo
Il lungo volo di Alessandro
Articolo
Il modello digitale della scuola di Sant'Orsola a Venezia: un'interfaccia per il web
Poster
Il nome dei Persiani : Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον (Aesch. Pers., 144-146, ed. West)
Articolo
Il paesaggio come ricordo : Enrico Mattei e il ‘campo’ di Bascapé, un memoriale nella fabbrica Olivetti
Articolo
Il rilievo laser scanner del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara
Articolo
Il sistema di catalogazione del Warburg Institute (1935)
Traduzione
Il tempo (non è un) grande scultore : con un Trittico
Articolo
Il vetro di Atena: Duilio Cambellotti, un esperimento italiano di arte totale. Presentazione alla mostra: Duilio Cambellotti. Opere dall'archivio, Ragusa, Castello di Donnafugata, 27 aprile / 17 luglio 2003
Recensione
Il viaggio dell'architetto : editoriale di Engramma n. 196
Articolo
Il viaggio dell’architetto
Curatela
Immagini di Auguste nei luoghi di culto domestici. Note per una ricerca
Articolo
Immagini energetiche. L’energia come vettore di scenari territoriali alla scala del Mediterraneo
Articolo
In occasione del finissage delle mostre Serial/Portable Classic, Fondazione Prada, Milano e Venezia 2015 : Editoriale di Engramma n. 129
Recensione
In viaggio nella mia Africa. Intrecci, corrispondenze, luoghi e tempi
Articolo
Indizi di attualità nell’architettura disegnata di Dimitris Pikionis
Articolo
Indovinelli compositivi. Esercizi di John Hejduk per gli architetti del nuovo millennio
Articolo
Introduzione alle tavole di Mnemosyne
Articolo
Irradiazioni dell'antico. Recensione a D'après l'antique, Parigi, Musée du Louvre 16 ottobre 2000-15 gennaio 2001; catalogo a cura di Jeanne Pierre Cuzin, Jean-René Gaborit et Alain Pasquier, Paris 2000
Recensione
Iter per labyrinthum: le tavole A B C. L‟apertura tematica dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg
Articolo
Kazmir Malevic e le sacre icone russe : Presentazione della mostra di Palazzo Forti, Verona
Recensione
L'Angelo e la Cacciatrice di teste. Una lettura della tavola 47 dell‟Atlante Mnemosyne
Articolo
L'architettura dell'autobiografia scientifica
Articolo
L'architettura di Auschwitz
Articolo
L'arte visiva come fonte paritetica alla scrittura
Articolo
L'iconoclastia dei Taliban : Commento alla cronaca della distruzione delle sculture dei Buddha afghani
Recensione
L'isola come orizzonte e come sponda: Terraferma (Italia, 2011)
Recensione
L'occhio stanco : L’enigma delle immagini come testi e dei testi come immagini
Articolo
L'originale assente: il gruppo del Laocoonte nella Tavola 41a dell'Atlante Mnemosyne
Articolo
La Flagellazione di Piero della Francesca, ai confini tra storia, letteratura e iconologia. Recensione a Silvia Ronchey, L'enigma di Piero. L'ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Rizzoli, Milano 2006
Recensione
La clausura dell’infinito: lo spettacolo come paradigma nel Seicento italiano
Articolo
La conquista del cielo: guerra e tecnica. Lettura della tavola C del Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg
Articolo
La crociata dei fanciulli. Materiali per una tavola warburghiana
Articolo
La festa inaugurale del traforo del San Gottardo
Articolo
La figura della città nuova. Il Piano per Tokyo 1960 Tange Lab : (Kenzo Tange con Koji Kamiya, Arata Isozaki, Sadao Watanabe, Kisho Kurokawa, Heiki Koh)
Articolo
La fortuna di Alessandro, dall'antichità all'età moderna. Recensione al volume "Alessandro Magno in età moderna", a cura di Franco Biasutti e Alessandra Coppola, Cleup, Padova 2009
Recensione
