Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Benessere ai Margini del Patrimonio

Progetto
Il progetto mira a definire strategie e azioni di cura della città per migliorare il benessere di chi abita ai margini di siti patrimoniali. L’attenzione si concentra sulle aree urbane che perimetrano città patrimonio UNESCO, per indagarle a partire da assunti teorici e operativi del progetto urbano e del paesaggio, con la consapevolezza che i luoghi del nostro abitare, per far fronte alle emergenze ambientali e di salute pubblica, debbano saper integrare risorse patrimoniali, culturali e naturali. I paesaggi urbani storici registrano una buona qualità della vita in relazione alla molteplicità di condizioni fisiche e ambientali, sociali, culturali ed economiche, che hanno raggiunto nella stratificazione particolari condizioni di sicurezza e sostenibilità. D’altra parte, la recente pandemia ha messo ancora più in evidenza i limiti del modello di sviluppo delle nostre città e con il PNRR si richiama la necessità di nuovi paradigmi che puntino sulle capacità di resilienza urbana. Questi obiettivi richiedono anche strategie di adattamento degli insediamenti storici attraverso sistemi spaziali e infrastrutturali attivi, maggiormente integrati con le aree naturali e con le strutture paesaggistiche di valore patrimoniale. Sono soprattutto le aree al margine dei siti patrimoniali a richiedere adeguati progetti di cura che superino gli effetti della monocultura turistica, per attivare strategie multifunzionali, capaci di rendere gli spazi adattivi, di accogliere la variazione nel tempo e integrare le varie diversità: biologica, culturale e colturale. L’obiettivo primario della ricerca è delineare terapie integrate per una cura e manutenzione attiva in territori al margine delle città patrimonio, a partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (obiettivi 3-salute e benessere; 11-città e comunità sostenibile; 15-la vita sulla terra) in rapporto alle raccomandazioni UNESCO per il Paesaggio Urbano Storico e nella prospettiva di una qualità della vita come espresso anche dalla visione dell’Healthy Cities dell’OMS. A tal fine si propone di sviluppare un documento di indirizzo integrato di riqualificazione, adattamento e infrastrutturazione del benessere, capace di offrire uno strumento per superare le criticità e attivare azioni condivise di amministrazione, tutela e cura del paesaggio urbano. I contesti storici al margine di importanti siti patrimoniali possono inoltre attivare un confronto utile a integrare le strategie di riqualificazione ambientale con quelle urbane, di cura delle persone e del loro habitat. Si prendono a tal fine in esame gli ambiti degradati da quei sistemi monoculturali o da specifici brand territoriali uniformanti, spesso esito di immaginari estranei ai contesti, alle loro tradizioni e a una capacità di innovazione sostenibile. In questo quadro si delinea il rapporto tra le tre unità operative che mira a rafforzare la collaborazione tra Università ed Enti di ricerca, nello specifico tra IUAV, UNIFI e CNR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

VANORE MARGHERITA   Responsabile scientifico  
AGLIERI RINELLA VINCENZO TIZIANO   Partecipante  
BENEDETTI ANDREA   Partecipante  
BONAITI MARIA   Partecipante  
TROVO' FRANCESCO   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca PRIN_CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università Iuav di Venezia

Partner (2)

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Università degli Studi di Firenze

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
buffer zone
care
cultural heritage
health and wellbeing
landscape
urban studies
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1