Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

ARCHITETTURA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
VENEZIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del corso è consentire l'acquisizione di un insieme di saperi per pervenire ad un livello appropriato di progettazione sostenibile, tutela e cura dell'architettura, della città e del territorio.
In dettaglio, gli obiettivi formativi specifici del corso sono proposti e sviluppati lungo tre linee di approfondimento e di percorso, la Conservazione, la Sostenibilità e gli Interni.
Nel primo caso, il percorso di Conservazione pone lo studente nelle condizioni di sviluppare tutti i saperi progettuali e tecnici alla base del recupero architettonico, funzionale, materico e strutturale del patrimonio esistente, sia esso antico, storico o moderno. Ciò con particolare attenzione a un confronto con la reale costruzione e realizzazione dei progetti alle distinte scale di intervento, attraverso corsi laboratoriali e con particolare riferimento alle discipline di Composizione architettonica, del Restauro e della Tecnica delle costruzioni.
Il percorso di approfondimento dedicato alla Sostenibilità incontra obiettivi formativi specifici coerenti con la stretta attualità progettuale, quali l'uso di fonti rinnovabili, il ricorso a tecnologie di avanguardia, l'efficientamento energetico, la necessità non ultima di una costruzione del nuovo e di una manutenzione dell'esistente compatibili con l'ambiente e l'evoluzione stessa degli strumenti della progettazione tecnica. Anche per questa linea di approfondimento, il progetto sostenibile è declinato alle diverse scale, tenendo al centro il rapporto tra la Composizione architettonica e la Fisica Tecnica.
Il percorso di Interni, contiene obiettivi formativi specifici e caratterizzanti che trascendono anche la scala del dettaglio, implicita nella titolazione, per volgere invece ad una trattazione del progetto più complessa e più competitiva in ambito professionale. In concreto, il percorso unisce tutti i saperi del corpo disciplinare della Laurea di Architettura volgendo lo sguardo alle varie occasioni progettuali, oggi disponibili, che ruotano attorno al termine 'Interni': dall'allestimento, all'esposizione di opere, agli interni urbani, anch'essi condizionati dall'attualità del progetto di ricostruzione, recupero e manutenzione. L'apporto dei corsi affini, a supporto dei laboratori integrati, permette di approfondire aspetti inerenti l'uso di materiali innovativi e l'applicazione di sistemi costruttivi sperimentali, in una sintesi progettuale in grado di connettere aspetti culturali, come l' architettura degli interni e allestimento, con le tecniche costruttive alle diverse scale.
L'articolazione del percorso formativo della laurea in Architettura è inoltre configurato in modo da consentire allo studente di sviluppare esperienze progettuali connesse ai differenti ambiti tematici della Conservazione, della Sostenibilità e degli Interni. Lo studente, in questo caso, ha la possibilità di diversificare la propria esperienza didattica muovendosi attraverso i singoli percorsi, nei diversi semestri, intrecciando le specificità dell'offerta formativa che il corso di laurea offre nel suo insieme.


Conoscenze e capacità di comprensione

I risultati di apprendimento attesi sono suddivisi in Laboratori di progetto integrati che caratterizzano il corso di laurea magistrale a cui si aggiungono i corsi monodisciplinari, gli affini-integrativi e la tesi di laurea.

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti della Conservazione ha come obiettivo generale la sperimentazione e l'elaborazione del progetto di conservazione, trasformazione, la cura e la manutenzione di ambienti, edifici, città e spazi caratterizzati dalla stratificazione storica a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica, il Restauro Architettonico, la Tecnica delle Costruzioni, la Tecnologia, la Fisica Tecnica Ambientale, l'urbanistica. La disciplina dell'archeologia classica sviluppa il tema del recupero della memoria offrendo agli studenti forme di lettura con connotazione progettuale. Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di comprendere le motivazioni culturali, i criteri, gli orientamenti critici ed il dibattito attorno alle possibilità di modificazione responsabile ed attenta dell'esistente alle diverse scale. Gli insegnamenti permettono di comprendere e praticare i metodi d'analisi e i modi operativi che sottendono all'ideazione e alla conduzione degli interventi su edifici e brani di città esistenti.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­ disciplina della composizione architettonica e urbana
­ disciplina del restauro architettonico
­ disciplina di tecnica delle costruzioni
­ disciplina della fisica tecnica e ambientale
­ disciplina della tecnologia dell'architettura
­ disciplina dell'urbanistica