La magia figurativa del segno. Il cimitero partigiano di Vojsko
Articolo
La matrice tragica dell'atto artistico : Risonanza teatrale nei concetti di Denkraum e Pathosformel di Aby Warburg
Articolo
La medaglia di Isabela d'Este. Nemesi e le sue stelle
Articolo
La partenza e il ritorno dei Cavalli (Venezia/Parigi/Venezia 1797-1815). Una galleria iconografica
Articolo
La performance della memoria : presentazione del volume di Francesca Bortoletti, Annalisa Sacchi
Articolo
La pietra si fa cielo: il Tempio Bayon ad Angkor, Cambogia
Articolo
La pietra si fa cielo: il Tempio Bayon ad Angkor, Cambogia
Poster
La prova e il perdono : il sacramento della Riconciliazione nel ciclo veronesiano per San Nicolò dei Frari: una lettura iconologica
Articolo
La rilettura di Gio Ponti nelle pubblicazioni sovietiche
Articolo
La stella di Alessandro il Grande. Editoriale di Engramma 76
Articolo
La stella di Alessandro nel Chiostro di Sant'Apollonia: due ipotesi di restituzione del monumento onorario romano
Articolo
La stella di Santa Apollonia e altre tracce di Alessandro il Grande a Venezia
Articolo
La tempesta del pensiero: Omaggio a James Hillman = The tempest of thought. A tribute to James Hillman
Articolo
Lacune, fratture, lacerazioni. Arte e testimonianza
Articolo
Laocoonte: variazioni sul mito Una galleria delle fonti testuali e figurative
Articolo
Laocoonte: variazioni sul mito. Con una Galleria delle fonti letterarie e iconografiche
Articolo
Le ali di Afrodite. Recensione a L'Afrodite ritrovata, Brescia, Santa Giulia, Museo della città 1 marzo-29 giugno 2003
Recensione
Le alternative del Moderno, Raffaello e Manet : Lettura di Mnemosyne Atlas, Tavola 55
Articolo
Le navi della libertà : editoriale di Engramma 174
Articolo
Le orride convulsioni di una rana decapitata”. Sulla redazione degli esemplari B e A della conferenza di Aby Warburg a Kreuzlingen (21 aprile 1923)
Articolo
Le riviste di architettura come strumento del progetto
Articolo
Le trame intrecciate di Mnemosyne : Aby Warburg e Carl Gustav Jung a confronto
Articolo
Leonardo Filosofo : Recensione a: K. Jaspers, Leonardo Filosofo, a cura di F. Masini, Abscondita, Milano 2001
Recensione
Live in Berlin! CCCP in DDDR Astra Kulturhaus, Berlin, 24, 25, 26 Februar 2024 e una nota sul prossimo concerto in Piazza Maggiore
Articolo
Luce rara. Una lettura politica di Come le lucciole di Georges Didi-Huberman
Articolo
L’altare di Caius Titurnius Florus a Sant‘Angelo della Polvere. Tracce di insediamenti antichi scomparsi nella Laguna di Venezia
Articolo
L’architettura come testo e la figura di Colin Rowe
Articolo
Machiavelli, gli Antichi e noi : Editoriale di Engramma 134
Articolo
Maria ‘Niobe barocca’: deduzione formale e riemersione engrammatica : Appunti di lettura di Mnemosyne Atlas, Tavola 76
Articolo
Maria: la donna della forza
Articolo
Massimo Carboni, dopo il gesto lo sguardo, il resto è letteratura
Recensione
Memoria del giudizio. Architetture della memoria (con uno sguardo al Memoriale dell’Olocausto di Peter Eisenman a Berlino)
Articolo
Memoria e cadavere, ripetizione e allegoria. L’arte alla fine del moderno
Articolo
Memorie della malinconia : Editoriale di Engramma 144
Articolo
Mercurio e Filologia: fabula mitologica e allegoria. Recensione a Marziano Capella, Le Nozze di Filologia e Mercurio, a cura di Ilaria Ramelli, testo latino a fronte, Bompiani, Milano 2001
Recensione
Metamorfosi delle virtù d'Amore nella Firenze medicea. Una lettura della tavola 39 dell'Atlante Mnemosyne
Articolo
