Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

Glass | Valorizzazione della cultura del vetro: progetti, storia, innovazioni, processi e strumenti

Aggregazioni della ricerca
Il Cluster Glass è dedicato al confronto, allo studio, allo sviluppo di progettazione e di comunicazione inerente il vetro, la sua storia, le innovazioni, i processi e gli strumenti per la sua produzione, trasformazione e lavorazione. Il Cluster Glass mette in relazione ricerca, didattica e imprenditoria indagando la sostenibilità ambientale, sociale e economica dell’architettura, dell’ambiente costruito, degli artefatti e dei processi produttivi. Il Cluster Glass ha come obiettivo l’approfondimento dei temi legati alla cultura del vetro artistico e industriale. Il Cluster Glass opera e programma le proprie attività considerando che il comparto vetro, con esplicito riferimento alla realtà territoriale locale, è un patrimonio di straordinario valore. Il vetro affronta un contesto molto complesso: il costo dell’energia, i cambiamenti climatici, la trasformazione degli equilibri internazionali e il susseguirsi di crisi sanitarie, energetiche, economiche (e non solo) descrivono la storia degli ultimi anni. Sono tempi eccezionali, che probabilmente tracciano la direzione della storia futura. Per fronteggiare le sfide attuali e future, il Cluster Glass approfondisce i temi del progetto del vetro attraverso: ● la contaminazione tra le aree disciplinari e la valorizzazione di modalità di lavoro integrate ed interdisciplinari; ● la valorizzazione delle interscalarità che tessono legami tra prodotti, produzioni, architettura e territorio; ● il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale anche attraverso la trasformazione produttiva delle conoscenze.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(giugno 7, 2023 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

Glass

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (19)


23.11.00 - Fabbricazione di vetro piano

23.12.00 - Lavorazione e trasformazione del vetro piano

23.13.00 - Fabbricazione di vetro cavo

23.14.00 - Fabbricazione di fibre di vetro

23.19.10 - Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia

23.19.20 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.19.90 - Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica)

43.32.02 - Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili

43.34.00 - Tinteggiatura e posa in opera di vetri

PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2022)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica

Settore CEAR-08/B - Produzione e gestione dell'ambiente costruito

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura

Settore CEAR-08/D - Design

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
industria vetraria
innovazione tecnologica
sostenibilità
vetro
vetro antico
vetro artistico
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Approfondimento dei temi legati alla cultura del vetro artistico e industriale.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

BARUCCO MARIAANTONIA
CHIESA ROSA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Laura Calcagnini (Università degli Studi Roma Tre), > Elti Cattaruzza (Università Ca’ Foscari di Venezia), > Aki Ishida (Virginia Tech), > Giorgio Marfella (Melbourne School of Design), > Enrico Trave (Università Ca’ Foscari di Venezia), > Anna Lorens (dal 07/02/2024) (Warsaw University of Technology - designer professionista), > Maximiliano Ernesto Romero (PoliMi) dal 18/11/2024, , Stakeholder:, > CARLO DONA’ Murano, > Consorzio PROMOVETRO Murano Murano, > COREVE Consorzio per il riciclo del vetro Milano, > EFFETRE Murano, > LAGUNA~B Venezia, > MUVE Fondazione dei Musei Civici di Venezia Venezia, > PIAVE VETRO Villorba, > PILKINGTON Italia Venezia, > REHUB Murano, > STAZIONE SPERIMENTALE del VETRO Murano, > VENETO VETRO Montebelluna, > VETRERIE RIUNITE Colognola ai Colli (Vr), > WONDERGLASS Milano, > COMUNE DI VENEZIA, > CONFARTIGIANATO VENEZIA, > DISTRETTO DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO E DEL VETRO DEL VENEZIANO Murano, > SIRU Venezia

Partecipanti (15)

ANTONELLI FABRIZIO
BADALUCCO LAURA
BARUCCO MARIAANTONIA
CHIESA ROSA
CIAMMAICHELLA MASSIMILIANO
MANZELLE MAURA
PASA BARBARA
PERON FABIO
REVELLINI ROSARIA
REVESZ OMRI
RUSSO SALVATORE
TATANO VALERIA
TESSER ELENA
TOSI MARIA CHIARA
ZITO MARCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Contratti

Gruppo (2)

Contratto di ricerca finanziata con la Fondazione Pentagram Stiftung “Natura, proprietà e composizione del vetro artistico e del vetro antico, anche nei suoi aspetti storici, applicativi e di design, in funzione della sua destinazione d’uso
Contratto di ricerca finanziata con la Fondazione Pentagram Stiftung “Natura, proprietà e composizione del vetro artistico e del vetro antico, anche nei suoi aspetti storici, applicativi e di design, in funzione della sua destinazione d’uso”

Contatti

Indirizzo Email

glass@iuav.it

Sito Web (2)

https://sites.google.com/iuav.it/iuavcluster/glass?pli=1
https://www.instagram.com/iuav_glass/

Progetti

Progetti (2)

Culture del progetto VETRO
PATRIMONIO VETRO. La filiera locale: connessione con il mondo, valorizzazione dell'eccellenza e sostenibilità.

Terza Missione

Public Engagement (4)

"Isole di Vetro" a Linea Verde Life
ISOLE DI VETRO. COME RICICLARE GLI SCARTI DELLA LAVORAZIONE. Incontro on line di presentazione del progetto di ricerca condotto dalle Università Iuav e Ca’ Foscari con fondi della Regione Veneto.
MURANO PIXEL: Economia circolare per gli scarti del vetro di Murano
the Venice Glass Week - "Il vetro attraverso le analisi chimiche"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1