Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

BITES | Biennale di Venezia. Teorie & Storie

Aggregazioni della ricerca
L'unità di ricerca intende approfondire il sistema complesso della Biennale di Venezia, la più antica e importante delle esposizioni oggi attive, in una prospettiva interdisciplinare che ne interroghi spessori, trasversalità, narrative, nodi teorici. Centro dell’interesse, i differenti aspetti legati all’esporre e agli approcci metodologici che lo sottendono: dall’analisi storica a quella economica e concettuale; dal coinvolgimento dello spazio (su scala urbana, architettonica, allestitiva, performativa) al complesso di strategie dell’exhibit design; dall’incubazione di prospettive critiche al ruolo di riscrittura del pubblico. Una complessità di trame storiche e sollecitazioni teoriche oggi al centro del dibattito scientifico, in cui la Biennale di Venezia si rivela terreno ideale per una ricerca che vuole estendersi a una disamina internazionale, partendo dal radicamento territoriale di questo ateneo. A tale complessità corrisponde una parcellizzazione degli studi sull’esposizione veneziana. Presupposto del progetto è la constatazione dell’assenza di studi organici e integrati sulla Biennale in un raggio significativo di indagine, sia verticale, sia orizzontale, che consideri le dinamiche nella ricchezza d’insieme. L’unità di ricerca intende rispondervi incrociando le competenze di storici e teorici dell’arte, dell’architettura e della città, della fotografia, del cinema e della multimedialità, dell’allestimento e della scenografia, della critica e del design, delle scritture e dei sistemi linguistici, in una trasversalità di approcci che corrisponde alla multidisciplinarietà del sistema Biennale. L’obiettivo è interrogare il tempo lungo della Biennale attraversando alcuni dei suoi nodi storici e teorici, senza limitarsi a ricostruirne le storie ma assumendola quale vettore d’innovazione nella ricerca e catalizzatore di prospettive critico-metodologiche. Un obiettivo rilevante sul piano teorico, che sollecita la ridefinizione delle discipline.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

BITES

Tipo

Unità di ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Premi / Riconoscimenti (4)

Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR), conferito da MIUR
ESSE Collaborative Project Workshop for 2020, conferito da ESSE (European Society for the Study of English)
Premio "Napoletani Eccellenti nel Mondo", conferito da Unione Industriali di Napoli
The Colin Rowe Lectureship on Architecture and Photography, conferito da RIBA - Royal Institute of British Architects

Aree Di Ricerca

Settori (23)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/16 - Architettura degli Interni e Allestimento

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea

Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese

Settore M-FIL/04 - Estetica

Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi

Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea

Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana

Settore CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biennale di Venezia
display
exhibit design e storia delle esposizioni
processi artistici
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (9)

  • ascendente
  • decrescente
Digital Humanities
Critica e filosofia dei processi culturali
Museologia
Sociologia dei processi culturali
Storia dell'Arte Contemporanea
Storia della Biennale di Venezia
Storia ed esposizione della moda
storia degli allestimenti e dell'Exhibit Design
storia delle esposizioni
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

LABIM | Laboratorio di teoria delle immagini

Referenti

CASTELLANI FRANCESCA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Cristina Baldacci (Università Ca' Foscari Venezia), > Giovanni Bianchi (Università degli Studi di Padova), > Anna Mazzanti (Politecnico di Milano), > Giuliana Tomasella (Università degli Studi di Padova), > Francesca Zanella (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), > Clarissa Ricci (Università di Bologna), > Silvia Cattiodoro (Università degli Studi di Palermo), > Laura Moure Cecchini (dal 10/04/2024) - (Università degli Studi di Padova), > Vittoria Martini (dal 10/04/2024) - (Naba - Nuova Accademia di Belle Arti Milano), > Stefania Zuliani (dal 10/04/2024) - (Università degli Studi di Salerno)

Partecipanti (18)