Metamorphoses of the Virtues of Love in Medicean Florence. A Reading of Plate 39 of the Mnemosyne Atlas
Articolo
Mind, Memory and Museum. Warburg Renaissance Project. An interview with Bill Sherman
Articolo
Miracoli a Librino. Intervista a fronte con Roberta Torre e Gabriele Vacis
Recensione
Mnemosyne Atlas: the incunabulum : Panels exhibited at the Bibliotheca Hertziana (January 19th, 1929)
Articolo
Mnemosyne challenged : Editorial paper of Engramma 153
Articolo
Mnemosyne contesa : Editoriale di Engramma n. 151 = Mnemosyne Challenged : Editorial paper of Engramma No. 151
Articolo
Mnemosyne reloaded. Editoriale di Engramma 116
Articolo
Monarchia e arcana imperii. Corpo, simboli, liturgie
Curatela
Monarchia e arcana imperii. Corpo, simboli, liturgie. Editoriale di Engramma 202
Articolo
Mostre e musei in Italia (e non solo): un nuovo sito-osservatorio della Scuola Normale di Pisa. Osservatorio Mostre e Musei
Recensione
Mostri e prototipi nel catalogo di Stefano Arienti
Articolo
Multum in parvo (dal progetto di allestimento della mostra Mnemosyne)
Articolo
Nel segno di Pinocchio. La Tendenza giocosa e i giocattoli Radical
Articolo
Nel tempio di Hestia : Recensione a: James Hillman, L'anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, Milano 2004
Recensione
Niente a che vedere con Dioniso? Recensione a Massimo Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le 'Baccanti' nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2006
Recensione
Ninfa impertinente: Victorine e la Patera di Parabiago (a proposito dei modelli del Déjeuner sur l'herbe di Manet e, prima, di Raffaello)
Articolo
Nota ad Aristotele, Poetica 1451a36-1451b32 (e a Supplici a Portopalo, Portopalo, 19.09.2009, h. 21.50)
Articolo
Nota di commento ai Frammenti di Aby Warburg, tra Manet e Mnemosyne
Articolo
Nota sui “contorniati”
Articolo
Nota sul ciclo di Sperlonga e sulle relazioni con il Laocoonte vaticano. Le ipotesi di Bernard Andreae e di Salvatore Settis
Articolo
Nota sulle interpretazioni di Plinio, Nat. Hist. XXXVI, 37
Articolo
Notte di Hermes : Alcibiade, Crizia e la festa ultima di Atene
Articolo
Novicio invento: nota a Plinio, Nat. Hist. XXXIV 27, sull'arco onorario romano
Articolo
Olivetti e Ivrea, l’altra faccia della Luna
Articolo
Onde libere e rock ‘n’ roll : La rivoluzione delle emittenti offshore
Articolo
Orientamento: cosmologia, geografia, genealogia. Lettura della tavola A del Bilderatlas di Aby Warburg
Articolo
Orientamento: cosmologia, geografia, genealogia. Lettura di Tavola A del Bilderatlas Mnemosyne
Articolo
Orientation: cosmology, geography, genealogy : A reading of panel A of Mnemosyne Bilderatlas
Articolo
Originale Assente: il paradigma filologico : Una proposta di metodo in stile corsaro. Riproposizione del "decalogo di dodici articoli" di Giorgio Pasquali
Articolo
Paesaggi rifiutati. Il progetto delle ultime cose
Articolo
Paesaggio come ricordo. Enrico Mattei e il 'campo' di Bascapè; un memoriale nella fabbrica Olivelli
Articolo
Paganesimo en grisaille: le Tavole Barberini in mostra a Milano. Recensione a Fra' Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca, Milano, Pinacoteca di Brera 13 ottobre 2004-9 gennaio 2005; New York, The Metropolitan Museum of Art 1 febbraio-1 maggio 2005; mostra a cura di Matteo Ceriana, Keith Christiansen, Emanuela Daffra, Andrea De Marchi; catalogo con coordinamento editoriale di Carlotta Sembenelli, Edizioni Olivares, Milano 2004
Recensione
Paralos : La città è una nave, la nave è la città
Articolo
Pasolini, Gassman e i filologi (saggio-documentario video, Italia 2005, 30').
