Persona
CASTELLANI FRANCESCA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Professore Associato di Storia dell'Arte Contemporanea (L-ART 03, ERC SH5) presso l'Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto. Membro della Consulta Universitaria Nazionale Storici dell’Arte (CUNSTA) e dell’Associazione Italiana Storici del Design.
Principali linee di ricerca: storia delle esposizioni e degli allestimenti; storia della Biennale di Venezia; pratiche di arte pubblica e partecipativa; storia dell'arte dell'ottocento e del novecento; impressionismo; orientalismo
DOTTORATO E BORSE DI RICERCA
Assegno di ricerca post-dottorato, Università di Padova (1998)
Dottorato di Ricerca, VII Ciclo Nazionale (1997)
Borsista (bando internazionale), Fondazione di studi di Storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze (aa. 1991-92)
Borsista (bando nazionale) Accademia Nazionale di San Luca in Roma (1991)
PARTECIPAZIONI A DOTTORATI DI RICERCA
2017-2023: Collegio dei docenti di Dottorato in Storia delle Arti di Venezia (Ca' Foscari-IUAV, Venezia -Istituto Statale per gli Studi d'Arte, Mosca)
2010- 2017: Collegio dei docenti del Dottorato interateneo in Storia delle Arti di Venezia (Ca' Foscari-IUAV-Università di Verona)
2006-2010: Collegio dei Docenti del Dottorato di Eccellenza in Teoria e Storia delle Arti, Scuola Superiore di Studi Avanzati di Venezia (SSAV)
Didattica, tutoring, relazione e correlazione tesi, refereeing, cotutele internazionali. Membro e presidente delle commissioni di ingresso e finali. Organizzazione e partecipazione a convegni.
Corsi di Dottorato internazionali: cotutela e commissioni finali per corsi di Dottorato italiani e internazionali (Girona, Paris-Sorbonne, Paris-Nanterre, Roma Sapienza, Roma III, Udine, Valladolid, Santiago del Cile, etc)
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA, RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE
2020-oggi: Coordinatore dell'Unità di Ricerca BiTES - Biennale Teorie e Storie/Biennial Theories & Stories (Università Iuav di Venezia, Ca' Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Modena e Reggio, Politecnico di Milano, Università di Palermo)
2022-oggi: tutor del progetto Mappa Geopolitica degli artisti che hanno partecipato alle Biennali negli ultimi 20 anni (1999 al 2020), La Biennale di Venezia, Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee
2022-oggi: Membro del Cluster IRIS – Innovazione, Rigenerazione urbana, Impatto Sociale e Ambientale (Università Iuav di Venezia)
2023-oggi: membro del gruppo di ricerca GRASP - Gruppo di Ricerca Arte e Sfera Pubblica (Università di Bologna PI, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Bari, Università Iuav di Venezia, Université Paris 8)
2022- Membro del gruppo di ricerca Law, Art And Humanities: Methodology Of Creative Connections (Università di Macerata PI, Università di Camerino, Università di Padova, Università di Roma LUMSA, University College Cork, Dublin City University)
2010-2018: Coordinatore del team Visualizing Venice Biennale nel team internazionale Visualizing Venice (Duke University – Università IUAV Venezia – Università di Padova)
2011: Coordinatore dell’unità Biennale di Venezia, Unità di ricerca IUAV Memoria e rappresentazione della città
2008-2011: Coordinatore (con M. De Michelis e A. Vettese) dell'Unità di ricerca Venice Biennale Study Group. L’esposizione come sistema di significati
Responsabile scientifico di assegni di ricerca sulla Biennale di Venezia e sull'arte partecipativa (finanziamenti interni ed esterni all’Ateneo).
DIREZIONE DI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE FINANZIATE (su call)
Proponente e responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Pratiche artistiche nelle azioni integrate di rigenerazione urbana. Una proposta di ricerca sul campo” (2022, bando interno, Iuav)
Proponente e responsabile scientifico del progetto Staging Exhibit Design, ciclo internazionale di incontri di ricerca (2022 e 2023, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca “Arte partecipata e monumento” (2021, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Re-enactment e La Biennale di Venezia. Teoria, fonti e metodologie per la ricostruzione degli allestimenti delle ultime Biennali d’Arte (2001-2017)” (2017, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Visualizing Venice Biennale” (2 annualità, 2015-16, bando FSE)
Finanziamento per Starting from Venice, convegno e atti (2009-2011, bando interno, IUAV).
