Persona
MAZZARINO MARCO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Breve percorso formativo
1998 Visiting Researcher presso la World Maritime University (Malmoe)
1997 titolo di Dottore di Ricerca in “Trasporti, Traffico e Ambiente” conseguito presso l’Università di Trieste con una dissertazione finale dal titolo: “La valutazione della funzione portuale in un’ottica di efficienza aziendale e globale”.
1996 Academic research visitor presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds (coordinator: prof. Chris Nash)
1996 Modulo “Freight Transport Planning and Management” del MSc (Eng) degree e postgraduate diploma in Transport Planning and Engineering presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds.
1995 Summer Program in “Modeling and Simulation for Dynamic Transportation and Management System” presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.
1992 diploma di Laurea in Economia e Commercio conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste (110/110 e lode) con una tesi dal titolo: “I trasporti marittimi in ambito comunitario e mondiale – il fenomeno della containerizzazione con particolare riguardo al porto di Trieste”.
Attività didattica, progetti formativi internazionali e coordinamento di iniziative in campo didattico
Posizione attuale: Professore associato confermato presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia (dal 1/11/2001) - SSD GEOG-01/B (Geografia Economico-Politica), Settore Concorsuale 11/B1 (Geografia), GSD (Gruppo Scientifico Disciplinare) 11/GEOG-01 [Macrosettore 11/B (Geografia)].
Titolare dei seguenti corsi presso il Dipartimento di Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia:
- Geografia dei Trasporti e della Logistica (corso di laurea triennale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio): il corso sviluppa l’analisi territoriale dei sistemi e reti di trasporto ed affronta il tema della progettazione di politiche territoriali nei vari comparti (infrastrutture e servizi di trasporto). Sono presentati e discussi diversi casi studio e progetti applicativi empirici di interventi sul territorio.
- Geografia delle Supply Chain Globali (corso di laurea triennale in Design del Prodotto): il corso sviluppa i fondamenti per l’analisi e la progettazione di reti logistiche e sistemi di supply chain quali elementi imprescindibili per l’odierna competitività e sostenibilità del territorio e del tessuto produttivo. Vengono analizzati diversi casi studio di filiere logistico-produttive caratterizzanti il territorio del Nord-Est (mobile arredo, elettrodomestici, calzatura sportiva, ecc.), anche con la presentazione di progetti applicativi e visite tecniche.
Pubblicazioni scientifiche
1. Mazzarino, M. (in via di pubblicazione) L’accessibilità in aree montane: il caso della Ferrovia delle Dolomiti”. Geotema.
2. Borruso, G., Mazzarino, M., Tadini, M. (in via di pubblicazione) Reti di trasporto, logistica e catene di fornitura: una lettura geografica. Geotema
3. Mazzarino, M., Di Ruocco, I., Luppino, G., Lucietti, L., Gkotsis, I. “A Framework for Sustainable Intermodal Freight Through Digital Automation”, 16th ITS European Congress for Intelligent Transportation Systems, Seville,19th- 21st May 2025.
4. Mazzarino, M. (2024) Public Transport Innovation: a Case Study in Friuii-Venezia Giulia. GeoProgress Journal, Vol. 11, Special Issue 1, 81-95. DOI https://doi.org/10.20373/2384-9398/42.
5. Mazzarino, M., Tadini, M. (2024) Quali geografie per le future reti di trasporto intermodale? Alcune tendenze ed elementi di scenario. In: Lucarno, G., Morassi, P., Rizzo, R.F. Una stagione straordinaria – vent’anni di progetti e di realizzazioni ferroviarie nel quadro infrastrutturale del Nord Italia, pp. 141-155. CIFI, Roma: 213. ISBN: 978-88-95634-27-2. https://hdl.handle.net/10807/273460.
6. Mazzarino, M. (2023) Sistemi di trasporto e logistica, pandemie e rischi globali: quali strategie per nuove configurazioni geografiche nel periodo post-COVID? (Transportation and logistics systems, pandemics and global risks: which strategies for new geographical configurations in the post- COVID period?). Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 179 (2023), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 65-77. ISSN 0044-9733; e-ISSN 2282-572X. DOI:10.13137/2282-572X/36978.https://www.openstarts.units.it/entities/publication/92c43dab-2750-4f84-93ae-636048821134/details. https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36978.
7. Mazzarino, M., Braidotti, L., Royo, B., de la Cruz, T. (2023) Innovative Technologies and Systems for Urban Mobility: The Case of Padua. In: Nathanail, E.G., Gavanas, N., Adamos, G. (eds) Smart Energy for Smart Transport. CSUM 2022. Lecture Notes in Intelligent Transportation and Infrastructure, pp. 504-519, Springer, Cham, Print ISBN978-3-031-23720-1, Online ISBN978-3-031-23721-8, https://doi.org/10.1007/978-3-031-23721-8_42. (https://books.google.it/books?id=NEqzEAAAQBAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ViewAPI&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false)
8. Mazzarino, M., Mura, R., Menegazzo, P. (2023) Porti e territorio nel quadro delle politiche TEN-T: un’indagine empirica nella macroarea del Sud-Est Europa. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova, 8-12 settembre 2021. ISBN 978 88 5495 593 6.
9. Tadini, M., Borruso, G., Mazzarino, M (2023) Nuovi scenari per gli assetti territoriali, dal globale al locale – Introduzione. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova, 8-12 settembre 2021. ISBN 978 88 5495 593 6.
10. Borruso, G., Mazzarino, M. e Tadini, M. (2022) Topics on Geography of Transport and Logistics. Introduction, J-READING, Vol. 2 (2022), 109-111, ISSN: 2281-5694, ISSN-L: 2281-4310, doi: 10.4458/5598-10.
11. Mazzarino, M., Mura, R., Menegazzo, P., Giannopoulos, A.G. (2022) Ports and hinterland connections: what do we really know? An empirical analysis in South-Eastern Europe, J-READING, Vol. 2 (2022), 151-167, ISSN: 2281-5694, ISSN-L: 2281-4310, doi: 10.4458/5598-14.
12. Braidotti, L., Mazzarino, M. (2022). A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea. In: Gervasi, O., Murgante, B., Misra, S., Rocha, A.M.A.C., Garau, C. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2022 Workshops. ICCSA 2022 Workshops. Lecture Notes in Computer Science, vol 13381. Springer, Cham, Print ISBN: 978-3-031-10547-0. Online ISBN: 978-3-031-10548-7, https://doi.org/10.1007/978-3-031-10548-7_8..
13. Xenou, E.; Ayfantopoulou, G.; Royo, B., Tori, S, Mazzarino, M. (2022) Methodology for Consequence Analysis of Future Mobility Scenarios: the SPROUT Framework. Future Transportation 2, no. 2, 453-466, ISSN: 2673-7590, https://doi.org/10.3390/futuretransp2020025.
14. Mazzarino, M., Braidotti, L., Cociancich, M. (2022) Big data opportunities for the port and maritime transport sector in the Adriatic region. International Journal of Ekistics and The New Habitat, 80(3), 11 – 14, ISSN 0013-2942, https://doi.org/10.53910/26531313-E2020803526.
15. Mazzarino, M., Braidotti, L., Borruso, G. (2022) A Review of Best Practices to Reduce the Environmental Footprint of Port Areas in the Adriatic Region, 2021 21st International Conference on Computational Science and Its Applications - ICCSA 2020, pp. 168-173, ISBN: 9781665458436; 9781665458443, doi: 10.1109/ICCSA54496.2021.00031 https://ieeexplore.ieee.org/document/9732386..
16. Mazzarino, M., Borruso, G. (2021) Possibili strategie di coordinamento portuale per la formazione di poli crocieristici. Il caso dell’Alto Adriatico, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXXIII, 1, 2021, 73-100, ISSN 2784-9643. doi: 10.131333/2784-9643/15497.
17. Mazzarino, M. (2021) Geografia dell’Innovazione Logistica nel Nord-Est. Associazione Italiana di Cartografia, Studi Monografici 4, Edizioni Università di Trieste (EUT). ISBN: 9788855111195; 9788855111201.
18. Borruso, G., Mazzarino, M., Tadini, M. (2021) Il ruolo della geografia nell'interpretazione delle complesse relazioni tra trasporti, logistica e territorio. Memorie Geografiche, NS 19, 2021, pp. 59-60. Società di Studi Geografici. ISBN: 978-88-90892684. .
19. Mazzarino, M. (2021) Logistica e COVID: cos’è accaduto? Quali feedback? Prime evidenze per nuovi assetti geografici. Memorie Geografiche, NS 19, 2021, pp. 61-66. Società di Studi Geografici. ISBN: 978-88-90892684.
20. Braidotti, L., Mazzarino, M., Cociancich, M., Bucci, V. (2020) On the Automation of Ports and Logistics Chains in the Adriatic Region. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020. ICCSA 2020. Lecture Notes in Artificial Intelligence, vol 12255. Springer, Cham, https://doi.org/10.1007/978-3-030-58820-5_8, Print ISBN 978-3-030-58819-9. Online ISBN 978-3-030-58820-5.
21. Mazzarino, M. and Rubini, L.M. (2019) Smart Urban Planning: Evaluating Urban Logistics Performance of Innovative Solutions and Sustainable Policies in the Venice Lagoon: the Results of a Case Study, Sustainability, 11, 4580, ISSN:2071-1050, https://doi.org/10.3390/su11174580.
22. Mazzarino, M., Braidotti, L.; Cociancich, M.; Bottin, G.; La Monaca, U.; Bertagna, S.; Marinò, A., Bucci, V. (2019) On the Digitalisation Processes in the Adriatic Region. In Nautical and Maritime Culture, from the Past to the Future (Eds. Fasano, E., Scamardella, A. and Bucci, V.), ISBN: 9781643680385; 9781643680392. Serie Progress in Marine Science and Technology, ISSN: 2543-0963, Vol. 3, 180-190, doi: 10.3233/PMST190019. IOS Press, The Netherlands.
23. Mazzarino, M., Battino, S. (2019) Lo sviluppo di servizi di trasporto innovativi a supporto della mobilità dei crocieristici: una valutazione di fattibilità strategica per il porto di Ragusa (Dubrovnik). Bollettino della Società Geografica Italiana, Series 14 Vol 2 No 2, pp. 29-48, ISSN 11217820, doi: https://doi.org/10.13128/bsgi.v2i2.
24. Mazzarino, M., Borruso, G. (2017) Politiche pubbliche territoriali innovative: il problema dei gap informativi geografici e la loro integrazione nella pianificazione strategica nel campo della logistica – i risultati di un caso studio nel Veneto. In “Apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme” - Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 Giugno, A.Ge.I. Roma, pp. 3201-3210. ISBN: 978-88-942641-2-8; 9788894264104.
25. Mazzarino, M., Della Puppa, M. (2017) Il porto di Venezia ed i cantieri del MOSE: individuazione ed analisi delle potenziali interrelazioni (The port of Venice and the MOSE construction sites: identification, analysis and main evidences of potential correlations). In “Il controllo ambientale della costruzione del MOSE”, Ed. Campostrini, P., Dabalà, C., Del Negro, P., Tosi, L., Stampa Nuova Jolly, Padova, 439-450. ISBN: 9788889405321.
26. Mazzarino, M., Rubini, L.M. (2017) I flussi di beni alimentari in entrata: il sistema logistico veneziano. In “Paesaggi del cibo a Venezia”, IUAV Giornale dell’Università, Venezia, Vol. 158, pp. 4-6. ISSN: 2038-7814.
27. Mazzarino, M. (2017) Port competitiveness as a function of trans-shipment development in the Mediterranean: the case of the Trieste container terminal. In Transport Issues and Problems in Southeastern Europe, Ed. C. Focas, Routledge, Taylor & Francis Group.189-198. ISBN: 9780815398585; eBook ISBN9781351144162; doi: https://doi.org/10.4324/9781351144162
28. Mazzarino, M. (2013) Scenari mediterranei: il ruolo del trasporto e della logistica nell'ambito della teoria della New Economic Geography - un contributo originale. In L’Europa e il Mediterraneo. Profili giuridici ed economici. Il Mulino, Bologna. ISBN: 9788815246165, Vol. 1, pp. 201-216.
29. Mazzarino, M. (2013) Regolazione dei trasporti e authority: spunti per la definizione di un modello “coerente”. Munus, No 2, 255-270. ISSN: 2240-4732. (Articolo su rivista)
30. Mazzarino, M. (2012) Strategic scenarios of global logistics: what lies ahead for Europe? European Transport Research Review, vol.4, n.1, 1-18, ISSN: 1867-0717, doi: I 10.1007/s12544-011-0069-y.
31. Mazzarino, M. (2011) Piattaforme logistiche regionali ed azioni di policy: i risultati di un progetto pilota. XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale “Mutamenti istituzionali, competitività e politiche industriali: il caso Nord-Est”, Trieste, 23-23 settembre.
32. Mazzarino, M., Furlanetto, A. (2011) Sensible logistics: discovering supply network opportunities hidden behind people behaviors. P&G Supply Network Forum 2011 – Tomorrow’s Supply Networks: Agility and Full Asset Utilization, Bruxelles, March 29-30.
33. Mazzarino, M., Furlanetto, A. (2011) Tomorrow’s supply networks: future challenges, global perspectives and some opportunities for Europe. P&G Supply Network Forum 2011 – Tomorrow’s Supply Networks: Agility and Full Asset Utilization, Bruxelles, March 29-30.
34. Mazzarino, M. (2011) Gli sviluppi del mercato crocieristico Adriatico: scenari strategici e strategie operative di coordinamento portuale. XIII Scientific Meeting of the Italian Society of Transport Economics (SIET) “Transport Systems in the Mediterranean Area”, Messina, July, 16-17th.
35. Mazzarino, M. (2011) The cruise market in the Meditterranean and the Black Sea area: some strategic developments in the Upper Adriatic Sea. The Xth International Conference “The Black Sea Area: Transport Complex Communications between Europe, Asia and other Continents” Odessa, June 2-3rd, 2011.
36. Mazzarino, M. (2010) Sostenibilità, consumo energetico e logistica globale: alcuni scenari strategici a medio-lungo termine. XII Riunione Scientifica SIET “Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica”, Roma, 17-18 giugno.
37. Mazzarino, M., Vedovato D., Bolic T., Westphal I. (2010) L’impatto di una tecnologia innovativa nella logistica della filiera del pesce fresco: indicatori di performance e relative stime di miglioramento. XII Riunione Scientifica SIET “Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica”, Roma, 17-18 giugno. (co-autori
38. Mazzarino, M. (2010) Scenari strategici della logistica globale nel “dopo crisi”: le sfide per il sistema italiano ed europeo. 50+1° Corso Internazionale ISTIEE, Trieste, 24-25 giugno.
39. Torbianelli, V.A., Mazzarino, M. (2010) Optimal logistics networks: the case of Italian exports to Russia. Transition Studies Review, vol. 16, No 4, 918-935, doi: https://dx.doi.org/10.1007/s11300-009-0115-9, (Articolo su rivista). ISSN: 1614-4007.
40. Vedovato, D., Bolic, T., Della Puppa, M., Mazzarino, M. (2011) Initial benefits of using Intelligent Cargo technology in fresh fish logistics chain, In Dynamics in Logistics, 245-253, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, doi: https://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11996-5_22, ISBN: 9783642119958.
41. Mazzarino, M. (2009) Innovazione e politiche territoriali knowledge-based per i cluster logistici: ipotesi per una governance regionale. Seminario di studio “Il territorio nell’epoca della conoscenza”, Università IUAV di Venezia, 20 novembre 2009.
42. Mazzarino, M. (2009) Evaluating logistics performance: methodological issues, evidences from the field and some policy proposals from the Italian case. Journal of Service Sciences, vol. 2, Nos. 3,4, 321-349. ISSN: 1753-1446.
43. Mazzarino, M. (2009) Transport planning and poverty: some principles and guidelines. Conferenza “Le strategie di interventi mirati alla riduzione della povertà e incentivi allo sviluppo”, Camera dei Deputati, Roma, 11 febbraio.
44. Mazzarino, M. (2009) I fattori critici di successo delle filiere logistiche. VI Incontro dell’Osservatorio Nazionale sul trasporto merci e la logistica “Le due velocità di governo della logistica in Italia”, Roma, 12 febbraio.
45. Mazzarino, M. (2008) Global economy and logistics – a theoretical framework and a research agenda. International Summer Research Workshop VIU-Duke University, Isola di S. Servolo, 15-16 June.
46. Mazzarino, M., Porceddu, A. (2008) L’accessibilità territoriale al trasporto intermodale: un caso studio di logistica distrettuale. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 619-634, 9788895335025.
47. Mazzarino, M., Menegazzo, P. (2008) La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 871-890, ISBN: 9788895335025.
48. Mazzarino, M. (2008) L’Authority dei trasporti: quale modello regolativo? In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 777-788, ISBN: 9788895335025.
49. Mazzarino, M. (2008) Pianificazione logistica e competitività dei distretti industriali: alcune evidenze nel Made in Italy. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 557-574.
50. Mazzarino, M. (2008) SETREF and the role of transport research in South-East Europe. Seventh International Transport Week – “Inter-TRANSPORT” 2008, Odessa, 11-13 June 2008.
51. Mazzarino, M. (2007) La pianificazione territoriale della logistica: alcuni sviluppi verso un nuovo modello concettuale. Rassegna Economica – Rivista internazionale di Economia e Territorio, N.2, Dicembre 2007, 81-90.
52. Mazzarino, M. (2007) Processi di internazionalizzazione e logistica di distretto: un’analisi di benchmark. In I trasporti ed il mercato globale, Ed. Franco Angeli, a cura di G. Polidori, G. Borruso, R. Danielis, 45-51.
53. Mazzarino, M. (2007) La logistica come nuova cultura pianificatoria per il governo del territorio. In “Ruolo della logistica nella pianificazione territoriale ed economica”, Regione del Veneto.
54. Mazzarino, M. (2006) Il monitoraggio degli effetti socio-economici di una grande opera: il progetto MOSE. 6° Congresso Nazionale CIRIAF “Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e della salute umana”, Perugia, 7-8 aprile.
55. Mazzarino, M. (2006) Trasporti e regolazione. Ed. Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788846475695.
56. Mazzarino, M. (2006) Logistica, trasporti ed innovazione: il modello distrettuale e la grande impresa nella filiera del legno-arredo del Nord-Est. In I trasporti e l’Europa, ed. Franco Angeli, a cura di G. Polidori, E. Musso, E. Marcucci, 171-187.
57. Mazzarino, M. (2006) La logistica urbana. In Nuovo lessico urbano, a cura di F. Indovina, Ed. Franco Angeli, Milano, 46-51.
58. Mazzarino, M. (2006) The I-LOG Project: the pilot projects of Montebelluna, Treviso and Verona. Conference “Efficient logistics: innovation perspectives for SMEs in Europe”, Ancona, 25-26 maggio.
59. Mazzarino, M. (2005) Il ruolo dell’Università per la formazione di nuove professionalità creative nel settore della logistica. Seminario AILOG “Logistica creativa”, Venezia.
60. Mazzarino, M. (2005) Logistica e sviluppo competitivo: il caso di tre distretti veneti. Convegno “Interporti, scali merci, centri logistici e sviluppo competitivo”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 18 novembre 2005.
61. Mazzarino, M. (2005) Costs and Financing of MET in Europe: Analysis and Policy Implications. Transition Studies Review, vol. 12, n.1, 1-14.
62. Mazzarino, M. (2005) La competitività dei porti italiani adriatici nei traffici ro-ro sull’asse Italia-Grecia – analisi e valutazione dei criteri di scelta marittimo-portuale. In Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci, a cura di Borruso G. e Polidori G., Franco Angeli, Milano, 219-240.
