Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

CityLab | Cluster di ricerca sulla città e il territorio

Aggregazioni della ricerca
CityLab, Cluster di ricerca sulla città e il territorio è dedicato all’analisi e all’esplorazione progettuale della città e del territorio, delle morfologie fisiche, economiche e delle pratiche sociali dalle quali sono attraversati. Alcuni temi costituiscono il nucleo fondante del cluster: l'analisi della fase di transizione in atto, i fenomeni di contrazione e abbandono, ma anche di metamorfosi degli spazi e dei sistemi urbani, sociali e produttivi; i processi di uso, riciclo e rigenerazione del territorio, le pratiche sociali orientate alla convivenza tra popolazioni, le pratiche, gli strumenti e le politiche di costruzione di beni collettivi. Per sviluppare questo progetto di ricerca, il cluster raggruppa docenti (sia interni allo Iuav sia esterni) e soggetti che hanno maturato interesse su questi temi oltre a sviluppare collaborazioni di ricerca e di intervento con il nostro Ateneo.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

CityLab

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (10)


71.11.00 - Attività degli studi di architettura

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Settore ICAR/21 - Urbanistica

Descrizione linee ricerca (3)

Città metropolitana di Venezia
Spazio urbano
Territorio
No Results Found

Afferenze

Referenti

TOSI MARIA CHIARA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Michelangelo Russo (Università degli Studi di Napoli Federico II), > Federico Zanfi (Politecnico di Milano), > Geoffrey Grulois (Université Libre de Bruxelles), > Carles Crosas (ETSAB Barcellona), > Chiara Cavalieri (UCLovain Belgio), > Jean-Philippe De Visscher (UCLovain Belgio), > Cristina Renzoni (Politecnico di Milano), > Claudia Faraone (Ex Iuav ora Università di Chieti-Pescara), > Luca Iuorio (Ex Iuav ora TU Delft), > Anne Grillet-Aubert (fine collaborazione 8/11/2023), > Matteo Aimini (Università di Trento) fine collaborazione 18/11/2024, , , Stakeholder:, > Comune di Martellago (protocollo d'intesa data 23-07-2025), > Comune di Padova (dichiarazione d'intenti data 22-09-2025), > Etifor (dichiarazione d'intesa data 22-09-2025), > Fondazione Pellicani Venezia, > Legambiente Venezia, > Corila Venezia, > AUDIS Roma, > Assindustria Veneto Centro Treviso, > Girolibero srl Vicenza , > Fondazione Francesco Fabbri Pieve di Soligo (TV), > Comune di Valdagno (VI), > Fondazione Festari Valdagno (VI), > Comune di Villorba (TV), > Laboratorio dell’inchiesta economico sociale (LIES): protocollo d’intesa (dal 8/11/2023), > VEGA Venezia (fine collaborazione 18/11/2024), > Municipalità di Marghera Venezia (fine collaborazione 18/11/2024), > Esercizio Raccordi Ferroviari di Porto Marghera S.p.A. Venezia (fine collaborazione 18/11/2024), > SMACT Competence Center Venezia (fine collaborazione 18/11/2024), > IL PRATO Casa editrice Padova (fine collaborazione 18/11/2024), > Gianni Vencato Texle Agency Valdagno (VI) (fine collaborazione 18/11/2024), > Lanificio Paoletti Follina (TV) (fine collaborazione 18/11/2024), > ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA PALLADIO” Treviso (fine collaborazione 18/11/2024), > Gruppo Area Valle Agno Valdagno (VI) (fine collaborazione 18/11/2024), , Stakeholder da confermare:, > Museo di storia naturale di Venezia, > Museo archeologico di Altino, > Lazzaretti Veneziani, > Comune Cavallino-Treporti, > Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, > We are here Venice

Partecipanti (26)

ALBIERO ROBERTA
BASSI ALBERTO ATTILIO
BONINI LESSING EMANUELA FANNY
CILIBERTO GIULIA
DE MAIO FERNANDA
DE MARCHI MARTA
DOIMO MARTINO
FABIAN LORENZO
FERRARI MARCO
FRANZESE ALESSIA
GELLI FRANCESCA
GIANNOTTI EMANUEL
MARCON ALESSANDRA
MARCONI GIOVANNA
MUNARIN STEFANO
MUSCO FRANCESCO
NICOLETTO LUCA
NOCERA SILVIO
OSTANEL ELENA
PACE MICHELA
ROVERSI MONACO MICOL
RUGGERI DANIELA
TONIN STEFANIA
TOSI MARIA CHIARA
VELO LUCA
VIGANO' PAOLA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (151)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (10)