Articolo
Pathosformeln dell'aggressione, della difesa e della disperazione in documenti iconografici relativi a Laocoonte
Articolo
Pathosformeln delle Muse: la musa composta, la musa festosa, la musa pensosa
Articolo
Pensare per immagini : il principio drammaturgico del montaggio : A partire dall'Abcì della guerra di Bertolt Brecht
Articolo
Per insufficienza di prove : arte, storia, metodi
Curatela
Per insufficienza di prove: Arte, storia, metodi : Editoriale di Engramma n. 186
Articolo
Per monstra ad sphaeram
Curatela
Per un paio d'ali. Variazioni sul mito della Bella addormentata. Lettura di Maleficent (USA 2014)
Articolo
Per una archeologa della visione
Curatela
Per una fenomenologia politeista della guerra. Recensione a James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005
Recensione
Per una nuova edizione critica del testo della conferenza di Warburg a Kreuzlingen (21 aprile 1923). Note preliminari e un saggio dell’edizione critica dell’incipit e dell’explicit del testo Bilder aus dem Gebiet der Pueblo-Indianer in Nord-Amerika
Articolo
Peter Behrens educatore e Gestalter del 20. secolo
Curatela
Pilgrimages to mineral springs between Antiquity and the Middle Ages
Articolo
Pots&Plays. Editoriale di Engramma 107
Articolo
Pots&Plays. Teatro attico e iconografia vascolare: appunti per un metodo di lettura e di interpretazione
Articolo
Premessa a: Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by E.H. Gombrich. London 1965 (@The Warburg Institute)
Articolo
Presentazione di Engramma
Articolo
Presentazione di Engramma 68. Mnemosyne 1968 - Mnemosyne 2008. CE N'EST QUE UN DÉBUT
Articolo
Presentazione di Engramma 84 – Lucciole malgrado tutto
Articolo
Presentazione di: James Hillman, Politica della bellezza, a cura di F. Donfrancesco, Moretti & Vitali Editori, Milano 1999
Recensione
Progetto Mnemosyne: prototipo per una mostra sull'Atlante di Aby Warburg. Montare le tavole per comprendere un metodo | Seminario Mnemosyne
Articolo
Progetto incompiuto. In risposta a 11 domande su Olivetti
Articolo
Psicoanalisi e sapienza greca : Recensione a: Umberto Galimberti, La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Feltrinelli, Milano 2005
Recensione
Quale futuro per l'archeologia? Recensione a Andrea Carandini, "Archeologia classica. Vedere il tempo antico con gli occhi del 2000", Saggi Einaudi, Torino 2008
Recensione
Quella strana intimità tra l'occhio e l'oggetto contemplato : Recensione a: Andrea Pinotti, Quadro e tipo. L'estetico in Burckhardt, Editrice Il Castoro, Milano 2004
Recensione
Rassegna bibliografica degli studi critici su Aby Warburg e delle edizioni delle sue opere, aggiornata a marzo 2014
Voce
Recenzione a: Aby Warburg, The Renewal of Pagan Antiquity. Contribution for the Cultural History of European Renaissance, a cura di Kurt W. Forster, Los Angeles 1999
Recensione
Riappropriazioni. Incursioni verso dove?
Articolo
Riferimenti diretti all'Ara Pacis Augustae nelle fonti letterarie e iconografiche antiche. Una galleria
Articolo
Ritmo e schema : Editoriale di Engramma n. 132
Articolo
Ritmo e schema : Editoriale di Engramma n. 132
Articolo
Riviste di architettura : traiettorie : editoriale di Engramma n. 188
Articolo
Ronald Brooks Kitaj: Aby Warburg e Ernst Gombrich, due ritratti a confronto
Articolo
Sara Copio Sullam a dialogo con gli intellettuali del suo tempo : Baldassare Bonifacio, Ansaldo Cebà e l'Accademia degli Incogniti
Articolo
Scene, Testi, Archivi
Curatela
Schizzi e Rovine. Relazioni tra cose nascenti e cose in via di estinzione nella didattica di Francesco Venezia
Articolo
Scrivere Architettura.
