Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Curatela e presentazione, con Marco Dalla Gassa, del libro "L'invenzione del futuro. Trent'anni di cinema e media audiovisivi nell'università italiana" ( a cura di Giulia Carluccio e Adriano D'Aloia).

Public Engagement
Presso la Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti di Venezia presentazione del volume "L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana" (Marsilio, 2022), a cura di Giulia Carluccio e Adriano D’Aloia. Cura dell'iniziativa e presentazione di Marco Bertozzi (con Marco Dalla Gassa), alla presenza della co-autrice Giulia Carluccio, e di Alberto Barbera, direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il dialogo tra Giulia Carluccio (Università degli studi di Torino, già presidente della Consulta Università Cinema) e il direttore Barbera, moderato e animato da Bertozzi e Dalla Gassa, vuole far luce su come l’insegnamento del cinema abbia progressivamente conquistato ampi spazi nei programmi didattici universitari e abbia formato più generazioni di curatori, critici, direttori di festival e di musei.
Sede dell’iniziativa:
Casa del cinema - Videoteca Pasinetti - Venezia.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 1, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il dialogo tra Giulia Carluccio (Università degli studi di Torino), il direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera, Marco Bertozzi (Università IUAV di Veneiza) e Marco Dalla Gassa (Università Cà Foscari di Venezia), vuole far luce su come l’insegnamento del cinema abbia progressivamente conquistato ampi spazi nei programmi didattici universitari e abbia formato più generazioni di curatori, critici, direttori di festival e di musei.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

Goal 4: Quality education

Afferenze

Gruppi

LABIM | Laboratorio di teoria delle immagini
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1