Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

SAFE: Smart creAtivity for saFety and rEstart

Progetto
I settori della moda, dell’occhiale, dello sportsystem e dei dispositivi per la sicurezza e la protezione nel lavoro e nello sport, costituiscono aree di specializzazione del Veneto dove la Regione mostra un forte vantaggio competitivo a livello sia europeo che mondiale. In accordo con quanto indicato nel piano strategico RIS3, tale vantaggio deve essere mantenuto ed ampliato, mediante un percorso di innovazione tecnologica e creativa capace di potenziare e continuamente rinnovare i settori stessi. Il tessuto industriale di tali settori presenta una connotazione ibrida tra il contesto prettamente tecnico e tecnologico dell'industria manifatturiera meccanica e quello più creativo delle imprese operative in ambito fashion. Le aziende hanno saputo cogliere gli aspetti di eccellenza che contraddistinguono entrambi i contesti, operando sempre secondo un alto livello di innovazione abbinato ad un elevato tasso di creatività e reattività agli stimoli dei mercati. Proprio in considerazione di tale connotazione, le attività di progetto si collocano naturalmente a cavallo delle specializzazioni intelligenti Creative Industries e Smart Manufacturing, con l’obiettivo di intercettare l’evoluzione dei bisogni dei consumatori globali - sempre più attenti all’innovazione dei prodotti e dei servizi e alla loro integrazione – e di ottenere nuovi standard di sicurezza, performance e competitività economica, sostenibilità ambientale, ergonomia e comfort. Il progetto SAFE prevede dunque di realizzare una serie di attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale innovative e coordinate, finalizzate a trasformare i sistemi aziendali e renderli capaci di intercettare e di affermare nuovi modelli di consumo e nuovi bisogni: sicurezza, trasformazione digitale, integrazione prodotto-servizio, sostenibilità, benessere, ecc. Nello specifico le attività saranno focalizzate su: lo sviluppo di dispositivi elettronici indossabili mediante tecnologie wearable e Iot; la conversione in ambito virtuale dei processi di ideazione, visualizzazione, progettazione, produzione e marketing attraverso la combinazione di metodiche CAD, FEM e STAMPA 3D; l’utilizzo di materiali innovativi e nanotecnologie; la progettazione di tecnologie, additivi e strumenti per la sanificazione attiva e passiva di prodotto; lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili; lo sviluppo di nuovi modelli di business, impresa e progettazione, collegati all’evoluzione dei modelli comportamentali ed ai nuovi stili di vita e di consumo. In riferimento al contesto Smart Manufacturing, il progetto prevede l’introduzione di tecnologie intelligenti e materiali innovativi entro i sistemi di progettazione e produzione, finalizzati alla conversione da ambiente industriale tradizionale ad ambiente virtuale, tipico di un contesto Industria 4.0. Le metodiche 3D CAD, 3D CAD free-form e 3D CAD rendering costituiranno termine indiscusso e punto di partenza per l’ideazione, la visualizzazione e la progettazione di prodotto, nonché per le successive operazioni di marketing. Successivamente, dimensionamento e verifica di prestazioni avranno luogo sfruttando i metodi di calcolo computazionale, permettendo una effettiva ottimizzazione di prodotto in relazione a requisiti di sicurezza, performance e comfort. Parimenti, metodiche computazionali troveranno applicazione per la definizione e la progettazione dei processi produttivi. Infine, l’applicazione e la progettazione specifica di tecnologie e materiali per la stampa 3D consentirà la realizzazione di prototipi effettivamente rappresentativi la funzionalità di prodotto, prodotti personalizzati e piccole serie. Tali attività, nel loro complesso sinergico, consentiranno: i) una modalità di lavoro in ambiente virtuale effettivamente compatibile con i requisiti dello smart-working e comunque tale da garantire i requisiti di distanziamento sociale, in quanto capace di minimizzare, se non eliminare, le attività e le
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti

BASSI ALBERTO ATTILIO   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

GARRAMONE VITO   Amministrativo  
GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSR - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

FACE-DESIGN

Partner (19)

AKU ITALIA S.R.L.
CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. S.P.A.
CERTOTTICA S.C. R.L
CONCERIA LEONICA S.P.A.
CONCERIA MONTEBELLO S.P.A.
D-AIR LAB S.R.L
DALBELLO S.R.L
GABEL S.R.L. UNIPERSONALE
MARES S.P.A.
POLITECNICO CALZATURIERO - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
PRISMA TECH SRL
PROTOLAB S.R.L
STAFF INTERNATIONAL S.P.A
STAZIONE SPERIMENTALE PER L'INDUSTRIA DELLE PELLI E DELLE MATERIE CONCIANTI S.R.L
TECNICA GROUP S.P.A.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
Università degli Studi di VERONA
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

17.500€

Periodo di attività

Settembre 9, 2020 - Dicembre 30, 2022

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Parole chiave (19)

  • ascendente
  • decrescente
Creative Industries
Smart Manifacturing
comfort
competitività economica
design
ergonomia
fashion
industria manifatturiera meccanica
innovazione creativa
innovazione tecnologica
lavoro in ambiente virtuale
moda
modelli di business
nuovi bisogni
performance
progettazione urbanistica
sostenibilità ambientale
sportsystem
tecnologie intelligenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

DeSTE | Design e capitale naturale e territoriale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1