Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Prototipi di scuole da abitare. Nuovi modelli architettonici per la costruzione, il rinnovo e il recupero resiliente del patrimonio edilizio scolastico e per costruire il futuro, in Italia

Progetto
La ricerca propone un approccio integrato per affrontare il progetto dei complessi scolastici come prototipi di un nuovo modo di abitare lo spazio pubblico per formare gli individui del futuro e costruire ponti tra le culture. Nell’ottica dell’antropologo scozzese Tim Ingold (Ecologia della cultura, Meltemi 2001) l’interesse dell’universo dell’architettura sulla scuola riguarda una particolare prospettiva che attualmente sta prendendo sempre più piede, ovvero l’idea che la scuola sia un ambiente da abitare e da rendere il più aderente possibile a un nuovo modo di concepire lo spazio dell’insegnamento e dell’apprendimento. LA SCUOLA diventa LA CASA DELLA CULTURA in senso ampio, ambiente dove fare cultura attraverso la ricezione ed elaborazione del patrimonio culturale e dove aprire nuovi orizzonti per dare significato al mondo. La visione antropologica di Ingold, apre alla riflessione sulla dicotomia tra costruire e abitare. Per quanto riguarda la scuola questa presa di coscienza apre a un percorso di ripensamento degli spazi scolastici e di necessità da parte dei soggetti/utenti di scegliere come volerli abitare, in base a quale orientamento pedagogico-didattico e attraverso quali relazioni con il contesto urbano, insediativo e sociale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (5)

BASSI ALBERTO ATTILIO   Partecipante  
COPIELLO SERGIO   Partecipante  
DE MAIO FERNANDA   Partecipante  
ROSSETTI MASSIMO   Partecipante  
RUSSO SALVATORE   Partecipante  

Referenti

GIACCHETTO ANTONELLA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca PRIN_CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università Iuav di Venezia

Partner (2)

POLITECNICO DI MILANO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

207.237€

Periodo di attività

Settembre 15, 2019 - Settembre 15, 2023

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Contatti

Sito Web

https://www.prin.miur.it/
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1