Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre

Aggregazioni della ricerca
La complessità raggiunta dalle questioni urbane e da tutto quello che riguarda l’urbano e l’urbanità, negli ultimi anni, sono senza precedenti. Non solo le città hanno assunto dimensioni e rilevanza globale, ma le stesse questioni urbane sono state profondamente modificate dall’emergere di problematiche e sfide del tutto nuove. I cambiamenti climatici da un lato e la consapevolezza di dipendere da risorse finite e sempre più scarse dall’altro hanno spinto la riflessione e la pratica urbanistica a considerare oltre alla sostenibilità nuovi paradigmi: come il rischio, la resilienza e la circolarità. Il progetto di ricerca del Cluster EPiC nasce dalla necessità di rispondere in modo efficiente ed efficace a queste grandi sfide che attendono nell’immediato futuro l’umanità, con un’attenzione particolare alle città, le quali si troveranno in prima linea nell’affrontarle. Il rapido e incessante aumento della popolazione, l’intensificarsi degli impatti dovuti ai cambiamenti climatici, la perdita di fertilità dei suoli, l’impoverimento delle risorse naturali e la conseguente insicurezza alimentare, sono solo alcune delle macro sfide che si dovranno affrontare. Nel 2050 si prevede che il 70% della popolazione vivrà in aree urbanizzate, questo implicherà che queste aree, non solo, saranno sottoposte ad una pressione antropica mai sperimentata prima, ma dovranno essere necessariamente ripensate in termini di sostenibilità, resilienza e efficienza nell’uso delle risorse. La città passa da manufatto locale a questione globale. Questo immane processo di urbanizzazione porta i temi di sostenibilità e resilienza ad un’urgenza senza precedenti, rendendoli sfide cruciali dello sviluppo, in cui le aree urbane saranno viste sia come problema sia come soluzione. Il cluster EPiC assieme al Planning and Climate Change Lab (PCCL) www.iuav.it/climatechange si impegnano ad affrontare i seguenti temi ed ambiti di ricerca operativa: > processi e piani di mitigazione ed adattamento climatico delle aree urbane e metropolitane; > processi e pianificazione per l’energia sostenibile; > processi e piani per la riduzione dei rischi ambientali in caso di eventi estremi anche sul patrimonio costruito; > processi e piani di gestione dello spazio marittimo e costiero; > applicazioni di metodologie di Research by design; > processi e piani di gestione delle risorse suolo, acqua, cibo ed energia nella relazione urban/rural; > integrazione di strumenti di analisi spaziale (Giscience) all’interno di modelli per l’interpretazione territoriale e del paesaggio (con particolare attenzione ai temi della vulnerabilità e del rischio dei sistemi urbani, anche in contesto emergenziale); > applicazioni e ricadute sulla progettazione architettonica e sulla pianificazione urbanistica e territoriale degli approcci basati sui concetti di metabolismo urbano ed economia circolare; gli aspetti economici, ambientali e legislativi collegati alla domanda e all’offerta di energia, cibo ed acqua su scala metropolitana, urbana, suburbana; > smart city e mobilità sostenibile
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

FEEM@IUAV - EPIC

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2022)

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Descrizione linee ricerca (3)

Climate change
Resilienza
Sostenibilità
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

GALLI JACOPO
MAGNI FILIPPO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Pareglio Stefano (Università Cattolica), > Guastella Gianni (Università Cattolica), > Lippo Enrico (dal 8/04/2020 al 8/11/2023), > Rizzati Massimiliano (dal 8/04/2020 al 8/11/2023), > Morello Eugenio (Politecnico di Milano), > Tollin Nicola (Southern Denmark University), > Blakely Edward (University of California at Berkeley), > Ruiz Sanchez Javier (Politecnica Madrid), > Ietri Daniele (Università Libera di Bolzano), > Klinkhammer Barbara (dall'8/02/2023) (Thomas Jefferson Philadelphia), > Stach Edgar (dall'8/02/2023) (Thomas Jefferson Philadelphia), > Cremaschi Marco (dal 10/05/2023) (Science Po Paris), > Reho Matelda (dal 01/10/2023) (Ex Università Iuav di Venezia), Stakeholder:, > Fondazione Eni Enrico Mattei, , Stakeholder da confermare:, > Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, > Universidad Politécnica de Madrid, > Politecnico di Milano, > SDU - South Denmark University, > Comune di Padova, > Comune di Modena, > Comune di Reggio Emilia, > Comune di Rovigo, > Regione del Veneto, > Provincia di Rimini, > Regione Friuli-Venezia Giulia, > Comune di Castelfranco Veneto, > ARPAV, > Comune di Venezia, > CORILA

