Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Fashion Response-Ability: Transnational Dialogues and Local Impact

Public Engagement
The Living Labs constitute the final act of the annual research project FABBRICrafter, and offer an occasion to share the project’s results and an opportunity to experiment. FABBRICrafter has investigated the biomaterials, recycling practices, and craftsmanship of the future, translating into a wide-ranging workshop on clothing, footwear, and accessories aimed at contributing towards environmental and social sustainability in fashion. The programme’s activities stem from the idea that fashion can act as a positive agent of change and offer an opportunity to reflect on responsible practices in research and education. The Living Labs promote a public-private dialogue involving researchers, students, crafters, sustainability experts, and businesses. Local and international innovators have been called upon to contribute to the debate on the future of fashion. The Living Labs (LL) begin with an exploration of radical didactic approaches, of new geographies, communities, and subjectivities.
Sede dell’iniziativa:
Iuav, Magazzino 6, Dorsoduro 1827 Iuav, Cotonificio veneziano, Dorsoduro 2196 Museo di Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1992 Grafiche Veneziane, Cannaregio 5001/B
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 2, 2021 - Dicembre 3, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti

Dati Generali

Obiettivi

Questi Living Labs costituiscono l'atto finale del progetto di ricerca annuale FABBRICrafter e intendono offrire un’occasione per condividere i risultati del progetto e le sperimentazioni. FABBRICrafter ha studiato i biomateriali, le pratiche di riciclaggio e l'artigianato del futuro attraverso workshop di ampio respiro su abbigliamento, calzature, e accessori volti a contribuire alla sostenibilità ambientale e sociale nella moda.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 4: Quality education

Afferenze

Gruppi

ClassicA | centro studi architettura, civiltà, tradizione del classico

Partecipanti

MUSCO FRANCESCO (Altro)

Progetti

Progetto

FABBRICrafter. Come un laboratorio diffuso di sperimentazione dell'abito, della calzatura e degli accessori può contribuire alla sostenibilità ambientale e sociale della manifattura veneta per la moda, tra biomateriali, riciclo e artigianato digitale FSE_2122-0005-1463-2019
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1