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti della Sostenibilità ha come obiettivo generale la sperimentazione e l'elaborazione del progetto urbano e architettonico sostenibile a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica e Urbana, la Fisica Tecnica Ambientale, la Tecnologia dell'Architettura, l'Urbanistica, la Tecnica delle Costruzioni.
Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di apprendere le competenze per gestire adeguatamente la complessità del processo progettuale nei diversi ambiti e alle diverse scale, in un'ottica di sostenibilità, finalizzando tali competenze a operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­- composizione architettonica e urbana
­- fisica tecnica e ambientale
­- tecnologia dell'architettura
­- urbanistica
­- teorie e tecniche del restauro
- architettura del paesaggio
­- tecnica delle costruzioni

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti degli Interni ha come obiettivo la sperimentazione e l'elaborazione del progetto di 'Interni', inteso in tutte le sue estensioni, che vanno dall'abitare all'esporre; dalla cellula della casa allo spazio pubblico, dalla città al paesaggio, a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti e affini, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica e Urbana, la Storia dell'Arte moderna e contemporanea, la Fisica Tecnica Ambientale, la Tecnologia dell'Architettura, la Tecnica delle Costruzioni, l'Urbanistica, l'Architettura degli Interni e Allestimento. Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di apprendere i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione relativi alla distribuzione funzionale delle attività, al progetto e controllo dei fattori costruttivo-strutturali e ambientali, ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive proprie degli interventi di interni, di allestimento, e alla loro valutazione economico-estimativa.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­- composizione architettonica e urbana
­- architettura degli Interni e Allestimento
- fisica tecnica e ambientale
­- tecnologia dell'architettura
­- teorie e tecniche del restauro
­- tecnica delle costruzioni
­- urbanistica
­- discipline a supporto del progetto
­- disegno e rappresentazione:
­- discipline storiche
­- discipline del diritto
­- discipline della valutazione

Le verifiche sono effettuate durante revisioni intermedie, attraverso la presentazione di elaborati grafici, il superamento di test, nonché attraverso colloqui per accertare la preparazione teorica e la conoscenza della bibliografia disciplinare.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di:
- impostare un corretto approccio progettuale;
- utilizzare tecniche e tecnologie utili allo sviluppo e alla futura costruzione e realizzazione del progetto;
- lavorare a distinte scale progettuali.
Le capacità di applicazione delle conoscenze sono supportate dalla impostazione dei laboratori progettuali integrati, dai corsi monodisciplinari, dalla possibilità di effettuare prove presso le strutture laboratoriali di Ateneo.
Le verifiche avvengono attraverso revisioni intermedie, elaborati grafici, test e colloqui per accertare la preparazione teorica e la conoscenza della bibliografia disciplinare.

Autonomia di giudizi

Attraverso l'impostazione dei laboratori integrati (interdisciplinari) il corso di studi mira allo sviluppo di una metodologia di lavoro basata sull'approccio critico, finalizzato ad affrontare anche temi diversi da quelli trattati durante il corso di studi. L'esercizio a cui lo studente è sottoposto nell'ambito dei laboratori integrati stimola altresì l'elaborazione di ipotesi utili a formulare alternative sostenibili a quanto posto in discussione. Allo studente viene insegnato a programmare e bilanciare aspetti teorici e pratici, la cui contestuale gestione è un esercizio utile anche in altri ambiti.

Abilità comunicative

La chiarezza e semplicità comunicativa, anche in presenza di aspetti tecnicamente complessi, sono il target delle abilità comunicative che il corso intende sviluppare. Ancora una volta è nell'ambito del laboratorio integrato che tali abilità possono essere esercitate e svilupparsi. Gli studenti sono infatti chiamati a descrivere le proprie idee progettuali, motivarle, sostenerle e giustificarle durante i confronti dialettici che avvengono in fase di revisione con i seminari progettuali e di esame.

