Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

LABIM | Laboratorio di teoria delle immagini

Aggregazioni della ricerca
Il Laboratorio di teoria delle immagini - LABIM è un centro di ricerca che opera presso l’Università Iuav di Venezia in seno al dipartimento di Culture del progetto. Esso riunisce studiosi e studiose provenienti da diversi orizzonti disciplinari i cui interessi ed attività - sia di ambito teorico che progettuale - incrociano il vasto orizzonte di riflessione sulle immagini, oggi al centro di un dibattito internazionale che attraversa differenti tradizioni. Per “teoria delle immagini” si intende qui l’insieme degli approcci che si concentrano sul pieno riconoscimento dell’“intelligenza visiva” degli oggetti artistici, estetici, culturali e che intendono esplorare le dinamiche di questo ‘pensare visivamente’ a partire dalla pluralità delle immagini nella loro ineludibile specificità culturale, formale e materiale. Il mantenimento del plurale (“immagini”) nel nome dell’unità di ricerca indica proprio la convinzione che gli oggetti plurali e storicamente situati, così come il dialogo tra le differenti tradizioni intellettuali e disciplinari, costituiscano l’unico ‘accesso’ possibile ad una riflessione produttiva sullo statuto dell’immagine. Centro di ricerca costitutivamente transdisciplinare, esso privilegia il dialogo tra metodologie e tradizioni differenti ed incoraggia la necessaria traduzione di modelli, operazioni e concetti tra i diversi orizzonti disciplinari in cui si colloca il lavoro di ricerca dei suoi membri (teoria e storia dell’arte, del cinema e dell’architettura, estetica, attività curatoriale, semiotica, teorie della rappresentazione), come anche con altre tradizioni ed aree. Il laboratorio privilegia dunque il lavoro intorno a domande complesse, piuttosto che il rispetto dei settori disciplinari tradizionalmente definiti. Tra i temi approfonditi nei suoi anni di attività vi sono quelli della temporalità plurale delle immagini, dell’anacronismo, del montaggio come operazione transdisciplinare di produzione del sapere e, più recentemente, la promozione di una associazione italiana di cultura visuale di cui Iuav è sede promotrice. Queste attività sono state sviluppate attraverso partenariati con: Centre Pompidou Paris; Fondazione Pinault - Palazzo Grassi / Punta della Dogana; EHESS Paris; Ecole des Beaux-Arts de Lyon; Ecole Normale Supérieure; Université UQAM Montréeal; Universität Basel; Université Paris 8 e variealtre istituzioni in Italia e all'estero.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(settembre 30, 2014 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

LABIM

Tipo

Unità di ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Premi / Riconoscimenti (9)

Premio Filippo Sacchi, conferito da Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografrici Italiani
Premdio Edoardo Collamarini, conferito da Ordine degli Architetti dell'Emilia-Romagna
Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (FFABR 2017), conferito da Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
Premio per Tesi di laurea del Comune di Rimini, conferito da Comune di Rimini
Pemio Domenico Meccoli "Scrivere di Cinema", conferito da Comune di Assisi
Premio Limina per libri di cinema italiani e internazionali, conferito da Il Miglior libro italiano di studi sul cinema e la Miglior traduzione italiana di un importante contributo agli studi cinematografici sono assegnati dalla CUC – Consulta Universitaria del Cinema, associazione che riunisce tutti i docenti di cinema delle università italiane. Il Miglior libro internazionale di studi sul cinema è attribuito dall’Editorial Board della rivista Cinéma & Cie. International Film Studies Journal, di cui fanno parte studiosi italiani e internazionali di chiara fama. Dal 2014 il Miglior libro sul cinema non legato alla ricerca universitaria è “Premio Limina-FilmTV”. La redazione del settimanale sceglie il libro vincitore.
Premio-contributo Università degli Studi di Bologna per pubblicazione tesi dottorale, conferito da Università degli Studi di Bologna
Treccani Web, conferito da Treccani Web
Dedalus, conferito da Premio Dedalus - Pordenone Legge

Aree Di Ricerca

Settori (32)


58.19.00 - Altre attività editoriali

59.11.00 - Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

59.12.00 - Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

70.21.00 - Pubbliche relazioni e comunicazione

90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

90.03.09 - Altre creazioni artistiche e letterarie

91.02.00 - Attività di musei

SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_6 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2024)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)

SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Settore ICAR/17 - Disegno

Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna

Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea

Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

Settore M-FIL/04 - Estetica

Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea

Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro

Settore CEAR-10/A - Disegno

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Settore PHIL-04/A - Estetica

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi

Parole chiave

cultura visuale; teoria delle immagini; studi visuali; arte contemporanea; Media Studies; film studies; storia e teoria del cinema; rappresentazione; teoria dell'arte; estetica; semiotica
No Results Found

Descrizione linee ricerca (2)

cultura visuale
teoria delle immagini
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

BITES | Biennale di Venezia. Teorie & Storie

Referenti

MENGONI ANGELA

Partecipanti (15)

ARIELLI EMANUELE
ARILLOTTA SIMONA
BERTOZZI MARCO
CARERI GIOVANNI BATTISTA
CAZZARO IRENE
FARINA MARIO
GALIMBERTI JACOPO
GARBOLINO PAOLO
GAY FABRIZIO
MARABELLO CARMELO
MENGONI ANGELA
PIETRABISSA CAMILLA
SALVANESCHI CAMILLA
VETTESE ANGELA GIOVANNA
ZUCCONI FRANCESCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (57)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

mengoni@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavunitadiricercalabim/labim

Progetti

Progetti (8)

A Case of Minor History? Agentività e dissidenze del cinema “indipendente” italiano tra arte, controinformazione, circuiti di fruizione e pratiche del fuori formato (1961-1976)
Cultura visuale. Per una via italiana al pensiero delle immagini
IMPLE - Images of the People: The Visual World of European Ethnonationalist Parties
L'etica e l'estetica delle immagini artificiali: l’IA nelle discipline creative e del progetto
RAMIFICATIONS - Tracing Ramifications: The Contemporary Artists' Periodical in the Expanded Field of Arts Publishing
Staging Exhibit Display: the Age of Sustainability (secondo ciclo)
Storia naturale dell’antropocene: pianificazione, progettazione, visioni
Understanding Natural History: Nature, Evolution and Human Beings. A New Philosophical Framework

Terza Missione

Public Engagement (25)

"Acting in": agency in images and imagining agency
"Ars Erotica" - Serie televisiva di Sky Arte dedicata alla dimensione erotica della pittura europea
"Bill Morrison Decasia": The State of Decay. L'alchimia della rovina.
"I sensi e la riproducibilità tecnica", partecipazione a "Hobit" (Numero Cromatico, 13° episodio) - Podcast
Accattone - Classici Fuori Mostra
BA DEGREE SHOW IUAV 2023 - Mostra aperta al pubblico degli studenti del Corso di Arti Multimediali
Carta bianca. Storie orali e visuali dei festival cinematografici
Codici d'archivio, guardare e digitare. Per una mappatura digitale delle arti contemporanee
Curatela e presentazione, con Marco Dalla Gassa, del libro "L'invenzione del futuro. Trent'anni di cinema e media audiovisivi nell'università italiana" ( a cura di Giulia Carluccio e Adriano D'Aloia).
Festival di cinema e ricerca universitaria: educazione, alta formazione e ricerca.
Immaginare Rimini - Appunti per la storia della città
Italia, il fuoco, la cenere.
L'Italia di Fellini. Incontro con Marco Bertozzi.
La cultura non affonda. Proiezione del film "Cinema grattacielo", di Marco Bertozzi - Raccolta fondi per l'cquisto di libri da donare alla Biblioteca Manfrediana di Faenza dopo l'alluvione.
L’intelligenza (artificiale) dell’artista - intervista su "Le Scienze"
Masterclass "Immagini che bruciano".
Mondi possibili. Festival del Teatro Ecologico di Stromboli.
Presentazione di due libri dedicati a Federico Fellini, all'interno della rassegna "Cinema sotto le stelle", per i cinquant'anni del film "Amarcord" (F. Fellini, 1973).
Scuole "Doc". Il presente e il futuro dell'insegnare cinema.
Sous des flots incertains - Sotto onde incerte
Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi
Unarchive Found Footage Fest
Uno sguardo poetico dal cinema.
Walked Drawings - Incontro con l'artista Linda Karshan
Workshop: Cinema e audiovisivo, istruzioni per l’uso - Documentario creativo e Podcast
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1