Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

H-City | Housing in the city. Abitare e rigenerare

Aggregazioni della ricerca
Il progetto La politica abitativa in Italia è sempre più spesso demandata a soluzioni di natura emergenziale, che non creano un quadro operativo organico ed efficace. Eppure il tema dell’abitare presenta problematiche su più fronti, che non possono essere risolte solo con interventi puntuali. La difficoltà che alcune fasce della popolazione hanno nell’accesso alla casa è l’esito di fenomeni che riguardano le politiche di welfare, il mercato immobiliare, la multiculturalità della domanda, la frammentazione socio-spaziale della popolazione, le condizioni di vivibilità urbana. La ricerca si propone primariamente di indagare il fenomeno con una ricostruzione problematica dello stato di fatto del fabbisogno abitativo. Successivamente si propongono soluzioni progettuali, regolamentative, sociali per le situazioni di criticità riscontrate. L’obiettivo è individuare buone pratiche possibili di cittadinanza attiva, di tutela ed efficientamento del patrimonio edilizio esistente, di collaborazione con gli attori del terzo settore ai fini di evitare le condizioni per cui si crei la “zona grigia” per la domanda. Nella zona grigia sono inclusi tutti quei soggetti che non possiedono i requisiti di reddito per risultare assegnatari di un alloggio social housing, ma al medesimo tempo non possono sostenere i costi di un immobile a valore di mercato. I risultati proposti hanno due orizzonti temporali: il primo nel breve/medio periodo, il secondo nel medio/lungo periodo così da poter differenziare gli interventi in base ai loro tempi di processo e di maturazione dei risultati. Temi di ricerca Il tema dell’abitare si presta ad essere indagato in maniera interdisciplinare per le competenze che mette in gioco e le implicazioni che ha su città e società. Ci si propone quindi di lavorare sulle: difficoltà di accesso alla casa per alcune fasce di popolazione; dimensione sociale del fenomeno e implicazioni in termini di policy; ricadute in termini economici che l’intervento nel settore dell’abitare genera adottando pratiche e strumenti innovativi nel campo soprattutto della rigenerazione urbana; dimensione progettuale e pianificatoria per una riqualificazione dello spazio fisico e sociale dell’abitare. La questione dell’abitare, così tratteggiata, suggerisce quindi alcuni filoni di ricerca principali che suggeriscono altrettanti ambiti/aree di intervento da sviluppare nel corso dei prossimi anni.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

H-City

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (22)


SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 1: No poverty

Settore ICAR/06 - Topografia e Cartografia

Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni

Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Settore ICAR/21 - Urbanistica

Settore ICAR/22 - Estimo

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione

Settore CEAR-04/A - Geomatica

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica

Settore CEAR-12/B - Urbanistica

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Abitare
Casa
Social housing
disagio abitativo
edilizia residenziale pubblica
rigenerazione urbana
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (5)

Fenomeni migratori
Offerta edilizia residenziale pubblica
Politiche per l'abitare e il welfare
Rigenerazione urbana
Riqualificazione dello spazio pubblico
No Results Found

Afferenze

Referenti

FREGOLENT LAURA

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Carlo Cellamare (Università La Sapienza di Roma), > Giuliano Marella (Università degli Studi di Padova), > Alessandra Oppio (Politecnico di Milano), > Michelangelo Savino (Università degli Studi di Padova), > Giacomo-Maria Salerno (Università La Sapienza di Roma), > Lorenza Perini (Università degli Studi di Padova), > Filippo Celata (Università La Sapienza di Roma), , Stakeholder: , > Assolombarda Milano, > ANCE Venezia, > Banca Etica Padova, > Comune di Bologna, > NOMISMA Bologna, > SUNIA Nazionale Roma

Partecipanti (21)

BALLETTI CATERINA
BASSO MATTEO
BORELLI GUIDO
CECCHI ANTONELLA
CELLUCCI CRISTIANA
COLINI LAURA
COPIELLO SERGIO
DI RESTA SARA
FREGOLENT LAURA
GUERRA FRANCESCO
MARANDOLA MARZIA
MARCONI GIOVANNA
MICELLI EZIO
OSTANEL ELENA
PIPERATA GIUSEPPE
POGACNIK MARKO
ROSSETTI MASSIMO
TAGLIABUE TOMMASO
TONIN STEFANIA
TRABUCCO DARIO
TROVO' FRANCESCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (22)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (2)

Accordo di collaborazione con la Regione del Veneto per lo svolgimento dell’attività di struttura tecnica di supporto all’Osservatorio regionale sulla casa
Contratto di ricerca finanziata con INSULA S.P.A. finalizzato alla mappatura del patrimonio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Venezia e l’indagine tipologica di alcuni manufatti

Contatti

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclusterhcity/h-city

Progetti

Progetti (8)

Building capacity to deal with human trafficking and transit routes in Nigeria, Italy, Sweden
COCO
Cibiana di Sotto il borgo dei murales
HYPER VILLAGE
Impariamo a Sognare
L'abitare collettivo pubblico in Europa 1980-2020. Comparazioni per leggere il caso Venezia
Living Selva - Abitare la montagna. Resilienza e fragilità del territorio.
Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1