Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

EnerCity | Energia e Città

Aggregazioni della ricerca
L’unità di ricerca intende opera nella prospettiva della trasformazione della città in un sistema ottimizzato di produzione e gestione dell’energia ai fini della realizzazione del comfort ambientale interno ed esterno, considerandone anche le implicazioni architettoniche ed urbanistiche. A tal fine viene studiato il sistema edificio-impianto, al fine di elaborare nuove soluzioni per una drastica riduzione della domanda energetica combinando le scelte relative all'involucro con l'introduzione di sistemi energetici innovativi ad altissima efficienza e basati il più possibile sul ricorso alle energie rinnovabili. Nel corso delle attività si affrontano anche questioni quali l'integrazione architettonica, la valutazione delle prestazioni finali, sia in termini energetici, di comfort e di qualità dell'aria, mediante modelli di calcolo e/o sistemi di monitoraggio, nonché economici. La ricerca riguarda anche le reti energetiche, sia elettriche che termiche. Particolare riguardo è infine riservato agli edifici monumentali soggetti a tutela, in cui convivono problematiche energetiche ed esigenze di conservazione del patrimonio culturale.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contratti
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

EnerCity

Tipo

Unità di ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (5)


PE8_9 - Production technology, process engineering - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
District energy
Energy efficiency
Machine learning
Measurements
Preventive conservation of cultural heritage
Renewable energy sources
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Fisica Tecnica Ambientale
No Results Found

Afferenze

Referenti

SCHIBUOLA LUIGI

Partecipanti (3)

SCARPA MASSIMILIANO
SCHIBUOLA LUIGI
TAMBANI CHIARA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (18)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contratti

Gruppo (5)

Accordo attuativo con il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle condizioni termoigormetriche interne di Palazzo Folco ai fini dell’elaborazione di soluzioni e strategie per il comfort interno e il risparmio energetico in un manufatto tutelato
Accordo attuativo con il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso per il monitoraggio delle condizioni termoigrometriche interne di Palazzo Soranzo Cappello ai fini della conservazione delle strutture lignee
Accordo di collaborazione con ENEA relativo ad un una attività di ricerca dal titolo: “Strumenti e metodi per la progettazione integrata (modelli BIM) verso standard Zero Energy Buildings in grado di evidenziare la fattibilità tecnico-economica delle tecnologie impiegate”
Convenzione attuativa di cooperazione tecnico-scientifica con Agenzia del demanio – struttura per la progettazione relativa ad attività congiunta di ricerca, studio e analisi di edifici demaniali di natura storica, in relazione alle misure di conoscenza preliminare, conservazione e dell'efficienza energetica
Convenzione di ricerca finanziata dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara riguardante l'impiego di pompe di calore che usano acqua di mare per la climatizzazione degli edifici nell'ambito del progetto INTERREG Coastenergy

Contatti

Indirizzo Email

enercity@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavunitadiricercaenercity/enercity

Progetti

Progetti

Preventive solutions for Sensitive Materials of Cultural Heritage
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0