Capacità di apprendimento

Nel corso del biennio magistrale, gli studenti affrontano tematiche progettuali interdisciplinari. Conseguentemente, devono essere in grado sia di argomentare che di sintetizzare aspetti anche complessi che connotano le azioni progettuali. Tale capacità trova riscontro nei metodi di esame e, al termine del corso magistrale, nell'esame di laurea.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione alla laurea magistrale è necessario:
- possedere la laurea di primo livello L17 (Scienze dell'Architettura), oppure una Laurea o diploma universitario di durata triennale, o un altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo;
- l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L17;
- aver superato il test di ammissione obbligatorio per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico con la esplicita finalizzazione diretta alla “formazione di architetto”.
Le modalità per la verifica della personale preparazione saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio. In ogni caso le eventuali integrazioni curriculari, da parte degli studenti che ne presentino la necessità, dovranno avvenire prima della verifica della preparazione individuale.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione di progetti e/o dissertazioni su argomenti specifici inerenti il corso di laurea, e comprende la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza le strategie di approccio, le metodologie di analisi e le tecniche di comunicazione di elaborati progettuali o di ricerche collegate ai temi dell'architettura specifici della laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Architetto

La nuova figura di progettista che il Corso si propone di formare sarà in grado di accostarsi ai temi cardine della contemporaneità, grazie a un percorso di apprendimento e approfondimento delle tecniche figurative, costruttive e metodologico-procedurali capaci di confrontarsi con il mondo del lavoro in continua trasformazione. Il futuro architetto sarà in grado di concepire i correttivi tecnici e culturali necessari per relazionarsi con il mondo locale/globale e in grado di elaborare una visione della modernità volta a dare risposte appropriate alle esigenze di progettazione sostenibile, tutela e cura dell'architettura, della città e del territorio, avvertite ed espresse in diversi ambiti della società civile contemporanea.
Capacità di disegnare e progettare forma e forme delle opere, interni urbani e allestimenti; capacità di condurre ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di materiali e processi; capacità di definire procedure, e condurre autonome analisi, per garantire la funzionalità e la sicurezza delle strutture anche con interventi per la cura, la conservazione ed il restauro delle opere. Direzione di attività di cantiere.
I futuri laureati potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto, nelle forme individuali o di gruppo; inoltre potranno collocarsi presso istituzioni e enti pubblici e privati: istituzioni nazionali ed europee, aziende pubbliche e private, studi professionali e società di progettazione, società di ricerca pubbliche e private

Insegnamenti

Insegnamenti (80)

  • ascendente
  • decrescente

B79001-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
PISCIELLA SUSANNA
6 CFU
60 ore

B79001-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
EMMI GIUSEPPE
6 CFU
60 ore

B79001-3 - TECNOLOGIA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TATANO VALERIA
6 CFU
60 ore

B79002-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GOBBO SIMONE
6 CFU
60 ore

B79002-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MANZELLE MAURA
6 CFU
60 ore

B79002-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
PERON FABIO
6 CFU
60 ore

B79002-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
SCHIBUOLA LUIGI
6 CFU
60 ore

B79002-3 - TECNOLOGIA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CONDOTTA MASSIMILIANO
6 CFU
60 ore

B79002-3 - TECNOLOGIA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
BARUCCO MARIAANTONIA
6 CFU
60 ore

B79003-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GALLO ANTONELLA
6 CFU
60 ore

B79003-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
ALBIERO ROBERTA
6 CFU
60 ore

B79003-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
DALLA MORA TIZIANO
6 CFU
60 ore

B79003-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
ROMAGNONI PIERCARLO
6 CFU
60 ore

B79003-3 - TECNOLOGIA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CELLUCCI CRISTIANA
6 CFU
60 ore

B79003-3 - TECNOLOGIA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
ROSSETTI MASSIMO
6 CFU
60 ore

B79004-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BAROZZI FABRIZIO
6 CFU
60 ore

B79004-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARZO MAURO CRISTINA
6 CFU
60 ore

B79004-2 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BERTO LUISA
6 CFU
60 ore

B79004-2 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TALLEDO DIEGO ALEJANDRO
6 CFU
60 ore

B79005-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIANI ESTHER
6 CFU
60 ore

B79005-2 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MAZZARELLA OLIMPIA
6 CFU
60 ore

B79006-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ZUCCHI PIERO
6 CFU
60 ore

B79006-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
IORIO ANDREA
6 CFU
60 ore

B79006-2 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RUSSO SALVATORE
6 CFU
60 ore

B79006-2 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BULLO SANDRA
6 CFU
60 ore

B79008 - DISEGNO (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
DE ROSA AGOSTINO
6 CFU
60 ore