Accordo di ricerca tra Iuav e l’Università Gustav Eiffel - École nationale supérieure d’architecture Paris-Est, per la realizzazione del progetto di ricerca finanziato dall’Università Italo Francese, dal titolo “Territori dell'ibridazione urbano-rurale nella transizione agro-ecologica. Un’esplorazione spaziale delle iniziative di agro-ecologia nella pianura centrale veneta tra tensioni, conflitti e nuovi immaginari”
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con Assindustria Venetocentro, – Imprenditori Padova Treviso, Amorim Cork Italia S.p.a. Unipersonale, HIKVISION Italy S.r.l., IRINOX S.p.a., I.R.C.A. Industria Resistenze Corazzate ed Affini S.p.a., I.R.C.A. Industria Resistenze Corazzate ed Affini S.p.a., KEYLINE S.p.a., MAGLIERIA GZ S.r.l., PERMASTEELISA S.p.a., RISTORAZIONE OTTAVIAN S.p.a., SERENA WINES 1881 S.r.l., SILCA S.p.a., TEGOLA CANADESE S.r.l. denominato “Attività di studio e ricerca utile alla predisposizione del progetto preliminare di Piano d’Area, con l’obiettivo di fornire degli scenari di trasformazione dell’area produttiva delle Prealpi Trevigiane”
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con il Comune di Colceresa relativo ad un’attività di studio e ricerca della consistenza e qualità degli spazi pubblici centrali dell’abitato di Mason
Contratto di ricerca commissionata con proprietà dei risultati del committente con Palladium di Christian Malinverni & C. SAS “Esplorazioni progettuali sotto forma di schema per il recupero dell’ex limonaia della villa Godi Malinverni”
Contratto di ricerca finanziata con Azienda ULSS 2 Marca trevigiana dal titolo: “Ricerca-azione per “l’integrazione del sistema informativo dell’Osservatorio Urban Health Veneto con le politiche territoriali e le agende urbane locali di rigenerazione. Strumenti, metodologie e azioni pilota”
Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Rivignano Teor (UD) relativo ad un progetto di ricerca avente per oggetto: Studi e ricerche per la valorizzazione paesaggistica attraverso forme di sostegno alla mobilità ciclistica e pedonale in prossimità del fiume Stella, nel comune di Rivignano Teor
Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Valdagno relativo a studi e ricerche di preparazione per l’elaborazione di un Master Plan di rigenerazione urbana e innovazione dei servizi pubblici locali, per la cittadinanza e le imprese
Contratto di ricerca “innovazione urbana a impatto sociale. progetto sperimentale per il protagonismo delle più giovani generazioni nel Comune di Feltre” - convenzione quadro per l’attivazione di un progetto di urbanistica tattica nel quadro dell’azione “Le archistar siamo noi!” nell’ambito del progetto “tutta un’altra storia!” promosso dal Comune di Feltre in riferimento all’avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia “Educare in Comune”
Convenzione con la Fondazione Campania Welfare ASP - Azienda pubblica di Servizi alla Persona per la creazione di un hub di comunità
Convenzione con l’Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana per la progettazione e sperimentazione di un sistema operativo di Osservatorio Urban Health della Regione del Veneto

Contatti

Indirizzo Email

citylab@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclustercitylab/citylab

Progetti

Progetti (10)

CIRCULAR4BIKE -Multi-city strategies for Circular Economy Management and Life-Cycle Assessment in Bike SharingSystems
CLISHE -Climate Shelters for extreme heat adaptation
Capacity2Transform - Activating the transformative potential of cultural and creative industries and sustainable tourism in boosting the twin green and digital transition for the competitiveness of Central Europe
Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towardS FOOD2030
Coordinated Wetland management in Italy-Croatia cross border region
GREW - Governance of Wetlands in Italy-Croatia cross border region
Italian local Food Atlases as basis to build a National Observatory on local food policies: watching, organizing, researching and sharing knowledge through a digital participatory platform for citizens and policy-makers”
RECAP – Reducing car dependency through tailored policies to improve accessibility by proximity in highly car dependent territories
Reframing spatial justice - A co-operative approach for a fair distribution of benefits from PNRR projects.
Territoires de l’hybridité urbano-rurale dans la transition agro-écologique - Programma Cassini 2024/25

Terza Missione

Public Engagement (10)

Climbing for Climate 2
Climbing for Climate 3
Climbing for Climate 4
Dentro e fuori le scuole. Quattro progetti a Mestre per migliorare la vivibilità dei quartieri
Forum online “La laguna oltre l’emergenza”
Leggere Venezia tra passato e futuro. Conversazioni sulla città
Partecipazione al Salone Nautico Venezia
Sito Web Contratto di Laguna Nord Venezia
Tavolo #1, 2, 3 nell'ambito del Contratto di Area Umida per "la Laguna Nord di Venezia"
Train the Trainers
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6