Partecipanti (28)

ALBRECHT BENNO
BARUCCO MARIAANTONIA
BERTIN MATTIA
BERTO LUISA
BRIGOLIN DANIELE
DALL'OMO CARLO FEDERICO
FABIAN LORENZO
GALLI JACOPO
LUCERTINI GIULIA
MAGNI FILIPPO
MARAGNO DENIS
MARINO MARCO
MARSON ANNA
MUSCO FRANCESCO
NEGRETTO VITTORE
NOCERA SILVIO
PERON FABIO
PIACENTI GIULIA
PIPERATA GIUSEPPE
ROMAGNONI PIERCARLO
ROSSETTI MASSIMO
ROVERSI MONACO MICOL
SAETTA ANNA
SCARPA MASSIMILIANO
SEMENZIN CHIARA
TORELLI GABRIELE
TROVO' FRANCESCO
VENDEMINI ELISA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (252)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (46)

Accordo di collaborazione con il Comune di Camisano Vicentino finalizzato alla stesura delle “Call for ideas” finalizzate alla ricerca ed individuazione delle Start Up per gli Assi Agricoltura e cambiamento climatico e Agricoltura e turismo
Accordo di collaborazione con il Comune di Trieste per lo sviluppo ed applicazione di metodologie della ricerca universitaria al territorio triestino - pianificazione territoriale e paesaggistica, rigenerazione urbana, riqualificazione delle aree degradate e traduzione operativa per la redazione della variante di conformazione del PRGC al PPR
Accordo di collaborazione con il Comune di Venezia per l’allestimento del Padiglione Venezia nell’ambito della Biennale di Architettura 2023 “Venetie MML. La Grande Veduta. Il lavoro raccontato”
Accordo di collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Ram Logistica Infrastrutture e Trasporti s.p.a. per la pianificazione dello spazio marittimo in Italia per l'aggiornamento e adeguamento della documentazione di Piano di gestione dello spazio marittimo
Accordo di collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne per lo svolgimento di attività congiunte di assistenza tecnica ed operativa finalizzata all’aggiornamento dei Piani di gestione dello spazio marittimo volta all’approvazione definitiva della pianificazione di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201
Accordo di collaborazione con la Regione Veneto- Direzione Formazione e Istruzione per la realizzazione di una community della ricerca in Veneto ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241
Accordo di collaborazione per la Pianificazione dello Spazio Marittimo in Italia con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne
Accordo di collaborazione tecnico-scientifica con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav), ai sensi dall’art. 15 della L. 241/1990, per attività propedeutiche alla elaborazione della “Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici”
Accordo di ricerca collaborativa con Hydro Nova s.r.l a sostegno del progetto della Banca Mondiale Urban Flood Risk and Stormwater Drainage Assessment for Kismayo e Garowe
Accordo operativo con la Regione Friuli Venezia Giulia per attività di supporto scientifico e predisposizione di una variante al Piano del Governo del Territorio (PGT) relativamente alle tematiche di adattamento al Cambiamento Climatico e Resilienza Territoriale negli strumenti urbanistici di area vasta
Accordo quadro di collaborazione per l’attuazione del “programma sperimentale di intervento per l’adattamento ai cambiamenti climatici” finanziato dal ministero della transizione ecologica (MITE) per la Città di Padova
Addendum alla convenzione tra la Provincia di Rimini e l’Università Iuav di Venezia“ Pianificare l’area vasta: resilienza, metabolismo e servizi ecosistemici nel nuovo Piano territoriale di area vasta (Ptav) della Provincia di Rimini
Affidamento diretto, ai sensi dell’art. 1, comma 2 del D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020 e s.m.i., del servizio di applicazione sperimentale di metodologia per l’individuazione e l’analisi delle principali vulnerabilità e rischi correlati agli effetti dei cambiamenti climatici, sul territorio della costa veneta, nell’ambito del progetto RESPONSe – ID: 10046849 – Programma Interreg Italia Croazia (CUP F69F18000680001) da parte di ARPAV