63. Mazzarino, M. (2004) Il rapporto tra i porti ed i grandi corridoi infrastrutturali: alcune linee strategiche. Convegno “Trieste come gateway per l’Europa Centrale – catena logistica tra Vienna e Trieste”, Trieste, 20 ottobre.
64. Mazzarino, M. (2004) Port choice criteria in the ro-ro sector: a case study on the Italy-Greece axis. Refeered paper presented at the World Conference on Transport Research, July 4-8, Istanbul.
65. Mazzarino, M. (2004) Aspetti economico-funzionali e urbanistico-progettuali delle stazioni ferroviarie. In Architettura ferroviaria in Italia – Novecento, a cura di Godoli, E. e Iolanda Lima, A. Ed. Flacovio, Palermo, 453-468.
66. Mazzarino, M. (2004) Sistemi di trasporto e logistica reverse: un approccio olonico per un’economia sostenibile. In Economia di mercato e trasporti, Franco Angeli, Milano, 265-288.
67. Mazzarino, M. (2004) Strumenti per le politiche della mobilità a fini ambientali e di efficienza economica. In Diplomazia delle risorse, Ed. Polistampa, Firenze, 449-460.
68. Mazzarino, M. (2004) La domanda di trasporto - modelli per il governo della mobilità merci e passeggeri. Dipartimento di Pianificazione – IUAV.
69. Mazzarino, M. (2003) The role of ports and maritime transport within the supply chain of the furniture sector in Italy: an empirical analysis. European Transport, n.24, 3-14. [coautore: Maggi, E.]
70. Mazzarino, M. (2003) Analysis and assessment of port/shipping choice criteria in the ro-ro sector: a case study on the Italy-Greece axis. Annals of Maritime Studies 41, 1, 395-426.
71. Mazzarino, M. (2003) Pianificazione dei sistemi di trasporto a rete e deregulation. Un approccio economico-comportamentale. Ed. Giappicchelli, Torino.
72. Mazzarino, M., Pesenti, R. e Ukovich, W. (2002) A behavioral approach for logistics system analysis and design: a reverse logistics case. In Quantitative Approaches to Distribution Logistics and Supply Chain Management. Eds. Springer-Verlag, 75-98, Berlin Heidelberg New York.
73. Mazzarino, M. (2001) Deregulation ed incentivi: aspetti teorici. “Per una nuova regolazione dei trasporti: principi e strumenti” – Giornate di Studi Superiori riguardanti l’organizzazione dei trasporti nell’integrazione economica europea, Trieste, 10-14 settembre 2001.
74. Mazzarino, M. (2000) The economics of the greenhouse effect: evaluating the climate change impact due to the transport sector in Italy. Energy Policy, 28 (13), 957-966.
75. Mazzarino, M. (2000) Deregulating the economy: centralized vs. market-like systems – the principal agent perspective applied to the transport sector. European Transport, No.14, 46-52.
76. Mazzarino, M., Maggi, E. (2000) The impact of the new onboard technologies on Marittime Education and Training schemes in Europe: some findings from the METHAR Project. Maritime Policy and Management, vol.27, n.4, 391-400.
77. Mazzarino, M. (2000) A critical analysis of the Maritime Education and Training System in Italy with respect to international requirements and the EU situation. In “Maritime Industry into the Millenium: the Interaction of Theory and Practice – IAME Conference, Napoli, 13-15 settembre 2000.
78. Mazzarino, M. (1999) The support of the Maritime Education and Training systems for the implementation of the ISM Code, Promet Traffic Traffico - Scientific Technical Journal for Traffic Theory and Practice, vol. 11, no:4, Zagabria, 203-207.
79. Mazzarino, M. (1999) Modelli normativi per i sistemi logistici reverse. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Progetto Finalizzato Trasporti 2 (PFT2), 4° Convegno Nazionale, Roma, 3-5 novembre.
80. Mazzarino, M. (1999) L’impatto da cambiamento climatico dovuto ai trasporti in Italia. Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, Anno XLII, N. 3/1999, 35-58.
81. Mazzarino, M. (1999) A note on the Pan-European corridors in South-East Europe: the role of infrastructure development as a key issue for East-West cooperation. International Adriatic Conference, Trieste 1-2 luglio.
82. Mazzarino, M. (1999) Trasporto locale su ferro: una proposta di Rete Metropolitana Diffusa per il Friuli-Venezia Giulia. Collection of lectures - XL Corso Internazionale ISTIEE, 13-17 sett. 1999, Trieste.
83. Mazzarino, M. (1999) Modelling container terminal efficiency using stochastic methods (Un modello stocastico di equilibrio di breve periodo per la valutazione dell’efficienza portuale). Trasporti Europei, n.11, 35-40.
84. Mazzarino, M. (1999) Dall'Adriatico all'Europa. Rassegna Tecnica del Friuli-Venezia Giulia, marzo/aprile, Udine.
85. Mazzarino, M. (1998) A critical review of freight transport demand models. Promet-Traffic-Traffico - Scientific Technical Journal for Traffic Theory and Practice, Vol. 10, No. 5-6, 203-213.
86. Mazzarino, M. (1998) Indicazioni metodologiche per gli studi di fattibilità relativi a corridoi di trasporto. Trasporti Europei, n. 10, 36-42.
87. Mazzarino, M. (1998) Intermodalità e trasporto combinato - lineamenti teorici ed operativi. I Quaderni di Trasporti Europei.
88. Mazzarino, M. (1998) Il project financing: elementi strutturali ed applicazioni al caso del trasporto su rotaia. Conferenza su “La Tecnologia del Trasporto su Ferro e l’Orientamento al Mercato”, Napoli, 27-28 Nov. 1998.
89. Mazzarino, M. (1998) Assessing the “enhanced” greenhouse effect due to CO2 emissions from the transport sector: some guidelines for an integrated economic-ecological model. “Externalities in the Urban Transport: Assessing and Reducing the Impacts”, International Symposium on Technological and Environmental Topics in Transports, Milano, 27-29 Ottobre 1998.
90. Mazzarino, M. (1998) Sviluppo compatibile ed evoluzione dei trasporti. In Trasporti nel futuro – scenari possibili, impossibili, quasi possibili. Futuribili, 1/1998, Franco Angeli, 13-59.
91. Mazzarino, M. (1997) L’impatto economico delle infrastrutture stradali: riflessioni su alcuni casi studio in Gran Bretagna. I Quaderni di Trasporti Europei - IV Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti (S.I.E.T.) “Esternalità e Trasporti”, 254-264.
92. Mazzarino, M. (1997) Modelling freight transport demand: a survey. I Quaderni di Trasporti Europei.
93. Mazzarino, M. (1996) Un approccio dinamico allargato per la valutazione dell’attività portuale. Trasporti Europei, n.3.
94. Mazzarino, M. (1996) Il traffico ferroviario e stradale del porto di Trieste: i risultati di una ricerca. Ingegneria Ferroviaria, n. 12, Roma, 3-11.
95. Mazzarino, M. (1995) Gli sviluppi recenti della riforma portuale: la trasformazione verso il futuro ordinamento. Trasporti Europei, Anno I, n.1.
96. Mazzarino, M. (1995) Il ruolo della portualità alto-adriatica nelle prospettive future del contesto mediterraneo. Workshop su “Il trasporto marittimo delle merci: la portualità italiana nel sistema nazionale ed internazionale mediterraneo”, Palermo, 3 - 4 marzo 1995.
97. Mazzarino, M. (1994) I trasporti nell’Europa del Duemila. Rassegna Tecnica del Friuli - Venezia Giulia, settembre - ottobre 1994, Udine, 29-31.
98. Mazzarino, M. (1994) Per un sistema di controllo integrato degli effetti nel campo dei trasporti: le politiche ambientali. 3rd International Symposium on Electronics in Traffic, ISEP 94, Lubiana, 6-7 ottobre.
99. Mazzarino, M. (1994) Sulla valutazione delle esternalità nel settore dei trasporti. XXII Convegno Nazionale A.I.P.C.R. (Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada), Perugia (località Bosco), 27 giugno - 1 luglio 1994.
TITOLI
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
- Relatore (invited speaker) ad un seminario nell’ambito del Master in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali”. Titolo del seminario: “Logistica Sostenibile”. Università Federico II, Napoli, 27 Febbraio 2025.
- Relatore (invited speaker) al workshop “Modello di funzionamento per una piattaforma digitale di interesse regionale per la gestione della logistica del Veneto”. Titolo della relazione: “Supply chain e digitalizzazione: how may I help you ?”, Verona, 13 Marzo 2025.
- Co-organizzatore della Sessione ““Futuri assetti geografici per le reti di trasporto e logistica, dall’urbano al globale: disordine o nuovo ordine?” al XXXIV Congresso Geografico Italiano, Torino, 3-5 settembre 2025.
- Relatore al 10th EUGEO Congress 2025 “Geographies of a Changing Europe”. Titolo della relazione: “Global supply chains, uncertainty and geopolitics in a changing Europe” nella Sessione “Geopolitics of Migration and Security in a Changing Europe”, Vienna, 8-11 Settembre 2025. (https://www.conftool.org/eugeo2025/sessions.php).
- Relatore (invited speaker) alla Tavola Rotonda “Anticipating skill needs for green transition: state of the art and innovative perspectives for training programming” nell’ambito del Workshop ““Connecting the Adriatic Ionian Region through Advanced Technology and Training for the Energy Transition in the Port Sector", Trieste, 28 novembre 2024.
- Relatore (invited speaker) al seminario “Città e logistica dell’ultimo miglio: il fantastico mondo di Amazon”, Università degli Studi di Sassari, 16 febbraio 2024.
- Relatore invitato alle Sessioni Plenarie (invited plenary lecture) al Richmond Logistics Forum. Titolo relazione: “Supply chain e logistica: quando la tecnologia abilita e quando ostacola”. Rimini, 16-18 ottobre 2024.
- Relatore (invited speaker) al convegno “Mobility, Technology, Governance - Servizi connessi alla viabilità regionale, gestione dei flussi di traffico e intermodalità sostenibile. Esperienza diretta e sviluppi futuri.”. Titolo della relazione: “Scenari più o meno globali per le catene logistiche: resilienza o sostenibilità?”. Fiera di Verona, 13 marzo 2024.
- Relatore (invited speaker) al seminario ““Redesigning supply chains and logistics networks in times of uncertainty: how to be resilient?", presso la TUM (Technical University di Monaco di Baviera/TU München), 26 luglio 2024.
- Coordinatore del panel “Scenari geografici globali e sfide per il trasporto e la logistica”, nell’ambito del Convegno “Geopolitica dei Trasporti: Un Approccio Interdisciplinare”, Unicusano, 15 maggio 2024.
- Membro del Comitato Scientifico, relatore e Chair della tavola rotonda “Logistica e Supply Chain - Scenari per le catene logistiche tra de-globalizzazione e ri-globalizzazione”, nell’ambito del Convegno “Trasporti e logistica tra sfide globali e sviluppo locale” organizzato in seno all’AGEI dal Gruppo AGEI di “Geografia dei Trasporti e della Logistica”, Università degli Studi di Trieste, 22-23 novembre 2023.
- Relatore alla IGU Thematic conference “The Ocean and Seas in Geographical Thought” Sessione “The new geography and planning of port regionalization. Exploring the multiple scales, actors, and projects of port cities change”, Milan, 6-7 June, 2023. Titolo relazione: “Marinas, Tourist Ports and Inner Areas. A conceptual framework for local development policies” (con Borruso, G.)
- Relatore alla Sessione Plenaria (invited plenary lecture) del Workshop organizzato da ALICE-POLIS “Benefits and Challenges of Combination of Freight and Passengers Transport”. Titolo della relazione: “Can we transport passengers and freight together? The cargo-hitching approach: state-of-the-art and main challenges”, Bruxelles, 8 Aprile 2022.
- Relatore (invited speaker) del seminario “Soluzioni per una mobilità urbana sostenibile: il cargo hitching” nell’ambito del Master in Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali, Università Federico II di Napoli, 2 dicembre 2022.
- Co-relatore al “Computational Science and ITS applications – ICCSA 2022 Workshops” – Malaga, Spain, July 4-7, 2022. Titolo relazione: “A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea” (co-relatore: Braidotti, L.)
- Co-organizzatore del Nodo 2 “Oggetti, merci, beni: l’impronta materiale del movimento nello spazio”, Sessione “Nuovi scenari per gli assetti territoriali delle catene logistiche, dal globale al locale” organizzata dal Gruppo A.Ge.I “Geografia dei Trasporti e della Logistica” (assieme a Tadini, M. e Borruso, G.). XXXIII Congresso Geografico Italiano, “Geografie in movimento”, Padova, 8-13 settembre 2021. Titolo relazione: “Porti e territorio nel quadro delle politiche TEN-T: un’indagine empirica nella macroarea del Sud-Est Europa”.
- Relatore (invited speaker) alla Green Week “Festival della Green Economy” – “Le nuove competenze green richieste dal mondo della logistica”, Parma, 5-11 luglio 2021 (chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/17-06-2021/greenweek.pdf.)
- Relatore (invited speaker) al Ciclo di webinar "Rafforzare la competitività e potenziare le competenze attraverso il digitale - Digitalizzazione e PMI” ". Titolo relazione: “Big data e Logistica 4.0”, Università degli Studi di Padova, 21 settembre 2021.
- Co-organizzatore della Sessione “Catene logistiche, supply chain ed assetti territoriali: quali strategie? Il contributo della geografia”, XI Giornata “Oltre la Globalizzazione – catene/chains”, SSG”, Società di Studi Geografici. Titolo relazione: “Catene logistiche globali, pandemie e rischi: quali strategie geografiche per il post-COVID?”, Napoli, 10 dicembre 2021.
- Co-relatore al 10th International Congress on Transportation Research (ICTR 2021), Rodi, 2-3 settembre 2021 (co-relatori: Elpida Xenou, Georgia Ayfantopoulou, Beatriz Royo, Sara Tori). Titolo relazione: “A conceptual framework for assessing the sustainability impacts of city-specific future mobility scenarios: the H2020 SPROUT approach".
- Co-relatore all’ICCSA, 2021, Cagliari, Italy, 5-8 luglio 2021 (co-relatori: Braidotti, L., Borruso, G.). Titolo relazione: “A review of best practices to reduce the environmental footprint of port areas in the Adriatic Region.
- Co-organizzatore del Workshop “Una stagione straordinaria – vent’anni di progetti e di realizzazioni ferroviarie nel quadro infrastrutturale del Nord Italia”, Università Cattolica del Sacro Cuore, 20 aprile 2021 (organizzatori: prof. Guido Lucarno, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, A.Ge.I – Gruppo di Lavoro “Geografia dei Trasporti e della Logistica”). Titolo relazione: “Quali geografie per le future reti di trasporto intermodale? Alcune tendenze ed elementi di scenario (co-relatore: Tadini, M.).
- Relatore al Forum “Transizione Verde e Crescita Blu” organizzato dalla Regione del Veneto, 19 novembre 2021. Tavolo tematico “Mobilità Sostenibile ed Interconnessa”.
- Chairman “Roundtable Innovation Projects in Logistics - New Frontiers in Research and Logistic Innovation”, CSCMP Supply Chain Edge Europe, Milano, 10-11 giugno 2021.
- Chairman “Roundtable Transport & Delivery, CSCMP Supply Chain Edge Europe, Milano, 16 ottobre 2020. https://www.cscmpitaly.org/events/supply-chain-edge-italy-2020
- Relatore alla Tavola Rotonda “Quali prospettive per il trasporto ferroviario delle merci nell’area alpina?” - Conferenza Finale Progetto SMARTLOGI “Il trasporto ferroviario delle merci nell’Area Alpina: quali prospettive?”, 26 aprile 2021, Trieste.
- Relatore al Convegno “Small Ports in the Blue Economy Strategy”, 10 maggio 2021. Titolo relazione: “Framesport: Strategic approach of small ports along the Adriatic coast. “
- Co-organizzatore SESSIONE 02 “Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback” organizzata dal Gruppo A.Ge.I “Geografia dei Trasporti e della Logistica, Convegno “Oltre la globalizzazione – feedback”, X Giornata di Studio in Geografia Economico-Politica, SSG, Firenze, 11 dicembre 2020. Titolo relazione: “Logistica e COVID: cos’è accaduto? Scenari per nuovi assetti geografici”. In “
- Relatore al CSCMP 2020 – Supply Chain Edge Italy, Milano, 16 ottobre 2020. Titolo relazione: “Il ruolo della formazione nella logistica e supply chain management”.
- Relatore all’Urbanpromo Green, FOOD PERSPECTIVE, Università IUAV di Venezia, 17-18 settembre 2020. Titolo relazione “Emergenza COVID 19 e logistica”.
- Relatore all’UrbanPromo Green, “Verso il nuovo Piano Regionale dei Trasporti”, INU, Urbit, Università IUAV di Venezia, 21 settembre 2018. Titolo relazione: “Da Amazon alla logistica dei droni: elementi per uno scenario inedito”.
- Relatore al Seminario “Logistica, lavoro e territorio – dalla GDO alla distribuzione urbana”, Università IUAV di Venezia, 27 maggio 2019. Titolo della relazione: “Logistica, valore, sviluppo, lavoro – dove siamo?”.
- Co-organizzatore e Member of the Program Committee (Scientific Committee) dell’”International Conference on Transport and Logistics - Sustainable Logistics 4.0”, Belgrade, 5 novembre, 2019.
- Relatore al Workshop “SECNET – Strumenti ICT e security portuale transfrontaliera. GIS, Realtà Virtuale e Aumentata, strumenti di governance”, Università degli Studi di Trieste, 21 febbraio 2019.
- Relatore al Seminario “Città e porto: sistemi istituzionali a confronto”, Università IUAV di Venezia, 13 maggio 2019.
- Relatore al Seminario “Marine e nautica da diporto: esigenze di policy ed opportunità per uno sviluppo sostenibile”, Salone Nautico di Venezia, 19 giugno 2019.
- Relatore (invited speaker) al Convegno “L’impresa sostenibile digitale e creativa”, Thiene, 8 giugno 2019. Titolo relazione: “La mobilità delle merci ai tempi di Amazon. La logistica tra tecnologia e sostenibilità”.
- Relatore (invited speaker) al Workshop “Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian Region”, Koper, 4 Dicembre 2018.
- Relatore (invited speaker) al 2nd Geoprogress Global Forum & TRANSPOGOOD Forum “Transport towards multimodality and sustainability: possible scenarios in the Adriatic Region”, Pula, December 5th, 2018. Titolo della relazione: “Multimodal transport and the Alps: some opportunities in the Veneto Region –The SmartLogi Project”. Chairman della tavola rotonda “Sustainability and Multimodality: what is the future of Transport in the Adriatic Region?”.
- Relatore al Workshop del progetto europeo “LOCATIONS – Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities”, Lisbon, 17 ottobre, 2018.
- Relatore (invited speaker) alla CIVITAS Urban Freight Conference, Brussels 23-24 aprile, 2018. Titolo della relazione:” Integration of passenger and freight transport in Venice and use of NOVELOG evaluation tool”
- Relatore al Seminario “La direttiva MSP nello scenario marittimo nazionale – la governance multilivello nel contesto della EUSAIR”, Venezia, 19 novembre 2018.
- Relatore al Seminario “Rete di ricarica a supporto della mobilità elettrica, un primo contributo all’approccio strategico regionale”, Oderzo, 2 maggio 2018. Titolo della relazione: “La mobilità elettrica: tendenze e scenari”.
- Co-relatore al Convegno ““Apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme” - XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 Giugno, A.Ge.I. Roma. Titolo relazione: “Politiche pubbliche territoriali innovative: il problema dei gap informativi geografici e la loro integrazione nella pianificazione strategica nel campo della logistica – i risultati di un caso studio nel Veneto” (co-relatore: Borruso, G.).
