Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

NSBVN | SUSTAINABLE EXHIBIT: per lo studio e la promozione di una transizione ecologica nel sistema degli eventi e delle esposizioni

Aggregazioni della ricerca
Il Cluster NSBVN è dedicato al confronto, allo studio, allo sviluppo di progettazione e di comunicazione inerente l’esporre sostenibile. Rilegge la cultura della disciplina andando a ritrovare le radici della sostenibilità nei casi virtuosi della sua storia e descrive e promuove le innovazioni, i processi e gli strumenti per produzione, trasformazione e lavorazione sostenibili. Il Cluster NSBVN mette in relazione ricerca, didattica e imprenditoria indagando la sostenibilità ambientale, sociale e economica negli eventi. Il Cluster NSBVN ha come obiettivo l’approfondimento dei temi legati alla sostenibilità della produzione di eventi, mostre e fiere. Il Cluster NSBVN opera e programma le proprie attività considerando il comparto dell'Exhibit, rivedendolo secondo i principi dell’ecodesign e dell'economia circolare per affrontare un contesto internazionale molto complesso. Il costo dell’energia, i cambiamenti climatici, la trasformazione degli equilibri internazionali e il susseguirsi di crisi sanitarie, energetiche, economiche (e non solo) descrivono la storia degli ultimi anni: sono tempi eccezionali, che probabilmente tracciano la direzione della storia futura. Per fronteggiare le sfide attuali e future, il Cluster NSBVN approfondisce i temi del progetto del esporre attraverso: ● la contaminazione tra le aree disciplinari e la valorizzazione di modalità di lavoro integrate ed interdisciplinari; ● la valorizzazione delle interscalarità che tessono legami tra prodotti, produzioni e territorio; ● il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale anche attraverso la trasformazione produttiva delle conoscenze.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto, Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(dicembre 6, 2023 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

NSBVN

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (2)


PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Descrizione linee ricerca (4)

Exhibit
ecodesign
economia circolare
sostenibilità
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

CTRL+J(UNK) LAB | Control Junk Laboratory

Referenti

CRIPPA DAVIDE

Elenco di tutti gli autori

> Di Prete Barbara (docente associata Politecnico di Milano -Dipartimento di Design, > Olivastri Chiara (docente associata Università di Genova -Dipartimento Architettura e Design, > Calogero Mattia Priola dottorando Iuav - DIN Made in Italy (non riconosciuto in U-GOV), > Trivellin Eleonora (ricercatrice PHD Università di Ferrara - Dipartimento di Architettura) dal 24/09/2024., , STAKEHOLDER, > NONSIBUTTAVIANIENTE Milano , > Museo della Seta di Como Como , > Fondazione MUSIL Brescia, > Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo Legnano (MI) , > Musei del Cibo della Provincia di Parma Parma , > Regusto Perugia, > Repubblica del Design Milano, > Festival del Tempo Rocca Canterano (RM) , > Fondazione Prada Milano / Venezia , > Fondazione Stelline Milano, > Musei Civici Canneto Sull’Oglio Canneto Sull’Oglio (MN), > Mumac Museo della Macchina del Caffè del Gruppo Cimbali Binasco (MI), > Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci Milano, > Officina Rancilio Parabiago MI, > Officina della Scrittura Aurea Signa Abbadia di Bertolla (TO), > Musei Civici di Vigevano Vigevano, > Società per le belle arti ed Esposizione Permanente Milano , > Museo Bagatti Valsecchi Milano, > Museo Fisogni della stazione di servizio Tradate (VA), > Fondazione Arnaldo Pomodoro Milano, > Museo dell’Auto di Torino Torino, > Piano B Milano, > Volandia Somma Lombarda (VA), > Social Factory - DesignDifferente Milano / Venezia, > Gruppo Mauro SAVIOLA Viadana (MN) dal 2/04/2024, > Bencore Carrara (MS) dal 24/05/2024, > FOSCARINI Marcon (VE) dal 27/05/2024, > Aoumm Milano dal 28/05/2024 , > ASAL Assoallestimenti - FEDERLEGNOARREDO (MI) dal 29/05/2024, > A4A design Milano dal 29/05/2024, > Triennale di Milano Milano dal 31/05/2024, > Ceramiche NOI Città di Castello (PG) dal 4/06/2024, > Marchingegno Ancona dal 5/06/2024, > Sicrea Srl Firenze dal 3/07/2024, > FERCAM (BZ) dal 25/09/2024, > IMQ e Ambiente Srl Marghera VE dal 31/10/2024, > ICOM Milano dall'11/11/2024, , Stakeholder da confermare:, > LEMA mobili

Partecipanti (19)

AMBROGIO FRANCESCA
BASSI ALBERTO ATTILIO
BONINI LESSING EMANUELA FANNY
BOSCO ALESSANDRA MARIA LAURA
BULEGATO FIORELLA
CASON VILLA MASSIMILIANO
CRIPPA DAVIDE
D'AVANZO DANIELA
DALL'OMO CARLO FEDERICO
DE CHIRICO MICHELE
FAGNONI RAFFAELLA
GALLI JACOPO
LEONARDI CARMELO
LUCERTINI GIULIA
MANFRONI MARIA
MUSCO FRANCESCO
PERON FABIO
TONIN STEFANIA
VACANTI ANNAPAOLA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (10)

Progetti

Progetti (6)

FULAR - Shaping new paths towards FUrniture circuLARity
NSBVN – SUSTAINABLE EXHIBIT
Non Si Butta Via Niente. Uno studio sull'inquinamento da esibizione.
PROGETTO1 - Exhibit2.0: La svolta Ecologica | Network e strumenti per la diffusione
PROGETTO2 - Exhibit2.0: La svolta Ecologica | Il RE-Factor dell'esporre
PROGETTO3 - Exhibit2.0: La svolta Ecologica | Accompagnamento alla transizione

Terza Missione

Public Engagement

Consorzio iNEST_Secondo LabVillage Spoke 4 su Exhibit Sostenibile
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1