Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

Im.Re. | Imago rerum. Teoria e storia delle forme della rappresentazione

Aggregazioni della ricerca
L'unità di ricerca Imago rerum - il cui nome è un calco di un passo del De rerum natura di Tito Lucrezio Caro (98 a.C. circa – 55 a.C. circa) - intende approfondire l'ambito degli studi teorici e storici dedicati ai metodi di rappresentazione, la cui evoluzione - dai primitivi approcci intuitivi fino alle rigorose elaborazioni incardinate su coerenti conoscenze di ottica e di geometria - esibisce i forti legami intercorrenti tra l'esperienza artistica e l'elaborazione scientifica del problema. L'Unità intende inserirsi all'interno di un più ampio panorama critico internazionale, sottolineando come le attuali tendenze della ricerca si stiano orientando verso un approccio multi-disciplinare al problema. In particolare, pur incentrandosi in un ambito speculativo formalmente ben definito, l’Unità riconosce come indispensabile il contributo di molti settori scientifici quali la storia dei metodi di rappresentazione, la storia dell’arte, la storia del cinema e del pre-cinema, e non ultima la composizione architettonica: si tratta di indispensabili interfacce culturali e antropologiche, attraverso le quali espandere lo spettro delle ricerche in un’area tematica in continuo sviluppo, sia in termini critici che tecnologici. Il focus dell’Unità non è diretto in generale allo studio di tutte le immagini che gli evi del passato, del contemporaneo ed eventualmente anche del futuro hanno prodotto, producono o produrranno, ma in special modo a quelle caratterizzate da un alto tasso di ricerca in termini configurativi e geometrici, nel tentativo di individuare le intime ragioni, essoteriche e esoteriche, alla base della loro costituzione. Le ricerche condotte in seno all’Unità si giovano, per i relativi aspetti tecnologici e applicativi, della collaborazione con il LAR-Laboratorio di architettura digitale (Iuav) e con il Vi.DE (Iuav), una delle articolazioni dell’infrastruttura di ricerca IR.IDE.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

Im.Re.

Tipo

Unità di ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (6)


PE1_6 - Geometry and Global Analysis - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Settore ICAR/17 - Disegno

Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Anamorfosi e illusioni ottiche
Astrolabica e gnomonica architettoniche
Stereotomia
Storia dei metodi di rappresentazione
Storia della scienza
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

la storia dei metodi e delle forme di rappresentazione; i fondamenti e le applicazioni della Geometria Descrittiva; i rapporti tra arte e scienza; gli studi sulla stereotomia
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

SSH! | Sound Studies Hub

Referenti

DE ROSA AGOSTINO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Andrea Giordano (Università degli Studi di Padova), > José Calvo Lopez (Universidad Politécnica de Cartagena), > O. Paul Robinson (University of South Florida), > Alessio Bortot (Università degli Studi di Trieste)

Partecipanti (11)

BERGAMO FRANCESCO
BERTOZZI MARCO
CIAMMAICHELLA MASSIMILIANO
CIPRIAN ANNA
D'ACUNTO GIUSEPPE
DE ROSA AGOSTINO
FRISO ISABELLA
LIVA GABRIELLA
PICCININ GIULIA
RAKOWITZ GUNDULA
VETTESE ANGELA GIOVANNA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (220)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

aderosa@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavunitadiricercaimre/im-re

Progetti

Progetti (2)

FORMAZIONE_Social Museum & Smart Tourism
RICERCA_Social Museum & Smart Tourism

Terza Missione

Public Engagement (5)

"Rigenerazione urbana: un’ipotesi per Caggiano" - Seminario
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan. Due padri Minimi, tra fede e scienza
La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII - Mostra
La Visione - ciclo di conferenze
Splendori celesti. L’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali - Esposizione
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1