B79008 - DISEGNO (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GARBIN EMANUELE
6 CFU
60 ore

B79008 - DISEGNO (C)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FRISO ISABELLA
6 CFU
60 ore

B79009 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BONAITI MARIA
6 CFU
60 ore

B79009 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
60 ore

B79009 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (C)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARANDOLA MARZIA
6 CFU
60 ore

B79009 - STORIA DELL'ARCHITETTURA (D)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MORRESI MANUELA MARIA
6 CFU
60 ore

B79010 - TEORIE E TECNICHE DEL RESTAURO (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
SORBO EMANUELA
6 CFU
60 ore

B79010 - TEORIE E TECNICHE DEL RESTAURO (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TROVO' FRANCESCO
6 CFU
60 ore

B79013 - BOTANICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FILESI LEONARDO
6 CFU
60 ore

B79014 - COSTRUZIONI IN ACCIAIO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
BULLO SANDRA
6 CFU
60 ore

B79016 - ESTETICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FARINA MARIO
6 CFU
60 ore

B79017 - GEOMATICA PER L'ARCHITETTURA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GUERRA FRANCESCO
6 CFU
60 ore

B79019-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
DAL FABBRO ARMANDO
6 CFU
60 ore

B79019-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CARLANA MICHEL
6 CFU
60 ore

B79019-2 - URBANISTICA (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MUNARIN STEFANO
6 CFU
60 ore

B79019-2 - URBANISTICA (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
WINTERLE ALBERTO
6 CFU
60 ore

B79019-3 - RESTAURO (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FACCIO PAOLO
6 CFU
60 ore

B79019-3 - RESTAURO (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
DI RESTA SARA
6 CFU
60 ore

B79020-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
VANORE MARGHERITA
6 CFU
60 ore

B79020-2 - URBANISTICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
VELO LUCA
6 CFU
60 ore

B79020-3 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
ZAMPIERI LAURA
6 CFU
60 ore

B79021-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FERRARI MARCO
6 CFU
60 ore

B79021-2 - URBANISTICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TOSI MARIA CHIARA
6 CFU
60 ore

B79021-3 - INTERNI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
AGLIERI RINELLA VINCENZO TIZIANO
6 CFU
60 ore

B79022 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (A)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
ROVERSI MONACO MICOL
4 CFU
40 ore

B79022 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (B)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TORELLI GABRIELE
4 CFU
40 ore

B79022 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (C)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GUALANDI FEDERICO
4 CFU
40 ore

B79023 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MICELLI EZIO
6 CFU
60 ore

B79023 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
COPIELLO SERGIO
6 CFU
60 ore

B79023 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO (C)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI PIAZZA FEDERICA
6 CFU
60 ore

B79024 - PROVA FINALE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
9 CFU
0 ore

B79025 - TIROCINIO (N0)

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

B79026 - TIROCINIO INTERNO (N0)

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

B79027 - TIROCINIO ESTERO (N0)

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

B79036 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASTELLANI FRANCESCA
6 CFU
60 ore

B79037 - ARCHEOLOGIA CLASSICA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BASSANI MADDALENA
6 CFU
60 ore

B79038 - PETROGRAFIA APPLICATA AI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ANTONELLI FABRIZIO
6 CFU
60 ore

B79040-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GALLI JACOPO
6 CFU
60 ore

B79040-2 - URBANISTICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FABIAN LORENZO
6 CFU
60 ore

B79040-3 - TRASPORTI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
NOCERA SILVIO
6 CFU
60 ore

B79043 - TEORIE E TECNICHE DEL PROGETTO (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARINI SARA
6 CFU
60 ore

B79043 - TEORIE E TECNICHE DEL PROGETTO (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MOSCO VALERIO PAOLO
6 CFU
60 ore

B79043 - TEORIE E TECNICHE DEL PROGETTO (C)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARLI GIOVANNI
6 CFU
60 ore

B79044 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
PINI SARA
3 CFU
30 ore

B79046 - CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI STORICI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
6 CFU
60 ore

B79047 - ESTETICA DELLA SCENA CONTEMPORANEA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
SACCHI ANNALISA
6 CFU
60 ore

B79048 - STUDI E STORIA DELLA DANZA E DEL BALLETTO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TOMASSINI STEFANO
6 CFU
60 ore

