Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

DeSTE | Design e capitale naturale e territoriale

Aggregazioni della ricerca
In questa fase storica in cui per comprendere a fondo le condizioni e i contesti economici, sociali e culturali per poter operare, fra l’altro, legati alle conseguenze dei mutamenti generati dalle tecnologie digitali e dallo sfruttamento delle risorse ambientali, il cluster DesTe si pone l’obiettivo di indagare e valorizzare il concetto di “capitale naturale e territoriale”, considerato come uno degli asset principali per lo sviluppo dei sistemi locali, attraverso la peculiare relazione fra le diverse dimensioni di intervento delle culture del progetto – teorico, storico e critico, strategico e operativo – , a cominciare dal design. Non è un caso infatti che, riconosciuta la differenziazione territoriale come ingrediente fondamentale per attivare e mantenere nel tempo processi di sviluppo e, in particolare, i sistemi di innovazione (Cooke et al., 1997), oggi l’Unione Europea abbia adottato la prospettiva di smart specialization, vista come la ricombinazione di fattori disponibili localmente per diventare competitivi al livello internazionale (McCann et al., 2015). Lo stesso “fattore” è alla base della riconoscibilità e dell’affermazione, in estrema sintesi, della formula del made in Italy. Quindi se per “capitale naturale e territoriale” si intendono i caratteri di “omogeneità” ambientali, socioculturali ed economico-produttivi, individuabili in realtà collocate in una determinata area geografica, i fattori che lo distinguono spaziano dai patrimoni storici alle caratteristiche naturali e artificiali, dai caratteri degli insediamenti alla qualità della vita, dall’ambiente economico alle abilità produttive, fino alla capacità sociali di aggregazione dei soggetti e ai legami taciti che permettono forme di collaborazione, cooperazione, solidarietà e mutua assistenza. Tale ampia caratterizzazione identifica l’interesse del cluster verso un approccio alla ricerca che, muovendo dalle specificità locali, prova a farne emergere identità, peculiarità e potenzialità allo scopo di affiancare imprese e istituzioni nel definire strategie e pratiche di salvaguardia e sviluppo capaci di affrontare proficuamente la dimensione dei mercati globali del consumo nonché quella dei rinnovati comportamenti e stili di vita. In una logica dunque che muove prioritariamente dal locale verso il globale in chiave culturale e progettuale-operativa. La situazione contemporanea richiede infatti un deciso cambio di prospettiva nel pensare e nell’agire di imprese, istituzioni, luoghi della cultura, ricerca e formazione, che non può che privilegiare, in prima istanza, la scala di intervento locale in quanto in grado di generare ricadute allargate e virtuose sulla crescita complessiva e integrata di un territorio. Si tratta di azioni riferite alle vocazioni primarie dell’università alla ricerca e alla didattica, che investono in modo sempre più rilevante quella che è stata denominata “terza missione”, cioè la dimensione del lavoro di ricerca con ricadute locali ed extraterritoriali, generalmente concrete e applicative, connessa ai luoghi reali dell’economia, della società e della cultura. Temi: Valorizzare la memoria e la storia del progetto; Sostenere, attraverso il progetto visivo, identificazione, descrizione e accessibilità dei flussi di informazione fra soggetti e luoghi del territorio; Rinnovare il rapporto fra cultura del progetto e sistema delle imprese; Promuovere processi di sostenibilità; Identificare il contributo del design nei processi tecnologici avanzati
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

DeSTE

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Settore CEAR-08/D - Design

Descrizione linee ricerca (5)

Capitale territoriale e naturale
Design e processi tecnologici avanzati
Promozione dei processi di sostenibilità
Rapporto fra cultura del progetto e sistema delle imprese
Valorizzazione della memoria e della storia del progetto
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

CTRL+J(UNK) LAB | Control Junk Laboratory

Referenti

BASSI ALBERTO ATTILIO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Monica Calcagno (Università Ca’ Foscari di Venezia), > Mario Volpe (Università Ca’ Foscari di Venezia), > Paolo Tamborrini (Politecnico di Torino), > Rossana Carullo (Politecnico di Bari), > Dario Scodeller (Università degli studi di Ferrara), > Riccardo Varini (Università degli studi della Repubblica di San Marino), > Priscila Lena Farias (Università di San Paolo Brasile), , Stakeholder:, > Fondazione di Venezia Venezia, > Fondazione Universitaria Iuav, > Fondazione Giorgio Cini, > Dani Arzignano Vicenza, > De Castelli Crocetta del Montello Treviso, > FabLab Castelfranco Castelfranco Veneto Treviso, > CNA - Treviso, > Tipoteca Italiana Fondazione Cornuda Treviso, , Stakeholder da confermare:, > Social Factory (start-up innovativa) spin-off Iuav, > Design Differente spin-off Iuav, > Combo Venezia

Partecipanti (17)

BASSI ALBERTO ATTILIO
BONINI LESSING EMANUELA FANNY
BULEGATO FIORELLA
CASAROTTO LUCA
CILIBERTO GIULIA
COSTA PIETRO
DE MAIO FERNANDA
FABIAN LORENZO
FAGNONI RAFFAELLA
MARABELLO CARMELO
MUNARIN STEFANO
MUSCO FRANCESCO
ROSSETTI MASSIMO
SCOTTI MARCO
TONIN STEFANIA
TOSI MARIA CHIARA
ZITO MARCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (46)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (3)

Contratto di ricerca finanziata con il Comune di Quero "Valorizzazione dell’identità culturale e territoriale del Comune di Quero-Vas. Itinerari attivi tra tracce di memorie" - Call DCP 2022
Contratto di ricerca finanziata tra Università Iuav di Venezia e Comunità di Montagna della Carnia per la realizzazione di un programma di ricerca finalizzato alla pubblicazione e presentazione di un volume dedicato alle iniziative congiunte in materia di valorizzazione dell’identità territoriale e museale della Comunità di montagna
VILLA MASER - BASSI

Contatti

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclusterdeste/deste

Progetti

Progetti (8)

L2 - Artefact Design 4 All LAB (AD4A) codice progetto 2122-0001-204-2019
Patrimoni culturali invisibili: valorizzare le nuove competenze digitali
Progettare gli scarti della produzione tra sostenibilità e rivoluzione digitale 1 FSE_2120-0006-1463-2019
Progettare gli scarti della produzione tra sostenibilità e rivoluzione digitale 2 FSE_2120-0006-1463-2019
SAFE: Smart creAtivity for saFety and rEstart
STAI VENETO - Slow Tourism for Agrifood Integration
UN OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CULTURA E LA CREATIVITA COME FATTORI DI SVILUPPO E COMPETITIVITA TERRITORIALE
iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1