- Relatore al seminario “Logistica urbana, mobilità, Venezia – criticità e questioni di policy”, Ciclo di Seminari “Chi fa la città”, Università IUAV di Venezia, 15 dicembre 2017.
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Head of Unit della SLU (Sustainable Logistics Unit) presso la Venice International University – Tedis Center (https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics). La SLU raggruppa referenti delle università internazionali parte del consorzio VIU, tra cui la Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, University of Lausanne, LMU (Monaco di Baviera), Boston College, Duke University, European University at St. Petersburg, Korea University, Sabanci University, Tel Aviv University, University of Bordeaux, University of Exeter, Waseda University, Università Ca’ Foscari, Università di Padova. Durata: 1.1.2003-oggi.
Coordinatore della International School of Transport, Logistics and Infrastructures presso l’Università IUAV di Venezia, progetto congiunto con una rete di università nazionali ed internazionali (http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/INTERNATIO/index.htm). Università e centri di ricerca membri: Università degli Studi di Trieste, Università di Sassari, Università del Molise, Venice International University, Hellenic Institute of Transport (HIT) – Center for Research and Technological Development of Greece (CERTH) (Thessaloniki), University of Belgrade, Odessa Maritime National University, University of Tirana, UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo), SETREF (South-East Transport Research Forum), Universidade de Caxias do Sul (Brasil), Fuzhou University (China). Durata: 1.1.2010-31.12.2017.
Project Innovation Manager presso il Centro di Innovazione e Formazione nel campo del Trasporto Intermodale e Logistica (Innovation and Education Center) dell’Autorità Portuale di Venezia. Durata: 1.1.2023-oggi.
Direttore del Laboratorio di Ricerche sui Trasporti (Transport Research Laboratory) presso l’Università IUAV di Venezia ( http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/TRL---TRAN/CHI-SIAMO/index.htm). Durata: 1.1.2003-oggi.
Fondatore e Direzione, assieme ai proff. Giuseppe Borruso e Marcello Tadini, del Gruppo AGEI (Associazione dei Geografi Italiani) No 28 “Geografia dei Trasporti e della Logistica” (https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geografia-dei-trasporti-e-della-logistica/). Durata: 1.1.2019-oggi.
Partecipazione in qualità di spin off IUAV “Bestever Supply Chain” alle attività (working groups, ecc.) di ALICE (Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe), uno fra i principali gruppi internazionali di ricerca in tema di trasporti e logistica, Bruxelles (https://www.etp-logistics.eu/). Durata: 1.1.2021-oggi.
Chairman del SETREF (South East European Transport Forum) (https://wbc-rti.info/object/organisation/8707.html). The South East European Transport Forum is an international non-governmental non-profit association of organisations devoted to the promotion of transport research and/or education, based in South East European countries. Membri soci di SETREF: University of Venice IUAV; University of Belgrade, Serbia; Hellenic Institute of Transport and Aristotle University of Thessaloniki, Greece; Ukraine Academy of Transport, Odessa, Ukraine; Istanbul Technical University, Isletme Fakultesi, Istanbul, Turkey; Technical University of Sofia, Bulgaria; Technical University of Vienna (TU), Institute for Transport Planning and Traffic Engineering, Wien, Austria; Budapest University of Technology and Economics, Department of Highway and Railway Engineering, Budapest, Hungary; Slovenska Technicka Universita v Bratislava, Bratislava, Slovakia; Mechanical Department – Transport Section , Polytechnic University of Tirana, Tirana, Albania; CEI University Network; UNIMED (Mediterranean Universities Union). Durata: 1.1.2003-31.12.2014.
Partecipazione in qualità di membro del Laboratorio di Geografia Economico-Politica (GEP Lab) coordinato dall’Università degli Studi di Trieste. Durata. 1.1.2020 – oggi.
Partecipazione in qualità di membro al Cluster di Ricerca EPIC (Earth and Polis Research Centre) presso IUAV, centro internazionale di ricerca sulle città resilienti tra Fondazione ENI Enrico Mattei e Università IUAV di Venezia. Durata. 1.1. 2020-oggi.
Partecipazione in qualità di membro all’Unità di Ricerca FIND (Future, INnovation and Design) dell’Università IUAV di Venezia. Durata: 1.1.2020-oggi.
Partecipazione al gruppo di ricerca ed innovazione incarico da Adriafer Srl (https://adriafer.com/) per il progetto europeo “CROSSFREIGHT” (Cross-border ICT Strategies for freight rail and port logistic integration, optimization, sustainability and security) - nell’ambito del Programma Interreg VI A Italia-Croazia CBC 2021-2027. Durata: 1.1.2024-oggi.
Partecipazione al gruppo di ricerca ed innovazione incarico da Adriafer Srl (https://adriafer.com/) per il progetto europeo ““REDU-CE-D” (Customized Environmental Management System (EMS) to increase energy efficiency and reduce energy consumption of different transport modes in Central Europe) nell’ambito del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027. Durata: 1.1.2024-oggi.
Coordinatore del gruppo di ricerca IUAV incaricato da CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) per la realizzazione di attività di testing della piattaforma digitale al servizio dell’intermodalità sviluppata dal progetto europeo “TRANSPOGOOD – Transport of goods platform”, finanziato dal Programma Europeo Italia-Croazia ITALY-CROATIA. Durata: 1.1.2018 – 30.9.2019. (https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/transpogood)
Coordinatore scientifico/supervisor del gruppo di ricerca di Elevante, Project Partner del progetto internazionale “DIGLOGS (Digitalising Logistics Processes)”. Programma Europeo Italia-Croazia ITALY-CROATIA Programme. Durata: 1.1.2019-31.12.2021. (https://www.elevante.it/diglogs/; https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/diglogs).
Direzione del gruppo di ricerca del Lead Partner (Area Science Park) del progetto europeo “LOCATIONS (Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities)”. Programma Europeo “Interreg MED”. (https://locations.interreg-med.eu/). Durata: 1.6.2017-31.10.2019.
Direzione del gruppo di ricerca incaricato dalla Regione del Veneto nell’ambito del Progetto Europeo “EASYCONNECTING”, Programma IPA Adriatic Cross-Border Cooperation 2007-2013 – “Analisi della sostenibilità finanziaria dei modelli di business plan sui nuovi servizi di trasporto merci nelle modalità gomma/ferro”. Durata. 1.4.2014 – 30.11.2016 (https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=2646083)
Direzione del gruppo di ricerca incaricato dal CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) nell’ambito del Progetto europeo “EU PORTRAItS (EUropean PORTWorkers TRAIning Scheme)” – Programma Europeo “7th Framework Programme - Towards a competitive and resource efficient port transport system”. Durata: 1.12.2013 – 20.4.2016 . (https://www.cfli.it/newsite/eu-portraits/)
Partecipazione al gruppo di ricerca incarico dal CNR-ISMAR nell’ambito del Progetto Europeo “ADRIPLAN (ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning) finanziato dalla European Commission – DG Maritime Affairs and Fisheries (DG MARE) sul tema "Maritime Spatial Planning (MSP) in the Mediterranean sea and/or the Black sea". Durata: 10.13.2013 – 10.6.2015. (http://adriplan.eu/)
Coordinatore scientifico/supervisor del gruppo di ricerca del CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) incaricato dal Lead Partner (Regione del Veneto) nell’ambito del progetto europeo “TranSAFE-Alp (connecting Transport regional networks to Security and emergency Advanced strategy Frameworks of European and Alpine regions decisional platforms)” – Programma di Cooperazione Interregionale Spazio Alpino 2007-2013. Durata: 1.4.2013 – 31.12.2013 (https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=2535143)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “FREIGHTWISE Project (Management Framework for Intelligent Intermodal Transport)” – Integrated Project finanziato dalla European European Commission – Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 6th Framework Programme. Durata: 30.10.2006 – 29.4.2010. (https://cordis.europa.eu/project/id/20188)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “PREMIA Project (R&D, demonstration and incentive PRogrammes Effectiveness to facilitate and secure Market Introduction of Alternative Motor Fuels AMF)” finanziato dalla European Commission - Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 6th Framework Programme. Durata: 1.6.2004 - 31.5.2007. (https://cordis.europa.eu/project/id/503081
Partecipazione in qualità di supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) incaricato dall’Aeroporto Friuli-Venezia Giulia (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo "EARD (European Airport Regions Development)” finanziato dal Programma Interreg IIIC. Durata: 1.11.2004 – 30.6.2007. (https://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/easteard)
Partecipazione al gruppo di ricerca incaricato dall’Università di Venezia per conto della Regione del Veneto (Lead Partner) nell’ambito del progetto europeo “I-LOG (Industrial Logistics)” finanziato dal Programma Interreg IIIB CADSES Programme. Durata: 1.12.2004 – 30.5.2006. (https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/progetti-europei/progetti-europei-conclusi-1/i-log-industrial-logistics-and-intermodal-transport-for-smes-development)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “THEMIS Project (THematic Network in Optimising the Management of Intermodal Transport Services)” finanziato dalla European Commission - Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 5th Framework Programme. Durata: 1.1.2005-31.12.2007. Durata: 1.4.2000 – 31.3.2004. (https://cordis.europa.eu/project/id/G2RD-CT-2000-10006)
Partecipazione in qualità di coordinatore scientifico/supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo METNET Project (Thematic Network on Maritime Education, Training and Certification) finanziato dal 5th Framework Programme della UE - Competitive and Sustainable Growth (GROWTH). Durata: 1.1.2000 – 30.11.2003.
Partecipazione in qualità di coordinatore scientifico/supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo METHAR Project (Harmonization of European Maritime Education and Training Schemes) finanziato dal 4th Framework Programme della UE - Competitive and Sustainable Growth (GROWTH). Durata: 1.1.1997 – 31.12.2000.
Partecipazione ai gruppi di ricerca internazionale della rete tematica “Neptune Supporting Cooperation” Project – European Consortium NEPTUNE, finanziata dalla European Commission – DG VII per conto di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea). Durata: 31.1.1996 – 31.12.2000.
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionali del Programma di ricerca interuniversitario finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (40%) "I presupposti economici del riequilibrio modale nel trasporto merci in Italia" (2000).
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionali del Progetto di ricerca scientifica 60%: "Impatto regionale dei traffici portuali con specifico riferimento ai porti di interesse europeo" (2000)
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionale del Progetto Finalizzato Trasporti 2 (PFT2) ed al Progetto Coordinato "Metodologie per la logistica: valutazione, innovazione e integrazione" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Durata: 1.1.1997 – 31.12.2000.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
Responsabilità scientifica per lo ”Studio per l’analisi dei flussi di mobilità transfrontaliera nell’area del GECT EUREGIO SENZA CONFINI e per il supporto tecnico al Progetto EU-MOVE TPL SENZA CONFINI”. Incarico affidato dal GECT EUREGIO SENZA CONFINI. - EVTZ EUREGIO OHNE GRENZEN M.B.H. Durata: 1.3.2024 - 31.1.2026. Grant: 33.000 €.
Co-responsabilità scientifica del progetto “Assistenza per un Piano di Sviluppo Competitivo”. Incarico affidato dalla società Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) allo spin-off IUAV Bestever Supply Chain. Durata: 1.11.2024 – 31.12.2025. Grant: 196.490 €.
Responsabilità scientifica per lo studio “Piano della logistica urbana nel territorio del Comune di Padova - supporto alla pianificazione della logistica urbana nel Comune di Padova”. Incarico affidato dal Comune di Padova allo spin-off IUAV Bestever Supply Chain. Durata: 31.7.2023 – 30.4.2024. Grant: 47.704,44 €.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Azioni per la revisione del sistema logistico”. Incarico affidato dalla Manni Sipre Steel Engineering allo spin-off IUAV Bestever Supplychain. Durata: 15.5.2023 – 31.12.2024. Grant: 296.968 €.
Responsabilità scientifica per lo studio “Agenda Digitale del Veneto 2020 – Settore infrastrutture e trasporti” affidato dalla Regione del Veneto. Durata: 1.1.2017-31.12.2017 (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=348972).
Responsabilità scientifica per lo studio “Le infrastrutture, i trasporti e la logistica”, affidato dal Centro Studi Unioncamere del Veneto per il Rapporto Annuale 2015 (2015). Durata: 1.12015-31.12.2015.
Responsabilità scientifica per lo studio “Studies and Mobility Plan for the City of Dubrovnik” affidato dal Comune di Dubrovnik/Ragusa nell’ambito del Progetto Europeo "ADRIA.MOVE.IT! - Support to sustainable forms of mobility in the coastal towns” (IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Program). Durata: 20.4.2013-31.12.2013.
Responsabilità scientifica per lo studio “Studies and Mobility Plan for the City of Kotor” affidato dal Comune di Kotor/Cattaro nell’ambito del Progetto Europeo "ADRIA.MOVE.IT! - Support to sustainable forms of mobility in the coastal towns” (IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Program). Durata: 15.7.2013-31.12.2013.
Co-responsabilità scientifica per il “Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica”, studi e ricerche affidate dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Consulta Generale. Durata: 1.11.2010-28.2.2011.
Responsabilità scientifica per lo studio “Piano strategico Thapos Megara – Hyblon Tukles” – sviluppo strategico del porto di Augusta”, affidato da NOMISMA. Durata: 1.10.2009-31.3.2010.
Responsabilità scientifica per lo studio ““Progetto Strategico per lo sviluppo della logistica nel Veneto – sezione economico-territoriale”, affidato dal Metadistretto della Logistica del Veneto a IUAV. Durata: 30.4.2009-30.8.2009.
Responsabilità scientifica (Responsabile d’Area) per gli studi relativi al ““Progetto MOSE: Piano di Monitoraggio degli effetti prodotti dalla costruzione delle opere alle bocche lagunari – attività economiche (settori portuale, turismo, pesca)”, affidato da CORILA (COnsorzio per il coordinamento delle RIcerche inerenti al sistema LAgunare di Venezia) per conto del Consorzio Venezia Nuova come da incarico del Ministero dei Lavori Pubblici. Durata: 1.1.2005-31.12.2015.
Responsabilità scientifica per la parte del Piano della Mobilità nell’ambito degli studi relativi alla “Redazione del Piano Strategico e del Piano della Mobilità”, affidati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia a IUAV. Durata: 3.11.2006-31.10.2007.
Responsabilità scientifica per lo studio ““La piattaforma logistica di Valle Ufita” – studio di prefattibilità – sezione logistica e macroeconomica” affidato dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino a IUAV. Durata: 15.12.2007-1.8.2008.
Responsabilità scientifica per la “Azione a favore dell’organizzazione logistica in Romania”, affidata dall’ICE (Istituto Commercio Estero) all’ISTIEE. Durata: 1.4.2006-30.6.2007.
Responsabilità scientifica per la ricerca ““La filiera logistica del distretto del mobile-arredo dell’area trevigiana: analisi di benchmark ed indicazioni strategiche di policy”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica per la ricerca “Opportunità territoriali per la logistica del distretto del mobile del Livenza in Friuli-Venezia Giulia”, affidata dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica delle ricerche relative al “Master Plan per una piattaforma logistica nord Adriatica - progetto pilota per il riposizionamento dell’intermodalità e della mobilità nel Nord-Est”, affidate dal Distretto della Portualità, Intermodalità e Logistica di Venezia e Treviso. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica per lo studio “Logistica e trasporti nella filiera dello sportsystem del distretto di Montebelluna: benchmark e criticità”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2005-31.12.2005.
Responsabilità scientifica per lo studio “La filiera del legno-arredo nel Nord-Est: esempi di innovazione logistica”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2004-31.12.2004.
Co-responsabilità scientifica per lo studio “I flussi marittimi nelle filiere del legno e della carta”, affidato dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro). Durata: 1.1.2002-31.12.2002.
Responsabilità scientifica dello “Studio sulla logistica in Italia - Primo rapporto generale sulla logistica in Italia”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto dell’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti). Durata: 1.1.2001-31.12.2001.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma logistica nell’area dell’Ente Zona Industriale di Trieste”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto dell’Ente Zona Industriale di Trieste (EZIT). Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Logistics City Center”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Comune di Trieste per la realizzazione di un sistema di distribuzione urbana delle merci nell’area triestina. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità per la realizzazione di una linea di trasporto in sede protetta sulla direttrice Trieste-Muggia”, affidato dalla Provincia di Trieste al Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da I.S.T.I.E.E. e CSST Napoli. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio sulle conseguenze della mancata realizzazione della nuova infrastruttura ferroviaria AC/AV Transpadana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio dell’impatto socioeconomico (settore trasporti) del progetto per la riconversione turistica della Baia di Sistiana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Società Immobiliare S.S. Gervasio e Protasio di Duino-Aurisina. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica degli studi per la “Proposta di Indirizzi per il Piano Regionale Integrato dei Trasporti della Regione Friuli-Venezia Giulia”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello studio “La Direttrice Transpadana e il sistema portuale - contributo al II Piano Generale dei Trasporti”, affidato dal Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana. Durata: 1.1.1999-31.12.1999.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità (modello socioeconomico territoriale, valutazione finanziaria e socioeconomica delle alternative) per la linea AV/AC Venezia-Trieste-Lubiana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto di ITALFERR S.p.a. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità sul trasporto multimodale trans-europeo - Corridoio V Trieste – Kiev”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Società Autostrade della Regione (Autovie Venete S.p.A.). Durata: 1.1.1998-31.12.1998.
Co-responsabilità scientifica degli studi preliminari al “Piano Territoriale Regionale Generale della Regione Friuli-Venezia Giulia, settore Trasporti”, affidati dalla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia. Durata: 1.1.1997-31.12.1997.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Analisi costi-benefici e multicriteri per la valutazione delle alternative progettuali per il passante autostradale alla Tangenziale di Mestre”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Pro.Te.Co S.r.l. di S.Donà di Piave nell’ambito del rapporto con la Regione del Veneto. Durata: 1.1.1997-31.12.1997.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di prefattibilità del Corridoio Adriatico”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste in esecuzione dell'Accordo di Programma tra le Regioni Adriatiche. Durata: 1.1.1996-31.12.1996.
Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- Responsabilità scientifica del gruppo di ricerca dell’Autorità Portuale di Venezia/CFLI (Innovation and Education Center) (Project Partner), Progetto AUTOSUP (Boosting innovation-led industrial transition to AUTOnomous Multimodal SUPply Chains). Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe”. Grant CFLI/Autorità Portuale di Venezia: 227.500 €. Budget totale del progetto: 3.999.812,50 €. Grant Innovation Center: 227.500 €. Durata: 1.6.2024 – 30.5.2027. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.autosup-project.eu/.
- Responsabilità scientifica del gruppo di ricerca dell’Autorità Portuale di Venezia/CFLI (Innovation and Education Center) (Project Partner), Progetto TRANSPONEXT (Next Chapter in the Transport of Goods). Finanziamento su bando competitivo Italia-Croazia. Grant CFLI/Autorità Portuale di Venezia: 349.998. Budget totale di progetto: 2.706.230,71 €. Grant Innovation Center: 349.998 €. Durata: 1.3.2024 – 31.8.2026. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.italy-croatia.eu/it/web/transponext.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia in qualità di Project Partner, Progetto “DISCO (Data-driven, Integrated, Synchromodal, Collaborative and Optimized urban freight meta model for a new generation of urban logistics and planning with data sharing at European Living Labs). Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe”. Grant Università di Venezia: 132.562 €. Budget totale del progetto: 8917.216,93 €. Durata: 1.2.2023 – 1.8.2026. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.etp-logistics.eu/disco/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (come socio del CORILA, coordinatore del progetto), Progetto "FRAMESPORT (Framework initiative fostering the sustainable development of Adriatic small ports)”. Finanziamento su bando competitivo “Europeo “Strategic Italy-Croatia Programme” (Interreg Italia-Croazia). Grant Università di Venezia: 420.000 euro. Budget totale del progetto: 7.138.832,90 €. Durata: 1.1.2020 – 31.12.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://framesport.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto "SUSPORT (SUStainable PORTs)”. Finanziamento su bando competitivo “Strategic Italy-Croatia Programme” (Interreg Italia-Croazia). Grant Università di Venezia: 215.000. Budget totale del progetto: 7.142.000 Durata: 1.7.2020 – 1.6.2023. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/susport.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SPROUT (Sustainable Policy Response to Urban Mobility Transition)”. Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe 2020”. Grant Università di Venezia: 290.000. Budget totale del progetto: 4,412,554 €. Durata: 1.9.2019 – 31.8.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://civitas.eu/projects/sprout.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “PROMARES (Promoting Maritime and Multimodal Freight Transport in the Adriatic Sea). Finanziamento su bando competitivo “Interreg Italy-Croatia”. Grant Università di Venezia: 150.176. Budget totale di progetto: 2.778.200 €. Durata: 1.1.2019 – 30.6.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/promares.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ICARUS (Intermodal Connections in Adriatic-Ionian Region to Upgrowth Seamless Solutions for Passengers). Finanziamento su bando competitivo “Interreg italy-Croatia”. Grant Università di Venezia: 190.000. Budget totale di progetto: 2.200.000 € Durata: 1.1.2019 – 30.6.2021. Per il partenariato ed altri elementi si veda https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/icarus.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SMARTLOGI (Logistica transfrontaliera sostenibile e intelligente)”. Finanziamento su bando competitivo “Interreg Italia-Austria”. Grant Università di Venezia: 172.164. Budget totale di progetto: 1.300.000 € Durata: 1.1.2018 – 31.12.2019. Per il partenariato ed altri elementi si veda: http://www.smartlogi.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SUPAIR (Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian Region)”. Finanziamento su bando competitivo ADRION Programme Interreg V-B 2014-2020. Grant Università di Venezia: 153.044. Budget totale del progetto: 1.448.707,43 €. Durata: 1.1.2018 – 30.6.2020. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://supair.adrioninterreg.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “PERIPHERAL ACCESS (Transnational Cooperation and partnership for better public transport in peripheral and cross-border regions)”. Finanziamento su bando competitivo Interreg Central Europe. Grant Università di Venezia: 255.808. Budget totale del progetto: 2.100.000 €. Durata: 1.6.2017 – 30.5.2020. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/Peripheral-Access.html#What_is_it_all_about?.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “NOVELOG (New cOoperatiVe business ModEls and guidance for sustainable city LOGistics)”. Finanziamento su bando competitivo Horizon 2020 Research and Innovation Actions. Grant Università di Venezia: 100.093. Budget totale del progetto: 4.413.842 €. Durata: 1.5.2015 – 30.5.2018. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://civitas.eu/projects/novelog.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SusFreight (Sustainable Freight Transport – Now and Tomorrow)”. Finanziamento su bando competitivo “Alpine Space Programme 2007-2013”. Grant Università di Venezia: 41.000. Budget totale del progetto: 518.000 €. Durata: 1.9.2013 – 30.11.2014. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.univiu.org/vecchio-sito/129-projects/1017-eu-project-susfreight.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ACROSSEE (Accessibility improved at border CROSsings for the integration of South-East Europe)”. Finanziamento su bando competitivo “South-East Europe Transnational Cooperation Programme”. Grant Università di Venezia: 217.360 €. Budget totale del progetto: 3.025.246,64 €. Durata: 1.10.2012 – 30.9.2014. Per il partenariato ed altri elementi si veda https://www.facebook.com/Acrossee.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ADRIA-A (Accessibility and development for the Re-launch of the Inner Adriatic Area)”. Finanziamento su bando competitivo “INTERREG CBC 2007-13 Italy-Slovenia”. Grant Università di Venezia: 208.000 €. Budget totale del progetto: 3.289.000 €. Durata: 1.1.2010 – 31.12.2013.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ICROME” (Italo-Croatian Mobility in Europlanning). Finanziamento su bando competitivo Life Long Learning Programme Leonardo Da Vinci. Gran Università di Venezia: 3.000 €. Durata: 1.9.2013-30.11.2014.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner) Progetto “LOG2020 - Logistics and Supply Chain Management 2020: Training for the Future”. Finanziamento su bando competitivo “Life Long Learning Programme Azione Erasmus “. Gran Università di Venezia: 55.896 €. Budget totale progetto: 400.000 € Durata: 1.10.2012-31.10.2014.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “VELOVE (VEnetoLOgisticaVErde”. Finanziamento su bando competitivo FSE-POR 2007-2013. Grant Università di Venezia: 3.000 €. Budget totale progetto: 86.515,71 €. Durata: 1.1.2012-31.12.2013.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “TRIM (Transport, Infrastructures, Monitoring)”. Finanziamento su bando competitivo “Interreg IV Italia-Austria”. Grant Università di Venezia: 100.000 €. Budget totale del progetto: 1.100.000 €. Durata: 1.1.2008 – 31.12.2011. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.mase.gov.it/notizie/17-maggio-2011-interreg-iv-italia-austria-conferenza-finale-del-progetto-trim.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “EURIDICE (EURopean Inter-Disciplinary Research on Intelligent Cargo for Efficient, Safe and Environment-friendly Logistics)”. Finanziamento su bando competitivo “Integrated Project finanziato dalla European Commission – Information Society and Media Directorate General nell’ambito del 7th Framework Programme”. Grant Università di Venezia: 840.900 €. Budget totale del progetto: 15.113.506 €. Durata: 1.2.2008 – 29.2.2012. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://cordis.europa.eu/project/id/216271.
- Responsabile Unità Locale del Programma di ricerca interuniversitario COFIN 2008 “L’integrazione economica nell’Unione per il Mediterraneo” – Progetto dell’Unità Locale: “Sviluppo logistico ed ambientale nell’Unione per il Mediterraneo: il ruolo della regolazione”. Partenariato: Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coordinatore), Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Parma. Durata: 1.1.2008 - 27.11.2012. Finanziamento totale IUAV: 15.000 €.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Coordinatore) Progetto ““Maritime Spatial Planning”. Finanziamento su bando competitivo “Life Long Learning Programme Erasmus – Intensive Programme”. Budget totale del progetto: 36.840 €. Durata: 19.9.2011- 20.9.2013.
- Co-responsabilità scientifica Università di Venezia (Coordinatore) del Progetto “Erasmus Mundus Master Course on “Maritime Spatial Planning”. Finanziamento su bando competitivo “Erasmus Mundus Joint Programmes”. Budget totale del progetto: 348.680 €. Durata: 1.1.2012-31.12.2014.
- Responsabile dell’Unità di Ricerca di Venezia IUAV del Programma di ricerca interuniversitario finanziato dal MIUR (40%) ““Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani” – Progetto dell’Unità Locale: “Strategie di riequilibrio modale: sviluppo ed ipotesi di razionalizzazione del trasporto combinato sul’asse Italia-Grecia via Corridoio Adriatico”. Finanziamento totale IUAV: 12.000 €.
- Responsabile del Progetto di ricerca scientifica 60%: “Riequilibrio modale e mobilità sostenibile: ipotesi di razionalizzazione del trasporto combinato Italia-Grecia”.
- Responsabile dell’Unità Locale del Programma di ricerca interuniversitario COFIN (40%) “"L'architettura delle stazioni ferroviarie in Italia" – Progetto dell’Unità Locale. “Aspetti economico-funzionali e urbanistico-progettuali delle stazioni ferroviarie”.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
Membro del Comitato Scientifico della rivista “REPoT – Rivista di Economia e Politica dei Trasporti” (https://www.openstarts.units.it/entities/journal/c36689ae-c3c7-4d59-8342-4c34f1ef30c4/board) (https://www.openstarts.units.it/communities/d38fd1db-6116-41e8-ac39-19a99e24bfd5). ISSN 2282-6599. Durata: 2013-oggi.
Associate Editor della rivista “High-speed Railway” (https://www.sciencedirect.com/journal/high-speed-railway; https://www.keaipublishing.com/en/journals/high-speed-railway/editorial-board/). ISSN: 2949-8678. CN: 10-1922/U2. p-ISSN: 2097-3446. Durata: 2025-oggi.
Membro dell’Editorial Board della rivista “Geoprogress Journal” (https://www.geoprogress-edition.eu/gpj-editorial-staff/). Durata: 2025-present.
Membro dell’Editorial Board della rivista scientifica internazionale (indicizzata Scopus) European Transport Research Review - ETRR dell’ECTRI (European Conference of Transport Research Institutes). http://www.springer.com/engineering/mechanical+eng/journal/12544?detailsPage=editorialBoard). ISSN: 1866-8887. Durata: 1.1.2008-31.12.2019.
Associate Editor della rivista scientifica internazionale (indicizzata Scopus) European Transport/Trasporti Europei (http://www.istiee.org/te/) ISSN 1825-3997. Durata: 1.1.1995-oggi.
Membro del Comitato Scientifico della Collana Route Edizioni TAB, dedicata alla Geografia dei Trasporti. Durata: 1.1.2019-oggi.
2002-present: Membro del Scientific Council del “Transition Studies Review”. ISSN: 1614-4007. Durata: 2002-oggi (https://transitionacademiapress.org/jtsr)
Referaggi occasionali con le riviste: Geoprogress Journal, Transition Studies Review, Trasporti Europei/European Transport, The Open Energy And Fuels Journal, International Journal of Shipping and Transport Logistics, Case Studies on Transport Policy, Euro-Asian Tourism Studies Journal, International Journal of Geo-Information, Sustainability.
Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
Membro del Collegio di Dottorato in “ Territorio Innovazione e Sostenibilità – Curriculum: Political and Economic Geography of Infrastructures” (https://www.unicusano.it/didattica/dottorato/corsi-di-dottorato/dottorato-in-territorio-innovazione-e-sostenibilita). Durata: 1.1.2021-oggi.
Membro del Collegio del Dottorato in “Politiche Pubbliche nell’ambito della Scuola dottorale dell’Università IUAV di Venezia” – attivazione (fundraising) di n.2 borse di cui 1 contratto di Alto Apprendistato e 1 borsa di dottorato. Durata: 1.1.2015-31.12.2020.
Docente guida (relatore) del Dottorato Industriale nell’ambito della Scuola di Dottorato IUAV. Relatore della tesi “Towards public transport passenger flows modelling for real-time multi-modal mobility management. A.A. 2017-2018.
Vice-coordinatore dell’indirizzo “Logistica, trasporti, ambiente ed energia” nell’ambito della Scuola di Dottorato in “Scienze dell’uomo, della società e del territorio” con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trieste (Università IUAV sede consorziata). Nell’ambito del dottorato sono state apportate 2 borse derivanti da attività di fundraising, che hanno comportato la supervisione dei due tesi di dottorato. Durata: 1.1.2010-31.12.2013.
Membro della Commissione di Dottorato/PhD in “Methods and Models for Economic Decisions” presso l’Università degli Studi dell’Uninsubria. Tesi: “Determinants of Road Accidents in Low- and Middle-Income Countries” – dottorando: Saddam Hossain. Varese, 23.4.2021.
Membro della Commissione di Dottorato/PhD in “Ingegneria dei Sistemi Civili” presso l’Università Federico II di Napoli. Tesi: “Theoretical Improvements in Modelling Worlwide Container Networks” – dottoranda: Daniela Tocchi. 16.6.2021.
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
Incarico continuativo di ricerca in qualità di Head of Unit della SLU (Sustainable Logistics Unit) presso la Venice International University – Tedis Center (https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics). La SLU raggruppa referenti delle università internazionali parte del consorzio VIU, tra cui la Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, University of Lausanne, LMU (Monaco di Baviera), Boston College, Duke University, European University at St. Petersburg, Korea University, Sabanci University, Tel Aviv University, University of Bordeaux, University of Exeter, Waseda University, Università Ca’ Foscari, Università di Padova.. Durata: 1.1.2003-oggi.
Incarichi di insegnamento in qualità di Coordinatore e co-organizzatore della Summer School internazionale in “Advanced Transportation, Logistics and Supply Chain Management Program – Aligning market needs with integrated sustainable transportation, logistics, and land-use planning: a unified approach” nell’ambito del Consorzio della Venice International University (centro di formazione e ricercar avanzata - https://www.univiu.org/), in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Atenei coinvolti: Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, Technical University of Denmark/DTU, Technical University di Monaco di Baviera/TU München) (https://www.univiu.org/study/summer-schools/advanced-transportation-logistics-and-supply-chain-management). Durata: 2021 (I edizione) - oggi (IV edizione).
(2004-2021) incarico di Direttore del Master universitario di I livello in Global Supply Chain Management & Logistics dell’Università IUAV di Venezia (http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/MASTER-DI-/global-sup/index.htm)
(2013) incarico di insegnamento in qualità di Faculty member on “Logistics” – International Summer Research Workshop Duke University – Venice International University (Summer Workshop organizzato sul tema delle “Global Value Chains” in partnership con il Center on Globalization – Governance & Competitiveness della Duke University)
(http://www.dukeviuworkshop.org/index.php?option=com_content&view=article&id=17)
(2007-2009) incarico di Visiting professor presso la Aristotle University of Thessaloniki e presso l’Hellenic Institute of Transport nell’ambito dell’Interdepartmental Postgraduate Course in “Planning, Organization and Management of Transport Systems”.
(2005-6) incarico di coordinamento e di insegnamento del Master universitario di I livello “International Master Programme in Transport, Logistics and Economic Integration with the Balkan Area” promosso dall’Università di Trieste con il supporto dell’ICE in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.
(2006-7) Incarico di insegnamento presso il Master universitario di I livello in “Trasporto sostenibile, Informazione geografica, Logistica e Integrazione economica nell'Europa Centrale e Sud-Orientale” promosso dall’Università degli Studi di Trieste.
(2005-6) Incarico di coordinamento e insegnamento del Master universitario di I livello in “Economia, diritto e politica del trasporto marittimo”, promosso dall’Università di Trieste con il patrocinio di Confitarma in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.
(2003) Incarico di responsabile del corso di formazione permanente "Città e traffico: successo del trasporto collettivo. sistemi di ottimizzazione e disegni valutativi nel campo dei trasporti pubblici urbani ed extraurbani. Progetti in Europa" presso il Dipartimento di Pianificazione del Territorio dello IUAV.
(1998-2004) incarico di insegnamento di Economia del Turismo nel corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trieste.
(1998) Visiting Researcher presso la World Maritime University (Malmoe). Durata: 1.10.1998-31.12.1998.
(1996) Academic research visitor presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds. Durata: 1.1.1996-28.2.1996.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
2019 – oggi: Socio AGEI (Associazione dei Geografi Italiani)
2019 – oggi: Socio AIC (Associazione Italiana di Cartografia)
2002 – oggi: Membro di UNIMED (IUAV) – Unione delle Università del Mediterraneo (https://www.uni-med.net/#)
2002-2008: Membro della WCTRS (World Conference on Transport Research Society)
2005- oggi: Membro del consorzio Nazionale Interuniversitario per i Trasporti E la Logistica NITEL (https://www.nitel.it/)
2005-2010: Membro del network SoNoRa (South North Axis) University Think Tank – rete di università dell’Europa Centrale (https://www.sonoraproject.eu/)
2002-2015: Membro dell’International Academic Advisory Board presso l’ IEC – College of Engineering & Technology, New Delhi (India) (https://www.shiksha.com/college/iec-college-of-engineering-and-technology-greater-noida-2893)
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin
off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti - Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui e' presentata la domanda per l'abilitazione
(2022-oggi) Socio fondatore (co-founder) della start-up innovativa e spin-off universitario Iuav “BESTEVER SUPPLY CHAIN” sul tema dell’innovazione nei sistemi di logistica, trasporto e supply chain. (https://www.iuavspinoff.it/; https://www.besteversupplychain.com/)
(2024-oggi) Membro della “Struttura Tecnica di Piano (STP) per il monitoraggio e aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti” della Regione del Veneto.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto “CROSSFREIGHT” (Cross-border ICT Strategies for freight rail and port logistic integration, optimization, sustainability and security). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto ““AUTOSUP” (Preparing the ground for AUTonomous Multimodal SUPply Chains)). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto REDU-CE-D” (Customized Environmental Management System (EMS) to increase energy efficiency and reduce energy consumption of different transport modes in Central Europe). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto “TRANSPONEXT” (Next chapter in the Transport of Goods). Durata: 1.7.2024-oggi.
(2020 – oggi) Membro del Think Tank della Logistica (TTL) del Freight Leaders Council (https://www.freightleaders.org/think-tank/).
(2016 – oggi) Presidente del Comitato Scientifico e membro IUAV del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marco Polo nell’ambito dei percorsi I.T.S. Mobilità e Logistica della ITS Academy Marco Polo (https://www.itsmarcopolo.it/).
(2020) Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto per la realizzazione del Piano Regionale dei Trasporti.
(2024) Editorialista per il “Giornale della Logistica” (https://ilgiornaledellalogistica.it/)
Editoriali:
- “Va dove ti porta il cuore ma ricorda: la supply chain fa (molto bene) quello che le chiedono i mercati di consumo. Ma ciò è molto poco sostenibile”
- “Il dibattito internazionale tra gli addetti ai lavori ormai tende ad un mantra, centrato sulla necessità di diversificazione. E poi, ti giri, e succede ben poco…”
- “E’ tempo di cambiare davvero”
(2020-21) Promotore del Programma Scuola-lavoro “Mobilità, trasporti, logistica e supply chain management come settori delle scienze applicate e le sfide del mercato del lavoro” presso il Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste.
1998 Visiting Researcher presso la World Maritime University (Malmoe)
1997 titolo di Dottore di Ricerca in “Trasporti, Traffico e Ambiente” conseguito presso l’Università di Trieste con una dissertazione finale dal titolo: “La valutazione della funzione portuale in un’ottica di efficienza aziendale e globale”.
1996 Academic research visitor presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds (coordinator: prof. Chris Nash)
1996 Modulo “Freight Transport Planning and Management” del MSc (Eng) degree e postgraduate diploma in Transport Planning and Engineering presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds.
1995 Summer Program in “Modeling and Simulation for Dynamic Transportation and Management System” presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.
1992 diploma di Laurea in Economia e Commercio conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste (110/110 e lode) con una tesi dal titolo: “I trasporti marittimi in ambito comunitario e mondiale – il fenomeno della containerizzazione con particolare riguardo al porto di Trieste”.
Attività didattica, progetti formativi internazionali e coordinamento di iniziative in campo didattico
Posizione attuale: Professore associato confermato presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia (dal 1/11/2001) - SSD GEOG-01/B (Geografia Economico-Politica), Settore Concorsuale 11/B1 (Geografia), GSD (Gruppo Scientifico Disciplinare) 11/GEOG-01 [Macrosettore 11/B (Geografia)].
Titolare dei seguenti corsi presso il Dipartimento di Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia:
- Geografia dei Trasporti e della Logistica (corso di laurea triennale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio): il corso sviluppa l’analisi territoriale dei sistemi e reti di trasporto ed affronta il tema della progettazione di politiche territoriali nei vari comparti (infrastrutture e servizi di trasporto). Sono presentati e discussi diversi casi studio e progetti applicativi empirici di interventi sul territorio.
- Geografia delle Supply Chain Globali (corso di laurea triennale in Design del Prodotto): il corso sviluppa i fondamenti per l’analisi e la progettazione di reti logistiche e sistemi di supply chain quali elementi imprescindibili per l’odierna competitività e sostenibilità del territorio e del tessuto produttivo. Vengono analizzati diversi casi studio di filiere logistico-produttive caratterizzanti il territorio del Nord-Est (mobile arredo, elettrodomestici, calzatura sportiva, ecc.), anche con la presentazione di progetti applicativi e visite tecniche.
Pubblicazioni scientifiche
1. Mazzarino, M. (in via di pubblicazione) L’accessibilità in aree montane: il caso della Ferrovia delle Dolomiti”. Geotema.
2. Borruso, G., Mazzarino, M., Tadini, M. (in via di pubblicazione) Reti di trasporto, logistica e catene di fornitura: una lettura geografica. Geotema
3. Mazzarino, M., Di Ruocco, I., Luppino, G., Lucietti, L., Gkotsis, I. “A Framework for Sustainable Intermodal Freight Through Digital Automation”, 16th ITS European Congress for Intelligent Transportation Systems, Seville,19th- 21st May 2025.
4. Mazzarino, M. (2024) Public Transport Innovation: a Case Study in Friuii-Venezia Giulia. GeoProgress Journal, Vol. 11, Special Issue 1, 81-95. DOI https://doi.org/10.20373/2384-9398/42.
5. Mazzarino, M., Tadini, M. (2024) Quali geografie per le future reti di trasporto intermodale? Alcune tendenze ed elementi di scenario. In: Lucarno, G., Morassi, P., Rizzo, R.F. Una stagione straordinaria – vent’anni di progetti e di realizzazioni ferroviarie nel quadro infrastrutturale del Nord Italia, pp. 141-155. CIFI, Roma: 213. ISBN: 978-88-95634-27-2. https://hdl.handle.net/10807/273460.
6. Mazzarino, M. (2023) Sistemi di trasporto e logistica, pandemie e rischi globali: quali strategie per nuove configurazioni geografiche nel periodo post-COVID? (Transportation and logistics systems, pandemics and global risks: which strategies for new geographical configurations in the post- COVID period?). Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 179 (2023), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 65-77. ISSN 0044-9733; e-ISSN 2282-572X. DOI:10.13137/2282-572X/36978.https://www.openstarts.units.it/entities/publication/92c43dab-2750-4f84-93ae-636048821134/details. https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36978.
7. Mazzarino, M., Braidotti, L., Royo, B., de la Cruz, T. (2023) Innovative Technologies and Systems for Urban Mobility: The Case of Padua. In: Nathanail, E.G., Gavanas, N., Adamos, G. (eds) Smart Energy for Smart Transport. CSUM 2022. Lecture Notes in Intelligent Transportation and Infrastructure, pp. 504-519, Springer, Cham, Print ISBN978-3-031-23720-1, Online ISBN978-3-031-23721-8, https://doi.org/10.1007/978-3-031-23721-8_42. (https://books.google.it/books?id=NEqzEAAAQBAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ViewAPI&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false)
8. Mazzarino, M., Mura, R., Menegazzo, P. (2023) Porti e territorio nel quadro delle politiche TEN-T: un’indagine empirica nella macroarea del Sud-Est Europa. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova, 8-12 settembre 2021. ISBN 978 88 5495 593 6.
9. Tadini, M., Borruso, G., Mazzarino, M (2023) Nuovi scenari per gli assetti territoriali, dal globale al locale – Introduzione. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova, 8-12 settembre 2021. ISBN 978 88 5495 593 6.
10. Borruso, G., Mazzarino, M. e Tadini, M. (2022) Topics on Geography of Transport and Logistics. Introduction, J-READING, Vol. 2 (2022), 109-111, ISSN: 2281-5694, ISSN-L: 2281-4310, doi: 10.4458/5598-10.
11. Mazzarino, M., Mura, R., Menegazzo, P., Giannopoulos, A.G. (2022) Ports and hinterland connections: what do we really know? An empirical analysis in South-Eastern Europe, J-READING, Vol. 2 (2022), 151-167, ISSN: 2281-5694, ISSN-L: 2281-4310, doi: 10.4458/5598-14.
12. Braidotti, L., Mazzarino, M. (2022). A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea. In: Gervasi, O., Murgante, B., Misra, S., Rocha, A.M.A.C., Garau, C. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2022 Workshops. ICCSA 2022 Workshops. Lecture Notes in Computer Science, vol 13381. Springer, Cham, Print ISBN: 978-3-031-10547-0. Online ISBN: 978-3-031-10548-7, https://doi.org/10.1007/978-3-031-10548-7_8..
13. Xenou, E.; Ayfantopoulou, G.; Royo, B., Tori, S, Mazzarino, M. (2022) Methodology for Consequence Analysis of Future Mobility Scenarios: the SPROUT Framework. Future Transportation 2, no. 2, 453-466, ISSN: 2673-7590, https://doi.org/10.3390/futuretransp2020025.
14. Mazzarino, M., Braidotti, L., Cociancich, M. (2022) Big data opportunities for the port and maritime transport sector in the Adriatic region. International Journal of Ekistics and The New Habitat, 80(3), 11 – 14, ISSN 0013-2942, https://doi.org/10.53910/26531313-E2020803526.
15. Mazzarino, M., Braidotti, L., Borruso, G. (2022) A Review of Best Practices to Reduce the Environmental Footprint of Port Areas in the Adriatic Region, 2021 21st International Conference on Computational Science and Its Applications - ICCSA 2020, pp. 168-173, ISBN: 9781665458436; 9781665458443, doi: 10.1109/ICCSA54496.2021.00031 https://ieeexplore.ieee.org/document/9732386..
16. Mazzarino, M., Borruso, G. (2021) Possibili strategie di coordinamento portuale per la formazione di poli crocieristici. Il caso dell’Alto Adriatico, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXXIII, 1, 2021, 73-100, ISSN 2784-9643. doi: 10.131333/2784-9643/15497.
17. Mazzarino, M. (2021) Geografia dell’Innovazione Logistica nel Nord-Est. Associazione Italiana di Cartografia, Studi Monografici 4, Edizioni Università di Trieste (EUT). ISBN: 9788855111195; 9788855111201.
18. Borruso, G., Mazzarino, M., Tadini, M. (2021) Il ruolo della geografia nell'interpretazione delle complesse relazioni tra trasporti, logistica e territorio. Memorie Geografiche, NS 19, 2021, pp. 59-60. Società di Studi Geografici. ISBN: 978-88-90892684. .
19. Mazzarino, M. (2021) Logistica e COVID: cos’è accaduto? Quali feedback? Prime evidenze per nuovi assetti geografici. Memorie Geografiche, NS 19, 2021, pp. 61-66. Società di Studi Geografici. ISBN: 978-88-90892684.
20. Braidotti, L., Mazzarino, M., Cociancich, M., Bucci, V. (2020) On the Automation of Ports and Logistics Chains in the Adriatic Region. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020. ICCSA 2020. Lecture Notes in Artificial Intelligence, vol 12255. Springer, Cham, https://doi.org/10.1007/978-3-030-58820-5_8, Print ISBN 978-3-030-58819-9. Online ISBN 978-3-030-58820-5.
21. Mazzarino, M. and Rubini, L.M. (2019) Smart Urban Planning: Evaluating Urban Logistics Performance of Innovative Solutions and Sustainable Policies in the Venice Lagoon: the Results of a Case Study, Sustainability, 11, 4580, ISSN:2071-1050, https://doi.org/10.3390/su11174580.
22. Mazzarino, M., Braidotti, L.; Cociancich, M.; Bottin, G.; La Monaca, U.; Bertagna, S.; Marinò, A., Bucci, V. (2019) On the Digitalisation Processes in the Adriatic Region. In Nautical and Maritime Culture, from the Past to the Future (Eds. Fasano, E., Scamardella, A. and Bucci, V.), ISBN: 9781643680385; 9781643680392. Serie Progress in Marine Science and Technology, ISSN: 2543-0963, Vol. 3, 180-190, doi: 10.3233/PMST190019. IOS Press, The Netherlands.
23. Mazzarino, M., Battino, S. (2019) Lo sviluppo di servizi di trasporto innovativi a supporto della mobilità dei crocieristici: una valutazione di fattibilità strategica per il porto di Ragusa (Dubrovnik). Bollettino della Società Geografica Italiana, Series 14 Vol 2 No 2, pp. 29-48, ISSN 11217820, doi: https://doi.org/10.13128/bsgi.v2i2.
24. Mazzarino, M., Borruso, G. (2017) Politiche pubbliche territoriali innovative: il problema dei gap informativi geografici e la loro integrazione nella pianificazione strategica nel campo della logistica – i risultati di un caso studio nel Veneto. In “Apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme” - Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 Giugno, A.Ge.I. Roma, pp. 3201-3210. ISBN: 978-88-942641-2-8; 9788894264104.
25. Mazzarino, M., Della Puppa, M. (2017) Il porto di Venezia ed i cantieri del MOSE: individuazione ed analisi delle potenziali interrelazioni (The port of Venice and the MOSE construction sites: identification, analysis and main evidences of potential correlations). In “Il controllo ambientale della costruzione del MOSE”, Ed. Campostrini, P., Dabalà, C., Del Negro, P., Tosi, L., Stampa Nuova Jolly, Padova, 439-450. ISBN: 9788889405321.
26. Mazzarino, M., Rubini, L.M. (2017) I flussi di beni alimentari in entrata: il sistema logistico veneziano. In “Paesaggi del cibo a Venezia”, IUAV Giornale dell’Università, Venezia, Vol. 158, pp. 4-6. ISSN: 2038-7814.
27. Mazzarino, M. (2017) Port competitiveness as a function of trans-shipment development in the Mediterranean: the case of the Trieste container terminal. In Transport Issues and Problems in Southeastern Europe, Ed. C. Focas, Routledge, Taylor & Francis Group.189-198. ISBN: 9780815398585; eBook ISBN9781351144162; doi: https://doi.org/10.4324/9781351144162
28. Mazzarino, M. (2013) Scenari mediterranei: il ruolo del trasporto e della logistica nell'ambito della teoria della New Economic Geography - un contributo originale. In L’Europa e il Mediterraneo. Profili giuridici ed economici. Il Mulino, Bologna. ISBN: 9788815246165, Vol. 1, pp. 201-216.
29. Mazzarino, M. (2013) Regolazione dei trasporti e authority: spunti per la definizione di un modello “coerente”. Munus, No 2, 255-270. ISSN: 2240-4732. (Articolo su rivista)
30. Mazzarino, M. (2012) Strategic scenarios of global logistics: what lies ahead for Europe? European Transport Research Review, vol.4, n.1, 1-18, ISSN: 1867-0717, doi: I 10.1007/s12544-011-0069-y.
31. Mazzarino, M. (2011) Piattaforme logistiche regionali ed azioni di policy: i risultati di un progetto pilota. XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale “Mutamenti istituzionali, competitività e politiche industriali: il caso Nord-Est”, Trieste, 23-23 settembre.
32. Mazzarino, M., Furlanetto, A. (2011) Sensible logistics: discovering supply network opportunities hidden behind people behaviors. P&G Supply Network Forum 2011 – Tomorrow’s Supply Networks: Agility and Full Asset Utilization, Bruxelles, March 29-30.
33. Mazzarino, M., Furlanetto, A. (2011) Tomorrow’s supply networks: future challenges, global perspectives and some opportunities for Europe. P&G Supply Network Forum 2011 – Tomorrow’s Supply Networks: Agility and Full Asset Utilization, Bruxelles, March 29-30.
34. Mazzarino, M. (2011) Gli sviluppi del mercato crocieristico Adriatico: scenari strategici e strategie operative di coordinamento portuale. XIII Scientific Meeting of the Italian Society of Transport Economics (SIET) “Transport Systems in the Mediterranean Area”, Messina, July, 16-17th.
35. Mazzarino, M. (2011) The cruise market in the Meditterranean and the Black Sea area: some strategic developments in the Upper Adriatic Sea. The Xth International Conference “The Black Sea Area: Transport Complex Communications between Europe, Asia and other Continents” Odessa, June 2-3rd, 2011.
36. Mazzarino, M. (2010) Sostenibilità, consumo energetico e logistica globale: alcuni scenari strategici a medio-lungo termine. XII Riunione Scientifica SIET “Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica”, Roma, 17-18 giugno.
37. Mazzarino, M., Vedovato D., Bolic T., Westphal I. (2010) L’impatto di una tecnologia innovativa nella logistica della filiera del pesce fresco: indicatori di performance e relative stime di miglioramento. XII Riunione Scientifica SIET “Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica”, Roma, 17-18 giugno. (co-autori
38. Mazzarino, M. (2010) Scenari strategici della logistica globale nel “dopo crisi”: le sfide per il sistema italiano ed europeo. 50+1° Corso Internazionale ISTIEE, Trieste, 24-25 giugno.
39. Torbianelli, V.A., Mazzarino, M. (2010) Optimal logistics networks: the case of Italian exports to Russia. Transition Studies Review, vol. 16, No 4, 918-935, doi: https://dx.doi.org/10.1007/s11300-009-0115-9, (Articolo su rivista). ISSN: 1614-4007.
40. Vedovato, D., Bolic, T., Della Puppa, M., Mazzarino, M. (2011) Initial benefits of using Intelligent Cargo technology in fresh fish logistics chain, In Dynamics in Logistics, 245-253, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, doi: https://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11996-5_22, ISBN: 9783642119958.
41. Mazzarino, M. (2009) Innovazione e politiche territoriali knowledge-based per i cluster logistici: ipotesi per una governance regionale. Seminario di studio “Il territorio nell’epoca della conoscenza”, Università IUAV di Venezia, 20 novembre 2009.
42. Mazzarino, M. (2009) Evaluating logistics performance: methodological issues, evidences from the field and some policy proposals from the Italian case. Journal of Service Sciences, vol. 2, Nos. 3,4, 321-349. ISSN: 1753-1446.
43. Mazzarino, M. (2009) Transport planning and poverty: some principles and guidelines. Conferenza “Le strategie di interventi mirati alla riduzione della povertà e incentivi allo sviluppo”, Camera dei Deputati, Roma, 11 febbraio.
44. Mazzarino, M. (2009) I fattori critici di successo delle filiere logistiche. VI Incontro dell’Osservatorio Nazionale sul trasporto merci e la logistica “Le due velocità di governo della logistica in Italia”, Roma, 12 febbraio.
45. Mazzarino, M. (2008) Global economy and logistics – a theoretical framework and a research agenda. International Summer Research Workshop VIU-Duke University, Isola di S. Servolo, 15-16 June.
46. Mazzarino, M., Porceddu, A. (2008) L’accessibilità territoriale al trasporto intermodale: un caso studio di logistica distrettuale. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 619-634, 9788895335025.
47. Mazzarino, M., Menegazzo, P. (2008) La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 871-890, ISBN: 9788895335025.
48. Mazzarino, M. (2008) L’Authority dei trasporti: quale modello regolativo? In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 777-788, ISBN: 9788895335025.
49. Mazzarino, M. (2008) Pianificazione logistica e competitività dei distretti industriali: alcune evidenze nel Made in Italy. In Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l’innovazione e politiche di governance, a cura di E. Forte, Giordano Editore, Napoli, 557-574.
50. Mazzarino, M. (2008) SETREF and the role of transport research in South-East Europe. Seventh International Transport Week – “Inter-TRANSPORT” 2008, Odessa, 11-13 June 2008.
51. Mazzarino, M. (2007) La pianificazione territoriale della logistica: alcuni sviluppi verso un nuovo modello concettuale. Rassegna Economica – Rivista internazionale di Economia e Territorio, N.2, Dicembre 2007, 81-90.
52. Mazzarino, M. (2007) Processi di internazionalizzazione e logistica di distretto: un’analisi di benchmark. In I trasporti ed il mercato globale, Ed. Franco Angeli, a cura di G. Polidori, G. Borruso, R. Danielis, 45-51.
53. Mazzarino, M. (2007) La logistica come nuova cultura pianificatoria per il governo del territorio. In “Ruolo della logistica nella pianificazione territoriale ed economica”, Regione del Veneto.
54. Mazzarino, M. (2006) Il monitoraggio degli effetti socio-economici di una grande opera: il progetto MOSE. 6° Congresso Nazionale CIRIAF “Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e della salute umana”, Perugia, 7-8 aprile.
55. Mazzarino, M. (2006) Trasporti e regolazione. Ed. Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788846475695.
56. Mazzarino, M. (2006) Logistica, trasporti ed innovazione: il modello distrettuale e la grande impresa nella filiera del legno-arredo del Nord-Est. In I trasporti e l’Europa, ed. Franco Angeli, a cura di G. Polidori, E. Musso, E. Marcucci, 171-187.
57. Mazzarino, M. (2006) La logistica urbana. In Nuovo lessico urbano, a cura di F. Indovina, Ed. Franco Angeli, Milano, 46-51.
58. Mazzarino, M. (2006) The I-LOG Project: the pilot projects of Montebelluna, Treviso and Verona. Conference “Efficient logistics: innovation perspectives for SMEs in Europe”, Ancona, 25-26 maggio.
59. Mazzarino, M. (2005) Il ruolo dell’Università per la formazione di nuove professionalità creative nel settore della logistica. Seminario AILOG “Logistica creativa”, Venezia.
60. Mazzarino, M. (2005) Logistica e sviluppo competitivo: il caso di tre distretti veneti. Convegno “Interporti, scali merci, centri logistici e sviluppo competitivo”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 18 novembre 2005.
61. Mazzarino, M. (2005) Costs and Financing of MET in Europe: Analysis and Policy Implications. Transition Studies Review, vol. 12, n.1, 1-14.
62. Mazzarino, M. (2005) La competitività dei porti italiani adriatici nei traffici ro-ro sull’asse Italia-Grecia – analisi e valutazione dei criteri di scelta marittimo-portuale. In Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci, a cura di Borruso G. e Polidori G., Franco Angeli, Milano, 219-240.
63. Mazzarino, M. (2004) Il rapporto tra i porti ed i grandi corridoi infrastrutturali: alcune linee strategiche. Convegno “Trieste come gateway per l’Europa Centrale – catena logistica tra Vienna e Trieste”, Trieste, 20 ottobre.
64. Mazzarino, M. (2004) Port choice criteria in the ro-ro sector: a case study on the Italy-Greece axis. Refeered paper presented at the World Conference on Transport Research, July 4-8, Istanbul.
65. Mazzarino, M. (2004) Aspetti economico-funzionali e urbanistico-progettuali delle stazioni ferroviarie. In Architettura ferroviaria in Italia – Novecento, a cura di Godoli, E. e Iolanda Lima, A. Ed. Flacovio, Palermo, 453-468.
66. Mazzarino, M. (2004) Sistemi di trasporto e logistica reverse: un approccio olonico per un’economia sostenibile. In Economia di mercato e trasporti, Franco Angeli, Milano, 265-288.
67. Mazzarino, M. (2004) Strumenti per le politiche della mobilità a fini ambientali e di efficienza economica. In Diplomazia delle risorse, Ed. Polistampa, Firenze, 449-460.
68. Mazzarino, M. (2004) La domanda di trasporto - modelli per il governo della mobilità merci e passeggeri. Dipartimento di Pianificazione – IUAV.
69. Mazzarino, M. (2003) The role of ports and maritime transport within the supply chain of the furniture sector in Italy: an empirical analysis. European Transport, n.24, 3-14. [coautore: Maggi, E.]
70. Mazzarino, M. (2003) Analysis and assessment of port/shipping choice criteria in the ro-ro sector: a case study on the Italy-Greece axis. Annals of Maritime Studies 41, 1, 395-426.
71. Mazzarino, M. (2003) Pianificazione dei sistemi di trasporto a rete e deregulation. Un approccio economico-comportamentale. Ed. Giappicchelli, Torino.
72. Mazzarino, M., Pesenti, R. e Ukovich, W. (2002) A behavioral approach for logistics system analysis and design: a reverse logistics case. In Quantitative Approaches to Distribution Logistics and Supply Chain Management. Eds. Springer-Verlag, 75-98, Berlin Heidelberg New York.
73. Mazzarino, M. (2001) Deregulation ed incentivi: aspetti teorici. “Per una nuova regolazione dei trasporti: principi e strumenti” – Giornate di Studi Superiori riguardanti l’organizzazione dei trasporti nell’integrazione economica europea, Trieste, 10-14 settembre 2001.
74. Mazzarino, M. (2000) The economics of the greenhouse effect: evaluating the climate change impact due to the transport sector in Italy. Energy Policy, 28 (13), 957-966.
75. Mazzarino, M. (2000) Deregulating the economy: centralized vs. market-like systems – the principal agent perspective applied to the transport sector. European Transport, No.14, 46-52.
76. Mazzarino, M., Maggi, E. (2000) The impact of the new onboard technologies on Marittime Education and Training schemes in Europe: some findings from the METHAR Project. Maritime Policy and Management, vol.27, n.4, 391-400.
77. Mazzarino, M. (2000) A critical analysis of the Maritime Education and Training System in Italy with respect to international requirements and the EU situation. In “Maritime Industry into the Millenium: the Interaction of Theory and Practice – IAME Conference, Napoli, 13-15 settembre 2000.
78. Mazzarino, M. (1999) The support of the Maritime Education and Training systems for the implementation of the ISM Code, Promet Traffic Traffico - Scientific Technical Journal for Traffic Theory and Practice, vol. 11, no:4, Zagabria, 203-207.
79. Mazzarino, M. (1999) Modelli normativi per i sistemi logistici reverse. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Progetto Finalizzato Trasporti 2 (PFT2), 4° Convegno Nazionale, Roma, 3-5 novembre.
80. Mazzarino, M. (1999) L’impatto da cambiamento climatico dovuto ai trasporti in Italia. Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, Anno XLII, N. 3/1999, 35-58.
81. Mazzarino, M. (1999) A note on the Pan-European corridors in South-East Europe: the role of infrastructure development as a key issue for East-West cooperation. International Adriatic Conference, Trieste 1-2 luglio.
82. Mazzarino, M. (1999) Trasporto locale su ferro: una proposta di Rete Metropolitana Diffusa per il Friuli-Venezia Giulia. Collection of lectures - XL Corso Internazionale ISTIEE, 13-17 sett. 1999, Trieste.
83. Mazzarino, M. (1999) Modelling container terminal efficiency using stochastic methods (Un modello stocastico di equilibrio di breve periodo per la valutazione dell’efficienza portuale). Trasporti Europei, n.11, 35-40.
84. Mazzarino, M. (1999) Dall'Adriatico all'Europa. Rassegna Tecnica del Friuli-Venezia Giulia, marzo/aprile, Udine.
85. Mazzarino, M. (1998) A critical review of freight transport demand models. Promet-Traffic-Traffico - Scientific Technical Journal for Traffic Theory and Practice, Vol. 10, No. 5-6, 203-213.
86. Mazzarino, M. (1998) Indicazioni metodologiche per gli studi di fattibilità relativi a corridoi di trasporto. Trasporti Europei, n. 10, 36-42.
87. Mazzarino, M. (1998) Intermodalità e trasporto combinato - lineamenti teorici ed operativi. I Quaderni di Trasporti Europei.
88. Mazzarino, M. (1998) Il project financing: elementi strutturali ed applicazioni al caso del trasporto su rotaia. Conferenza su “La Tecnologia del Trasporto su Ferro e l’Orientamento al Mercato”, Napoli, 27-28 Nov. 1998.
89. Mazzarino, M. (1998) Assessing the “enhanced” greenhouse effect due to CO2 emissions from the transport sector: some guidelines for an integrated economic-ecological model. “Externalities in the Urban Transport: Assessing and Reducing the Impacts”, International Symposium on Technological and Environmental Topics in Transports, Milano, 27-29 Ottobre 1998.
90. Mazzarino, M. (1998) Sviluppo compatibile ed evoluzione dei trasporti. In Trasporti nel futuro – scenari possibili, impossibili, quasi possibili. Futuribili, 1/1998, Franco Angeli, 13-59.
91. Mazzarino, M. (1997) L’impatto economico delle infrastrutture stradali: riflessioni su alcuni casi studio in Gran Bretagna. I Quaderni di Trasporti Europei - IV Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti (S.I.E.T.) “Esternalità e Trasporti”, 254-264.
92. Mazzarino, M. (1997) Modelling freight transport demand: a survey. I Quaderni di Trasporti Europei.
93. Mazzarino, M. (1996) Un approccio dinamico allargato per la valutazione dell’attività portuale. Trasporti Europei, n.3.
94. Mazzarino, M. (1996) Il traffico ferroviario e stradale del porto di Trieste: i risultati di una ricerca. Ingegneria Ferroviaria, n. 12, Roma, 3-11.
95. Mazzarino, M. (1995) Gli sviluppi recenti della riforma portuale: la trasformazione verso il futuro ordinamento. Trasporti Europei, Anno I, n.1.
96. Mazzarino, M. (1995) Il ruolo della portualità alto-adriatica nelle prospettive future del contesto mediterraneo. Workshop su “Il trasporto marittimo delle merci: la portualità italiana nel sistema nazionale ed internazionale mediterraneo”, Palermo, 3 - 4 marzo 1995.
97. Mazzarino, M. (1994) I trasporti nell’Europa del Duemila. Rassegna Tecnica del Friuli - Venezia Giulia, settembre - ottobre 1994, Udine, 29-31.
98. Mazzarino, M. (1994) Per un sistema di controllo integrato degli effetti nel campo dei trasporti: le politiche ambientali. 3rd International Symposium on Electronics in Traffic, ISEP 94, Lubiana, 6-7 ottobre.
99. Mazzarino, M. (1994) Sulla valutazione delle esternalità nel settore dei trasporti. XXII Convegno Nazionale A.I.P.C.R. (Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada), Perugia (località Bosco), 27 giugno - 1 luglio 1994.
TITOLI
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
- Relatore (invited speaker) ad un seminario nell’ambito del Master in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali”. Titolo del seminario: “Logistica Sostenibile”. Università Federico II, Napoli, 27 Febbraio 2025.
- Relatore (invited speaker) al workshop “Modello di funzionamento per una piattaforma digitale di interesse regionale per la gestione della logistica del Veneto”. Titolo della relazione: “Supply chain e digitalizzazione: how may I help you ?”, Verona, 13 Marzo 2025.
- Co-organizzatore della Sessione ““Futuri assetti geografici per le reti di trasporto e logistica, dall’urbano al globale: disordine o nuovo ordine?” al XXXIV Congresso Geografico Italiano, Torino, 3-5 settembre 2025.
- Relatore al 10th EUGEO Congress 2025 “Geographies of a Changing Europe”. Titolo della relazione: “Global supply chains, uncertainty and geopolitics in a changing Europe” nella Sessione “Geopolitics of Migration and Security in a Changing Europe”, Vienna, 8-11 Settembre 2025. (https://www.conftool.org/eugeo2025/sessions.php).
- Relatore (invited speaker) alla Tavola Rotonda “Anticipating skill needs for green transition: state of the art and innovative perspectives for training programming” nell’ambito del Workshop ““Connecting the Adriatic Ionian Region through Advanced Technology and Training for the Energy Transition in the Port Sector", Trieste, 28 novembre 2024.
- Relatore (invited speaker) al seminario “Città e logistica dell’ultimo miglio: il fantastico mondo di Amazon”, Università degli Studi di Sassari, 16 febbraio 2024.
- Relatore invitato alle Sessioni Plenarie (invited plenary lecture) al Richmond Logistics Forum. Titolo relazione: “Supply chain e logistica: quando la tecnologia abilita e quando ostacola”. Rimini, 16-18 ottobre 2024.
- Relatore (invited speaker) al convegno “Mobility, Technology, Governance - Servizi connessi alla viabilità regionale, gestione dei flussi di traffico e intermodalità sostenibile. Esperienza diretta e sviluppi futuri.”. Titolo della relazione: “Scenari più o meno globali per le catene logistiche: resilienza o sostenibilità?”. Fiera di Verona, 13 marzo 2024.
- Relatore (invited speaker) al seminario ““Redesigning supply chains and logistics networks in times of uncertainty: how to be resilient?", presso la TUM (Technical University di Monaco di Baviera/TU München), 26 luglio 2024.
- Coordinatore del panel “Scenari geografici globali e sfide per il trasporto e la logistica”, nell’ambito del Convegno “Geopolitica dei Trasporti: Un Approccio Interdisciplinare”, Unicusano, 15 maggio 2024.
- Membro del Comitato Scientifico, relatore e Chair della tavola rotonda “Logistica e Supply Chain - Scenari per le catene logistiche tra de-globalizzazione e ri-globalizzazione”, nell’ambito del Convegno “Trasporti e logistica tra sfide globali e sviluppo locale” organizzato in seno all’AGEI dal Gruppo AGEI di “Geografia dei Trasporti e della Logistica”, Università degli Studi di Trieste, 22-23 novembre 2023.
- Relatore alla IGU Thematic conference “The Ocean and Seas in Geographical Thought” Sessione “The new geography and planning of port regionalization. Exploring the multiple scales, actors, and projects of port cities change”, Milan, 6-7 June, 2023. Titolo relazione: “Marinas, Tourist Ports and Inner Areas. A conceptual framework for local development policies” (con Borruso, G.)
- Relatore alla Sessione Plenaria (invited plenary lecture) del Workshop organizzato da ALICE-POLIS “Benefits and Challenges of Combination of Freight and Passengers Transport”. Titolo della relazione: “Can we transport passengers and freight together? The cargo-hitching approach: state-of-the-art and main challenges”, Bruxelles, 8 Aprile 2022.
- Relatore (invited speaker) del seminario “Soluzioni per una mobilità urbana sostenibile: il cargo hitching” nell’ambito del Master in Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali, Università Federico II di Napoli, 2 dicembre 2022.
- Co-relatore al “Computational Science and ITS applications – ICCSA 2022 Workshops” – Malaga, Spain, July 4-7, 2022. Titolo relazione: “A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea” (co-relatore: Braidotti, L.)
- Co-organizzatore del Nodo 2 “Oggetti, merci, beni: l’impronta materiale del movimento nello spazio”, Sessione “Nuovi scenari per gli assetti territoriali delle catene logistiche, dal globale al locale” organizzata dal Gruppo A.Ge.I “Geografia dei Trasporti e della Logistica” (assieme a Tadini, M. e Borruso, G.). XXXIII Congresso Geografico Italiano, “Geografie in movimento”, Padova, 8-13 settembre 2021. Titolo relazione: “Porti e territorio nel quadro delle politiche TEN-T: un’indagine empirica nella macroarea del Sud-Est Europa”.
- Relatore (invited speaker) alla Green Week “Festival della Green Economy” – “Le nuove competenze green richieste dal mondo della logistica”, Parma, 5-11 luglio 2021 (chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/17-06-2021/greenweek.pdf.)
- Relatore (invited speaker) al Ciclo di webinar "Rafforzare la competitività e potenziare le competenze attraverso il digitale - Digitalizzazione e PMI” ". Titolo relazione: “Big data e Logistica 4.0”, Università degli Studi di Padova, 21 settembre 2021.
- Co-organizzatore della Sessione “Catene logistiche, supply chain ed assetti territoriali: quali strategie? Il contributo della geografia”, XI Giornata “Oltre la Globalizzazione – catene/chains”, SSG”, Società di Studi Geografici. Titolo relazione: “Catene logistiche globali, pandemie e rischi: quali strategie geografiche per il post-COVID?”, Napoli, 10 dicembre 2021.
- Co-relatore al 10th International Congress on Transportation Research (ICTR 2021), Rodi, 2-3 settembre 2021 (co-relatori: Elpida Xenou, Georgia Ayfantopoulou, Beatriz Royo, Sara Tori). Titolo relazione: “A conceptual framework for assessing the sustainability impacts of city-specific future mobility scenarios: the H2020 SPROUT approach".
- Co-relatore all’ICCSA, 2021, Cagliari, Italy, 5-8 luglio 2021 (co-relatori: Braidotti, L., Borruso, G.). Titolo relazione: “A review of best practices to reduce the environmental footprint of port areas in the Adriatic Region.
- Co-organizzatore del Workshop “Una stagione straordinaria – vent’anni di progetti e di realizzazioni ferroviarie nel quadro infrastrutturale del Nord Italia”, Università Cattolica del Sacro Cuore, 20 aprile 2021 (organizzatori: prof. Guido Lucarno, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, A.Ge.I – Gruppo di Lavoro “Geografia dei Trasporti e della Logistica”). Titolo relazione: “Quali geografie per le future reti di trasporto intermodale? Alcune tendenze ed elementi di scenario (co-relatore: Tadini, M.).
- Relatore al Forum “Transizione Verde e Crescita Blu” organizzato dalla Regione del Veneto, 19 novembre 2021. Tavolo tematico “Mobilità Sostenibile ed Interconnessa”.
- Chairman “Roundtable Innovation Projects in Logistics - New Frontiers in Research and Logistic Innovation”, CSCMP Supply Chain Edge Europe, Milano, 10-11 giugno 2021.
- Chairman “Roundtable Transport & Delivery, CSCMP Supply Chain Edge Europe, Milano, 16 ottobre 2020. https://www.cscmpitaly.org/events/supply-chain-edge-italy-2020
- Relatore alla Tavola Rotonda “Quali prospettive per il trasporto ferroviario delle merci nell’area alpina?” - Conferenza Finale Progetto SMARTLOGI “Il trasporto ferroviario delle merci nell’Area Alpina: quali prospettive?”, 26 aprile 2021, Trieste.
- Relatore al Convegno “Small Ports in the Blue Economy Strategy”, 10 maggio 2021. Titolo relazione: “Framesport: Strategic approach of small ports along the Adriatic coast. “
- Co-organizzatore SESSIONE 02 “Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback” organizzata dal Gruppo A.Ge.I “Geografia dei Trasporti e della Logistica, Convegno “Oltre la globalizzazione – feedback”, X Giornata di Studio in Geografia Economico-Politica, SSG, Firenze, 11 dicembre 2020. Titolo relazione: “Logistica e COVID: cos’è accaduto? Scenari per nuovi assetti geografici”. In “
- Relatore al CSCMP 2020 – Supply Chain Edge Italy, Milano, 16 ottobre 2020. Titolo relazione: “Il ruolo della formazione nella logistica e supply chain management”.
- Relatore all’Urbanpromo Green, FOOD PERSPECTIVE, Università IUAV di Venezia, 17-18 settembre 2020. Titolo relazione “Emergenza COVID 19 e logistica”.
- Relatore all’UrbanPromo Green, “Verso il nuovo Piano Regionale dei Trasporti”, INU, Urbit, Università IUAV di Venezia, 21 settembre 2018. Titolo relazione: “Da Amazon alla logistica dei droni: elementi per uno scenario inedito”.
- Relatore al Seminario “Logistica, lavoro e territorio – dalla GDO alla distribuzione urbana”, Università IUAV di Venezia, 27 maggio 2019. Titolo della relazione: “Logistica, valore, sviluppo, lavoro – dove siamo?”.
- Co-organizzatore e Member of the Program Committee (Scientific Committee) dell’”International Conference on Transport and Logistics - Sustainable Logistics 4.0”, Belgrade, 5 novembre, 2019.
- Relatore al Workshop “SECNET – Strumenti ICT e security portuale transfrontaliera. GIS, Realtà Virtuale e Aumentata, strumenti di governance”, Università degli Studi di Trieste, 21 febbraio 2019.
- Relatore al Seminario “Città e porto: sistemi istituzionali a confronto”, Università IUAV di Venezia, 13 maggio 2019.
- Relatore al Seminario “Marine e nautica da diporto: esigenze di policy ed opportunità per uno sviluppo sostenibile”, Salone Nautico di Venezia, 19 giugno 2019.
- Relatore (invited speaker) al Convegno “L’impresa sostenibile digitale e creativa”, Thiene, 8 giugno 2019. Titolo relazione: “La mobilità delle merci ai tempi di Amazon. La logistica tra tecnologia e sostenibilità”.
- Relatore (invited speaker) al Workshop “Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian Region”, Koper, 4 Dicembre 2018.
- Relatore (invited speaker) al 2nd Geoprogress Global Forum & TRANSPOGOOD Forum “Transport towards multimodality and sustainability: possible scenarios in the Adriatic Region”, Pula, December 5th, 2018. Titolo della relazione: “Multimodal transport and the Alps: some opportunities in the Veneto Region –The SmartLogi Project”. Chairman della tavola rotonda “Sustainability and Multimodality: what is the future of Transport in the Adriatic Region?”.
- Relatore al Workshop del progetto europeo “LOCATIONS – Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities”, Lisbon, 17 ottobre, 2018.
- Relatore (invited speaker) alla CIVITAS Urban Freight Conference, Brussels 23-24 aprile, 2018. Titolo della relazione:” Integration of passenger and freight transport in Venice and use of NOVELOG evaluation tool”
- Relatore al Seminario “La direttiva MSP nello scenario marittimo nazionale – la governance multilivello nel contesto della EUSAIR”, Venezia, 19 novembre 2018.
- Relatore al Seminario “Rete di ricarica a supporto della mobilità elettrica, un primo contributo all’approccio strategico regionale”, Oderzo, 2 maggio 2018. Titolo della relazione: “La mobilità elettrica: tendenze e scenari”.
- Co-relatore al Convegno ““Apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme” - XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 Giugno, A.Ge.I. Roma. Titolo relazione: “Politiche pubbliche territoriali innovative: il problema dei gap informativi geografici e la loro integrazione nella pianificazione strategica nel campo della logistica – i risultati di un caso studio nel Veneto” (co-relatore: Borruso, G.).
- Relatore al seminario “Logistica urbana, mobilità, Venezia – criticità e questioni di policy”, Ciclo di Seminari “Chi fa la città”, Università IUAV di Venezia, 15 dicembre 2017.
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Head of Unit della SLU (Sustainable Logistics Unit) presso la Venice International University – Tedis Center (https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics). La SLU raggruppa referenti delle università internazionali parte del consorzio VIU, tra cui la Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, University of Lausanne, LMU (Monaco di Baviera), Boston College, Duke University, European University at St. Petersburg, Korea University, Sabanci University, Tel Aviv University, University of Bordeaux, University of Exeter, Waseda University, Università Ca’ Foscari, Università di Padova. Durata: 1.1.2003-oggi.
Coordinatore della International School of Transport, Logistics and Infrastructures presso l’Università IUAV di Venezia, progetto congiunto con una rete di università nazionali ed internazionali (http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/INTERNATIO/index.htm). Università e centri di ricerca membri: Università degli Studi di Trieste, Università di Sassari, Università del Molise, Venice International University, Hellenic Institute of Transport (HIT) – Center for Research and Technological Development of Greece (CERTH) (Thessaloniki), University of Belgrade, Odessa Maritime National University, University of Tirana, UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo), SETREF (South-East Transport Research Forum), Universidade de Caxias do Sul (Brasil), Fuzhou University (China). Durata: 1.1.2010-31.12.2017.
Project Innovation Manager presso il Centro di Innovazione e Formazione nel campo del Trasporto Intermodale e Logistica (Innovation and Education Center) dell’Autorità Portuale di Venezia. Durata: 1.1.2023-oggi.
Direttore del Laboratorio di Ricerche sui Trasporti (Transport Research Laboratory) presso l’Università IUAV di Venezia ( http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/TRL---TRAN/CHI-SIAMO/index.htm). Durata: 1.1.2003-oggi.
Fondatore e Direzione, assieme ai proff. Giuseppe Borruso e Marcello Tadini, del Gruppo AGEI (Associazione dei Geografi Italiani) No 28 “Geografia dei Trasporti e della Logistica” (https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geografia-dei-trasporti-e-della-logistica/). Durata: 1.1.2019-oggi.
Partecipazione in qualità di spin off IUAV “Bestever Supply Chain” alle attività (working groups, ecc.) di ALICE (Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe), uno fra i principali gruppi internazionali di ricerca in tema di trasporti e logistica, Bruxelles (https://www.etp-logistics.eu/). Durata: 1.1.2021-oggi.
Chairman del SETREF (South East European Transport Forum) (https://wbc-rti.info/object/organisation/8707.html). The South East European Transport Forum is an international non-governmental non-profit association of organisations devoted to the promotion of transport research and/or education, based in South East European countries. Membri soci di SETREF: University of Venice IUAV; University of Belgrade, Serbia; Hellenic Institute of Transport and Aristotle University of Thessaloniki, Greece; Ukraine Academy of Transport, Odessa, Ukraine; Istanbul Technical University, Isletme Fakultesi, Istanbul, Turkey; Technical University of Sofia, Bulgaria; Technical University of Vienna (TU), Institute for Transport Planning and Traffic Engineering, Wien, Austria; Budapest University of Technology and Economics, Department of Highway and Railway Engineering, Budapest, Hungary; Slovenska Technicka Universita v Bratislava, Bratislava, Slovakia; Mechanical Department – Transport Section , Polytechnic University of Tirana, Tirana, Albania; CEI University Network; UNIMED (Mediterranean Universities Union). Durata: 1.1.2003-31.12.2014.
Partecipazione in qualità di membro del Laboratorio di Geografia Economico-Politica (GEP Lab) coordinato dall’Università degli Studi di Trieste. Durata. 1.1.2020 – oggi.
Partecipazione in qualità di membro al Cluster di Ricerca EPIC (Earth and Polis Research Centre) presso IUAV, centro internazionale di ricerca sulle città resilienti tra Fondazione ENI Enrico Mattei e Università IUAV di Venezia. Durata. 1.1. 2020-oggi.
Partecipazione in qualità di membro all’Unità di Ricerca FIND (Future, INnovation and Design) dell’Università IUAV di Venezia. Durata: 1.1.2020-oggi.
Partecipazione al gruppo di ricerca ed innovazione incarico da Adriafer Srl (https://adriafer.com/) per il progetto europeo “CROSSFREIGHT” (Cross-border ICT Strategies for freight rail and port logistic integration, optimization, sustainability and security) - nell’ambito del Programma Interreg VI A Italia-Croazia CBC 2021-2027. Durata: 1.1.2024-oggi.
Partecipazione al gruppo di ricerca ed innovazione incarico da Adriafer Srl (https://adriafer.com/) per il progetto europeo ““REDU-CE-D” (Customized Environmental Management System (EMS) to increase energy efficiency and reduce energy consumption of different transport modes in Central Europe) nell’ambito del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027. Durata: 1.1.2024-oggi.
Coordinatore del gruppo di ricerca IUAV incaricato da CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) per la realizzazione di attività di testing della piattaforma digitale al servizio dell’intermodalità sviluppata dal progetto europeo “TRANSPOGOOD – Transport of goods platform”, finanziato dal Programma Europeo Italia-Croazia ITALY-CROATIA. Durata: 1.1.2018 – 30.9.2019. (https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/transpogood)
Coordinatore scientifico/supervisor del gruppo di ricerca di Elevante, Project Partner del progetto internazionale “DIGLOGS (Digitalising Logistics Processes)”. Programma Europeo Italia-Croazia ITALY-CROATIA Programme. Durata: 1.1.2019-31.12.2021. (https://www.elevante.it/diglogs/; https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/diglogs).
Direzione del gruppo di ricerca del Lead Partner (Area Science Park) del progetto europeo “LOCATIONS (Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities)”. Programma Europeo “Interreg MED”. (https://locations.interreg-med.eu/). Durata: 1.6.2017-31.10.2019.
Direzione del gruppo di ricerca incaricato dalla Regione del Veneto nell’ambito del Progetto Europeo “EASYCONNECTING”, Programma IPA Adriatic Cross-Border Cooperation 2007-2013 – “Analisi della sostenibilità finanziaria dei modelli di business plan sui nuovi servizi di trasporto merci nelle modalità gomma/ferro”. Durata. 1.4.2014 – 30.11.2016 (https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=2646083)
Direzione del gruppo di ricerca incaricato dal CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) nell’ambito del Progetto europeo “EU PORTRAItS (EUropean PORTWorkers TRAIning Scheme)” – Programma Europeo “7th Framework Programme - Towards a competitive and resource efficient port transport system”. Durata: 1.12.2013 – 20.4.2016 . (https://www.cfli.it/newsite/eu-portraits/)
Partecipazione al gruppo di ricerca incarico dal CNR-ISMAR nell’ambito del Progetto Europeo “ADRIPLAN (ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning) finanziato dalla European Commission – DG Maritime Affairs and Fisheries (DG MARE) sul tema "Maritime Spatial Planning (MSP) in the Mediterranean sea and/or the Black sea". Durata: 10.13.2013 – 10.6.2015. (http://adriplan.eu/)
Coordinatore scientifico/supervisor del gruppo di ricerca del CFLI (Centro di Formazione Logistica ed Intermodale) incaricato dal Lead Partner (Regione del Veneto) nell’ambito del progetto europeo “TranSAFE-Alp (connecting Transport regional networks to Security and emergency Advanced strategy Frameworks of European and Alpine regions decisional platforms)” – Programma di Cooperazione Interregionale Spazio Alpino 2007-2013. Durata: 1.4.2013 – 31.12.2013 (https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=2535143)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “FREIGHTWISE Project (Management Framework for Intelligent Intermodal Transport)” – Integrated Project finanziato dalla European European Commission – Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 6th Framework Programme. Durata: 30.10.2006 – 29.4.2010. (https://cordis.europa.eu/project/id/20188)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “PREMIA Project (R&D, demonstration and incentive PRogrammes Effectiveness to facilitate and secure Market Introduction of Alternative Motor Fuels AMF)” finanziato dalla European Commission - Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 6th Framework Programme. Durata: 1.6.2004 - 31.5.2007. (https://cordis.europa.eu/project/id/503081
Partecipazione in qualità di supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) incaricato dall’Aeroporto Friuli-Venezia Giulia (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo "EARD (European Airport Regions Development)” finanziato dal Programma Interreg IIIC. Durata: 1.11.2004 – 30.6.2007. (https://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/easteard)
Partecipazione al gruppo di ricerca incaricato dall’Università di Venezia per conto della Regione del Veneto (Lead Partner) nell’ambito del progetto europeo “I-LOG (Industrial Logistics)” finanziato dal Programma Interreg IIIB CADSES Programme. Durata: 1.12.2004 – 30.5.2006. (https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/progetti-europei/progetti-europei-conclusi-1/i-log-industrial-logistics-and-intermodal-transport-for-smes-development)
Partecipazione in qualità di supervisor in seno a SETREF (South-East Transport Research Forum) del progetto europeo “THEMIS Project (THematic Network in Optimising the Management of Intermodal Transport Services)” finanziato dalla European Commission - Directorate General Energy & Transport (DG TREN) nell’ambito del 5th Framework Programme. Durata: 1.1.2005-31.12.2007. Durata: 1.4.2000 – 31.3.2004. (https://cordis.europa.eu/project/id/G2RD-CT-2000-10006)
Partecipazione in qualità di coordinatore scientifico/supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo METNET Project (Thematic Network on Maritime Education, Training and Certification) finanziato dal 5th Framework Programme della UE - Competitive and Sustainable Growth (GROWTH). Durata: 1.1.2000 – 30.11.2003.
Partecipazione in qualità di coordinatore scientifico/supervisor al gruppo di ricerca di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) (Project Partner) nell’ambito del progetto europeo METHAR Project (Harmonization of European Maritime Education and Training Schemes) finanziato dal 4th Framework Programme della UE - Competitive and Sustainable Growth (GROWTH). Durata: 1.1.1997 – 31.12.2000.
Partecipazione ai gruppi di ricerca internazionale della rete tematica “Neptune Supporting Cooperation” Project – European Consortium NEPTUNE, finanziata dalla European Commission – DG VII per conto di ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea). Durata: 31.1.1996 – 31.12.2000.
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionali del Programma di ricerca interuniversitario finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (40%) "I presupposti economici del riequilibrio modale nel trasporto merci in Italia" (2000).
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionali del Progetto di ricerca scientifica 60%: "Impatto regionale dei traffici portuali con specifico riferimento ai porti di interesse europeo" (2000)
Partecipazione ai gruppi di ricerca nazionale del Progetto Finalizzato Trasporti 2 (PFT2) ed al Progetto Coordinato "Metodologie per la logistica: valutazione, innovazione e integrazione" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Durata: 1.1.1997 – 31.12.2000.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
Responsabilità scientifica per lo ”Studio per l’analisi dei flussi di mobilità transfrontaliera nell’area del GECT EUREGIO SENZA CONFINI e per il supporto tecnico al Progetto EU-MOVE TPL SENZA CONFINI”. Incarico affidato dal GECT EUREGIO SENZA CONFINI. - EVTZ EUREGIO OHNE GRENZEN M.B.H. Durata: 1.3.2024 - 31.1.2026. Grant: 33.000 €.
Co-responsabilità scientifica del progetto “Assistenza per un Piano di Sviluppo Competitivo”. Incarico affidato dalla società Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) allo spin-off IUAV Bestever Supply Chain. Durata: 1.11.2024 – 31.12.2025. Grant: 196.490 €.
Responsabilità scientifica per lo studio “Piano della logistica urbana nel territorio del Comune di Padova - supporto alla pianificazione della logistica urbana nel Comune di Padova”. Incarico affidato dal Comune di Padova allo spin-off IUAV Bestever Supply Chain. Durata: 31.7.2023 – 30.4.2024. Grant: 47.704,44 €.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Azioni per la revisione del sistema logistico”. Incarico affidato dalla Manni Sipre Steel Engineering allo spin-off IUAV Bestever Supplychain. Durata: 15.5.2023 – 31.12.2024. Grant: 296.968 €.
Responsabilità scientifica per lo studio “Agenda Digitale del Veneto 2020 – Settore infrastrutture e trasporti” affidato dalla Regione del Veneto. Durata: 1.1.2017-31.12.2017 (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=348972).
Responsabilità scientifica per lo studio “Le infrastrutture, i trasporti e la logistica”, affidato dal Centro Studi Unioncamere del Veneto per il Rapporto Annuale 2015 (2015). Durata: 1.12015-31.12.2015.
Responsabilità scientifica per lo studio “Studies and Mobility Plan for the City of Dubrovnik” affidato dal Comune di Dubrovnik/Ragusa nell’ambito del Progetto Europeo "ADRIA.MOVE.IT! - Support to sustainable forms of mobility in the coastal towns” (IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Program). Durata: 20.4.2013-31.12.2013.
Responsabilità scientifica per lo studio “Studies and Mobility Plan for the City of Kotor” affidato dal Comune di Kotor/Cattaro nell’ambito del Progetto Europeo "ADRIA.MOVE.IT! - Support to sustainable forms of mobility in the coastal towns” (IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Program). Durata: 15.7.2013-31.12.2013.
Co-responsabilità scientifica per il “Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica”, studi e ricerche affidate dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Consulta Generale. Durata: 1.11.2010-28.2.2011.
Responsabilità scientifica per lo studio “Piano strategico Thapos Megara – Hyblon Tukles” – sviluppo strategico del porto di Augusta”, affidato da NOMISMA. Durata: 1.10.2009-31.3.2010.
Responsabilità scientifica per lo studio ““Progetto Strategico per lo sviluppo della logistica nel Veneto – sezione economico-territoriale”, affidato dal Metadistretto della Logistica del Veneto a IUAV. Durata: 30.4.2009-30.8.2009.
Responsabilità scientifica (Responsabile d’Area) per gli studi relativi al ““Progetto MOSE: Piano di Monitoraggio degli effetti prodotti dalla costruzione delle opere alle bocche lagunari – attività economiche (settori portuale, turismo, pesca)”, affidato da CORILA (COnsorzio per il coordinamento delle RIcerche inerenti al sistema LAgunare di Venezia) per conto del Consorzio Venezia Nuova come da incarico del Ministero dei Lavori Pubblici. Durata: 1.1.2005-31.12.2015.
Responsabilità scientifica per la parte del Piano della Mobilità nell’ambito degli studi relativi alla “Redazione del Piano Strategico e del Piano della Mobilità”, affidati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia a IUAV. Durata: 3.11.2006-31.10.2007.
Responsabilità scientifica per lo studio ““La piattaforma logistica di Valle Ufita” – studio di prefattibilità – sezione logistica e macroeconomica” affidato dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino a IUAV. Durata: 15.12.2007-1.8.2008.
Responsabilità scientifica per la “Azione a favore dell’organizzazione logistica in Romania”, affidata dall’ICE (Istituto Commercio Estero) all’ISTIEE. Durata: 1.4.2006-30.6.2007.
Responsabilità scientifica per la ricerca ““La filiera logistica del distretto del mobile-arredo dell’area trevigiana: analisi di benchmark ed indicazioni strategiche di policy”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica per la ricerca “Opportunità territoriali per la logistica del distretto del mobile del Livenza in Friuli-Venezia Giulia”, affidata dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica delle ricerche relative al “Master Plan per una piattaforma logistica nord Adriatica - progetto pilota per il riposizionamento dell’intermodalità e della mobilità nel Nord-Est”, affidate dal Distretto della Portualità, Intermodalità e Logistica di Venezia e Treviso. Durata: 1.1.2006-31.12.2006.
Responsabilità scientifica per lo studio “Logistica e trasporti nella filiera dello sportsystem del distretto di Montebelluna: benchmark e criticità”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2005-31.12.2005.
Responsabilità scientifica per lo studio “La filiera del legno-arredo nel Nord-Est: esempi di innovazione logistica”, affidato dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sulla Logistica. Durata: 1.1.2004-31.12.2004.
Co-responsabilità scientifica per lo studio “I flussi marittimi nelle filiere del legno e della carta”, affidato dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro). Durata: 1.1.2002-31.12.2002.
Responsabilità scientifica dello “Studio sulla logistica in Italia - Primo rapporto generale sulla logistica in Italia”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto dell’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti). Durata: 1.1.2001-31.12.2001.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma logistica nell’area dell’Ente Zona Industriale di Trieste”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto dell’Ente Zona Industriale di Trieste (EZIT). Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Logistics City Center”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Comune di Trieste per la realizzazione di un sistema di distribuzione urbana delle merci nell’area triestina. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità per la realizzazione di una linea di trasporto in sede protetta sulla direttrice Trieste-Muggia”, affidato dalla Provincia di Trieste al Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da I.S.T.I.E.E. e CSST Napoli. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio sulle conseguenze della mancata realizzazione della nuova infrastruttura ferroviaria AC/AV Transpadana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio dell’impatto socioeconomico (settore trasporti) del progetto per la riconversione turistica della Baia di Sistiana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Società Immobiliare S.S. Gervasio e Protasio di Duino-Aurisina. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica degli studi per la “Proposta di Indirizzi per il Piano Regionale Integrato dei Trasporti della Regione Friuli-Venezia Giulia”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello studio “La Direttrice Transpadana e il sistema portuale - contributo al II Piano Generale dei Trasporti”, affidato dal Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana. Durata: 1.1.1999-31.12.1999.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità (modello socioeconomico territoriale, valutazione finanziaria e socioeconomica delle alternative) per la linea AV/AC Venezia-Trieste-Lubiana”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto di ITALFERR S.p.a. Durata: 1.1.2000-31.12.2000.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di fattibilità sul trasporto multimodale trans-europeo - Corridoio V Trieste – Kiev”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Società Autostrade della Regione (Autovie Venete S.p.A.). Durata: 1.1.1998-31.12.1998.
Co-responsabilità scientifica degli studi preliminari al “Piano Territoriale Regionale Generale della Regione Friuli-Venezia Giulia, settore Trasporti”, affidati dalla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia. Durata: 1.1.1997-31.12.1997.
Co-responsabilità scientifica dello studio “Analisi costi-benefici e multicriteri per la valutazione delle alternative progettuali per il passante autostradale alla Tangenziale di Mestre”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste per conto della Pro.Te.Co S.r.l. di S.Donà di Piave nell’ambito del rapporto con la Regione del Veneto. Durata: 1.1.1997-31.12.1997.
Co-responsabilità scientifica dello “Studio di prefattibilità del Corridoio Adriatico”, affidato dall’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) dell’Università degli Studi di Trieste in esecuzione dell'Accordo di Programma tra le Regioni Adriatiche. Durata: 1.1.1996-31.12.1996.
Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- Responsabilità scientifica del gruppo di ricerca dell’Autorità Portuale di Venezia/CFLI (Innovation and Education Center) (Project Partner), Progetto AUTOSUP (Boosting innovation-led industrial transition to AUTOnomous Multimodal SUPply Chains). Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe”. Grant CFLI/Autorità Portuale di Venezia: 227.500 €. Budget totale del progetto: 3.999.812,50 €. Grant Innovation Center: 227.500 €. Durata: 1.6.2024 – 30.5.2027. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.autosup-project.eu/.
- Responsabilità scientifica del gruppo di ricerca dell’Autorità Portuale di Venezia/CFLI (Innovation and Education Center) (Project Partner), Progetto TRANSPONEXT (Next Chapter in the Transport of Goods). Finanziamento su bando competitivo Italia-Croazia. Grant CFLI/Autorità Portuale di Venezia: 349.998. Budget totale di progetto: 2.706.230,71 €. Grant Innovation Center: 349.998 €. Durata: 1.3.2024 – 31.8.2026. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.italy-croatia.eu/it/web/transponext.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia in qualità di Project Partner, Progetto “DISCO (Data-driven, Integrated, Synchromodal, Collaborative and Optimized urban freight meta model for a new generation of urban logistics and planning with data sharing at European Living Labs). Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe”. Grant Università di Venezia: 132.562 €. Budget totale del progetto: 8917.216,93 €. Durata: 1.2.2023 – 1.8.2026. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.etp-logistics.eu/disco/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (come socio del CORILA, coordinatore del progetto), Progetto "FRAMESPORT (Framework initiative fostering the sustainable development of Adriatic small ports)”. Finanziamento su bando competitivo “Europeo “Strategic Italy-Croatia Programme” (Interreg Italia-Croazia). Grant Università di Venezia: 420.000 euro. Budget totale del progetto: 7.138.832,90 €. Durata: 1.1.2020 – 31.12.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://framesport.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto "SUSPORT (SUStainable PORTs)”. Finanziamento su bando competitivo “Strategic Italy-Croatia Programme” (Interreg Italia-Croazia). Grant Università di Venezia: 215.000. Budget totale del progetto: 7.142.000 Durata: 1.7.2020 – 1.6.2023. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/susport.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SPROUT (Sustainable Policy Response to Urban Mobility Transition)”. Finanziamento su bando competitivo “Horizon Europe 2020”. Grant Università di Venezia: 290.000. Budget totale del progetto: 4,412,554 €. Durata: 1.9.2019 – 31.8.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://civitas.eu/projects/sprout.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “PROMARES (Promoting Maritime and Multimodal Freight Transport in the Adriatic Sea). Finanziamento su bando competitivo “Interreg Italy-Croatia”. Grant Università di Venezia: 150.176. Budget totale di progetto: 2.778.200 €. Durata: 1.1.2019 – 30.6.2022. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/promares.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ICARUS (Intermodal Connections in Adriatic-Ionian Region to Upgrowth Seamless Solutions for Passengers). Finanziamento su bando competitivo “Interreg italy-Croatia”. Grant Università di Venezia: 190.000. Budget totale di progetto: 2.200.000 € Durata: 1.1.2019 – 30.6.2021. Per il partenariato ed altri elementi si veda https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/icarus.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SMARTLOGI (Logistica transfrontaliera sostenibile e intelligente)”. Finanziamento su bando competitivo “Interreg Italia-Austria”. Grant Università di Venezia: 172.164. Budget totale di progetto: 1.300.000 € Durata: 1.1.2018 – 31.12.2019. Per il partenariato ed altri elementi si veda: http://www.smartlogi.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SUPAIR (Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian Region)”. Finanziamento su bando competitivo ADRION Programme Interreg V-B 2014-2020. Grant Università di Venezia: 153.044. Budget totale del progetto: 1.448.707,43 €. Durata: 1.1.2018 – 30.6.2020. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://supair.adrioninterreg.eu/.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “PERIPHERAL ACCESS (Transnational Cooperation and partnership for better public transport in peripheral and cross-border regions)”. Finanziamento su bando competitivo Interreg Central Europe. Grant Università di Venezia: 255.808. Budget totale del progetto: 2.100.000 €. Durata: 1.6.2017 – 30.5.2020. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/Peripheral-Access.html#What_is_it_all_about?.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “NOVELOG (New cOoperatiVe business ModEls and guidance for sustainable city LOGistics)”. Finanziamento su bando competitivo Horizon 2020 Research and Innovation Actions. Grant Università di Venezia: 100.093. Budget totale del progetto: 4.413.842 €. Durata: 1.5.2015 – 30.5.2018. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://civitas.eu/projects/novelog.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “SusFreight (Sustainable Freight Transport – Now and Tomorrow)”. Finanziamento su bando competitivo “Alpine Space Programme 2007-2013”. Grant Università di Venezia: 41.000. Budget totale del progetto: 518.000 €. Durata: 1.9.2013 – 30.11.2014. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.univiu.org/vecchio-sito/129-projects/1017-eu-project-susfreight.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ACROSSEE (Accessibility improved at border CROSsings for the integration of South-East Europe)”. Finanziamento su bando competitivo “South-East Europe Transnational Cooperation Programme”. Grant Università di Venezia: 217.360 €. Budget totale del progetto: 3.025.246,64 €. Durata: 1.10.2012 – 30.9.2014. Per il partenariato ed altri elementi si veda https://www.facebook.com/Acrossee.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ADRIA-A (Accessibility and development for the Re-launch of the Inner Adriatic Area)”. Finanziamento su bando competitivo “INTERREG CBC 2007-13 Italy-Slovenia”. Grant Università di Venezia: 208.000 €. Budget totale del progetto: 3.289.000 €. Durata: 1.1.2010 – 31.12.2013.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “ICROME” (Italo-Croatian Mobility in Europlanning). Finanziamento su bando competitivo Life Long Learning Programme Leonardo Da Vinci. Gran Università di Venezia: 3.000 €. Durata: 1.9.2013-30.11.2014.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner) Progetto “LOG2020 - Logistics and Supply Chain Management 2020: Training for the Future”. Finanziamento su bando competitivo “Life Long Learning Programme Azione Erasmus “. Gran Università di Venezia: 55.896 €. Budget totale progetto: 400.000 € Durata: 1.10.2012-31.10.2014.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “VELOVE (VEnetoLOgisticaVErde”. Finanziamento su bando competitivo FSE-POR 2007-2013. Grant Università di Venezia: 3.000 €. Budget totale progetto: 86.515,71 €. Durata: 1.1.2012-31.12.2013.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “TRIM (Transport, Infrastructures, Monitoring)”. Finanziamento su bando competitivo “Interreg IV Italia-Austria”. Grant Università di Venezia: 100.000 €. Budget totale del progetto: 1.100.000 €. Durata: 1.1.2008 – 31.12.2011. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://www.mase.gov.it/notizie/17-maggio-2011-interreg-iv-italia-austria-conferenza-finale-del-progetto-trim.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Project Partner), Progetto “EURIDICE (EURopean Inter-Disciplinary Research on Intelligent Cargo for Efficient, Safe and Environment-friendly Logistics)”. Finanziamento su bando competitivo “Integrated Project finanziato dalla European Commission – Information Society and Media Directorate General nell’ambito del 7th Framework Programme”. Grant Università di Venezia: 840.900 €. Budget totale del progetto: 15.113.506 €. Durata: 1.2.2008 – 29.2.2012. Per il partenariato ed altri elementi si veda: https://cordis.europa.eu/project/id/216271.
- Responsabile Unità Locale del Programma di ricerca interuniversitario COFIN 2008 “L’integrazione economica nell’Unione per il Mediterraneo” – Progetto dell’Unità Locale: “Sviluppo logistico ed ambientale nell’Unione per il Mediterraneo: il ruolo della regolazione”. Partenariato: Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coordinatore), Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Parma. Durata: 1.1.2008 - 27.11.2012. Finanziamento totale IUAV: 15.000 €.
- Responsabilità scientifica Università di Venezia (Coordinatore) Progetto ““Maritime Spatial Planning”. Finanziamento su bando competitivo “Life Long Learning Programme Erasmus – Intensive Programme”. Budget totale del progetto: 36.840 €. Durata: 19.9.2011- 20.9.2013.
- Co-responsabilità scientifica Università di Venezia (Coordinatore) del Progetto “Erasmus Mundus Master Course on “Maritime Spatial Planning”. Finanziamento su bando competitivo “Erasmus Mundus Joint Programmes”. Budget totale del progetto: 348.680 €. Durata: 1.1.2012-31.12.2014.
- Responsabile dell’Unità di Ricerca di Venezia IUAV del Programma di ricerca interuniversitario finanziato dal MIUR (40%) ““Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani” – Progetto dell’Unità Locale: “Strategie di riequilibrio modale: sviluppo ed ipotesi di razionalizzazione del trasporto combinato sul’asse Italia-Grecia via Corridoio Adriatico”. Finanziamento totale IUAV: 12.000 €.
- Responsabile del Progetto di ricerca scientifica 60%: “Riequilibrio modale e mobilità sostenibile: ipotesi di razionalizzazione del trasporto combinato Italia-Grecia”.
- Responsabile dell’Unità Locale del Programma di ricerca interuniversitario COFIN (40%) “"L'architettura delle stazioni ferroviarie in Italia" – Progetto dell’Unità Locale. “Aspetti economico-funzionali e urbanistico-progettuali delle stazioni ferroviarie”.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
Membro del Comitato Scientifico della rivista “REPoT – Rivista di Economia e Politica dei Trasporti” (https://www.openstarts.units.it/entities/journal/c36689ae-c3c7-4d59-8342-4c34f1ef30c4/board) (https://www.openstarts.units.it/communities/d38fd1db-6116-41e8-ac39-19a99e24bfd5). ISSN 2282-6599. Durata: 2013-oggi.
Associate Editor della rivista “High-speed Railway” (https://www.sciencedirect.com/journal/high-speed-railway; https://www.keaipublishing.com/en/journals/high-speed-railway/editorial-board/). ISSN: 2949-8678. CN: 10-1922/U2. p-ISSN: 2097-3446. Durata: 2025-oggi.
Membro dell’Editorial Board della rivista “Geoprogress Journal” (https://www.geoprogress-edition.eu/gpj-editorial-staff/). Durata: 2025-present.
Membro dell’Editorial Board della rivista scientifica internazionale (indicizzata Scopus) European Transport Research Review - ETRR dell’ECTRI (European Conference of Transport Research Institutes). http://www.springer.com/engineering/mechanical+eng/journal/12544?detailsPage=editorialBoard). ISSN: 1866-8887. Durata: 1.1.2008-31.12.2019.
Associate Editor della rivista scientifica internazionale (indicizzata Scopus) European Transport/Trasporti Europei (http://www.istiee.org/te/) ISSN 1825-3997. Durata: 1.1.1995-oggi.
Membro del Comitato Scientifico della Collana Route Edizioni TAB, dedicata alla Geografia dei Trasporti. Durata: 1.1.2019-oggi.
2002-present: Membro del Scientific Council del “Transition Studies Review”. ISSN: 1614-4007. Durata: 2002-oggi (https://transitionacademiapress.org/jtsr)
Referaggi occasionali con le riviste: Geoprogress Journal, Transition Studies Review, Trasporti Europei/European Transport, The Open Energy And Fuels Journal, International Journal of Shipping and Transport Logistics, Case Studies on Transport Policy, Euro-Asian Tourism Studies Journal, International Journal of Geo-Information, Sustainability.
Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
Membro del Collegio di Dottorato in “ Territorio Innovazione e Sostenibilità – Curriculum: Political and Economic Geography of Infrastructures” (https://www.unicusano.it/didattica/dottorato/corsi-di-dottorato/dottorato-in-territorio-innovazione-e-sostenibilita). Durata: 1.1.2021-oggi.
Membro del Collegio del Dottorato in “Politiche Pubbliche nell’ambito della Scuola dottorale dell’Università IUAV di Venezia” – attivazione (fundraising) di n.2 borse di cui 1 contratto di Alto Apprendistato e 1 borsa di dottorato. Durata: 1.1.2015-31.12.2020.
Docente guida (relatore) del Dottorato Industriale nell’ambito della Scuola di Dottorato IUAV. Relatore della tesi “Towards public transport passenger flows modelling for real-time multi-modal mobility management. A.A. 2017-2018.
Vice-coordinatore dell’indirizzo “Logistica, trasporti, ambiente ed energia” nell’ambito della Scuola di Dottorato in “Scienze dell’uomo, della società e del territorio” con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trieste (Università IUAV sede consorziata). Nell’ambito del dottorato sono state apportate 2 borse derivanti da attività di fundraising, che hanno comportato la supervisione dei due tesi di dottorato. Durata: 1.1.2010-31.12.2013.
Membro della Commissione di Dottorato/PhD in “Methods and Models for Economic Decisions” presso l’Università degli Studi dell’Uninsubria. Tesi: “Determinants of Road Accidents in Low- and Middle-Income Countries” – dottorando: Saddam Hossain. Varese, 23.4.2021.
Membro della Commissione di Dottorato/PhD in “Ingegneria dei Sistemi Civili” presso l’Università Federico II di Napoli. Tesi: “Theoretical Improvements in Modelling Worlwide Container Networks” – dottoranda: Daniela Tocchi. 16.6.2021.
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
Incarico continuativo di ricerca in qualità di Head of Unit della SLU (Sustainable Logistics Unit) presso la Venice International University – Tedis Center (https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics). La SLU raggruppa referenti delle università internazionali parte del consorzio VIU, tra cui la Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, University of Lausanne, LMU (Monaco di Baviera), Boston College, Duke University, European University at St. Petersburg, Korea University, Sabanci University, Tel Aviv University, University of Bordeaux, University of Exeter, Waseda University, Università Ca’ Foscari, Università di Padova.. Durata: 1.1.2003-oggi.
Incarichi di insegnamento in qualità di Coordinatore e co-organizzatore della Summer School internazionale in “Advanced Transportation, Logistics and Supply Chain Management Program – Aligning market needs with integrated sustainable transportation, logistics, and land-use planning: a unified approach” nell’ambito del Consorzio della Venice International University (centro di formazione e ricercar avanzata - https://www.univiu.org/), in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Atenei coinvolti: Tsinghua University, KE Leuven, Stellenbosch University, Technical University of Denmark/DTU, Technical University di Monaco di Baviera/TU München) (https://www.univiu.org/study/summer-schools/advanced-transportation-logistics-and-supply-chain-management). Durata: 2021 (I edizione) - oggi (IV edizione).
(2004-2021) incarico di Direttore del Master universitario di I livello in Global Supply Chain Management & Logistics dell’Università IUAV di Venezia (http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/MASTER-DI-/global-sup/index.htm)
(2013) incarico di insegnamento in qualità di Faculty member on “Logistics” – International Summer Research Workshop Duke University – Venice International University (Summer Workshop organizzato sul tema delle “Global Value Chains” in partnership con il Center on Globalization – Governance & Competitiveness della Duke University)
(http://www.dukeviuworkshop.org/index.php?option=com_content&view=article&id=17)
(2007-2009) incarico di Visiting professor presso la Aristotle University of Thessaloniki e presso l’Hellenic Institute of Transport nell’ambito dell’Interdepartmental Postgraduate Course in “Planning, Organization and Management of Transport Systems”.
(2005-6) incarico di coordinamento e di insegnamento del Master universitario di I livello “International Master Programme in Transport, Logistics and Economic Integration with the Balkan Area” promosso dall’Università di Trieste con il supporto dell’ICE in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.
(2006-7) Incarico di insegnamento presso il Master universitario di I livello in “Trasporto sostenibile, Informazione geografica, Logistica e Integrazione economica nell'Europa Centrale e Sud-Orientale” promosso dall’Università degli Studi di Trieste.
(2005-6) Incarico di coordinamento e insegnamento del Master universitario di I livello in “Economia, diritto e politica del trasporto marittimo”, promosso dall’Università di Trieste con il patrocinio di Confitarma in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.
(2003) Incarico di responsabile del corso di formazione permanente "Città e traffico: successo del trasporto collettivo. sistemi di ottimizzazione e disegni valutativi nel campo dei trasporti pubblici urbani ed extraurbani. Progetti in Europa" presso il Dipartimento di Pianificazione del Territorio dello IUAV.
(1998-2004) incarico di insegnamento di Economia del Turismo nel corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trieste.
(1998) Visiting Researcher presso la World Maritime University (Malmoe). Durata: 1.10.1998-31.12.1998.
(1996) Academic research visitor presso l’Institute for Transport Studies della University of Leeds. Durata: 1.1.1996-28.2.1996.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
2019 – oggi: Socio AGEI (Associazione dei Geografi Italiani)
2019 – oggi: Socio AIC (Associazione Italiana di Cartografia)
2002 – oggi: Membro di UNIMED (IUAV) – Unione delle Università del Mediterraneo (https://www.uni-med.net/#)
2002-2008: Membro della WCTRS (World Conference on Transport Research Society)
2005- oggi: Membro del consorzio Nazionale Interuniversitario per i Trasporti E la Logistica NITEL (https://www.nitel.it/)
2005-2010: Membro del network SoNoRa (South North Axis) University Think Tank – rete di università dell’Europa Centrale (https://www.sonoraproject.eu/)
2002-2015: Membro dell’International Academic Advisory Board presso l’ IEC – College of Engineering & Technology, New Delhi (India) (https://www.shiksha.com/college/iec-college-of-engineering-and-technology-greater-noida-2893)
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin
off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti - Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui e' presentata la domanda per l'abilitazione
(2022-oggi) Socio fondatore (co-founder) della start-up innovativa e spin-off universitario Iuav “BESTEVER SUPPLY CHAIN” sul tema dell’innovazione nei sistemi di logistica, trasporto e supply chain. (https://www.iuavspinoff.it/; https://www.besteversupplychain.com/)
(2024-oggi) Membro della “Struttura Tecnica di Piano (STP) per il monitoraggio e aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti” della Regione del Veneto.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto “CROSSFREIGHT” (Cross-border ICT Strategies for freight rail and port logistic integration, optimization, sustainability and security). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto ““AUTOSUP” (Preparing the ground for AUTonomous Multimodal SUPply Chains)). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto REDU-CE-D” (Customized Environmental Management System (EMS) to increase energy efficiency and reduce energy consumption of different transport modes in Central Europe). Durata: 1.7.2024-oggi.
Collaboratore scientifico ed Advisor presso Adriafer (società ferroviaria dell’Autorità Portuale di Trieste) per il progetto “TRANSPONEXT” (Next chapter in the Transport of Goods). Durata: 1.7.2024-oggi.
(2020 – oggi) Membro del Think Tank della Logistica (TTL) del Freight Leaders Council (https://www.freightleaders.org/think-tank/).
(2016 – oggi) Presidente del Comitato Scientifico e membro IUAV del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marco Polo nell’ambito dei percorsi I.T.S. Mobilità e Logistica della ITS Academy Marco Polo (https://www.itsmarcopolo.it/).
(2020) Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto per la realizzazione del Piano Regionale dei Trasporti.
(2024) Editorialista per il “Giornale della Logistica” (https://ilgiornaledellalogistica.it/)
Editoriali:
- “Va dove ti porta il cuore ma ricorda: la supply chain fa (molto bene) quello che le chiedono i mercati di consumo. Ma ciò è molto poco sostenibile”
- “Il dibattito internazionale tra gli addetti ai lavori ormai tende ad un mantra, centrato sulla necessità di diversificazione. E poi, ti giri, e succede ben poco…”
- “E’ tempo di cambiare davvero”
(2020-21) Promotore del Programma Scuola-lavoro “Mobilità, trasporti, logistica e supply chain management come settori delle scienze applicate e le sfide del mercato del lavoro” presso il Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste.
Partecipa a
FIND | Future, INnovation and Design: Industria 4.0, Economia Circolare e User Experience Design
Aggregazioni della ricercaRicerca finanziata (11)
DEPOLUTE- Creation of joint toolkit as a policy support for monitoring and pollution protection of the nature and bio-diversity of the port communities and their immediate urban surroundings
Ricerca Interreg_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
Framework initiative fostering the sustainable development of Adriatic small ports
Ricerca Interreg - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2020
30 mesi
L2 - AGRINNOV - Processi di innovazione per la valorizzazione degli scarti e la riduzione dello spreco alimentare 7071-0002-204-2019
Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2020
18 mesi
L2 - IDG20.PRO.INNOVA - IDG 2020 Process Innovation (5220-0002-204-2019)
Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2020
18 mesi
L2 - LAVV 4.0 - L'ARTE VETRARIA VENEZIANA 4.0
Ricerca Fondi Regionali - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2021
12 mesi
Logistica transfrontaliera sostenibile e intelligente
Ricerca - Interreg Italia-Austria CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2018
40 mesi
PROGETTO ED EMERGENZA. Metodi progettuali interdisciplinari per la prevenzione, gestione e ricostruzione in situazioni di emergenza.
Ricerca di Ateneo
Progetto
Partecipante
SmartBikeParking - Boosting Cycling Policies Framework for Sustainable Urban Mobility and Zero-Carbon Cities
Ricerca Interreg - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
Transborder sustainable and multimodal public transport / Trasporto pubblico transfrontaliero sostenibile e multimodale
Ricerca Interreg_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
ZEVTECH -INNOVATIVE AND SMART ZERO-EMISSION MARITIME ECOSYSTEM
Ricerca Interreg_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
“L2-DIGIREV INNOVAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA REVERSE LOGISTICS NEL SETTORE AGROALIMENTARE” (7072-0002-204-2019)
Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC
Progetto
Responsabile scientifico
2020
18 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (90)
Direzioni enti (3)
Head of Unit della SLU (Sustainable Logistics Unit) presso la Venice International University – Tedis Center (https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics). La SLU raggruppa referenti delle università internazionali parte del consorzio VIU, tr presso: VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY
(01/01/2025 - ) 20250101
Coordinatore della International School of Transport, Logistics and Infrastructures presso l’Università IUAV di Venezia, progetto congiunto con una rete di università nazionali ed internazionali (http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/INTERNATIO presso: Università IUAV di VENEZIA
(01/01/2010 - 31/12/2017) 20100101
Direttore del Laboratorio di Ricerche sui Trasporti (Transport Research Laboratory) presso l’Università IUAV di Venezia presso: Università IUAV di VENEZIA
(01/01/2003 - ) 20030101
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
G03016 - GEOGRAFIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (N0)
Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
60 ore
G09043 - GEOGRAFIA DEI TRASPORTI E LOGISTICA (N0)
Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
60 ore
No Results Found