Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

CLIM-ACT! In azione per il clima

Progetto
Il cambiamento climatico (CC), causato dal riscaldamento globale, è già in atto. Con l’accordo di Parigi i Paesi si sono impegnati a limitare a +2° l’aumento della temperatura media globale che, secondo l’IPCC è già aumentata di 1°C. Ciò richiede misure di mitigazione del CC agendo su quei fattori e settori che contribuiscono ad un innalzamento della concentrazione dei gas serra in atmosfera. Dall’altra parte, sono già visibili a livello glocale gli effetti del CC (cambiamenti nella variabilità, estensione, intensità, estremità e frequenza dei normali agenti atmosferici) con impatti diretti, ad esempio, su salute umana (ondate di calore, …), produttività delle colture, disponibilità d’acqua per uso civile e produttivo, dissesto idrogeologico e impatti indiretti di tipo geopolitico (migrazioni, conflitti, … ). Ciò rende altrettanto necessarie misure di adattamento al CC finalizzate a ridurre gli effetti o a tutelarci da essi. Un valido esempio di mitigazione e adattamento ai CC sono le nature-based solutions: soluzioni win-win che proteggono, rigenerano e gestiscono gli ecosistemi in modo sostenibile. Per comprendere appieno il CC è necessario entrare nella sua complessità in quanto investe tutto: modelli di produzione e consumo, mobilità, costruzioni etc. Tale consapevolezza spesso manca perchè, secondo Fioravanti, Ministro dell'istruzione nel 2019 che ha introdotto l'insegnamento dell’educazione civica e dello sviluppo sostenibile nelle scuole, "non siamo abituati a ragionare in termini di interconnessioni complesse: continuiamo a pensare e ad agire come se i rapporti causa-effetto fossero lineari, mentre dovremmo ragionare in termini di sistema" (Butera F.M., Affrontare la complessità, Ambiente Edizioni, 2021, p.10). La scuola ci insegna a guardare e conoscere il mondo attraverso le lenti delle diverse discipline e manca un insegnamento interdisciplinare che ci permetta di cogliere l'unitarietà dei fenomeni e di dare senso all'apprendimento. Per avere il più alto impatto sulla sfida del CC e garantire sostenibilità alle scelte per il futuro abbiamo bisogno di attivare nei giovani studenti e futuri professionisti competenze di system thinking e future literacy (identificate anche dal Manuale UNESCO per L’Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dalla Strategia Italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Glocale come competenze essenziali per uno sviluppo sostenibile) che permettano loro di collegare i saperi e le competenze in modo trasversale sviluppando soluzioni sistemiche in grado di migliorare la qualità della vita e l’impatto positivo sul pianeta. Obiettivi Il progetto desidera contribuire a sensibilizzare ed educare le giovani generazioni alla comprensione del fenomeno dei cambiamenti climatici con l’approccio sistemico necessario per analizzare sfide complesse, a rafforzare le capacità di analisi delle cause e degli effetti in maniera interconnessa e a progettare soluzioni di mitigazione e adattamento anche a partire dalle nature-based solutions. A livello specifico, con questo progetto desideriamo dare il nostro contributo: 1. Rafforzando le competenze di cittadinanza glocale e di sostenibilità (systems thinking, futures literacy, competenze imprenditive, responsabilità per il bene comune) come competenze fondamentali per comprendere e affrontare il cambiamento climatico, attraverso l’educazione formale (insegnamento dell’Educazione Civica), informale e non formale dei giovani delle scuole secondarie di secondo grado 2. Accrescendo le conoscenze, le competenze e le capacità di intervento dei giovani-adulti sui temi dei Cambiamenti Climatici in un’ottica di formazione-azione dei giovani under 35. Tipologie di azioni Su OBS1 - laboratori di pensiero sistemico applicato al tema del cambiamento climatico - laboratori di misurazione della carbon footprint - progetti di impresa formativa simulata - ch
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

TEDESCO CARLA   Responsabile scientifico  

Referenti

BALLERINI SILVIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Finanziamenti da privati

Finanziatore

FONDAZIONE CARIVERONA
Ente Finanziatore

Capofila

ASSOCIAZIONE VERSO

Partner (4)

COSP COMITATO PROVINCIALE PER L'ORIENTAMENTO
ENERGIE SOCIALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS
PROGETTOMONDO
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

13.151€

Periodo di attività

Ottobre 25, 2021 - Ottobre 24, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

The City/University Link beyond Proximity: a Learning Experience between Climate Adaptation Strategies and Civic Activism 
URBANA
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Apprendere lungo il fiume a Verona : università, territori di circolazione e azioni di rigenerazione urbana dal basso 
URBAN@IT
2023
Capitolo di libro
nessuno Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1