Consulenza scientifica con Fondazione Cariplo "Strategia di Transizione Climatica e nella realizzazione di alcuni interventi di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici del Comune di Monza "Monza & CO – Green and Blue Transition"
Consulenza scientifica con Fondazione Cariplo “Strategia di Transizione Climatica a scala locale “AgriCiclo2030” Raggruppamento di Lentate sul Seveso Fase III”
Consulenza scientifica in ambito urbanistico per l'attuazione della "Strategia di Transizione Climatica" coordinata dal Comune di Mantova e dal Parco Regionale del Mincio
Consulenza tecnico-scientifica con la Fondazione Cariplo nell'ambito della Strategia Clima di Fondazione Cariplo per i territori della Comunità Montana della Valchiavenna, Consorzio Oltrepò Mantovano, Cologno Monzese
Contratto con Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (Mucem) per la realizzazione di una mappa di Venezia
Contratto con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale avente ad oggetto il servizio di supporto tecnico-scientifico al responsabile unico del procedimento per la redazione di un documento preliminare di progettazione propedeutico alla realizzazione della progettazione di fattibilità tecnica ed economica delle aree di waterfront dei porti di Venezia e Chioggia
Contratto di consulenza con ENEL Produzione SpA relativo al “Supporto tecnico-scientifico al Concorso di Restyling Architettonico per la valorizzazione della centrale di Fusina”
Contratto di consulenza con LA VIA S.p.a. per la valorizzazione architettonica e ambientale di una struttura alberghiera: prima fase
Contratto di ricerca commissionata con Mestieri S.r.l., relativo a studi e ricerche propedeutiche all’allestimento di un’esposizione sui saperi artigiani del Made in Italy, nonché di un’area lavorativa innovativa, in un palazzo storico-monumentale sito a Oderzo
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova Treviso “studi di approfondimento sull’assetto degli spazi pubblici, del verde e dei servizi dell’area produttiva di San Michele (comuni di Pieve di Soligo e Sernaglia della Battaglia)”
Contratto di ricerca commissionata con contitolarità dei risultati con Assindustria Venetocentro, – Imprenditori Padova Treviso, Amorim Cork Italia S.p.a. Unipersonale, HIKVISION Italy S.r.l., IRINOX S.p.a., I.R.C.A. Industria Resistenze Corazzate ed Affini S.p.a., I.R.C.A. Industria Resistenze Corazzate ed Affini S.p.a., KEYLINE S.p.a., MAGLIERIA GZ S.r.l., PERMASTEELISA S.p.a., RISTORAZIONE OTTAVIAN S.p.a., SERENA WINES 1881 S.r.l., SILCA S.p.a., TEGOLA CANADESE S.r.l. denominato “Attività di studio e ricerca utile alla predisposizione del progetto preliminare di Piano d’Area, con l’obiettivo di fornire degli scenari di trasformazione dell’area produttiva delle Prealpi Trevigiane”
Contratto di ricerca commissionata con proprietà dei risultati del committente con Corvallis spa (capofila), Develon Srl, E-Project Srl e Strategy Innovation Srl relativo ad un programma di ricerca denominato "LOVELY – Local Offering Veneto LifestYle"
Contratto di ricerca commissionata con proprietà dei risultati del committente con il Comune di Fontanafredda relativo adun programma di ricerca intitolato “Studi e ricerche per la valorizzazione degli spazi pubblici del Comune di Fontanafredda”
Contratto di ricerca finanziata con ARCI ROVIGO APS relativo ad un programma di ricerca denominato “UrbanLab – La città come laboratorio di apprendimento permanente”
Contratto di ricerca finanziata con ENEA "L’economia circolare e la governance delle risorse nel rapporto urbano-periurbano"
