Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

VE-LAW | Il diritto dei centri storici: il caso di Venezia

Aggregazioni della ricerca
L’unità di ricerca “VE-LAW” vuole ricostruire lo statuto giuridico dei centri storici come beni culturali unitari, non un complesso costituito dalla sommatoria di singoli frammenti monumentali. L’assenza di una normativa statale ad hoc sui centri storici, la scarsità dei riferimenti normativi, le leggi di deroga agli strumenti urbanistici locali, sono il chiaro sintomo del disinteresse o dell’inidoneità delle attuali politiche pubbliche rispetto alla sfida dei centri storici, e questo approccio ha avuto esiti manifesti, fra cui lo spopolamento dei centri a vantaggio del turismo di massa e la connessa trasformazione delle attività imprenditoriali. Alla lentezza del legislatore si contrappone una evidente vivacità locale, che, anche con il contributo della giurisprudenza, sta elaborando nuovi modelli di tutela dei centri storici. Seguire e ricomporre tali processi di innovazione giuridica, anche mediante il confronto con analoghe evoluzioni che si possono registrare in esperienze straniere, è l’obiettivo di questa ricerca. Tra i centri storici, quello di Venezia, città d’arte, sito Unesco, presenta caratteri di specialità. Di fronte alle patologie determinatesi dallo sfruttamento turistico di questa città, ci si deve, allora, interrogare sulle possibilità che l’ordinamento giuridico vigente offre alle amministrazioni locali e statali per incidere su fenomeni che portano fatalmente al suo degrado. In questo senso la ricerca, muovendosi anche in una prospettiva de jure condendo, mira a individuare possibili vie che potrebbero essere intraprese dal legislatore statale, facendo leva sulla specificità dell’oggetto da tutelare e l’urgenza di conservarlo in quanto patrimonio a rischio.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

VE-LAW

Tipo

Unità di ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (10)


74.90.99 - Altre attività professionali nca

SH2_1 - Political systems, governance - (2022)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 15: Life on land

Goal 3: Good health and well-being

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico

Parole chiave (15)

  • ascendente
  • decrescente
Cultural Heritage
PNRR “Borghi Linea B – Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”
PRIN 2022
PRIN 2022 PNRR
Strategie di conservazione e valorizzazione
autarchia energetica-studi sulla produzione di energia pulita per gli edifici abitativi (anche vincolati)
beni culturali
beni culturali materiali e immateriali
conservazione di luoghi e architetture
istituzioni culturali
luoghi culturali
patrimonio culturale
tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazione spazi pubblici
valorizzazione territoriale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (7)

  • ascendente
  • decrescente
Borghi storici
Centri storici
Forme di intervento legislativo e amministrativo
Patrimonio culturale
Patrimonio culturale paesaggistico in relazione alla salvaguardia delle coste (interazione tra PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR)
Sostenibilità del territorio: prospettive giuridico-normative
Statuto speciale di Venezia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

PIPERATA GIUSEPPE

Elenco di tutti gli autori

> Assorestauro partnership gratuita nella sponsorizzazione del Master "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale" 15/11/2023-15/11-2024, > Red internacional de bienes publicos comitato composto da studiosi (tra cui i Proff. Piperata e Torelli) ed istituito per lo sviluppo di studi giuridici sulla tutela e valorizzazione del patrimonio pubblico e culturale 1/10/23 - ad oggi, > Fondazione Carisbo di Bologna 30 luglio 2023-21 gennaio 2025 partnership per la promozione delle attività scientifiche promosse dal comitato Red internacional de bienes publicos, > Spisa Università di Bologna Scuola per gli studi sull'amministrazione pubblica. Previsto avvio di collaborazioni per attività scientifica (ricerche da far confluire in pubblicazioni e convegni con relativi scritti), > Tomas Font (Universidad de Barcelona) visiting professor 1/10/22 - 15/3/23 , > Marcos Almeida Cerreda (Universidad de Santiago de Compostela) visiting researcher 20/01/23-24/03/23 , > Noelia Betetos Agrelo (Reale Collegio di Spagna dottoranda) 20/01/23-24/03/23

Partecipanti (4)

KURCANI KLAUDIA
PIPERATA GIUSEPPE
ROVERSI MONACO MICOL
TORELLI GABRIELE

Pubblicazioni

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

ve-law@iuav.it

Sito Web (2)

https://sites.google.com/iuav.it/iuavunitadiricercavelaw/ve-law
https://www.iuav.it/it/master/diritto-e-tecnica-per-il-patrimonio-culturale

Progetti

Progetti (2)

Attrattività dei borghi e recupero del patrimonio edilizio per finalità residenziali e turistiche, tra proprietà e consumo.
From Beaches to Coasts: towards an Integrated Protection of the Coasts
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1