B79049 - ECOLOGY FOR URBAN RESILIENCE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRIGOLIN DANIELE
6 CFU
60 ore

B79050 - DIGITAL CITIES AND URBAN PLANNING (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARAGNO DENIS
6 CFU
60 ore

B79051 - MATERIALI DI ULTIMA GENERAZIONE E LEGNO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TALLEDO DIEGO ALEJANDRO
6 CFU
60 ore

B79053 - COSTRUZIONI ESISTENTI: ANALISI DELLO STATO DI FATTO E PROGETTAZIONE DELL'INTERVENTO AI SENSI DELLE NORMATIVE DI ULTIMA GENERAZIONE (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FORABOSCHI PAOLO
3 CFU
30 ore

B79054 - BIM (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI MAIO ROBERTO
6 CFU
60 ore

B79055 - STORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MAGGI ANGELO
6 CFU
60 ore

B79059 - PROGETTARE CON IL LEGNO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
FRATE MAURO
4 CFU
40 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (72)

  • ascendente
  • decrescente

AGLIERI RINELLA VINCENZO TIZIANO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento
Docenti di ruolo di IIa fascia

ALBIERO ROBERTA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONELLI FABRIZIO

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

BAROZZI FABRIZIO

Docenti a contratto

BARUCCO MARIAANTONIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BASSANI MADDALENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTO LUISA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONAITI MARIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRIGOLIN DANIELE

Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BULLO SANDRA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Ricercatori

CARLANA MICHEL

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori a tempo determinato

CARLI GIOVANNI

Docenti a contratto

CASTELLANI FRANCESCA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

CELLUCCI CRISTIANA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia

CONDOTTA MASSIMILIANO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia

COPIELLO SERGIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

DAL FABBRO ARMANDO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di Ia fascia

DALLA MORA TIZIANO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Ricercatori a tempo determinato

DE ROSA AGOSTINO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI MAIO ROBERTO

Personale esterno ed autonomi

DI PIAZZA FEDERICA

Docenti a contratto

DI RESTA SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

EMMI GIUSEPPE

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Ricercatori a tempo determinato

FABIAN LORENZO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2024)
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2024)
SH7_8 - Land use and planning - (2024)
Goal 13: Climate action
SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2024)
SH7_10 - GIS, spatial analysis; digital geography - (2024)
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

FACCIO PAOLO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di Ia fascia

FARINA MARIO

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARI MARCO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

FILESI LEONARDO

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORABOSCHI PAOLO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRATE MAURO

Docenti a contratto

FRISO ISABELLA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALLI JACOPO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALLO ANTONELLA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di Ia fascia

GARBIN EMANUELE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANI ESTHER

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

GOBBO SIMONE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori a tempo determinato

GUALANDI FEDERICO

Docenti a contratto

GUERRA FRANCESCO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

IORIO ANDREA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAGGI ANGELO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANZELLE MAURA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARAGNO DENIS

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Ricercatori a tempo determinato

MARANDOLA MARZIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARINI SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZO MAURO CRISTINA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZARELLA OLIMPIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Ricercatori

MICELLI EZIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MORRESI MANUELA MARIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOSCO VALERIO PAOLO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di Ia fascia

MUNARIN STEFANO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

NOCERA SILVIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/B - Trasporti
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERON FABIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di Ia fascia

PINI SARA

Docenti a contratto

PISCIELLA SUSANNA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori a tempo determinato

ROMAGNONI PIERCARLO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROSSETTI MASSIMO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROVERSI MONACO MICOL

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUSSO SALVATORE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

SACCHI ANNALISA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCHIBUOLA LUIGI

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di Ia fascia

SORBO EMANUELA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TALLEDO DIEGO ALEJANDRO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Ricercatori a tempo determinato

TATANO VALERIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 3: Good health and well-being
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOMASSINI STEFANO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

TORELLI GABRIELE

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato

TOSI MARIA CHIARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

TROVO' FRANCESCO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VANORE MARGHERITA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Goal 8: Decent work and economic growth
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)
SH7_8 - Land use and planning - (2022)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di Ia fascia

VELO LUCA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

WINTERLE ALBERTO

Docenti a contratto

ZAMPIERI LAURA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/B - Architettura del paesaggio
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZUCCHI PIERO

Docenti a contratto
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Architetti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1