Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Promontorium somnii: il bordo invisibile dell’architettura = Promontorium Somnii: The Invisible Border of Architecture

Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Il disegno d’architettura è da sempre e per lo più un disegno di contorni, e ogni contorno è un limite tra quello che si vede e quello che non si vede: in quanto tale il disegno necessariamente partecipa del visibile e dell’invisibile. Nel contorno si vede innanzitutto il visibile – non sempre tutto il visibile, e non ogni volta lo stesso ma su quel bordo ci si può disporre a pensare e a “vedere” anche l’invisibile e l’incomprensibile. L’invisibile preme il disegno dall’interno e allora a premere è quello che non si vede dentro e sotto i contorni che si chiudono e dall’esterno, ed è quello che non si vede dietro o davanti al disegno e al piano su cui l’immagine si compone. C’è l’invisibile che sta poco dentro o poco fuori della cornice del disegno: quello che sta fuori è escluso dall’intenzione che inquadra l’oggetto, quello che sta dentro è occultato dall’attenzione e dall’evidenza stessa dell’oggetto. C’è finalmente il limite estremo del visibile e del comprensibile, ed è il cerchio dell’orizzonte centrato sull’oggetto e il soggetto della rappresentazione, e di quella porzione di mondo che li contiene entrambi. ----The architectural drawing has always been mostly a drawing of contours, where every contour is a limit between what is seen and what is not seen: insofar as such drawing necessarily partakes of what is visible and what is invisible. In the contour, what is apparent is what is visible not always all that is visible, and not the same each time but that edge is also the place from where one can imagine and 'see' what is invisible and incomprehensible. What is invisible presses upon the drawing from the inside in which case what is pressing is what one does not see within and under the closed contours and from the outside, in which case what presses is what one does not see behind or in front of the drawing and on the plane upon which the image composes itself. There is an invisible that sits just inside or just outside the frame of the drawing: what is outside is excluded by the intention that frames the object, what is inside is hidden by the attention and by the very evidence of the object. Finally, there is the extreme limit of the visible and comprehensible, that is, the circle of the horizon having its centre in the object and the subject of the representation, and of that portion of the world which contains them both.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
Visual Studies; architettura; architecture
Elenco autori:
Garbin, Emanuele
Autori di Ateneo:
GARBIN EMANUELE
Link alla scheda completa:
https://air.iuav.it/handle/11578/316096
Link al Full Text:
https://air.iuav.it//retrieve/handle/11578/316096/153580/2022_Garbin_Promontorium_somnii.pdf
Pubblicato in:
VESPER
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

https://www.iuav.it/it/vesperrivista/archivio/no-6
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0