Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Jean François Niceron e Emmanuel Maignan. Due padri Minimi, tra fede e scienza

Public Engagement
La mostra affronta, per la prima volta in ambito scientifico mondiale, l’opera prospettica ed artistica dei Padri Minimi Jean François Niceron (1613-1646) e Emmanuel Maignan (1601-1676), la cui vita si espresse in un arco temporale relativamente breve – la prima metà del XVII secolo –, ma denso di eventi politici e culturali, riflessi in opere che si offrono oggi agli occhi dell’osservatore contemporaneo come straordinarie sciarade, in bilico tra rigore matematico e gusto per il meraviglioso e lo stupefacente. Autori di trattati che sono divenuti pietre miliari negli studi sulla prospettiva seicentesca – Niceron con "La perspective curieuse" (Parigi 1638) e il "Thaumaturgus opticus" (Parigi 1646, edito postumo) e Maignan con la "Perspectiva horaria, libri IV" (Roma 1648) –, entrambi svilupparono sin da giovanissimi un loro mondo espressivo che si tradusse in opere dai forti connotati decettivi: anamorfosi catottriche, giochi rifrattivi e dipinti murari accelerati prospetticamente
Sede dell’iniziativa:
Santuario di San Francesco di Paola, Sala delle Esposizioni, Paola (CS)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 7, 2023 - Gennaio 6, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Divulgazione dell'opera prospettica ed artistica dei Padri Minimi Jean François Niceron (1613-1646) e Emmanuel Maignan (1601-1676), opere che si offrono oggi agli occhi dell’osservatore contemporaneo come straordinarie sciarade, in bilico tra rigore matematico e gusto per il meraviglioso.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

Goal 4: Quality education

Afferenze

Gruppi

Im.Re. | Imago rerum. Teoria e storia delle forme della rappresentazione

Partecipanti (6)

BERGAMO FRANCESCO (Partecipante)
CALANDRIELLO ANTONIO (Partecipante)
FRISO ISABELLA (Partecipante)
GARBIN EMANUELE (Partecipante)
LAZZARETTO GIULIA (Partecipante)
LIVA GABRIELLA (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1