Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

MEDIGREEN -MEDiterranean approach towards a maritime European GREEN Deal in MSP

Progetto
L'approccio MEDiterranean verso un GREEN Deal europeo marittimo in MSP-MEDIGREEN è una proposta di progetto mirata a progredire la transizione del Green Deal europeo (EGD) nel Mar Mediterraneo attraverso la cooperazione transnazionale nella pianificazione dello spazio marittimo (MSP). Nonostante la dimensione multisettoriale dell’EGD, questo progetto adotta un approccio operativo e si concentra quindi su alcuni aspetti chiave usi e attività (tradizionali o emergenti), rilevanti nel contesto del bacino: energie rinnovabili offshore (ORE), pesca, acquacoltura e protezione della natura. Il progetto esaminerà le modalità con cui la PSM può promuovere e migliorare le risposte settoriali e, eventualmente, intersettoriali, per consentire al transizione verde nel Mar Mediterraneo. Si terrà conto delle peculiarità di questo bacino semichiuso, della sua complessa ecologia, i sistemi socioeconomici e di governance, il patrimonio culturale comune e l’importante presenza di paesi extra-UE. Il progetto consentirà ai paesi dell’UE di rafforzare le azioni relative all’EGD nelle fasi di finalizzazione o attuazione del piano MSP e di preparare le basi per il rafforzamento di tali azioni nel prossimo ciclo. Coinvolgimento dei paesi extra-UE inclusi nel Barcellona La Convenzione contribuirà a realizzare azioni coordinate orientate all'EGD e alla gestione marina a livello di bacino marittimo. Il progetto esaminerà le modalità con cui la PSM può promuovere e migliorare le risposte settoriali e, eventualmente, intersettoriali, per consentire al transizione verde nel Mar Mediterraneo. Si terrà conto delle peculiarità di questo bacino semichiuso, della sua complessa ecologia, i sistemi socioeconomici e di governance, il patrimonio culturale comune e l’importante presenza di paesi extra-UE. Il progetto consentirà ai paesi dell’UE di rafforzare le azioni relative all’EGD nelle fasi di finalizzazione o attuazione del piano MSP e di preparare le basi per il rafforzamento di tali azioni nel prossimo ciclo. Coinvolgimento dei paesi extra-UE inclusi nel Barcellona La Convenzione contribuirà a realizzare azioni coordinate orientate all'EGD e alla gestione marina a livello di bacino marittimo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti (7)

BRIGOLIN DANIELE   Responsabile scientifico  
MARAGNO DENIS   Responsabile scientifico  
MUSCO FRANCESCO   Responsabile scientifico  
BASSANI MADDALENA   Partecipante  
LUCERTINI GIULIA   Partecipante  
PIPERATA GIUSEPPE   Partecipante  
ROVERSI MONACO MICOL   Partecipante  

Referenti

GIACCHETTO ANTONELLA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca - HORIZON EUROPE

Finanziatore

CORILA - CONSORZIO PER IL COORDINAMENTO DELLE RICERCHE INERENTI AL SISTEMA LAGUNARE DI VENEZIA
Ente Finanziatore

Capofila

CORILA - CONSORZIO PER IL COORDINAMENTO DELLE RICERCHE INERENTI AL SISTEMA LAGUNARE DI VENEZIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

101.947,61€

Periodo di attività

Novembre 1, 2024 - Aprile 30, 2027

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Afferenze

Gruppi

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1