Contratto di ricerca finanziata con Intesa Programmatica d’Area) Terre Alte Della Marca Trevigiana (IPA) “Valorizzazione e rigenerazione della Strada del Prosecco e delle Botteghe del vino”
Contratto di ricerca finanziata con Mindicity S.r.l. S.B. per l’innovazione e la digitalizzazione per le città, quali l’utilizzo di tecnologie digitali per la pianificazione urbana resiliente, la transizione ambientale, la neutralità climatica e la mobilità sostenibile
Contratto di ricerca finanziata con SMACT scpa per l’esecuzione della ricerca relativa all'applicazione dell'identità visiva alle sedi di SMACT, Live Demo e corner - coordinamento dello sviluppo dei layout interni e dell'archigrafia
Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Conegliano “Il progetto di fattibilità dei contenuti per un Museo avanzato del Territorio e del Paesaggio”
Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Lusia “Studio del territorio rurale ed agricolo del Comune di Lusia in chiave di sviluppo sostenibile”
Contratto di ricerca finanziata con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II “La pianificazione spaziale del mare e dei porti: verso un piano strategico per lo sviluppo sostenibile della portualità minore lungo le coste adriatica e tirrena”
Contratto relativo a Fondazione Cariplo Strategia di Transizione Climatica a scala locale “AgriCiclo2030” Raggruppamento di Lentate sul Seveso - Consulenza scientifica in ambito urbanistico per l'attuazione della "Strategia di Transizione Climatica" coordinata dal Comune di Lentate sul Seveso
Convenzione attuativa del protocollo d'intesa per il supporto tecnico-scientifico dell’Innovation Lab Urban Digital Center del Comune di Rovigo (POR FESR 2014-2020 azione 2.3.1, Regione del Veneto)
Convenzione con Iniziative Editoriali Srl per l’attività di sostegno e collaborazione al progetto GA N° 101080055 - AGRINET4EDUCATION, a cross-media communication and didactic project on the New PAC
Convenzione di ricerca finanziata con la Provincia di Rimini relativa ad un programma di ricerca denominata "Pianificare l’area vasta: resilienza, metabolismo e servizi ecosistemici nel nuovo piano territoriale di area vasta (PTAV) della Provincia di Rimini"
Convenzione di ricerca per il supporto scientifico alla redazione del “Piano strategico per la transizione ecologica (PSTE) del Comune di Verona”
Convenzione operativa per attività di collaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche finalizzata alla valorizzazione della palazzina Canonica e degli altri edifici collegati
Convenzione operativa tra Regione del Veneto e Università del Veneto: rapporti con le imprese, sostegno alle Reti Innovative Regionali, sinergie sui cluster di ricerca nazionali e nuova programmazione UE 2021-2027 (Horizon Europe)
Convenzione tra Iniziative Editoriali Srl e Iuav per l’attività di sostegno e collaborazione al progetto GA N° 101122178 - AGRI-NET4EDUCATION2023, AGRINET4EDUCATION, a national and regional cross-media communication and didactic project on the New PAC in Italy
Convenzione tra l’Università Iuav di Venezia e la Fondazione Iuav per la valorizzazione del fondo prof. Vittorio Gregotti
Incarico nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cariplo, denominata “Strategia Clima” Raggruppamento Cesano Maderno
Incarico nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cariplo, denominata “Strategia Clima” Raggruppamento Cesano Maderno supporto alla progettazione di interventi innovativi per la mitigazione e l’adattamento ai Cambiamenti Climatici da presentare sulla call for ideas di ERSAF
Incarico nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cariplo, denominata “Strategia Clima” Raggruppamento Mantova

