Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

CTRL+J(UNK) LAB | Control Junk Laboratory

Aggregazioni della ricerca
CTRL+ rappresenta l'idea di controllo e gestione attenta dei processi progettuali. "JUNK" indica materiali e/o scarti pronti a essere reinterpretati e riutilizzati. Il riuso non è una strategia marginale, ma una strada maestra dell’evoluzione biologica. CTRL+J(UNK) LAB opera in un campo di ricerca interdisciplinare che ha come oggetto di studio i sistemi di spreco e di scarto, includendo i processi, i prodotti ed i servizi ad essi collegati. Gli studi sugli scarti sono un campo emergente che guarda allo spreco in senso lato superando le percezioni legate alle nozioni convenzionali di spazzatura e rifiuti. In questo senso il centro studi investe ambiti più ampi di ricerca connessi alle criticità del nostro tempo, all’impatto sull’ambiente dei sistemi produttivi agli effetti del cambiamento climatico. Esplora gli ambiti dei neomateriali, dei materiali di seconda generazione, dei materiali bioderivati, dei processi e dei sistemi bioispirati, dei processi circolari, la sostenibilità ambientale delle produzioni di cibo, gli effetti di pressioni antropiche su ecosistemi modificati. Il centro studi si indirizza anche ai sistemi sociali, guardando ai processi di potere e alle politiche che scartano persone, luoghi, situazioni, cose. Scartare significa letteralmente decidere cosa ha valore e cosa no, e non ha a che fare solo con la materialità, bensì con sistemi di relazioni, attività e legami che producono e riproducono diseguaglianze sociali e ambientali, coinvolgendo persone, cose, luoghi. Partendo dal tema degli scarti e dei rifiuti il centro studi mette in relazione ambiti accademici complementari in una prospettiva interdisciplinare che si muove nel solco del riciclo inteso come attivazione di un nuovo ciclo, spaziando dalla scala dell’oggetto a quella del servizio e dello spazio, investendo i campi dei materiali, naturali, biologici o artificiali, attraverso sperimentazioni con differenti tecnologie. CTRL+J(UNK) LAB prende le mosse dagli interessi di ricerca di studiosi e progettisti operanti in tali ambiti, ed è spinto dalla volontà dei suoi promotori di agire con spirito collaborativo per creare un punto di riferimento nell’ateneo, nel contesto territoriale.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(giugno 7, 2023 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

CTRL+J(UNK) LAB

Tipo

Centro studi

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (7)


PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2024)

SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
Inclusione sociale
circular design
innovazione sociale
neomateriali
riciclo, riuso
rifiuti
scarti
simbiosi industriale
waste design
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (7)

  • ascendente
  • decrescente
Circular design, processi circolari. valorizzare l'adozione di cicli circolari e rinnovabili, che consentano di massimizzare l'efficienza delle risorse e di ridurre l'impatto ambientale
I sistemi di spreco e di scarto, includendo i processi, i prodotti ed i servizi ad essi collegati.
I sistemi sociali, in alternativa ai processi e alle politiche che scartano persone, luoghi, situazioni, cose.
esplorare scenari di cooperazione e inclusione sociale che conducano allo sviluppo di processi innovativi, capaci di ridefinire la materia e rivalutare le fonti utilizzate
mappatura della dimensione territoriale dei processi circolari legati allo scarto, indagando i distretti industriali e gli ecosistemi di riferimento
materiali bioderivati, processi e sistemi bioispirati
neomateriali, materiali di seconda generazione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

DeSTE | Design e capitale naturale e territoriale
NSBVN | SUSTAINABLE EXHIBIT: per lo studio e la promozione di una transizione ecologica nel sistema degli eventi e delle esposizioni

Referenti

FAGNONI RAFFAELLA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Barbara Di Prete (Politecnico di Milano), > Chiara Olivastri (Università di Genova), > Mario Volpe (Università Ca' Foscari di Venezia), > Pierpaolo Ruttico (Politecnico di Milano), > Debora Giorgi ( Università degli Studi di Firenze), > Giuseppe Lotti (dal 10/04/2024) - (Università degli Studi di Firenze), > Alessandro Mason (dal 10/04/2024) - (Studio Gisto)

Partecipanti (21)

AMBROGIO FRANCESCA
BADALUCCO LAURA
BRIGOLIN DANIELE
CASON VILLA MASSIMILIANO
COSTA PIETRO
CRIPPA DAVIDE
DALL'OMO CARLO FEDERICO
DE CHIRICO MICHELE
EMMI GIUSEPPE
FAGNONI RAFFAELLA
IPPOLITO ILEANA
LEONARDI CARMELO
LUCERTINI GIULIA
MANFRONI MARIA
MARAGNO DENIS
MORPURGO EUGENIA
PERON FABIO
TONIN STEFANIA
TURRI CARLO
VACANTI ANNAPAOLA
VACCARI ALESSANDRA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo

Contratto di ricerca con l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) finalizzato ad un programma di ricerca relativo a: “Riqualificazione energetica degli edifici finalizzata a delineare azioni mirate per promuovere soluzioni di progettazione edilizia, urbanistica e di arredo degli interni idonei a contenere i consumi energetici”

Contatti

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuav-centro-studictrljunklab/ctrl-junk-lab?authuser=0

Progetti

Progetti (5)

Innovazione Sociale nella Transizione Tecnologica (ISTTec)
Material Exploratory. Processi di simbiosi industriale per raccontare e ripensare le filiere del territorio in chiave ecosistemica
NSBVN – SUSTAINABLE EXHIBIT
SARTI - Simbiosi Aziendali: Recuperare Tessile Insieme
iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1