Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Smart Destinations in the Land of Venice

Progetto
Il progetto Smart Destinations si pone l'obiettivo ultimo di realizzare un grande ecosistema comune che permetta agli operatori del comparto turistico di condividere dati, servizi e algoritmi allo scopo di implementare una Big Data Confederation che possa essere di servizio all'intero comparto in attività che vanno dal marketing territoriale alla profilazione di dettaglio del turista e alla costruzione di pacchetti personalizzati. Perché questa Big Data Confederation possa attuarsi, è necessario, oltre allo sviluppo degli opportuni strumenti tecnici, sciogliere numerosi nodi metodologici e organizzativi. Questo richiederà non solo l'analisi degli attuali ecosistemi digitali (con valutazione punti di forza e debolezza, rischi e opportunità), ma la definizione di nuovi paradigmi per regolare tanto i rapporti fra i partecipanti all'ecosistema, quanto i modelli di conservazione dei dati, della loro remunerazione, dell'interazione fra dati e algoritmi e per la creazione di frontend e pacchetti. Infatti, la svolta paradigmatica oggetto del progetto Smart Destinations, implica un passaggio da un modello dove i dati sono patrimonio di un singolo operatore, che li produce e li consuma a suo beneficio, a un modello dove, pure conservando la proprietà, l'operatore rinuncia in parte all'esclusività dei benefici dei dati prodotti. É chiaro che in questa nuova prospettiva nascono tutti i problemi descritti, e che fino a ora non si sono manifestati nei modelli compartimentati di utilizzo del dato e che richiedono quindi l'applicazione di approcci metodologici del tutto nuovi che vanno progettati, anche sulla base dell'analisi di scenari simili già sperimentati in altri campi, e validati sia verificandone l'adottabilità teorica da parte delle aziende, sia validandoli all'interno dei WP che prevederanno sviluppo sperimentale. Queste nuove conoscenze verranno rese disponibili a tutte le aziende della RIR, e più in generale al comparto del turismo, e saranno acquisite principalmente nei WP 1 e 2. In particolare, nel WP1 saranno svolte, anche grazie ad aziende specializzate, indagini critiche che coinvolgeranno gli operatori del comparto turistico nel definire le caratteristiche della nuova domanda, in particolare in ottica di personalizzazione. Saranno progettati i modelli di business applicabili al nuovo ecosistema digitale. Saranno definite linee guida per la raccolta e gestione dei dati, nonché algoritmi e frontend in grado di garantire le proprietà di controllo del dato da parte del produttore e la contestuale fruizione da parte della piattaforma. Nel WP2 saranno invece affrontate le tematiche metodologiche legate agli aspetti tecnici, inclusi i nuovi formati di dati e i protocolli di comunicazione adatti a realizzare la Big Data Confederation, le regole per la creazione di strutture Cloud compatibili con gli obiettivi progettuali, le modalità di integrazione di fonti dati esterne e il loro utilizzo per creare sistemi di recommendation algoritmici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti (2)

FABIAN LORENZO   Responsabile scientifico  
MUNARIN STEFANO   Partecipante  

Referenti (2)

GARRAMONE VITO   Amministrativo  
GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSR - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

SMARTLAND CONSORTIUM

Partner (22)

AGENZIA LAMPO DI MAZZAROTTO GIOVANNI SRL
DEEPWARE S.R.L.
FEDERAZIONE ARTIGIANI IMPRENDITORI VICENTINI IN FORMA ABBREVIATA: F.A.I.V.
FRANCESCON S.R.L.
GABBIANI & ASSOCIATI S.R.L.
GHMS VENEZIA S.P.A.
H-FARM S.p.A. Italy
HBENCHMARK S.R.L.
LORENZO BORSARINI S.R.L.
MERLINO SRL
NEOS CONSULTING S.R.L.
NOOVLE S.R.L.
SAVE S.p.A.
SOLFIN TURISMO S.P.A.
TERRE DI VENEZIA S.R.L.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
Università degli Studi di VERONA
Università Iuav di Venezia
VENETIAN CLUSTER S.R.L.
VIAGGI E MIRAGGI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS
VIANELLO VITTORIO S.P.A. - CON SOCIO UNICO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

56.623,06€

Periodo di attività

Settembre 10, 2020 - Dicembre 30, 2022

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Settore ICAR/21 - Urbanistica

Parole chiave (12)

  • ascendente
  • decrescente
Active ageing
Big Data
Cultural Heritage
Marketing
cambiamento climatico
creative industries
cultura
design
modelli di business
patrimonio tangibile e intangibile
sostenibilità ambientale
turismo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1