Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

TESOR – TEcnologie innovative e materiali SOstenibili per la conservazione, il Restauro e la Riqualificazione del patrimonio architettonico

Progetto
Il progetto nasce come risposta alle esigenze espresse dagli addetti ai lavori (Aziende e liberi professionisti) di sviluppare iniziative a sostegno di una corretta ed efficiente progettazione e gestione delle azioni di conservazione. Un approccio integrato e sostenibile nella gestione dei territori passa infatti anche attraverso la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-culturale. L’innovatività del progetto consiste nell’offrire strumenti per rafforzare le competenze tecniche per una più efficace azione sul territorio sui temi della sostenibilità, con un’attenzione particolare allo sviluppo di processi virtuosi per la transizione verso l’economia circolare. Il progetto si sviluppa in 300 ore di lezioni frontali, 80 ore di coaching, 120 ore di consulenza di gruppo, un project work da 24 ore, 448 ore di sessioni pratiche di laboratorio esperienziale, una serie di seminari, focus group e workshop aperti al pubblico e si completa con 2 viaggi studio all’estero, uno presso la Fondazione Le Corbusier in Francia e l’altro presso il SUPSI in Svizzera e una borsa di ricerca di 8 mesi. Gli Obiettivi del progetto sono: - Promuovere l’apprendimento permanente offrendo opportunità di miglioramento delle competenze e di riqualificazione professionale, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali possedute e - Favorire la nascita di nuove filiere produttive legate ai principi dell’economia circolare, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche, metodologiche e prodotti sostenibili. - Favorire un efficace trasferimento delle conoscenze nei processi di sviluppo locale. - Rendere il Veneto un laboratorio di valenza tecnico-scientifica in grado di richiamare nuove professionalità interessate ad esportare esperienze simili in altre aree italiane ed estere. Il progetto prevede un approccio formativo misto e flessibile che comprende lezioni frontali, coaching, consulenza di gruppo, sessioni pratiche di laboratorio esperienziale, due visite formative di studio all’estero, una Borsa di ricerca e una serie di seminari, focus group e workshop aperti al pubblico. Il progetto si rivolge in modo strategico a una vasta gamma di lavoratori e liberi professionisti operanti nel settore della tutela, valorizzazione e rigenerazione del costruito storico e tradizionale. Nello specifico il progetto avrà come target diretto: - Restauratori qualificati, artigiani specializzati e operatori tecnici della conservazione - Liberi professionisti (Architetti, ingegneri) che si occupano di progettazione, riqualificazione e direzione lavori nel settore dell’edilizia storica. DURATA 12mesi BUDGET TOTALE PROGETTO: EURO 243.646,00 BUDGET ASSEGNATO IUAV: EURO 37.520,00 ATTIVITA’ ASSEGNATE IUAV: - Attività di Docenza. - Borsa di ricerca dalla durata di 8 mesi. - Uso di spazi: aule/laboratori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FACCIO PAOLO   Responsabile scientifico  

Referenti (4)

GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  
MERCANZIN VOLKOVINSKA NELYA   Amministrativo  
SAGNELLI ILARIA   Amministrativo  
ZARDINONI ILARIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO - DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Ente Finanziatore

Capofila

FONDAZIONE OPERA MONTE GRAPPA

Partner

Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

37.520€

Aree Di Ricerca

Settori (2)


PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2024)

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0