Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

ClassicA | centro studi architettura, civiltà, tradizione del classico

Aggregazioni della ricerca
Il Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico si propone di mantenere viva e di rilanciare la tradizione umanistica propria dell’Università IUAV di Venezia. L’istituzione del Centro costituisce una risposta alla necessità del possesso della cultura classica e della sua tradizione nel mondo contemporaneo per il futuro architetto-progettista, il futuro restauratore-conservatore, il futuro urbanista, il futuro storico. Il Centro unisce in un progetto comune qualifiche e competenze diverse: esso si intitola alla Storia dell’architettura, come storia delle sue tecniche e dei suoi materiali, all’Archeologia, alla Storia dell’arte e all’Iconologia, alla Letteratura. L’analisi dei sistemi figurativi dell’architettura e dell’arte antica si incrocia con lo studio delle fonti poetiche, storiche e scientifiche, epigrafiche, iconografiche e letterarie: le linee guida della ricerca non si concentrano soltanto sulle caratteristiche e le vicende dei monumenti antichi, ma anche sulla fortuna e la vita postuma degli spolia e dei modelli architettonici in età moderna e contemporanea.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer 2468, 30125 Venezia
Periodo di attività:
(gennaio 15, 2004 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

ClassicA

Tipo

Centro studi

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Premi / Riconoscimenti (7)

Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR), conferito da MIUR
ESSE Collaborative Project Workshop for 2020, conferito da ESSE (European Society for the Study of English)
Italian eContent Award, conferito da Fondazione Politecnico di Milano, MEDICI Framework, Patrocinato da: Presidenza della Repubblica; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero degli Affari Esteri; Ministero per i Beni e le Attivita'Culturali; Ministero delle Comunicazioni; Ministero delle Infrastrutture; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero dei Trasporti; Ministero dell'Universita' e della Ricerca; Provincia di Milano
Città di Monselice per la traduzione letteraria e scientifica, conferito da Città di Monselice
Premio Carlo Anti, conferito da Università degli Studi di Padova
Progetto Promozione Ricerca 2005, conferito da Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
Bando Giovani Studiosi, conferito da Università di Padova

Aree Di Ricerca

Settori (21)


SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)

SH5_10 - Ethics and its applications; social philosophy - (2022)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)

SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore ICAR/19 - Restauro

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Settore L-ART/01 - Storia dell'Arte Medievale

Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna

Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca

Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate

Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese

Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
Aby Warburg e Mnemosyne Atlas
Archeologia e Storia dell'arte greco-romana
Arti visive e dello spettacolo
Guerra e memoria
Iconologia e Iconografia
La Rivista di Engramma
Storia dell'arte e dell'architettura
Storia della Tradizione classica
Teatro e drammaturgia antica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Aby Warburg e il Mnemosyne Atlas
Archeologia, filologia e tradizione classica
Architettura e storia
Comparatistica e Letteratura
Storia dell'arte e Iconologia
Teatro e arti dello spettacolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti (2)

CENTANNI MONICA
DE MAIO FERNANDA

Elenco di tutti gli autori

> Lorenzo Braccesi Università degli Studi di Padova (dal 8/11/2023), > Maria Grazia Ciani Università degli Studi di Padova (dal 8/11/2023), > Giacomo Confortin Università Ca'Foscari Venezia (dal 8/11/2023), > Silvia De Laude studioso indipendente (dal 8/11/2023), > Maurizio Ghelardi Scuola Normale di Pisa (dal 08/04/2020 - 08/11/2023), > Fabrizio Lollini Università di Bologna (dal 8/11/2023), > Paolo Mastandrea Università Ca'Foscari Venezia (08/04/2020 - 8/11/2023), > Ada Naval Universidad Pompeu Fabra de Barcelona - Università Ca'Foscari di Venezia (dal 8/11/2023), > Elisabetta Pallottino Università Roma Tre (dal 8/11/2023), > Filippo Perfetti Università di Udine (dal 8/11/2023), > Daniele Pisani Politecnico di Milano (08/04/2020), > Ludovico Rebaudo Università di Udine (dal 08/11/2023), > Stefania Rimini Università di Catania (dal 08/11/2023), > Antonella Sbrilli Università La Sapienza di Roma (dal 08/11/2023), > Salvatore Settis Scuola Normale di Pisa (dal 08/11/2023), > Luigi Sperti Università Ca’ Foscari di Venezia (dal 08/04/2020), > Massimo Stella Università Ca’Foscari di Venezia (dal 08/11/2023), > Piermario Vescovo Università Ca’Foscari di Venezia (dal 08/04/2020)