Finanziamento per “Restauro, catalogazione ed esposizione di opere d'arte istriane e per la mostra Histria” (2005-2006, MIBACT)
INCARICHI INTERNAZIONALI
2016-oggi: Esperta cantonale per l’insegnamento della Storia dell’Arte in Canton Ticino, R.F. Svizzera
2022: incarico di docenza del corso Fondamenti disciplinari della Storia dell’Arte, SUPSI-DFA, Canton Ticino, R.F. Svizzera
INCARICHI ISTITUZIONALI INTERNI
2014-2015: Membro della Giunta di Dipartimento Iuav-DACC.
2006-oggi: Membro di commissioni di valutazione e selezione per assegni di ricerca, borse di studio nazionali e internazionali, commissioni di laurea, commissioni didattiche
ATTIVITA DI VALUTAZIONE PER IL MIUR
2017-oggi: valutatore FIRB
2017-oggi: REPRISE
2012-oggi: revisore ANVUR, VQR 2004-2010; 2011-2014; 2015-2019
2012-today: revisore MIUR
altro: Membro delle commissioni di concorso per ruoli di ricercatore RTI, RTD e professore associato (Università di Cagliari, Università Ca' Foscari Venezia, Sapienza Università di Roma, Università dell'Aquila, ecc.)
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE NEI MUSEI (1997-oggi)
2022- oggi: Comitato scientifico “Laboratorio di idee per il nuovo allestimento del museo”, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza (MNAV)
2004-2005: curatore e responsabile dell’ufficio didattico, Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra
2002-2003: Direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste
1997-2000: curatore del Museo Antoniano, Padova
COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE E COLLANE, REFERES
Comitato scientifico della Collana Arte e Critica, Mimesis Edizioni, Milano
Comitato scientifico della rivista scientifica Il Santo, CSA, Padova
Comitato scientifico della rivista scientifica La Diana, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena (dal 12.2024)
Comitato direttivo della rivista scientifica Artes, Università di Bologna
Comitato editoriale della rivista scientifica MDCCC 1800, Università Ca’ Foscari, Venezia
Referee per riviste di classe A: Uomo Nero, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Ricche Minere, Engramma, piano b, Vesper; Referee per le riviste scientifiche: Venezia Arti, Ricerche di S/Confine, OBOE, Authenticity Studies, MDCCC 1800, Giornale internazionale di archeologia e arte, ACME. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, La Diana, ecc.
CURATELA DI VOLUMI, RIVISTE E CATALOGHI DI MOSTRE:
Questioning Exhibit Display. Theories, Forms, Perspectives (con J. Glicenstein, F. Zanella), Paris, Hermann 2024
Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento, atti del convegno internazionale (con L. Bertazzo, M.B. Gia, G. Zucconi), Padova, CSA, 2020
Esposizioni /Exhibitions, atti del convegno internazionale (con F. Gallo, V. Stuckelj, F. Zanella, S. Zuliani), RICERCHE DI S/CONFINE, Dossier 4, 2018
Crocevia Biennale (con E. Charans), Milano, Scapendi, 2017
Lo Iuav e la Biennale di Venezia : figure, scenari, strumenti (con M. Carraro, E. Charans), Venezia-Padova, Il Poligrafo, 2016
Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell’Italia dell’Ottocento, atti del convegno (con A. Auf der Heyde, M. Visentin), Pisa-Venezia, Edizioni della Normale - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2016
Histria. Capolavori restaurati da Paolo Veneziano a Tiepolo, catalogo della mostra (con P. Casadio), Milano, Electa, 2005
Camillo Boito. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra (con G. Zucconi), Venezia, Marsilio, 2000
Percorsi nel sacro. Fiore B. Zaccarian, opere dal 1922 al 1978, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1999
Ludovico Pogliaghi al Santo, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1998
Achille Casanova al Santo, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1996
CONVEGNI (oggi-2010)
CURATELA E COMITATI SCIENTIFICI:
2024: Curatore (con M. Muscatello) del convegno internazionale Arte, solidarietà e diplomazia. Il Cile e la Biennale Arte 1974 (Venezia, Iuav, 16.4.2024).
