Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Insegnamenti

HeModern. Heritage, culture and modern design - Conservazione del patrimonio culturale moderno e contemporaneo

Aggregazioni della ricerca
La conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo richiede lo sviluppo di traiettorie di ricerca che contemplino la conoscenza e l'analisi del manufatto nelle sue componenti materiali, costruttive e strutturali, le sue qualità formali e il rapporto con il design degli interni, mantenendo saldo il legame tra l'oggetto e il contesto urbano e paesaggistico di riferimento. La complessità coinvolge molteplici aspetti disciplinari, che vanno dalla storia dell’architettura al design, all’urbanistica, fino alle strategie di valorizzazione. La volontà di affrontare i temi della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale contemporaneo, anche in chiave esecutiva, è supportata dal coinvolgimento di enti e istituzioni nazionali e internazionali, che si distinguono nel campo della tutela e valorizzazione dell’architettura del XX secolo, affiancate da aziende e imprese che garantiscono, con il proprio know how, il posizionamento del cluster nell’ambito delle attività produttive innovative. L’attività del raggruppamento di ricerca sperimenta metodologie di conoscenza e interpretazione del patrimonio del XX secolo e sviluppa processi che ne garantiscano la conservazione e la valorizzazione, in un contesto di riuso compatibile e di incremento della resilienza di edifici e ambienti con metodi di analisi multirischio, anche in rapporto ai cambiamenti climatici e all’efficientamento energetico. Tra gli obiettivi del cluster di ricerca quello di incidere con la sua attività anche sugli aspetti formativi e di sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per la conservazione, divenendo un punto di riferimento nazionale e internazionale come luogo di incontro e scambio per giovani ricercatori, architetti e ingegneri per una collocazione adeguata nel panorama scientifico e produttivo nazionale e internazionale.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(giugno 1, 2016 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

HeModern

Tipo

Cluster

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (20)


SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/06 - Topografia e Cartografia

Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/17 - Disegno

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore ICAR/19 - Restauro

Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale

Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana

Settore CEAR-10/A - Disegno

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura

Descrizione linee ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Documentazione
Formazione
Professione
Restauro architettonico
Riuso
Valorizzazione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti (2)

DI RESTA SARA
FACCIO PAOLO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Marco Pretelli - UNIBO, > Paola Scaramuzza - ÉNSA Versailles (France), > Annalisa Viati Navone - ÉNSA Versailles (France), > Giacinta Jean - SUPSI (Switzerland), > Roberta Martinis - SUPSI (Switzerland), > Alessandra Rampazzo (dal 07/02/2024) - architetto libero professionista, > Enrico Toniato (dal 18/11/2024) - architetto libero professionista, , Stakeholder:, > Associazione Assorestauro Milano, > Biemme Srl Lucrezia di Cartoceto (PU), > CMR Central Material Research Vicenza, > Cooperativa Edile Artigiana s.c. Parma, > CSPFEA Engineering Solutions Este (PD), > CVR S.r.l. Gubbio (PG), > Dolomiti Contemporanee Casso (PN), > Ecobeton Italy Srl Costabissara (VI), > Fondation Le Corbusier (Parigi), > LéaV laboratoire de recherche de l’École nationale supérieure d’architecture de Versailles (France), > Piva S.r.l. Vedelago (TV), > SCUOLA EDILE - CPT centro per la formazione e la sicurezza edile di Padova, > Seres di Martina Serafin sas Venezia, > SO.IN.G Strutture e ambiente Srl Livorno, > VICAT group (France), > Particular Materials s.r.l. (fine collaborazione il 18/11/2024), > C. Sgubbi Italiana SRL (fine collaborazione il 18/11/2024)

Partecipanti (18)

BALLETTI CATERINA
BASSI ALBERTO ATTILIO
BERTO LUISA
BONAITI MARIA
BRUSCHI GRETA
DAL FABBRO ARMANDO
DI RESTA SARA
DOIMO MARTINO
FACCIO PAOLO
GARBIN EMANUELE
GUERRA FRANCESCO
MAGGI ANGELO
MARRAS GIOVANNI
PERON FABIO
ROSSETTI MASSIMO
SAETTA ANNA
STELLA ALBERTO
VERNIER PAOLO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (103)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

sara.diresta@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavclusterhemodern/hemodern

Terza Missione

Public Engagement (2)

Ahmedabad. Laboratorio d’architettura - seminario
L'architettura del '900. La tutela del patrimonio architettonico
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1