Articolo
Segno e Disegno : Editoriale di Engramma 207
Articolo
Sogno e visione, secondo David Lynch : presentazione di: Nicola Settis, Chi è il sognatore? Guida alla visione di Twin Peaks 3, Pisa 2022
Recensione
Sons of Mars and the heirs of Prometheus – the conquest of the heavens: war and technology : An interpretative essay on Plate C of the Mnemosyne Atlas
Articolo
Spettatori: di spalle, di fronte all‟indicibile, scossi dal vitale battito cardiaco, al ritmo dell‟estasi dionisiaca : Conversazione con Andrea De Rosa, regista di Baccanti, Pompei 2017
Articolo
Stazioni di servizio e motel, dall’Italia all’Africa : l’esportazione di un modello negli anni del ‘miracolo economico’
Articolo
Steve McQueen. How Does One Believe in the Future?
Articolo
Strategie del dettaglio. Ragioni critiche del disegno di architettura = Strategies of the Detail. Critical Reasons for Architectural Drawing
Articolo
Strategie ludiche. Per un reincanto del mondo
Articolo
Studiare Mnemosyne, progettando una mostra sull'Atlante: dal diario di Venezia-2004
Articolo
Sul metodo. Per una archeologia della visione
Articolo
Sulla via di quel che ha da venire : Presentazione di C. G. Jung, Il Libro rosso, Bollati Boringhieri, Torino 2010
Articolo
Tavola '68. Mnemosyne 1968-Mnemosyne 2008
Articolo
Teatro dei Borgia. Riflessioni sul metodo : Conversazione con Gianpiero Alighiero Borgia a cura di Daniela Sacco
Articolo
Testo con figura
Curatela
Testo con figura : editoriale di Engramma 192
Articolo
The Age of Mars. Presentazione di "Works of Art in Italy. Losses and Survival in the War, London 1945"
Articolo
The Angel and the Head-huntress. A Reading of Plate 47 of the Mnemosyne Atlas
Articolo
The Braided Weave of Mnemosyne: Aby Warburg, Carl Gustav Jung, James Hillman.
Articolo
Tornare sui propri passi : presentazione di Napoli scontrosa di Davide Vargas (La nave di Teseo, Milano 2022)
Recensione
Towards an Edition of the Atlas. Gertrud Bing’s Unpublished Notes on the Mnemosyne Atlas Panels = Verso un’edizione dell’Atlante. Note inedite di Gertrud Bing alle Tavole di Mnemosyne
Articolo
Tracce di Alessandro il Grande a Venezia: nota di aggiornamento bibliografico
Articolo
Tracce, finestre, visioni
Curatela
Tracce, finestre, visioni : editoriale di Engramma 193
Articolo
Tradurre Eschilo. Nota del traduttore di Orestea per la messa in scena al Teatro greco di Siracusa (Fondazione INDA, 2014)
Articolo
Tradurre l'oro. Le pagine incipitarie greca e latina dell'Iliade in un codice miniato rinascimentale
Articolo
Tre anelli. Paul Marie Letarouilly, Les Édifices de Rome Moderne (1831-1870)
Articolo
Tre forme di malinconia : Una ricognizione su figure di malinconici, a partire dall'Atlas Mnemosyne
Articolo
Tre vuoti veneziani : le chiese dell’Abbazia della Misericordia, di Santa Maria della Presentazione e di San Lorenzo
Articolo
Un film, una tragedia contemporanea. Recensione a I cento passi, regia di Marco Tullio Giordana, Italia 2000
Recensione
Un laboratorio di scienza della cultura. [A laboratory of the science of culture]. Recensione a A. Warburg, Gesammelte Schriften, I, II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932, in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367, prima traduzione italiana e inglese
Traduzione
Un sublime e tormentoso Tardoantico : Recensione a Franco Cardini, Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza, Salerno Editrice, 2016
Recensione
Una nave può: Alla ricerca della libertà con “Mediterranea Saving Humans” : Recensione di: Cosa può una nave, Roma 2019
Articolo
Una nuova edizione on line dell'Atlante di Aby Warburg. Editoriale di Engramma 101
Articolo
Una partitura (post)drammatica. Per una lettura di "Einstein on the Beach" di Robert Wilson