2022-2024: Curatore della serie internazionale di incontri di ricerca Staging Exhibit Display (Venezia, Iuav: 2002 Cecilia Alemani, Giampiero Bosoni, Bernadette Dufrêne, Jérôme Glicenstein, Jeffrey Schnapp; 2023-24 Roberto Pinto, Fabrizia Bandi, Paul Rasse, Adrien Gardère)
2022-23: Curatore (con A. Maggi) del ciclo di seminari internazionale Oltrepassando frontiere: Dialoghi plurali tra Italia e Spagna (Venezia, Iuav, 28.11.2022-10.1.2023)
2010-oggi: Curatore del ciclo internazionale Lo scrittoio della Biennale, giornate di studio sulla Biennale, 1-13 edizioni (Venezia, Scuola di Dottorato in Storia delle Arti).
2019: Curatore del convegno internazionale e degli atti Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova al Santo tra ottocento e novecento (Padova, Santo, 22-24.5.2019), con L. Bertazzo, B. Gia, G. Zucconi
2017: Curatore del convegno internazionale Esposizioni/Exhibitions (Parma, CSAC, 27-28.1.2017), con F. Gallo, V. Strukelj, F. Zanella, S. Zuliani
2016: Comitato scientifico, conferenza internazionale Mario Praz. Voce dentro la scena (Venezia: Cà Badoer-Cà Foscari Santa Margherita-Ateneo Veneto, 15-17.1.2016)
2016: Comitato scientifico, convegno L'officina internazionale di Vittorio Pica. Arte moderna e critica d'arte in Italia (1880-1930) (Siena, Palazzo di Fieravecchia, 17.5.2016)
2013: Comitato scientifico, convegno Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Ottocento (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 22-23.10.2013)
RELAZIONI:
L’estensione del vincolo di Villa Emo a Fanzolo. Il paesaggio agricolo come bene culturale, convegno CUNSTA Arte. Ambiente. Paesaggio. Temi e percorsi critici dal Medioevo all'età contemporanea, Padova, Università di Padova, 29.11.2024
La Biennale e Venezia. Per una “topografia storico-artistica”, convegno AISU La città degli storici dell’arte/The City of Art Historians, Napoli, Università Federico II, 29.5.2024
Selvatico, Boito e la Basilica reimmaginata, giornata internazionale di studi Donatello e il coro della basilica di Sant’Antonio a Padova, venezia, Università Iuav, 3.11.2023
La Biennale come Cantiere di studio; La mostra degli impressionisti alla Biennale 1948, seminario Le Biennali di Venezia nel secondo dopoguerra, a c. di F. Fergonzi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 18-19.4. 2024
Venezia 1895, seminario di alta formazione Le arti nell’Italia unita 1861-1895. Artisti, contesti e cantieri, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29.5.2023
L’investitura delle “arti decorative” alla quarta Biennale, convegno AIS/Design 2021 Design esposto. Mostrare la storia/ la storia delle mostre, Online, 26-27.11.2021
Mettere in opera/mettere in spazio, convegno Archivi esposti. Teoria e pratica dell’arte contemporanea, sez. Archivi in progetto. Nuove prospettive, online - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, 15-16.10.2021
Lemmi figurativi danteschi: ricorrenze nell’arte del XIX secolo, convegno internazionale Intarsi danteschi. ‘Vita nova’ e ‘Comedìa’ nella cultura anglo-americana dell’Ottocento a Firenze, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana- The British Institute of Florence - Associazione Culturale Il Palmerino, 1-2.10.2021
Il cantiere-scuola, convegno internazionale Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova al Santo tra ottocento e novecento, Padova, Basilica del Santo, 22-24.5.2019
La “palestra” del cantiere antoniano (1895-1900), Giornata di studi 150 anni del Selvatico, Padova, Museo Civico, 1.12.2017
Il 'Quarantotto' degli impressionisti in Biennale, convegno Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Università di Udine, Udine, 12-13.3.2019
Guardare immaginando, Giornata di studi Lo studio di Marisa Volpi. Arte critica scrittura, MLAC, Sapienza Università di Roma, Roma, 28.4.2017
1895-1897: strategie e pratiche di mercato alle prime edizioni della Biennale, Giornata di studi London at Venice! La Biennale e il mercato, la Biennale come mercato, Venezia, Università Cà Foscari, 11.5.2016
Il viaggio di studio all'Accademia di Francia a Roma nell'Ottocento. Una questione di modelli culturali, convegno Nel mezzo del cammin. Il viaggio come esperienza estetica, Venezia, Università Ca' Foscari, 11-13.4.2016
1895-1899: Criticism and Market at Venice Biennale, convegno internazionale The Venice Biennale and the Art Market, the Venice Biennale as Art Market: Anatomy of a Complex Relationship, London, IESA - Royal Halloway University, Senate House, 3-5.2.2016
1903 e dintorni, convegno Toscana '900. Presenze toscane alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Museo Correr, 23.10.2015
La questione dell'artigianato: pratica, didattica, produzione, convegno Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Italia dell'ottocento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 22-23.10.2013
Balbutier la langue de Titien. La pittura veneziana come modello per il rinnovamento del linguaggio pittorico nell’Ottocento francese, convegno internazionale La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, Venezia, Ateneo Veneto, 5-6.11.2012
“Febbre moderna”. L’immagine della città nella pittura dell’impressionismo, Giornata di studi La città contemporanea: aspetti e problemi, Università di Padova, 8.5.2012.