Contatti

Indirizzo Email (2)

climatechange@iuav.it
epic@iuav.it

Sito Web (3)

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclusterepic/epic?pli=1
https://www.citiesunderpressure.eu/it/home-italiano/
https://www.feem.it/ricerca/progetti/feemiuav-epic-earth-and-polis-research-center/

Progetti

Progetti (62)

ADACT - ADaptation into ACTion
ADRION TRAINEE - Adrion TRansnational mAster IN rEnewable Energy
Accelerating and mainstreaming transformative NATure-bAsed solutions to enhance resiLIEence to climate change for diverse bio-geographical European regions
Adriatic Landscape Interpretation Network
Architecture and design for the elderly. A confrontation between Dutch and Italian contexts
BLOCKCHAIN PRODUCTS AND SERVICES
BoSS - Bauhaus of the Seas Sails
Brenta Green Trail: sviluppo sostenibile delle comunità attraverso il Bosco
CAMPUS - Climate Adaptation Plans for UNESCO Sites
CEPARKS_CIRCULAR INDUSTRIAL PARKS ACROSS BORDERS
CICLO! "Calcolo degli Impatti positivi Causati dalla mobiLità dOlce”
CITIES UNDER PRESSURE
COMPMAR ITALY-EASTERN CARIBBEANS: COMParative assessment of legal tools, policies and plans for the management of the MARine environment across regions.
CROSSING VIEWS - Visioni incrociate
Care Hub. Therapeutic pavilion for asylum seeker of COA
Climate Change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas
Climate Proofing Urban Municipalities
Climate REsponses for the AdriaTic rEgion
CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion and management
Data Driven Business Models
Digital Trasformation Labs to Observation, Business, Artefacts and Spread FSE_2105-0068-1463-2019
EnCLOD - Enhancing governance of local authorities Capacities using Open Data
Ero-STOP: Sustainable Land and Coastal erosion prevention
Europolders – Climate adaptation in European cultural landscape
FirSt and last Mile Inter-modal mobiLity in congested urban arEas of Adrion Region
Food Policy - green and circular food
GAIBADAPT
H.E.L.P. Veneto: High efficiency Emergency Living Prototypes Veneto - Residenze adattive sostenibili per la permanenza temporanea in regime di emergenza ambientale FSE_2105-0025-1463-2019
Innovative Ecosystem-Based Climate Change Adaptation in Karst. Promoting wildfire resilient landscape embracing industry 5.0 approach
Integrating RENewable energy and Ecosystem Services in environmental and energy policies
L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NELL'IMPRESA EDILE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E DELLA COMPETITIVITÀ
L'edificio scolastico esistente: adeguamento energetico, innovazione tecnologica, riqualificazione architettonica.
L2 Tourism and Cultural Heritage LAB codice progetto 2122-0002-204-2019
La Riconnessione Ecologica di Cassola: Nuovo Parco San Giuseppe
Le 3R di Arredo3: REDUCE, REUSE, RECYCLE
MEDIGREEN -MEDiterranean approach towards a maritime European GREEN Deal in MSP
MIRACLE - Multi-risk Integrated Resilience Approach for Coastal Landscapes and Environment
MSP_GREEN-Maritime Spatial Planning as enabler of the European Green Deal
PIA MR- Monte Ricco 2023-2027
RE-SEALIENCE - Regional policies to improve marine and coastal response to climate change
REGINA - MSP_ Regions to boost national maritime spatial planning
RES-MAB Promoting WEFE Nexus-based adaptation and mitigation solutions and landscape resilience to climate change in the Mediterranean Biosphere Reserves
Re-CiTé. Sistemi di supporto per il Recupero Circolare Territoriale dei flussi agro alimentari FSE_2122-0006-1463-2019
ReMAP-Reviewing and Evaluating the Monitoring and Assessment of Maritime Spatial Planning
S.O.L.E.H. (Sustainable Operation Low-cost Energy for Hotels). Strumenti innovativi e linee guida per la riqualificazione sostenibile dell'edilizia alberghiera " FSE_2105-0014-1463-2019
S.V.UP - Start Venice UP
SCHOOLNET: Strumenti innovativi per la riqualificazione sostenibile ed inclusiva dell’edilizia scolastica e per la gestione della mobilità urbana.
SMART COMMUTING
SMART MEADOWS: strategie per la conservazione e valorizzazione dei prati stabili nella montagna, pianura e collina veneta
STAI VENETO - Slow Tourism for Agrifood Integration
Safeguard of Modern Urban Heritage: a cross-disciplinary WebGIS for Knowledge, Monitoring and Risk Analysis
San Bellino. Un anello di biodiversità, mobilità, ecosistemi
Smart Destinations in the Land of Venice
Strategic development of flood management
Sviluppo di tecnologie verdi innovative per la raccolta dei rifiuti urbani e la promozione della cultura del riciclo
Towards the operational implementation of MSP in our common Mediterranean Sea
Trame di Arte e Natura: Nuova Vita nell'Oasi di Crosara
VENETO SUSTAINABLE SMART TOURISM 2030. Un ecosistema digitale per il turismo in Veneto in relazione alle opportunità offerte dallo sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle Smart City" FSE_2122-0007-1463-2019
Verso paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima: adattamento ai cambiamenti climatici e miglioramento del comfort degli spazi pubblici e delle aree produttive nel territorio peri-urbano milanese
WASTE DESIGN 2.0 - Sviluppo di soluzioni congiunte e sperimentazione di tecnologie innovative nel campo della gestione e del riutilizzo dei rifiuti per promuovere un'economia circolare
a Resilience information platform for Adriatic cities and towns
iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

Terza Missione

Public Engagement

Il piano per lo spazio marittimo italiano verso un'urbanistica del mare
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1