Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
IT_Nell'immaginario degli architetti, Roma rappresenta, dopo Atene, il deposito per eccellenza dell'architettura classica. La vasta presenza di rovine e di edifici antichi - così come il riutilizzo di spolia in edifici successivi ha costituito un campo di studio privilegiato per architetti e restauratori, oltre che per gli storici dell'architettura.
La conoscenza dell'architettura romana attraverso l'esercizio del rilievo è la base di cui ogni architetto si è scientificamente dotato fin dal Rinascimento. Potrebbe quindi sorprendere che Paul Marie Letarouilly abbia dedicato trent'anni di rilievi e ricostruzioni di edifici all'architettura romana del Rinascimento, piuttosto che all'architettura classica. Oppure, al contrario, si potrebbe riconsiderare l'importanza del suo contributo essenziale e i suoi limiti storici dal punto di vista dei fondamenti del progetto moderno, condizione che solleva immediatamente una questione metodologica. L'interesse della poderosa opera dal titolo programmatico “Les Édifices de Rome moderne” è rappresentato dal suo essere una raccolta selettiva e metodologicamente orientata dell'architettura rinascimentale romana.
Il principio ideologico della rifondazione dimostrativa dell'architettura classica sulla base dell'eredità del Rinascimento romano, si fonda sulla riorganizzazione sintetica dei materiali dell'antichità in una nuova dimensione disciplinare. Letarouilly non si limita alla raccolta di casi di studio per dare forma a un esercizio puramente evocativo o descrittivo della modernità dell'antico. Interpellando ordine, razionalità ed eleganza visiva, “Les Édifices de Rome moderne” è un’opera che rappresenta l'esito di una ricerca semantica che sposta il puro dato visivo sul piano dell'astrazione basata sulla sintesi della forma, riflettendo la profondità della dimensione concettuale della teoria architettonica inaugurata in Francia nel secolo precedente.
L'opera nel suo complesso riorganizza l'eredità dell'architettura romana del Rinascimento, trasponendo la memoria del classico su un nuovo piano semantico. Rimodellando, ridisegnando e ordinando i casi studio in una raccolta originale, Letarouilly li rende riutilizzabili sul tavolo da disegno degli architetti, influenzando così le successive generazioni di progettisti, fatto testimoniato dalla notevole diffusione dell'opera in Europa e soprattutto negli Stati Uniti.
In termini di rappresentazione, l’elaborazione di un sistema segnico “purificato” e per sua natura pedagogicamente trasferibile è al centro dell'operazione programmaticamente critica proposta da Letarouilly che va oltre l'oggetto tecnico del rilievo degli edifici esistenti. L'adozione sistematica del tracciato grafico a pura linea dimostra che Letarouilly ha affidato al disegno il ruolo di metodologia di scrittura sintetica con cui rappresentare l'essenza dei valori semantici specifici necessari a codificare un nuovo tipo di testo architettonico: la rinascita del classico nella modernità. Questa “idea” di ricollegarsi al classico attraverso il Rinascimento, attraverso le relazioni tra progettare, costruire e utilizzare, riflette le dimensioni del necessario e del simbolico. Così “Édifices de Rome moderne” dimostra che l'astrazione insita nel progetto della “pura linea” come mezzo per reinterpretare il classico nell'architettura rinascimentale corrisponde a un'“idea” che, in quanto “forma nell'intelletto”, ha cessato di coincidere con il reale.
EN_In the imagination of architects, Rome represents, after Athens, the repository par excellence of classical architecture. The vast presence of ruins and ancient buildings - as well as the reuse of spolia in later buildings has constituted a privileged field of study for architects and re
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
IT_Letarouilly; Édifices de Rome moderne; Teoria; Metodologia della progettazione; Rinascimento romano; Spolia; Biblioteca di architettura.
EN_Letarouilly; Édifices de Rome moderne; Design Theory; Design methodology; Roman Renaissance architecture; Spolia; Architecture Library.
Elenco autori:
Morpurgo, Guido Mario
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: