Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Il progetto circolare del vetro artistico di Murano: come gli scarti divengono risorse per l'industria artigiana 4.0 FSE_2122-0001-1463-2019

Progetto
Il progetto è teso a coniugare la tradizione con l’innovazione e studiare una catena virtuosa di riutilizzo dei materiali di scarto per sviluppare nuovi prodotti, anche destinati a settori merceologici diversi da quelli normalmente battuti dalle aziende del vetro artistico muranese. Produrre secondo il modello "zero rifiuti" anche quando il prodotto dell’industria è un’eccellenza artistica e artigiana è una sfida e una necessità per risolvere l’importante problema della gestione dei rifiuti speciali, problema che affligge tutte le vetrerie di Murano. Verranno analizzati i processi di produzione aziendali al fine di evidenziare quali siano i meno efficienti e capire come l’introduzione di nuove tecnologie di fabbricazione digitale potrebbe migliorare il flusso di lavoro (innovazione del processo produttivo). Verranno individuate e sperimentate tecnologie trasformazione, manipolazione e di manifattura digitale a supporto (e non a sostituzione) del lavoro dell’artigiano, con lo scopo di ottimizzare i consumi aziendali e limitare lo spreco di materiale: si sperimenterà l’impiego dei rifiuti prodotti durante le normali lavorazioni per lo sviluppo di prodotti innovativi utili all’avvio di un processo virtuoso di Circular Economy su piccola scala. Per fare ciò sarà determinante l'analisi chimico-fisica sui campioni di materiali forniti dalle aziende partner e il confronto di tali analisi con quanto di noto oggi in merito alle lavorazioni del vetro antico in area veneziana: ciò consentirà di ipotizzare il recupero di antiche tecnologie e lavorazioni oramai perdute nel tempo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BARUCCO MARIAANTONIA   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  
SAGNELLI ILARIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Partner

UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

116.307€

Periodo di attività

Settembre 14, 2020 - Dicembre 31, 2021

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1