Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Lezione nel corso FSE-FDV900: "Il digitale al servizio della diffusione della cultura museale", linea intervento: “Arte, storia e letteratura del 900 come veicoli di valorizzazione della comunità"

Public Engagement
Titolo della lezione: "Il cantiere di studio della Biennale di Venezia". La storia della Biennale di Venezia, la sua trasversalità disciplinare, il suo profondo legame con la città ne fanno un modello di studio ottimale per sondare temi e metodologie della storia dell'arte e dei sistemi espositivi, e per restituirne i valori nelle azioni museali sul territorio. La lezione si inseriva nel tema generale del corso, rivolto a personale del settore museale del veneziano, con l'obiettivo di approfondire e sostenere lo sviluppo di competenze storico-artistico-letterarie in particolare nel proporre opere, luoghi e suggestioni del territorio locale inquadrandole nell'ambito della storia nazionale.
Sede dell’iniziativa:
Lezione svolta online, come l'intero corso, mediante Piattaforma Webex
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 4, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

All'interno della linea di intervento "ARTE, STORIA E LETTERATURA DEL 900 COME VEICOLI DI VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITA’", l'azione è volta a sostenere lo Sviluppo di competenze storico-artistico-letterarie connesse ai percorsi culturali individuati e ai diversi target di utilizzatori. In particolare, poiché il corso era rivolto al personale museale di M9, il saper proporre opere, luoghi e suggestioni del territorio locale inquadrandole nell'ambito della storia nazionale.

Tipo

Altre iniziative di Public Engagement

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 4: Quality education

Tipologia personalizzata

Parole chiave

Storia della Biennale di Venezia; Esposizioni e sviluppo urbano; promozione culturale e turistica; archivio; museo
No Results Found

Afferenze

Gruppi

BITES | Biennale di Venezia. Teorie & Storie

Partecipanti (11)

BASSI ALBERTO ATTILIO (Relatore)
BERTOZZI MARCO (Relatore)
BONAITI MARIA (Relatore)
CASTELLANI FRANCESCA (Relatore)
MAGGI ANGELO (Relatore)
MARABELLO CARMELO (Relatore)
MARZO MAURO CRISTINA (Altro)
MUNARIN STEFANO (Relatore)
TOMASSINI STEFANO (Relatore)
VACCARI ALESSANDRA (Relatore)
VETTESE ANGELA GIOVANNA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1