Super rich. Un’esplorazione transdisciplinare su luoghi e percorsi delle élites transnazionali a Venezia
Progetto La ricerca esplora, incrociando diversi sguardi disciplinari, luoghi e percorsi delle élites transnazionali, in particolare di quelle riconducibili alla categoria dei ‘super ricchi’, nel centro storico di Venezia, per osservare in quale misura e con quali modalità tale presenza incide su geografie socio-spaziali e politiche urbane.
Spesso evocato nel dibattito pubblico come soluzione per i fenomeni del turismo di massa, il turismo di lusso e, più in generale, la presenza di élites transnazionali, tende a sottrarre ulteriori spazi agli abitanti, creando enclaves inaccessibili sia in centro storico sia in luoghi di margine come le isole della laguna, tradizionalmente luoghi della ricreazione accessibili a tutti, suscitando reazioni di forte opposizione di gruppi di abitanti.
Il progetto inquadra tale fenomeno in una prospettiva di lungo periodo riconducibile almeno all’Ottocento, al fine di mappare - attraverso l’individuazione dei percorsi di persone, oggetti, idee - una geografia dei luoghi che i super ricchi privilegiano e frequentano e delle connessioni materiali e immateriali attivate dalla loro presenza con il contesto locale (e internazionale).