Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Ero-STOP: Sustainable Land and Coastal erosion prevention

Progetto
La sfida comune affrontata dal progetto Ero-STOP è l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e la resilienza del rischio di catastrofi, tenendo conto degli approcci ecosistemici. L'obiettivo generale del progetto è la istituzione di un gruppo di esperti e la preparazione di un piano d'azione transfrontaliero per la realizzazione di azioni preventive e correttive nelle aree non urbane sottoposte o già colpite dall'erosione. Ciò riduce i rischi per i residenti locali e rafforza la resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici. L'innovatività del progetto è dimostrata dalla fondazione di un gruppo transfrontaliero di esperti nel campo dell'erosione, che è la prima iniziativa di questo tipo nell'area del programma. L'innovatività si verificherà anche nelle soluzioni per la prevenzione e il recupero delle aree in erosione, che svilupperemo nell’ambito del partenariato. Il principale effetto è la preparazione di un piano d’azione transfrontaliero con una serie di azioni e raccomandazioni per prevenire o mitigare le conseguenze dell’erosione, e il risultato è l’istituzione formale di un gruppo di esperti transfrontalieri che lavorerà regolarmente nell'area del programma e rappresenterà un organo di consultazioni per risolvere i casi più complessi di erosione e promuovere azioni preventive. Il progetto porterà i principali benefici alla popolazione locale, che sarà meno esposta alle conseguenze dell’erosione, agli enti amministrativi locali, che potranno pianificare più facilmente interventi adeguati, agli enti di ricerca, che acquisiranno nuove conoscenze, e agli agricoltori, che avranno maggiori conoscenze su come coltivare la terra in un modo sostenibile, in modo da non aumentare il rischio di erosione. L’approccio per risolvere le sfide comuni avrà lo scopo di rafforzare la capacità di cooperazione istituzionale attraverso la preparazione di piani d’azione coerenti e azioni pilota.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti (6)

LUCERTINI GIULIA   Responsabile scientifico  
COSTANTINI LORENZO   Partecipante  
FILESI LEONARDO   Partecipante  
MARAGNO DENIS   Partecipante  
MUSCO FRANCESCO   Partecipante  
TORELLI GABRIELE   Partecipante  

Referenti

COSTANTINI LORENZO   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca Interreg_CTC

Finanziatore

KGZS - ZAVOD GO
Ente Finanziatore

Capofila

KGZS - ZAVOD GO

Partner (5)

COMUNE DI DUINO AURISINA
GAL Venezia Orientale
Občina Ajdovščina
UNIVERSITY OF LJUBLJANA
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

193.970€

Periodo di attività

Aprile 15, 2024 - Aprile 14, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Afferenze

Gruppi

FEEM@IUAV - EPIC | Earth and Polis Research Centre
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1