Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

La conservazione dei beni culturali tra cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico

Public Engagement
Il seminario si è svolto nell'ambito delle attività previste dal "Patto per lo sviluppo della Città di Venezia" e si inserisce in “Venezia 2021 - Programma di ricerca scientifica per una laguna regolata”. L’iniziativa propone il coinvolgimento di specialisti di diversa provenienza — con una forte connotazione interdisciplinare — intorno al tema della conservazione dei beni culturali in relazione al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico. Obiettivo della giornata è stato quello di poter delineare lo stato dell’arte e definire un possibile orizzonte conservativo entro cui calare possibili proposte operative in risposta alle criticità che la contemporaneità sta fronteggiando.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer - Aula Tafuri
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 9, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti

Dati Generali

Obiettivi

Le riflessioni sviluppate durante il Seminario offrono ad accademici e studiosi — ma anche a architetti, professionisti, cittadini, che sempre più spesso si confrontano con temi legati al patrimonio, alla tutela e alla valorizzazione — un'occasione di dibattito ed accrescimento della consapevolezza in relazione alle implicazioni del cambiamento climatico e dell'inquinamento atmosferico sul patrimonio costruito.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (25)


PE10_1 - Atmospheric chemistry, atmospheric composition, air pollution - (2022)

PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2022)

PE10_2 - Meteorology, atmospheric physics and dynamics - (2022)

PE10_3 - Climatology and climate change - (2022)

PE10_9 - Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry - (2022)

PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2022)

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2022)

PE4_16 - Corrosion - (2022)

PE4_18 - Environment chemistry - (2022)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2022)

PE4_6 - Chemical physics - (2022)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2022)

PE5_17 - Organic chemistry - (2022)

PE5_3 - Surface modification - (2022)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2022)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2022)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (19)

  • ascendente
  • decrescente
APPLIED PETROGRAPHY
ARCHAEOMETRY
ARCHITECTURAL CONSERVATION
BUILDING INFORMATION MODELLING
CHEMISTRY FOR CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE
CLIMATE CHANGE
COLLECTIVE MEMORY
CULTURAL HERITAGE
CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
CULTURAL HERITAGE REPRESENTATION AND DOCUMENTATION
HISTORY OF BUILDING TECHNIQUES
IDENTITY
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
OPEN DATA
PHYSICS FOR CULTURAL HERITAGE
PRESERVATION AND CONSERVATION
SURFACE CHEMISTRY
SURFACE MODIFICATIONS
SURFACE PHYSICS
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

MATESCA | Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico

Referenti (3)

ANTONELLI FABRIZIO (Discussant, Relatore, Responsabile scientifico)
SORBO EMANUELA (Discussant, Organizzatore, Relatore)
TESSER ELENA (Organizzatore, Relatore)

Partecipanti (4)

ANTONELLI FABRIZIO (Discussant, Relatore, Responsabile scientifico)
MUSCO FRANCESCO (Relatore)
SORBO EMANUELA (Discussant, Organizzatore, Relatore)
TESSER ELENA (Organizzatore, Relatore)

Progetti

Progetto

Development of a Decision Support System for Improved Resilience & Sustainable Reconstruction of historic areas to cope with Climate Change & Extreme Events based on Novel Sensors and Modelling Tools
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1