L’Alhambra di Flaubert, convegno internazionale Orientalismo: artes y arquitectura entre Granada y Venecia. II, Universidad de Granada (Esp), 12-13.12.2011.
Tre passaggi alle Biennali e un rilancio sul 1948, convegno Ricerche sulla Biennale, Venezia, Università Cà Foscari, 13.4.2011
Tra Duranty e Flaubert. Andate e ritorni dall’oriente immaginario, convegno internazionale Orientalismo: arte e architettura tra Granada e Venezia. I, Venezia, Università Cà Foscari, 7-8.6.2010
Principali linee di ricerca: storia delle esposizioni e degli allestimenti; storia della Biennale di Venezia; pratiche di arte pubblica e partecipativa; storia dell'arte dell'ottocento e del novecento; impressionismo; orientalismo
DOTTORATO E BORSE DI RICERCA
Assegno di ricerca post-dottorato, Università di Padova (1998)
Dottorato di Ricerca, VII Ciclo Nazionale (1997)
Borsista (bando internazionale), Fondazione di studi di Storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze (aa. 1991-92)
Borsista (bando nazionale) Accademia Nazionale di San Luca in Roma (1991)
PARTECIPAZIONI A DOTTORATI DI RICERCA
2017-2023: Collegio dei docenti di Dottorato in Storia delle Arti di Venezia (Ca' Foscari-IUAV, Venezia -Istituto Statale per gli Studi d'Arte, Mosca)
2010- 2017: Collegio dei docenti del Dottorato interateneo in Storia delle Arti di Venezia (Ca' Foscari-IUAV-Università di Verona)
2006-2010: Collegio dei Docenti del Dottorato di Eccellenza in Teoria e Storia delle Arti, Scuola Superiore di Studi Avanzati di Venezia (SSAV)
Didattica, tutoring, relazione e correlazione tesi, refereeing, cotutele internazionali. Membro e presidente delle commissioni di ingresso e finali. Organizzazione e partecipazione a convegni.
Corsi di Dottorato internazionali: cotutela e commissioni finali per corsi di Dottorato italiani e internazionali (Girona, Paris-Sorbonne, Paris-Nanterre, Roma Sapienza, Roma III, Udine, Valladolid, Santiago del Cile, etc)
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA, RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE
2020-oggi: Coordinatore dell'Unità di Ricerca BiTES - Biennale Teorie e Storie/Biennial Theories & Stories (Università Iuav di Venezia, Ca' Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Modena e Reggio, Politecnico di Milano, Università di Palermo)
2022-oggi: tutor del progetto Mappa Geopolitica degli artisti che hanno partecipato alle Biennali negli ultimi 20 anni (1999 al 2020), La Biennale di Venezia, Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee
2022-oggi: Membro del Cluster IRIS – Innovazione, Rigenerazione urbana, Impatto Sociale e Ambientale (Università Iuav di Venezia)
2023-oggi: membro del gruppo di ricerca GRASP - Gruppo di Ricerca Arte e Sfera Pubblica (Università di Bologna PI, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Bari, Università Iuav di Venezia, Université Paris 8)
2022- Membro del gruppo di ricerca Law, Art And Humanities: Methodology Of Creative Connections (Università di Macerata PI, Università di Camerino, Università di Padova, Università di Roma LUMSA, University College Cork, Dublin City University)
2010-2018: Coordinatore del team Visualizing Venice Biennale nel team internazionale Visualizing Venice (Duke University – Università IUAV Venezia – Università di Padova)
2011: Coordinatore dell’unità Biennale di Venezia, Unità di ricerca IUAV Memoria e rappresentazione della città
2008-2011: Coordinatore (con M. De Michelis e A. Vettese) dell'Unità di ricerca Venice Biennale Study Group. L’esposizione come sistema di significati
Responsabile scientifico di assegni di ricerca sulla Biennale di Venezia e sull'arte partecipativa (finanziamenti interni ed esterni all’Ateneo).
