Sulla scena internazionale si è affermata la considerazione che una maggiore integrazione delle donne nel mondo del lavoro non risponde solo a principi di equità, ma anche di efficienza economica. Eppure, i dati Istat sull’occupazione in Italia mostrano un’occupazione femminile al di sotto di quella maschile (l’Italia è in Europa il Paese con il minor tasso di
partecipazione femminile al lavoro, 54,4%, peggio di noi solo Malta) oltre a mettere in luce che sussistono squilibri nel rapporto uomo/donna nel mercato del lavoro e nel tessuto imprenditoriale stesso (in Italia soltanto un’attività imprenditoriale su sei è guidata da una donna). La presente proposta progettuale prende il nome da Coco Chanel, un’imprenditrice moderna ante litteram, celebre stilista francese, capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e di imporsi come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX secolo. Ciò premesso, il progetto ambisce a creare un ecosistema a supporto della parità di genere nel tessuto imprenditoriale
della provincia di Padova e, in coordinamento con gli altri progetti, del Veneto. Il percorso che avvieremo cercherà di trovare risposte a domande come: quali iniziative avviare per creare ecosistemi che diano valore e spazio alle imprese femminili? Come potremo misurare i progressi di queste iniziative e l'impatto sulla città in termini di occupazione, reddito, benessere e miglioramento della qualità della vita? Qual è il quadro normativo necessario? Quali infrastrutture saranno precondizioni necessarie per la nuova imprenditorialità? Quali sono le condizioni di mercato per mettere radici alle nuove imprese? Come affrontiamo il tema dell'accesso al capitale e al credito? Cosa vuol dire fare innovazione al femminile? Quali sono le risorse umane che si possono attivare e con cui creare occupazione? Qual è il processo di cambiamento culturale in atto? Quali sono i fondamentali acceleratori di successo?
Attività in carico a Iuav:
- borsa1: "Analisi dei fabbisogni. La pianificazione di genere e imprenditorialità femminile" €2150 durata sei mesi;
- borsa1: "Analisi e monitoraggio per la pianificazione di genere" €2150 durata otto mesi;
- totale complessivo €30100.