Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

SSH! | Sound Studies Hub

Aggregazioni della ricerca
I sound studies rappresentano un corpo di studi interdisciplinari che si occupa di approfondire la produzione e la fruizione non solo della musica, ma anche dei suoni, dei “rumori” e più in generale degli elementi udibili del quotidiano, valutando la loro percezione da parte della società e la loro trasformazione nel tempo. Sebbene in forte crescita nel contesto internazionale, nel dibattito accademico italiano i sound studies faticano a trovare una propria autonomia di ricerca e stentano pertanto ad apportare il proprio contributo soprattutto nelle discipline orientate al design, al progetto urbano e alle arti. Il centro studi intercetta i principali approcci sviluppati dai sound studies, mettendo in relazione ambiti accademici complementari e maturando un interesse verso il suono in una prospettiva interdisciplinare che si muove nel solco delle Scienze del Design e della Rappresentazione, degli Studi Urbani, e delle Arti visive e performative. Il centro studi prende infatti le mosse dalla singolare, ma non casuale, concentrazione all’interno dell’Università Iuav di Venezia di studiosi e progettisti operanti in tali ambiti, ed è spinto dalla volontà dei suoi promotori di agire con spirito collaborativo per creare un punto di riferimento nell’ateneo e nel contesto italiano, nonché per contribuire attivamente alle attività del “Forum Italiano dei Sound Studies”, organismo inter-universitario di recente formazione di cui l’Università Iuav di Venezia è membro. L'interdisciplinarietà dei profili degli studiosi coinvolti e delle loro ricerche suggerisce la possibilità di mettere in relazione tra loro competenze diverse e integrabili per: (i) definire e proporre percorsi di ricerca, di divulgazione, e di formazione inter-ateneo; (ii) partecipare a bandi di finanziamento nazionali e internazionali; (iii) rispondere alla crescente domanda didattica nel campo della cultura sonora; (iv) avvicinarsi alle richieste che interessano più specificatamente il mercato.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(febbraio 9, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

SSH!

Tipo

Centro studi

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Premi / Riconoscimenti

Marie Skłodowska-Curie actions (MSCA), Individual Fellowship – European Commission, conferito da European Commission - Horizon 2020 (The EU Framework Programme for Research and Innovation)

Aree Di Ricerca

Settori (13)


SH2_9 - Urban, regional and rural studies - (2020)

SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2020)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH6_14 - History of science, medicine and technologies - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 4: Quality education

Settore ICAR/13 - Disegno Industriale

Settore ICAR/17 - Disegno

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Settore INF/01 - Informatica

Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo

Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica

Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio

Descrizione linee ricerca

Sound studies
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Im.Re. | Imago rerum. Teoria e storia delle forme della rappresentazione

Referenti

BERGAMO FRANCESCO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Gaia Martino (curatrice indipendente) dal 18/11/2024, > Paolo Zavagna (Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), > Stefano Delle Monache (TU Delft Paesi Bassi), > Giulia Vismara (RiSME digitali - Associazione Italiana di Musicologia) fino al 18/11/2024

Partecipanti (16)

ARIELLI EMANUELE
ARTIOLI LETIZIA
BERGAMO FRANCESCO
BORELLI GUIDO
BORGHERINI MARIA MALVINA
CIAMMAICHELLA MASSIMILIANO
DE ROSA AGOSTINO
DI CROCE NICOLA
DI MATTEO PIERSANDRA
GELLI FRANCESCA
PERONDI LUCIANO
SPAGNOL SIMONE
TEDESCO CARLA
TOMASSINI STEFANO
TRANI GIUDITTA
ZOLIN NICOLA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

sound.studies.hub@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavcentrostudi/ssh

Terza Missione

Public Engagement (13)

Composing Measures: Music and Architecture
DEEP LISTENING - presentazione del libro
If Only We Had Ears
Listen, Venice...
Mondo Techno. Storia e futuro di una musica popolare d’avanguardia tra elettronica ed escapismo urbano - Incontro pubblico
Negative Poetics. Reflections on listening and disappearance
Periferico 2022 - LO STATO DEI LUOGHI - ROADSHOW #ASCOLTO
Presentazione del Centro Studi SSH! Sound Studies Hub
Round Table “From composition to composting”
SSH! Recording
The Music Folder - podcast con intervista con Christina Kubisch
The Wall of Quotes
Walked Drawings - Incontro con l'artista Linda Karshan
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1