DIREZIONE DI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE FINANZIATE (su call)
Proponente e responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Pratiche artistiche nelle azioni integrate di rigenerazione urbana. Una proposta di ricerca sul campo” (2022, bando interno, Iuav)
Proponente e responsabile scientifico del progetto Staging Exhibit Design, ciclo internazionale di incontri di ricerca (2022 e 2023, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca “Arte partecipata e monumento” (2021, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Re-enactment e La Biennale di Venezia. Teoria, fonti e metodologie per la ricostruzione degli allestimenti delle ultime Biennali d’Arte (2001-2017)” (2017, bando interno, Iuav)
Responsabile scientifico per 1 assegno di ricerca, “Visualizing Venice Biennale” (2 annualità, 2015-16, bando FSE)
Finanziamento per Starting from Venice, convegno e atti (2009-2011, bando interno, IUAV).
Finanziamento per “Restauro, catalogazione ed esposizione di opere d'arte istriane e per la mostra Histria” (2005-2006, MIBACT)
INCARICHI INTERNAZIONALI
2016-oggi: Esperta cantonale per l’insegnamento della Storia dell’Arte in Canton Ticino, R.F. Svizzera
2022: incarico di docenza del corso Fondamenti disciplinari della Storia dell’Arte, SUPSI-DFA, Canton Ticino, R.F. Svizzera
INCARICHI ISTITUZIONALI INTERNI
2014-2015: Membro della Giunta di Dipartimento Iuav-DACC.
2006-oggi: Membro di commissioni di valutazione e selezione per assegni di ricerca, borse di studio nazionali e internazionali, commissioni di laurea, commissioni didattiche
ATTIVITA DI VALUTAZIONE PER IL MIUR
2017-oggi: valutatore FIRB
2017-oggi: REPRISE
2012-oggi: revisore ANVUR, VQR 2004-2010; 2011-2014; 2015-2019
2012-today: revisore MIUR
altro: Membro delle commissioni di concorso per ruoli di ricercatore RTI, RTD e professore associato (Università di Cagliari, Università Ca' Foscari Venezia, Sapienza Università di Roma, Università dell'Aquila, ecc.)
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE NEI MUSEI (1997-oggi)
2022- oggi: Comitato scientifico “Laboratorio di idee per il nuovo allestimento del museo”, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza (MNAV)
2004-2005: curatore e responsabile dell’ufficio didattico, Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra
2002-2003: Direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste
1997-2000: curatore del Museo Antoniano, Padova
COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE E COLLANE, REFERES
Comitato scientifico della Collana Arte e Critica, Mimesis Edizioni, Milano
Comitato scientifico della rivista scientifica Il Santo, CSA, Padova
Comitato scientifico della rivista scientifica La Diana, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena (dal 12.2024)
Comitato direttivo della rivista scientifica Artes, Università di Bologna
Comitato editoriale della rivista scientifica MDCCC 1800, Università Ca’ Foscari, Venezia
Referee per riviste di classe A: Uomo Nero, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Ricche Minere, Engramma, piano b, Vesper; Referee per le riviste scientifiche: Venezia Arti, Ricerche di S/Confine, OBOE, Authenticity Studies, MDCCC 1800, Giornale internazionale di archeologia e arte, ACME. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, La Diana, ecc.
