Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Verso paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima: adattamento ai cambiamenti climatici e miglioramento del comfort degli spazi pubblici e delle aree produttive nel territorio peri-urbano milanese

Progetto
– L’adattamento al cambiamento climatico parte dalla capacità di una città di rispondere adeguatamente a shock e stress ambientali. Il progetto propone un’analisi dei principali fattori di shock e stress legati al cambiamento climatico a cui la Città di Milano e la cintura metropolitana sono attualmente sottoposte. Dopo un’analisi territoriale e un’attenta analisi ambientale e climatica del contesto locale, il progetto si focalizzerà su due ambiti di intervento principale, quali occasioni di rigenerazione dei tessuti periurbani, ovvero: gli spazi del lavorare (le aree produttive e commerciali) e gli spazi dell’abitare (i luoghi pubblici nei quartieri residenziali di periferia). Su entrambi questi ambiti si vogliono selezionare insieme ai partner di progetto due focus applicativi sui quali promuovere attività di coprogettazione e definire azioni pilota mediante l’ausilio di simulazioni ambientali e climatiche volte ad aumentare la capacità di adattamento dei luoghi. La strategia progettuale si basa su una serie di interventi alla scala locale, costruiti in sinergia con gli attori rilevanti e la comunità, capaci di conferire un beneficio ai territori del quotidiano nel suo complesso. Per far ciò è fondamentale distinguere tra fenomeni che costituiscono uno “shock” e che, quindi, richiedono azioni in emergenza, e fenomeni classificabili come “stress” che, al contrario, richiedono interventi strutturali. Inoltre, poiché la salute e il benessere costituiscono una forte leva per ingaggiare le comunità locali e sono fortemente legati a fattori socio-economici, il progetto mira a individuare soluzioni tipologiche potenzialmente replicabili che soddisfino allo stesso tempo l’adattamento ai cambiamenti climatici e migliorino il comfort delle persone che abitano la città. Saranno enfatizzate le principali implicazioni sociali, economiche ed ambientali dei cambiamenti climatici e i co-benefici generati dall’attuazione di misure di adattamento, come base per una progettazione partecipata e “a prova di clima”.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti

MUSCO FRANCESCO   Responsabile scientifico  

Referenti

SCARPA SUSANNA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Finanziamenti da privati

Finanziatore

Fondazione Cariplo
Ente Finanziatore

Capofila

CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

Partner (3)

COMUNE DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

33.740€

Periodo di attività

Aprile 1, 2018 - Dicembre 31, 2020

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Afferenze

Gruppi

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1