Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Presentazione del volume: "La Calunnia di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento"

Public Engagement
Presentazione del volume esito degli studi ventennali delle autrici (Monica Centanni e Sara Agnoletto) sul tema, condotti incrociando la strumentazione della metodologia della ricerca storico-artistica, dell’iconologia e della storia della tradizione classica. L’analisi puntuale della "Calunnia di Apelle" di Botticelli, fa emergere così una lettura sorprendentemente ricca e articolata, che ridona nuova linfa a una critica dell'opera che dall’inizio del XX secolo si era andata cristallizzando. Intervengono: Eike Schmidt I Direttore delle Gallerie degli Uffizi; Maria Luisa Catoni I Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Antica e Archeologia, Scuola IMT Alti Studi Lucca; Marcello Ciccuto I Già Professore ordinario di Letteratura Italiana, Università di Pisa; Alessandro Cecchi I Direttore d
Sede dell’iniziativa:
Auditorium Vasari, Museo degli Uffizi, Firenze e online
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Luglio 25, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Ovidio, Dante e Boccaccio ispirarono "La calunnia" di Botticelli: Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento" un nuovo studio interpreta e svela il significato del dipinto. In questo evento le scoperte in un volume di Monica Centanni e Sara Agnoletto vengono presentate ad un pubblico ampio e non accademico. la conferenza si è tenuta anche online e la registrazione è disponibile in YouTube.

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)

SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

Goal 4: Quality education

Afferenze

Gruppi

ClassicA | centro studi architettura, civiltà, tradizione del classico
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1