CURATELA DI VOLUMI, RIVISTE E CATALOGHI DI MOSTRE:
Questioning Exhibit Display. Theories, Forms, Perspectives (con J. Glicenstein, F. Zanella), Paris, Hermann 2024
Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento, atti del convegno internazionale (con L. Bertazzo, M.B. Gia, G. Zucconi), Padova, CSA, 2020
Esposizioni /Exhibitions, atti del convegno internazionale (con F. Gallo, V. Stuckelj, F. Zanella, S. Zuliani), RICERCHE DI S/CONFINE, Dossier 4, 2018
Crocevia Biennale (con E. Charans), Milano, Scapendi, 2017
Lo Iuav e la Biennale di Venezia : figure, scenari, strumenti (con M. Carraro, E. Charans), Venezia-Padova, Il Poligrafo, 2016
Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell’Italia dell’Ottocento, atti del convegno (con A. Auf der Heyde, M. Visentin), Pisa-Venezia, Edizioni della Normale - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2016
Histria. Capolavori restaurati da Paolo Veneziano a Tiepolo, catalogo della mostra (con P. Casadio), Milano, Electa, 2005
Camillo Boito. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra (con G. Zucconi), Venezia, Marsilio, 2000
Percorsi nel sacro. Fiore B. Zaccarian, opere dal 1922 al 1978, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1999
Ludovico Pogliaghi al Santo, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1998
Achille Casanova al Santo, catalogo della mostra, Padova, CSA, 1996
CONVEGNI (oggi-2010)
CURATELA E COMITATI SCIENTIFICI:
2024: Curatore (con M. Muscatello) del convegno internazionale Arte, solidarietà e diplomazia. Il Cile e la Biennale Arte 1974 (Venezia, Iuav, 16.4.2024).
2022-2024: Curatore della serie internazionale di incontri di ricerca Staging Exhibit Display (Venezia, Iuav: 2002 Cecilia Alemani, Giampiero Bosoni, Bernadette Dufrêne, Jérôme Glicenstein, Jeffrey Schnapp; 2023-24 Roberto Pinto, Fabrizia Bandi, Paul Rasse, Adrien Gardère)
2022-23: Curatore (con A. Maggi) del ciclo di seminari internazionale Oltrepassando frontiere: Dialoghi plurali tra Italia e Spagna (Venezia, Iuav, 28.11.2022-10.1.2023)
2010-oggi: Curatore del ciclo internazionale Lo scrittoio della Biennale, giornate di studio sulla Biennale, 1-13 edizioni (Venezia, Scuola di Dottorato in Storia delle Arti).
2019: Curatore del convegno internazionale e degli atti Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova al Santo tra ottocento e novecento (Padova, Santo, 22-24.5.2019), con L. Bertazzo, B. Gia, G. Zucconi
2017: Curatore del convegno internazionale Esposizioni/Exhibitions (Parma, CSAC, 27-28.1.2017), con F. Gallo, V. Strukelj, F. Zanella, S. Zuliani
2016: Comitato scientifico, conferenza internazionale Mario Praz. Voce dentro la scena (Venezia: Cà Badoer-Cà Foscari Santa Margherita-Ateneo Veneto, 15-17.1.2016)
2016: Comitato scientifico, convegno L'officina internazionale di Vittorio Pica. Arte moderna e critica d'arte in Italia (1880-1930) (Siena, Palazzo di Fieravecchia, 17.5.2016)
2013: Comitato scientifico, convegno Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Ottocento (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 22-23.10.2013)
RELAZIONI:
L’estensione del vincolo di Villa Emo a Fanzolo. Il paesaggio agricolo come bene culturale, convegno CUNSTA Arte. Ambiente. Paesaggio. Temi e percorsi critici dal Medioevo all'età contemporanea, Padova, Università di Padova, 29.11.2024
La Biennale e Venezia. Per una “topografia storico-artistica”, convegno AISU La città degli storici dell’arte/The City of Art Historians, Napoli, Università Federico II, 29.5.2024
Selvatico, Boito e la Basilica reimmaginata, giornata internazionale di studi Donatello e il coro della basilica di Sant’Antonio a Padova, venezia, Università Iuav, 3.11.2023
La Biennale come Cantiere di studio; La mostra degli impressionisti alla Biennale 1948, seminario Le Biennali di Venezia nel secondo dopoguerra, a c. di F. Fergonzi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 18-19.4. 2024
Venezia 1895, seminario di alta formazione Le arti nell’Italia unita 1861-1895. Artisti, contesti e cantieri, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29.5.2023
L’investitura delle “arti decorative” alla quarta Biennale, convegno AIS/Design 2021 Design esposto. Mostrare la storia/ la storia delle mostre, Online, 26-27.11.2021
Mettere in opera/mettere in spazio, convegno Archivi esposti. Teoria e pratica dell’arte contemporanea, sez. Archivi in progetto. Nuove prospettive, online - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, 15-16.10.2021
