Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Safeguard of Modern Urban Heritage: a cross-disciplinary WebGIS for Knowledge, Monitoring and Risk Analysis

Progetto
La salvaguardia del patrimonio urbano moderno, densamente abitato e caratterizzato da cogenti fragilità strutturali e ambientali, è un asse portante delle politiche di sviluppo sostenibile del territorio, in accordo con gli obiettivi nazionali dell’Agenda 2030 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le attuali ricerche sul tema sono caratterizzate da approcci settoriali e limiti nell’interoperabilità dei risultati. Obbiettivo strategico del presente progetto (SMUH) è lo sviluppo di una metodologia multidisciplinare, replicabile e scalabile, per la Ministero dell'Università e della Ricerca MUR - BANDO 2022 salvaguardia del patrimonio urbano moderno, basata su analisi spaziali di dati georeferenziati – desunti da i) indagini di archivio, ii) rilievi fotogrammetrici, iii) acquisizioni satellitari – interoperabili su una piattaforma 3D WebGIS. La metodologia realizza un approccio olistico alla salvaguardia del costruito, in termini di sicurezza e valorizzazione culturale, integrando conoscenze morfologiche e tecnologiche dei tessuti urbani, nella loro evoluzione storica, remote sensing e analisi del rischio strutturale. Il progetto si sviluppa attraverso due casi studio – aree del tessuto urbano moderno di Roma e Verona in prossimità dei fiumi Tevere e Adige – considerati benchmark in termini di complessità morfologiche, strutturali e ambientali, per testare scalabilità e replicabilità della metodologia. Il progetto si articola in tre azioni: 1) Data mining: field research negli archivi storici dedicati al patrimonio costruito moderno (Catasto, Genio Civile, Archivi Tecnici); rilievi fotogrammetrici; elaborazione di dati radar satellitari per monitorare gli spostamenti lenti alla scala dell’edificio; 2) Data managing: georefenziazione dei dati raccolti su base WebGIS; 3) Data network: analisi spaziali dei dati georeferenziati ed elaborazione di mappe 3D, tematiche e interattive, per la rappresentazione del costruito e del rischio strutturale integrato. Tra i risultati di SMUH: i) aumento delle conoscenze tecnologiche e storiche sul patrimonio urbano moderno; ii) condivisione aperta di fonti documentali inesplorate, digitalizzate e geoeferenziate, e dei relativi metadati in piattaforme open-science; ii) sviluppo di best-practices per il monitoraggio strutturale non invasivo – remote sensing – del patrimonio urbano moderno; iii) produzione di strumenti, digitali e interattivi, di supporto alla decision making delle PA per pianificazione degli interventi di mitigazione del rischio, di conservazione e valorizzazione culturale del patrimonio costruito. SMUH si avvale delle competenze disciplinari delle UR (storia della costruzione, ricerca documentale, rilievo, elaborazione dati radar satellitari, BIM e GIS, monitoraggio strutturale, analisi del rischio); la scelta dei casi studio, di pertinenza territoriale delle UR, è supportata da collaborazioni istituzionali, già attive tra le UR e gli Archivi di Stato.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti (2)

BERTO LUISA   Responsabile scientifico  
TALLEDO DIEGO ALEJANDRO   Partecipante  

Referenti (3)

BALLERINI SILVIA   Amministrativo  
COCCON ISABELLA   Amministrativo  
GALZIGNATO BARBARA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca PRIN_CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata

Partner (4)

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

32.437€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
3D GIS
Dati satellitari SAR
Fotogrammetria
Monitoraggio Strutturale
Ricerca di Archivio
Storia della Costruzione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0