Partecipanti (14)

BASSANI MADDALENA
BIZZOTTO ELISA
BRUSCHI GRETA
CENTANNI MONICA
D'ACUNTO GIUSEPPE
DE MAIO FERNANDA
GHIRALDINI ANNA
IORIO ANDREA
MARABELLO CARMELO
MORPURGO GUIDO MARIO
SACCO DANIELA
SORBO EMANUELA
VACCARI ALESSANDRA
ZANCHETTIN VITALE

Pubblicazioni

Pubblicazioni (113)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

classica@iuav.it

Sito Web

https://www.classica-iuav.it

Progetti

Progetti (5)

Archeologie, architetture e paesaggi d’acqua. Venezia, oltre Venezia
DECADOCS - Decadence studies fostering doctorates
LA MEMORIA ESPOSTA. Warburg, Mnemosyne Atlas: Iter per labyrinthum
Promotion of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes
Tre prototipi di scuole da abitare in Provincia di Napoli - Una mostra itinerante e un libro

Terza Missione

Public Engagement (35)

"Giovanni Testori. Scrittura e figura" - presentazione del numero monografico di Engramma
'Torcello fra storia e leggenda', Lezioni Marciane 2022
'Venezia, prima delle origini', Lezioni Marciane 2021
A cosa servono, ancora, i miti greci?
Aby Warburg e il pensiero vivente: un metodo per lo studio della tradizione classica
Acque termali e culti salutiferi. Conferenza al Museo del Termalismo antico, Montegrotto Terme (PD)
Aggiornamento del sito web del progetto europeo rurAllure (sezione Photo Contest)
Antichi cammini e 'salus per aquam'
Babele Benevolo
Convegno "Warburg e il pensiero vivente", presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Diritti in città. Standard: patrimonio e innovazione
Fanculo la quiete. 25 anni di teatro in discoteca
Fashion Response-Ability: Transnational Dialogues and Local Impact
Gli incontri della biblioteca Iuav A/I 2023-2024
Gli incontri della biblioteca Iuav P/E 2023-2024
Immagini in guerra
Intervista in occasione della novità editoriale "La Calunnia di Botticelli", su Rai Radio 3 Suite.
La Città dei Miti. A cosa servono, ancora, i miti greci?
Laguna futuri
Le galeazze dell'arsenale di Venezia
L’arsenale di Venezia. Il passato recente, il dibattito attuale, le prospettive
Massimo Quaini, il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio
NO-ISBN
Presentazione del n. 203 della Riv. Engramma 'Guerra, archeologia e memoria. Le navi di Nemi' e del progetto di ricerca 'Centro di Documentazione e Studio presso il Museo delle Navi'
Presentazione del numero 201 della “Rivista di Engramma”, 21 aprile 1923. Il rituale del serpente
Presentazione del progetto europeo rurAllure
Presentazione del progetto rurAllure a stakeholder locali
Presentazione del volume: "La Calunnia di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento"
Sito web della Rivista di Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale - ISSN 1826-901X
Un disegnatore implacabile. Luca Meda. Architecture, design, drawings (mostra)
Un disegnatore implacabile. Luca Meda. Architecture, design, drawings (presentazione)
Un progettista metropolitano (presentazione)
Venezia sulle tracce di Alessandro Magno. Presentazione del libro
Video per il National Geographic sulla archeologia nella Laguna nord di Venezia
Zodiac 1957.1973. Una storia italiana
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1