Lemmi figurativi danteschi: ricorrenze nell’arte del XIX secolo, convegno internazionale Intarsi danteschi. ‘Vita nova’ e ‘Comedìa’ nella cultura anglo-americana dell’Ottocento a Firenze, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana- The British Institute of Florence - Associazione Culturale Il Palmerino, 1-2.10.2021
Il cantiere-scuola, convegno internazionale Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova al Santo tra ottocento e novecento, Padova, Basilica del Santo, 22-24.5.2019
La “palestra” del cantiere antoniano (1895-1900), Giornata di studi 150 anni del Selvatico, Padova, Museo Civico, 1.12.2017
Il 'Quarantotto' degli impressionisti in Biennale, convegno Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Università di Udine, Udine, 12-13.3.2019
Guardare immaginando, Giornata di studi Lo studio di Marisa Volpi. Arte critica scrittura, MLAC, Sapienza Università di Roma, Roma, 28.4.2017
1895-1897: strategie e pratiche di mercato alle prime edizioni della Biennale, Giornata di studi London at Venice! La Biennale e il mercato, la Biennale come mercato, Venezia, Università Cà Foscari, 11.5.2016
Il viaggio di studio all'Accademia di Francia a Roma nell'Ottocento. Una questione di modelli culturali, convegno Nel mezzo del cammin. Il viaggio come esperienza estetica, Venezia, Università Ca' Foscari, 11-13.4.2016
1895-1899: Criticism and Market at Venice Biennale, convegno internazionale The Venice Biennale and the Art Market, the Venice Biennale as Art Market: Anatomy of a Complex Relationship, London, IESA - Royal Halloway University, Senate House, 3-5.2.2016
1903 e dintorni, convegno Toscana '900. Presenze toscane alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Museo Correr, 23.10.2015
La questione dell'artigianato: pratica, didattica, produzione, convegno Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Italia dell'ottocento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 22-23.10.2013
Balbutier la langue de Titien. La pittura veneziana come modello per il rinnovamento del linguaggio pittorico nell’Ottocento francese, convegno internazionale La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, Venezia, Ateneo Veneto, 5-6.11.2012
“Febbre moderna”. L’immagine della città nella pittura dell’impressionismo, Giornata di studi La città contemporanea: aspetti e problemi, Università di Padova, 8.5.2012.
L’Alhambra di Flaubert, convegno internazionale Orientalismo: artes y arquitectura entre Granada y Venecia. II, Universidad de Granada (Esp), 12-13.12.2011.
Tre passaggi alle Biennali e un rilancio sul 1948, convegno Ricerche sulla Biennale, Venezia, Università Cà Foscari, 13.4.2011
Tra Duranty e Flaubert. Andate e ritorni dall’oriente immaginario, convegno internazionale Orientalismo: arte e architettura tra Granada e Venezia. I, Venezia, Università Cà Foscari, 7-8.6.2010
Referente di
BITES | Biennale di Venezia. Teorie & Storie
Aggregazioni della ricercaPartecipa a (2)
BITES | Biennale di Venezia. Teorie & Storie
Aggregazioni della ricercaIMPACT | Rigenerazione urbana ad alto impatto sociale e ambientale
Aggregazioni della ricercaRicerca finanziata (3)
ACP 21 - Arts and Cultural Populism in the 21th Century. Contradictory and Conflictual Aesthetics in Visual Arts Exhibitions
Ricerca di Ateneo
Progetto
Partecipante
SPART WISE -Community Action through Sport and Art - Social Inclusion and Cross-disciplinary Engagement
Ricerca - HORIZON EUROPE MSCA PF
Progetto
Responsabile scientifico
Staging Exhibit Display: the Age of Sustainability (secondo ciclo)
Ricerca di Ateneo
Progetto
Responsabile scientifico
2023
18 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (83)
Public Engagement (2)
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Relatore)
- Partecipazione alla trasmissione televisiva "Propaganda Live", canale La7
collegamento online con lo studio televisivo (11/11/2022 - 11/11/2022) 20221111
DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO
Altre iniziative di Public Engagement (Relatore)
- Lezione nel corso FSE-FDV900: "Il digitale al servizio della diffusione della cultura museale", linea intervento: “Arte, storia e letteratura del 900 come veicoli di valorizzazione della comunità"
Lezione svolta online, come l'intero corso, mediante Piattaforma Webex (04/03/2021 - 04/03/2021) 20210304
DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
B79036 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
G02060 - STORIA DEGLI ALLESTIMENTI (N0)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
60 ore
No Results Found