Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Codici d'archivio, guardare e digitare. Per una mappatura digitale delle arti contemporanee

Public Engagement
Autori, docenti, esperti e studiosi discuteranno di "Digitale e immaginazione", con l’intento di riflettere sull’utilizzo del linguaggio digitale per immaginare nuovi magazzini e archivi di dati e per provare a dare un nuovo valore alle immagini archiviate. Il tentativo è quello di de-immagazzinare le immagini per proiettarle nella visione di una rappresentazione futura e affidarle a una rinnovata proprietà immaginifica. Ne discutono Cristian Cappucci, Enrico Pitozzi, Mirella Mastronardi, Fabio Cirifino, Laura Marcolini, Francesco Giomi, Angela Mengoni, Simona Morini, Mauro Martino, Andrea Pinotti, Lev Manovich, Antonio Somaini, Jacques Perconte, Rinaldo Censi in due giornate scandite da tre blocchi di interventi tematici - Suono, Immagini, Tempo - e dalla proiezione di tre filmati tratti dalla mostra Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia, realizzata dalla Biennale nel 2020.
Sede dell’iniziativa:
ASAC Archivio Storico della Biennale di Venezia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 15, 2024 - Febbraio 16, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Programma di appuntamenti periodici organizzati dall’Archivio Storico della Biennale nell’ambito del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, volti a restituire gli esiti delle ricerche, a informare delle nuove acquisizioni, a presentare libri e mostre d’archivio. Autori, docenti, esperti e studiosi discuteranno di "Digitale e immaginazione", con l’intento di riflettere sull’utilizzo del linguaggio digitale per immaginare nuovi magazzini e archivi di dati.

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

Goal 4: Quality education

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Patrimonio Artistico e Culturale
archivi arte
archivio
digital humanities
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

LABIM | Laboratorio di teoria delle immagini

Partecipanti

MENGONI ANGELA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1