Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

From Beaches to Coasts: towards an Integrated Protection of the Coasts

Progetto
Il mondo sta affrontando crescenti richieste di protezione dell'ambiente. Regionale, nazionale, sovranazionale (all'interno dell'UE) e le politiche internazionali sono sempre più guidate, in varia misura, da preoccupazioni ambientali. Queste preoccupazioni includono la protezione dell'ecosistema globale e del benessere delle generazioni future, per citare due tratti innovativi che caratterizzano il nuovo testo di Articolo 9 della Costituzione Italiana, come modificato quest'anno. È in questo contesto che va considerata la protezione delle coste. Da un lato, questo è un argomento importante e problematico. Dall'altro, lo stato generale delle coste, il loro quadro giuridico e le politiche pubbliche sono ntegralmente correlate. Tuttavia, in Italia i dibattiti pubblici li trattano separatamente. Il sistema costiero è importante – geograficamente, socialmente e legalmente – ma vulnerabile. Dal punto di vista geografico, lo è propria natura lo spazio più suscettibile al cambiamento in conseguenza di fattori naturali come maree, onde e venti. È anche uno spazio influenzato dalla condotta umana. Storicamente, le coste sono sempre state aree privilegiate di fruizione sociale ed economica. Questo è evidente in Italia, che ha circa 7600 chilometri di coste naturali, affiancate da altri 700 chilometri di coste artificiali costa. Inoltre, il rapporto tra costa e superficie totale in Italia è secondo solo a quello della Grecia e almeno alla metà della costa le aree sono balneabili e sono, quindi, potenzialmente suscettibili di usi legati al turismo accanto ad altri usi, come ad es quelli di carattere industriale. Infine, le aree costiere sono giuridicamente rilevanti proprio perché suscettibili di avere usi diversi, oltre all'esistenza della proprietà sia pubblica che privata. Ma le zone costiere sono vulnerabili, anche in conseguenza di condotta umana, compresa la costruzione di case (e muri per proteggerle) vicino alle coste, la raccolta di sabbia e ghiaia sia dalle coste che dai fiumi, e l'uso indiscriminato delle spiagge per il turismo. Più di recente, le zone costiere hanno sofferto del conseguenze del cambiamento climatico. Mentre il 20° secolo è stato caratterizzato dall'avanzata del litorale, il 21° secolo lo è caratterizzato da un arretramento del litorale causato da una crescente erosione. In questo senso, le coste sono un terreno privilegiato per gli obiettivi di sostenibilità, sia ambientale che economica e sociale, anche in vista del benessere delle generazioni future.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti (5)

PIPERATA GIUSEPPE   Responsabile scientifico  
MARAGNO DENIS   Partecipante  
MUSCO FRANCESCO   Partecipante  
ROVERSI MONACO MICOL   Partecipante  
TORELLI GABRIELE   Partecipante  

Referenti (3)

BALLERINI SILVIA   Amministrativo  
COCCON ISABELLA   Amministrativo  
GALZIGNATO BARBARA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca PRIN_CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università Commerciale Luigi Bocconi MILANO

Partner (4)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO - CARLO BO
Universita' degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di CASSINO
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.496€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Citizens' Participation in Coastal Government
Coastal Integrated Planning
Coastal Management and G.I.S.
Coastal Vulnerability and Sustainability
Comparative Administrative Law
Environmental Law
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Gruppi

VE-LAW | Il diritto dei centri storici: il caso di Venezia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1