Articolo
Una scoperta di Sergio Bertelli: Machiavelli lettore di Lucrezio : Nota introduttiva alla riedizione dei due saggi sul Vat. Ross. 844 (Bertelli 1961; Bertelli 1964)
Articolo
Under the Volcano : Warburg's Legacy
Curatela
Une indication occulte: La Belle au bois dormant e il balletto in poche parole
Articolo
Une machine à émouvoir : Bunker e/è architettura
Articolo
Ut architectura poësis : Tre esperimenti di associazione fra poesia e architettura
Articolo
Velis Nolisve : anfibologia nell’anima e nel corpo di un’impresa : sulla medaglia di Camillo Agrippa (Roma, ca. 1585)
Articolo
Venezia piena
Articolo
Venezia prima di Venezia : Migranti da Troia: un "racconto di nascita" della città
Articolo
Venus volubilis/venusta Victoria. Tradimenti, travestimenti, capricci, denudamenti dell’Afrodite di Brescia
Articolo
Verso Mnemosyne : Editoriale di Engramma 142
Articolo
Villa Planchart a Caracas : Conservazione e de-costruzione del mito
Articolo
Voci dall’isolamento : il libro Bunkering di Jeannette Plaut, Marcelo Sarovic, Marés Sandor, Santiago 2021
Recensione
Vuoto/Pieno : i caratteri della Venezia che cambia
Curatela
Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia : Una presentazione
Articolo
Warburg Bibliothek
Curatela
Warburg Bibliothek : Editoriale di Engramma 198
Articolo
Warburgian studies : Editoriale di Engramma n. 165
Articolo
Wilde and the Rewriting of Medieval Drama
Articolo
Zenobia regina. Recensione a Lorenzo Braccesi, Zenobia, l'ultima regina d'Oriente. L'assedio di Palmira e lo scontro con Roma (Roma 2017)
Recensione
Zooming Mnemosyne : Notes on the Use of Detail in the Mnemosyne Atlas
Articolo
i monti della patria
Articolo
«Crazed by the rigid stillness» : Maud Allan danza Salomé
Articolo
ΟΥΑΙ ΟΥΑΙ, il secondo grido dell’aquila : Angeli apocalittici e demoni sconfitti nella iscrizione greca (integrata) della "Natività mistica" di Botticelli
Articolo
ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.) : Quattro casi: l’‘atto delfico’ di Eumenidi; il volo sul carro del Sole di Medea; la scena del matricidio in Coefore; l’assassinio di Neottolemo a Delfi in Andromaca
Articolo
“Firenze, dove si avverte la densità della storia” Attorno alla mostra “Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini”, Firenze, Gallerie degli Uffizi, 19 settembre / 10 dicembre 2023. Intervista a Marzia Faietti
Articolo
“In obscurum coni... acumen” : sui termini skenographia e skiagraphia nel mondo classico
Articolo
“La storia siamo noi”. Moda e cultura popolare in Annarella ‘benemerita soubrette’
Articolo
“Le Navi romane si possono vedere anche in tre”. Il Museo di Nemi nella sequenza del film L’assassino di Elio Petri (1961)
Articolo
“L’anima mia è pietra fra le pietre” : Topografia estetica di Dimitris Pikionis
Articolo
“Purtroppo non abbiamo trovato molto tra le carte della nostra cara amica Gertrud Bing che si potrebbe salvare”. Testo e contesto di Ernst Gombrich. Lettera a Delio Cantimori, 29 ottobre 1964
Articolo
“Those are pearls that were his eyes”. Storie di naufragi e di migranti, nell‟anniversario di The Tempest di William Shakespeare (1 novembre 1611)
Articolo
“Una rivisitazione warburghiana delle Gallerie degli Uffizi” Attorno alla mostra “Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini”, Firenze, Gallerie degli Uffizi, 19 settembre / 10 dicembre 2023. Intervista a Gerhard Wolf
Articolo
“Via mare”. Riflessioni sul Patrimonio culturale nella Pianificazione dello Spazio Marittimo (CH in MSP)
Articolo
”È una questione di qualità”. Il progetto della mostra “Felicitazioni! CCCP Fedeli alla linea 1984-2024”. Intervista a Stefania Vasques
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0