ALBIERO ROBERTA
BASSI ALBERTO ATTILIO
BIZZOTTO ELISA
BULEGATO FIORELLA
CAPUTO CATERINA
CASTELLANI FRANCESCA
DALLA MURA MADDALENA
FARINA MARIO
GALIMBERTI JACOPO
GRASSI CARLO
MAGGI ANGELO
MARABELLO CARMELO
MENGONI ANGELA
PIZZIOLO AURORA
SALVANESCHI CAMILLA
SCOTTI MARCO
VACCARI ALESSANDRA
VETTESE ANGELA GIOVANNA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (169)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (3)

Contratto di ricerca finanziata con Fondazione Giorgio Cini- Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia relativo ad un programma di ricerca denominato “L’archivio di Ettore Sottsass jr: inventario e regesto digitale dell’attività riguardante il design e la grafica
VILLA MASER - BASSI
VILLA MASER - VACCARI

Contatti

Indirizzo Email

fcast@iuav.it

Sito Web (3)

https://sites.google.com/iuav.it/iuavunitadiricercabites/bites
https://www.youtube.com/channel/UCprCTtqMZPS_Hu9bwYElttQ
BITES pagina facebook

Progetti

Progetti (9)

Cultura visuale. Per una via italiana al pensiero delle immagini
IMPLE - Images of the People: The Visual World of European Ethnonationalist Parties
L1 REMANUFACTURING VENICE (3562-0001-254-2020)
NSBVN – SUSTAINABLE EXHIBIT
Patrimoni culturali invisibili: valorizzare le nuove competenze digitali
RAMIFICATIONS - Tracing Ramifications: The Contemporary Artists' Periodical in the Expanded Field of Arts Publishing
Staging Exhibit Display: the Age of Sustainability (secondo ciclo)
Uncelebrated Venice. Edizione critica e traduzione in inglese del saggio “Venezia Minore”di Egle Renata Trincanato.
“L2 – INSIDE VENICE” Codice 15-0005-497-2021

Terza Missione

Public Engagement (26)

"La Biennale e Venezia": intervento per il progetto “Mappa geopolitica degli artisti che hanno partecipato alle Biennali negli ultimi 20 anni", organizzato dalla Biennale di Venezia
BA DEGREE SHOW IUAV 2023 - Mostra aperta al pubblico degli studenti del Corso di Arti Multimediali
Bruno Morassutti. The American Journey
Ceramica e arti decorative del Novecento
Costantino Dardi. Scuola primaria a Longarone, 1964
Esperto per l'insegnamento della Storia dell'arte in Canton Ticino, RFS
Franco Purini. Il disegno come idea
Franco Purini. Inventare un linguaggio
Giorgio Casali e l'immagine fotografica del Made in Italy
Immagini in guerra
Intervista sul tema "La biennale di Venezia. Le origini e la storia", trasmissione "Voci dipinte", Rete 2 della Svizzera italiana
Le galeazze dell'arsenale di Venezia
Lezione nel corso FSE-FDV900: "Il digitale al servizio della diffusione della cultura museale", linea intervento: “Arte, storia e letteratura del 900 come veicoli di valorizzazione della comunità"
Longarone 1963-1972. I piani e le architetture per la ricostruzione
L’arsenale di Venezia. Il passato recente, il dibattito attuale, le prospettive
L’invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell’origine 1964-1976
Manfredo Tafuri 1959-1964
Mondi possibili e impossibili. Tomàs Maldonado a Iuav
Partecipazione alla trasmissione televisiva "Propaganda Live", canale La7
Salvatore Bisogni. Moderno, storia, architettura e città
Seminario rivolto a lavoratrici e lavoratori della PA sul tema: IL DIGITALE AL SERVIZIO DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA MUSEALE
The future of the fashion: responsible innovation and sustainability as the key to change
Trattato generale della concuranza
Un disegnatore implacabile. Luca Meda. Architecture, design, drawings (mostra)
Un disegnatore implacabile. Luca Meda. Architecture, design, drawings (presentazione)
Zodiac 1957.1973. Una storia italiana
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1